Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola Normale Superiore: Seminari e convegni

Oltre le righe. Usi e infrazioni dello spazio testuale

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 408

Il volume riunisce gli interventi presentati in occasione della prima edizione del Seminario dottorale e postdottorale organizzato dagli allievi della Scuola Normale Superiore. Il felice incontro tra dottorandi, ricercatori e docenti con profili e formazioni diverse, su un tema volutamente ampio, ha prodotto un dialogo ricco, interdisciplinare, capace di coprire un notevole arco cronologico e una casistica variegata. Marginalia, postille, apparati decorativi, edizioni critiche, ma anche infrazioni e contaminazioni di generi, stili e scritture: un colloquio vivo fra competenze e indirizzi differenti, con la consapevolezza e il desiderio di sondare in direzioni inedite un terreno comune.
30,00 28,50

Mereology in Medieval logic and metaphysics. Proceedings of the 21st European symposium of Medieval logic and semantics

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 344

Coniato nel XX secolo dal logico polacco Stanisław Les'niewski, il termine 'mereologia' indica la logica della relazione parte-tutto. Durante il Medioevo nessun filosofo sviluppa una vera e propria teoria mereologica, tuttavia molti filosofi e teologi riflettono sulle nozioni di parte e di tutto e sulla loro relazione, da prospettive molto diverse. Le discussioni riguardano soprattutto la logica e la metafisica, ma hanno anche importanti implicazioni per la teologia. Il presente volume raccoglie dodici saggi che offrono un contributo originale agli studi sulla mereologia medievale attraverso un attento esame delle nozioni di parte e di tutto in una vasta gamma di autori dallSinishaAntichità alla fine del XIV secolo.
30,00 28,50

La scuola di San Vittore e la letteratura medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 527

I filosofi e teologi della Scuola di San Vittore, soprattutto Ugo e Riccardo, che Dante ricorda nel Paradiso dopo averli meditati in profondità, hanno esercitato un influsso notevole sul pensiero e sulla letteratura fra Medio Evo ed età moderna, specie per l’accento posto sul valore formativo delle emozioni e della memoria, delle immagini e di quella pratica spirituale applicata ai testi che essi definirono «esegesi figurativa». In questo volume si raccolgono, in una ricca e articolata dimensione multidisciplinare, gli interventi dei migliori specialisti dei Vittorini su scala internazionale, che i due curatori hanno riunito alla Scuola Normale Superiore per mettere a fuoco un orizzonte problematico finora quasi del tutto trascurato. Per la prima volta la cultura vittorina viene ripensata in un confronto con le vette della letteratura medioevale, dai trovatori provenzali a Jacopone, da Dante a Petrarca: ma la luce riflessa in questo prisma luminoso giunge fino a Ezra Pound.
30,00 28,50

Le voci del marmo. Materiali per un lessico tecnico della scultura in marmo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 324

Come si sono tramandate e conservate le tecniche della scultura in marmo dall’antichità ai giorni nostri? È possibile tracciare un filo rosso che unisca le parole della trattatistica con le procedure attuate nelle botteghe artigiane? Su queste e altre questioni si sofferma il volume Le voci del marmo, che ha riunito esperti e studiosi intorno all’omonimo progetto informatico della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Bergamo. Assieme alle prime ricerche che ne sono derivate, compaiono qui alcuni sondaggi dall’antichità all’età neoclassica; da Plinio il Vecchio all’Istruzione del Carradori; dalle formule contrattuali a quelle letterarie; dal restauro delle statue antiche in età barocca a un termine criticamente ‘caldo’ come statuino. Il lessico della scultura si conferma così un osservatorio sul doppio versante della produzione e della ricezione.
30,00 28,50

Con altra voce. Echi, variazioni e dissonanze nell’espressione letteraria. Ediz. italiana e inglese

Giovanni Bassi, Ida Duretto, Arianna Hijazin, Marta Riccobono, Federico Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 344

Prendendo le mosse dal fruttuoso dialogo interdisciplinare avviato in occasione del Seminario dottorale internazionale "Con altra voce" (Pisa, Scuola Normale Superiore, ottobre 2018), i saggi contenuti in questo volume intendono esplorare il concetto di ‘voce’ nella creazione letteraria, declinandolo secondo svariate prospettive d’indagine. Gli echi persistenti che le voci dei personaggi letterari lasciano dietro di sé, le variazioni che innervano la voce autoriale, esaltandone la specificità e le dissonanze introdotte nel discorso letterario dal coro di voci marginalizzate che reclamano ascolto, sono i nuclei tematici attorno ai quali i saggi si sviluppano, in una struttura polifonica in cui a essere protagonista è la voce intesa non soltanto come elemento archetipico, ma anche e soprattutto come forza creatrice e polimorfo veicolo artistico.
30,00 28,50

Il libro d’arte in Italia (1935-1965)

Il libro d’arte in Italia (1935-1965)

