Script: COLTURA&CULTURA
Il pero
Carlo Fideghelli, Elvio Bellini, Silviero Sansavini
Libro: Libro rilegato
editore: Script
anno edizione: 2009
pagine: 352
La fragola
Libro: Libro rilegato
editore: Script
anno edizione: 2011
pagine: 548
La fragola: una coltura che vede l'Italia fra i maggiori paesi europei produttori, ma anche un settore agricolo caratterizzato negli ultimi anni da una sempre maggiore competitività internazionale. Il volume approfondisce con dovizia di particolari tutti gli aspetti fondamentali della pianta, dalla botanica alle tecniche di coltivazione, dalle possibili utilizzazioni al ruolo nell'alimentazione e nella tradizione culinaria, ma anche elementi meno conosciuti come il suo ruolo in fitoterapia e in medicina, nella storia e nell'arte. Dopo un excursus sulla fragola nelle specifiche realtà territoriali italiane, il volume allarga la sua prospettiva al mercato globale, in un confronto ricco di spunti di interesse sulle possibilità di utilizzazione e commercializzazione di tale frutto. Con un taglio preciso ed esauriente, nonché piacevole grazie al ricco apparato iconografico, il volume si propone come una vera e propria bussola di orientamento nella realtà di una coltura di importanza considerevole.
Il pomodoro
Libro: Libro rilegato
editore: Script
anno edizione: 2010
pagine: 592
Il pomodoro è indubbiamente l'imperatore dell'orto: le più moderne tecniche di orticoltura ruotano infatti intorno al miglioramento della resa quantitativa e qualitativa di questa pianta, i cui frutti compaiono ormai in cucine e dispense di tutto il mondo. Un risultato ragguardevole, se si considera che il pomodoro è stato "scoperto" assieme alle Americhe, e che quindi ha avuto pochi secoli di tempo per diffondersi nel mondo. In questo volume si ripercorre la storia della coltivazione del pomodoro e se ne esaminano le tecniche (tradizionali e in fase di studio, industriali e domestiche), naturalmente dopo aver descritto le caratteristiche agronomiche della pianta e senza dimenticarne i valori nutrizionali e le possibilità di utilizzo in cucina. Grazie al linguaggio semplice (ma preciso) utilizzato dai 76 autori e alla presenza di illustrazioni, schemi e tabelle esemplificative, il libro risulta sicuramente di piacevole lettura, oltre che utile ad approfondire la conoscenza di un prodotto che, se è nato nel Nuovo Mondo, ha trovato la sua patria d'elezione nel Vecchio Mondo e, in particolare, nel nostro Paese.