Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità

sconto
5%
Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità
Titolo Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 186-196
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788849865943
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
L’epistemologia pedagogica elabora autonomamente modelli, metodi e giustificazioni teoriche che fondano e dispiegano il gesto educativo. In questo senso però anche la letteratura può essere intesa come innovativo locus pedagogicus. La fictio narrativa è infatti capace di spalancare universi conoscitivi intorno all’affettività, alla genitorialità, all’alterità, alla diversità. Questa efficacia pedagogica del racconto sta nel tessuto narrativo e nella trama che si svolge e si riavvolge, nella capacità di dare e di ridare il nome alle cose, facendo in modo che l’uomo possa riappropriarsi di una sua prerogativa fondamentale, conquistando così, per successive tappe sempre più complesse, un vocabolario relazionale capace di sottrarre, soprattutto i giovani, all’analfabetismo emotivo di nuovo conio che probabilmente imperversa. Il mito greco, come uno dei primi e più noti esercizi narrativi dell’umanità appare, allora, come risorsa pedagogica e giacimento di figure educative ancora valide nella progettazione pratica e didattica contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.