Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Resistenza negata. Il caso Premuda

sconto
5%
La Resistenza negata. Il caso Premuda
Titolo La Resistenza negata. Il caso Premuda
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi storici, 1
Editore Marcianum Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9791256270255
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
Partendo dalla rappresentazione della nascita e dello sviluppo delle varie forme di resistenza al fascismo nella provincia di Treviso dopo l’8 settembre 1943, si raccontano le vicende seguite alla riunione di Bavaria di Nervesa fra politici e militari per dare vita (invano) ad una forma militare unitaria di lotta al nazifascismo. Si descrivono quindi le diverse declinazioni politiche delle formazioni partigiane sul territorio: democristiani e socialisti in Destra Piave e nel Monte Grappa, comunisti e autonomi nella montagna del Cansiglio e nella Sinistra Piave. Proprio in quest’ultima area, tra Conegliano e Oderzo, fu fondata la Brigata autonoma “Fratelli d’Italia”, sulla quale elementi comunisti tentarono un’operazione di egemonia politico-militare. Fondatore e comandante della Brigata fu il tenente colonnello Vittorio Premuda che entrò presto in conflitto con una banda partigiana non riconosciuta dal CLN, comandata da Attilio Da Ros “Tigre”. Premuda fu attratto in un tranello e assassinato, ma rimase una figura controversa, accusato da alcuni di essere un “nemico del popolo”. Il libro cerca di svelare la complessità della resistenza, al di là della retorica che oscura le vicende umane, specialmente le più tragiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.