Il libro nasce dalla consapevolezza che occorre ritornare ad una contezza metodologica che si può riassumere in questo modo: la metodologia scientifico sperimentale avanza sul sentiero delle congetture e delle confutazioni. Essa ha inoltre bisogno di creatività che consiste nella creazione di ipotesi nuove e buone per la risoluzione dei problemi. Se è vero, come diceva il biologo Peter Medawar, che l'indagine scientifica comincia come la storia di un mondo possibile, una storia che elaboriamo, critichiamo e modifichiamo a mano a mano che la nostra conoscenza progredisce, la creatività e la fantasia si rivelano dunque ingredienti fondamentali della ricerca dove non esiste e non può esistere alcun procedimento meccanico o di routine (oggi diremmo nessun procedimento algoritmico) per la produzione di idee valide. Nella formazione scolastica, pertanto, e attraverso delle buone prassi, dovremmo coltivare il metodo ipotetico che apre all'autonomia di pensiero. Non solo: se l'apparato teorico di un procedimento sperimentale può essere radicato nella bellezza della creatività del singolo, anche la base empirica della scienza non poggia, come scriveva Karl Popper, sulla roccia, ma su una palafitta. La metodologia scientifico/sperimentale, che qui si incunea nella discussione pedagogica, ha sì una base, ma non un fondamento certo. E questo rende ancora più intrigante, imprevedibile e bello il nostro cammino di uomini e donne desiderosi di conoscenza.
- Home
- UniversitÃ
- Il valore dell'ipotesi nella metodologia sperimentale. Perché l'insegnamento del metodo ipotetico è importante nella società della conoscenza
Il valore dell'ipotesi nella metodologia sperimentale. Perché l'insegnamento del metodo ipotetico è importante nella società della conoscenza
| Titolo | Il valore dell'ipotesi nella metodologia sperimentale. Perché l'insegnamento del metodo ipotetico è importante nella società della conoscenza |
| Autore | Angela Arsena |
| Collana | Università |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 10/2022 |
| ISBN | 9788849874174 |
€14,00
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneitÃ
Angela Arsena
Rubbettino
€15,00
€14,25
€12,00
€11,40
sconto
5%
Professione insegnante: perché, per chi. Per una critica della ragion docente
Angela Arsena
Studium
€16,00
€15,20
sconto
5%
Il digitale a scuola. Dimensioni culturali, pedagogico-didattiche ed organizzative
Angela Arsena, Angelo Basta, Anna Dipace
Studium
€18,00
€17,10
€18,00
€17,10
€15,00
€14,25
«La filosofia e la religione» di Ernest Naville. Introduzione, traduzione e cura
Angela Arsena
Stamen
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività , e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società , scienze sociali e politica

