Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Come si studia la massoneria. Una nota metodologica

sconto
5%
Come si studia la massoneria. Una nota metodologica
Titolo Come si studia la massoneria. Una nota metodologica
Autore
Collana Punto luce, 75
Editore Tipheret
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 128
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788864966786
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
Come si studia la massoneria? Per rispondere a questa domanda, in chiave di sociologia cognitiva, l'autore distingue la massoneria (schemi culturali collettivi istituzionalizzati e cristallizzati in forma scritta: "fonti massonicamente dure e forti" scritte) dalla metamassoneria (schemi cognitivi individuali e collettivi, interiori, personalissimi e mentalmente orali: "fonti metamassonicamente molli e deboli" orali) e propone di applicare sette paradigmi specifici per lo studio della massoneria e alcuni paradigmi generali per lo studio della metamassoneria, facendo riferimento a recenti ricerche sociologiche sulla spiritualità e sulla religione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.