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 338

Il libro d'arte si riduce ormai a pochissimi tipi. A parte i cataloghi di mostra o le pubblicazioni bancarie, già in partenza appare rivolto agli 'addetti', è destinato a circolare all'interno di istituzioni simili a quelle che lo hanno finanziato. Mentre le collane 'divulgative' si pongono sotto l'insegna del carisma mediatico di un nome di consacrazione televisiva. Qui ci si occupa di una stagione precedente (1935-1965), forse meno ricca ma più varia. Si tratta di una serie di sondaggi lungo l'arco di tempo che giunge al decollo dell'editoria d'arte di massa: un primato italiano. Si tratta di un particolare approccio alla storia della critica d'arte, dove l'attenzione viene spostata sui formati, sulle copertine, sulle tirature, sul ruolo canonizzante delle illustrazioni e delle collane: strati di un'archeologia del 'pubblico'.
30,00

La città considerata come principio ideale delle istorie italiane

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 90

Tra i protagonisti del nostro Risorgimento, figura centrale nella storia del pensiero federalista e democratico, Carlo Cattaneo (1801-69) ha elaborato le sue posizioni politiche sulla base di ampie e profonde ricerche storiche e filosofiche. Questo volume ripropone al pubblico uno dei suoi saggi più importanti, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (1858), in una nuova edizione curata e annotata da Michele Campopiano. Tale saggio non rappresenta soltanto una profonda e originale analisi delle funzioni svolte dai centri urbani nella storia della penisola, ma anche una riflessione teorica sul ruolo della città nello sviluppo della partecipazione politica e della vita civile del nostro paese. L'introduzione al volume consente di inquadrare lo scritto nel contesto dei dibattiti politici e storiografici dell'epoca.
15,00 14,25

Il fascismo e la storia

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 296

L'uso politico dell'analogia storica è stato tra i principali strumenti utilizzati dal regime fascista per fabbricare e alimentare il consenso: attraverso una propaganda capillare, realizzata con la collaborazione del mondo della cultura e ricorrendo a tutti i mezzi di comunicazione dell'epoca, la storia, durante il Ventennio, contribuì a confermare la necessità della nascita del fascismo. La figura di Mussolini venne in questo modo innestata in una rappresentazione unitaria dell'intera vicenda italiana, di cui egli portava a compimento, perfezionandole, le tendenze più profonde. Il volume intende restituire la complessità di un fenomeno non solo culturale ma anche politico e identitario, le cui tracce sono giunte talvolta fino a noi.
28,00 26,60

Journeys of the soul. Multiple topographies in the Camposanto of Pisa. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il Camposanto di Pisa è stato, per molti secoli, visitato ed esaltato come la maggiore meraviglia fra le attrazioni della Piazza dei Miracoli. Se il suo ruolo nella storia dell'arte è stato spesso messo in evidenza, meno frequentemente ci si è interrogati sulla sua funzione come luogo investito di qualità eccezionali, associate con la sua destinazione funeraria e il richiamo alla santità della Palestina. Questo volume offre nuove prospettive sulla storia e l'identità di un monumento unico e fondamentale del Medioevo italiano.
25,00 23,75

Luoghi dell'abitare, immaginazione letteraria e identità romana. Da Augusto ai Flavi

Luoghi dell'abitare, immaginazione letteraria e identità romana. Da Augusto ai Flavi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 340

Gli spazi e le strutture in cui si abita caratterizzano fortemente l’identità di una comunità. Le scelte abitative sono tendenzialmente durature, condizionano anche le generazioni che seguono e perciò penetrano nella percezione che una comunità ha di sé. Questo volume, attraverso i contributi di quindici studiosi di diversi paesi europei, esamina i modi in cui gli scrittori romani hanno interpretato il ruolo identitario dei luoghi di abitazione. Il periodo considerato è quello del principato augusteo e del primo consolidamento dell’impero, quando Roma trasforma profondamente il suo assetto abitativo anche in rapporto alla mutazione della sua identità politica.
28,00

Antonio Magliabechi nell'Europa dei saperi

Antonio Magliabechi nell'Europa dei saperi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2018

pagine: 576

Gli elogi di Antonio Magliabechi, al pari delle critiche e delle invidie che suscitò, ne hanno fatto spesso un mito fra i suoi contemporanei e, talvolta, anche fra gli studiosi che se ne sono occupati di recente. Mancava uno sforzo critico di sintesi su ciò che veramente egli fu e rappresentò. Erudito, bibliofilo e bibliotecario, Magliabechi incarna la figura dell'intelligencer, di colui che fa circolare saperi su scala internazionale stimolandone la produzione e la diffusione. Partendo dalla sua dimensione familiare nella città natale, Firenze, e dalle sue relazioni con la corte medicea, il volume copre grandi spaccati della storia intellettuale europea degli anni 1660-1710. Uno dei fili rossi è quello degli scambi con scienziati e letterati italiani, ma anche olandesi, francesi, tedeschi e inglesi, di varia formazione e di varie confessioni religiose. L'eredità di Magliabechi è sempre visibile attraverso la ricca iconografia che ha ispirato e la sua collezione di libri e manoscritti, oggi nucleo importante della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
45,00

Universals in the fourteenth century

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2017

pagine: 386

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.