Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Parola di Dio. Seconda serie

La lotta tra il demone e l'angelo. Tobia e Sara diventano coppia

La lotta tra il demone e l'angelo. Tobia e Sara diventano coppia

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni, Giulio Michelini

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 194

Nel breve libro biblico di Tobia è custodita tanta sapienza e sono nascoste molte chiavi per poter entrare nel mistero della vita e comprendere la realtà del matrimonio e delle relazioni familiari. Nel presente volume, i coniugi Gilberto Gillini e Mariateresa Zattoni, offrono una riflessione sapienziale sul testo biblico, evidenziandone tutta la profondità e l'attualità. Il commento, fortemente arricchito dalla competenza psicologica degli autori e da una rilettura che tiene presenti il cammino di coppia e il contesto familiare, si sofferma sul cammino dei giovani Tobia e Sara, che diventano coppia sullo sfondo di una lotta continua tra il demone Asmodeo e l'angelo Raffaele. Il volume è ampiamente introdotto da padre Giulio Michelini che, con competenza e precisione, introduce i temi chiave che percorrono il libro biblico, aiutando a collocare il testo nel tempo e nel luogo in cui è stato redatto.
14,00

L'omosessualità nella Bibbia

L'omosessualità nella Bibbia

Innocent Himbaza, Adrian Schenker, Jean-Baptiste Edart

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 124

In questo volume tre esegeti cristiani, due cattolici e uno protestante, accettano la sfida di tornare al testo biblico, di attenersi ad esso e di rileggerlo senza tabù né pregiudizi, per chiarire ciò che la Bibbia dice sull'omosessualità. Essi accettano di sottomettersi al testo, senza ricorrere a interpretazioni personali o ecclesiali. Per pronunciarsi sull'omosessualità a partire dalla Bibbia, bisogna infatti, prima di tutto, precisare ciò che la Bibbia dice e ciò che va oltre le sue intenzioni. Soltanto in un secondo momento, ci si può chiedere se l'insegnamento biblico mantenga il suo valore per la nostra società. Il presente studio, senza essere un trattato di etica sull'omosessualità, evidenzia l'importanza dell'insegnamento biblico per tale questione.
11,00

I Salmi. Introduzione, testo e commento

I Salmi. Introduzione, testo e commento

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 640

Il testo e il commento ai 150 Salmi del Salterio. L'Autore, in una operazione magistrale, concentra in novanta righe il succo letterario e teologico di ogni Salmo. Si tratta del lavoro che ha portato Ravasi a commentare, negli ultimi 6 anni sulla rivista Vita Pastorale, poco alla volta i Salmi. Traduzione originale dell'autore più vicina all'originale ebraico così da permettere non solo il confronto con la versione ufficiale liturgica della Conferenza Episcopale Italiana, ma anche la scoperta del testo originario. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e sacerdote della diocesi di Milano dal 1966, è Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano, membro della Pontificia Commissione dei Beni culturali della Chiesa, docente di esegesi dell'Antico Testamento nella Facoltà teologica dell'Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese. Membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, è autore di una settantina di volumi, tra i quali meritano di essere segnalati alcuni studi monumentali di grande rilievo scientifico come il commento a Giobbe (Roma 1979), il Libro dei Salmi (Bologna 1981-1984), il Qohelet (Cinisello Balsamo 1988), il Cantico dei Cantici (Bologna 1992). Presente con i suoi articoli su numerose riviste specializzate, italiane e straniere, e su quotidiani e riviste divulgative, è da molti anni collaboratore del settimanale Famiglia Cristiana.
35,00

Cantico dei cantici. Come sigillo sul cuore

Cantico dei cantici. Come sigillo sul cuore

Gianfranco Ravasi

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 242

Il poema universale dell'amore. Gianfranco Ravasi commenta il dramma e l'estasi dell'amore umano espresso nel più poetico libro biblico, patrimonio della storia dell'umanità. Con un linguaggio affascinante, ricco di riferimenti storici, culturali, artistici e musicali, Ravasi conduce il lettore alla scoperta del grande progetto di Dio sull'uomo e la donna, oltre ogni moralismo e falso pudore. Mons. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942, sacerdote della diocesi di Milano, è prefetto della Biblioteca-Pinacoteca di Milano, membro della Pontificia Commissione Biblica e docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Autore di numerose pubblicazioni e saggi, collabora con diverse riviste divulgative e scientifiche ed è apprezzato per i suoi interventi in trasmissioni televisive che hanno per oggetto temi o testi biblici.
16,00

La prima storia del cristianesimo. Gli atti degli apostoli

La prima storia del cristianesimo. Gli atti degli apostoli

Daniel Marguerat

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 304

Come Luca progettò la sua storia raccontata nel Vangelo e negli Atti? Come identificare le unità letterarie e teologiche? Uno studio critico di alto livello che affronta le problematiche connesse alla stesura del testo degli Atti degli Apostoli in parallelo al Vangelo di Luca, identifica le ambivalenze e le questioni teologiche della Chiesa primitiva, delinea la fisionomia dei protagonisti (Paolo, Barnaba, Pietro, Timoteo e gli altri) concentrando l'attenzione in modo particolare su At 5,1-11 e At 9; 22 e 26 come passaggi critici e illuminanti. Daniel Marguerat, nato in Svizzera nel 1943, è professore ordinario di Nuovo Testamento alla Facoltà teologica dell'Università di Losanna, nonché professore invitato al Pontificio Istituto Biblico di Roma dal 1993. Ha esercitato il ministero pastorale in alcune parrocchie della Chiesa evangelica riformata del cantone di Vaud. È autore di una quindicina di libri, di cui due in italiano: Il Mistero degli apocrifi (Massimo, Milano 1996), Per leggere i racconti biblici (Borla, Roma 2000).
22,00

La nudità necessaria. Il ruolo del giovane di Mc. 14, 51-52 nel racconto marciano della passione-morte-risurrezione di Gesù

La nudità necessaria. Il ruolo del giovane di Mc. 14, 51-52 nel racconto marciano della passione-morte-risurrezione di Gesù

Giacomo Perego

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 320

All'inizio della passione, il vangelo di Marco riporta un breve e curioso episodio che, fin dal periodo patristico, ha attirato l'attenzione di molti commentatori della Scrittura: durante l'arresto di Gesù al Getzemani, l'evangelista racconta che "un giovanetto lo seguiva, rivestito di un lenzuolo sul corpo nudo. E lo arrestano. Egli però, lasciato il lenzuolo, si diede alla fuga nudo" (Mc 14,51-52). Chi è questo "giovanetto" definito in greco neaniskos? Cosa vuole comunicarci l'evangelista raccontando una scena simile? Perché tanta insistenza sull'abbigliamento sommario del giovane e sulla sua nudità? Il presente studio si propone di gettare una luce su questo enigma, lasciando che la soluzione emerga dal contesto stesso in cui l'episodio è inserito: il racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù. Una ricerca rigorosa destinata ai professori e studenti di esegesi biblica. Giacomo Perego, sacerdote della Società San Paolo, dopo gli studi teologici ha conseguito la Licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha frequentato corsi di specializzazione presso l'?cole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme, dove nel gennaio 2000 ha conseguito il Dottorato in Scienze Bibliche. Collaboratore presso la redazione biblica delle Edizioni San Paolo, ha pubblicato l'Atlante Biblico Interdisciplinare (Cinisello Balsamo 19992) e l'Atlante Didattico della Bibbia (Cinisello Balsamo 2000).
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.