SE: Prosa e poesia del Novecento
In concerto
Carlo Truppi
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2012
pagine: 156
Tra i clandestini che sbarcano sulle coste della Sicilia, in cerca di asilo e di rifugio, approdano a Siracusa una donna, Kristina, e sua figlia, Yuli. Sono ospitate in un Centro di accoglienza - un peschereccio carico di altri profughi -, Prima porta. Qui presta opera di volontariato Paolo, un artista che, colpito dallo sguardo e dalla figura della donna, le porta con sé. È l'inizio di un viaggio nell'isola e nella memoria. La presenza di Kristina lo aiuta a superare il dolore per Lisa, un amore troncato drammaticamente. Anche Kristina però si porta dentro una storia di dolore. Per affrontarlo, chiede a Paolo di accompagnarla a Beslan, il luogo da cui è fuggita, e dove intende realizzare - insieme a lui e in concerto con gli amici Riccardo e Pier - uno spettacolo per "fare memoria". Sopraffatta dal ritorno, Kristina non vuole più abbandonare il suo mondo. Sembra tutto finito, invece col tempo entrambi comprendono che la propria vita non ha senso senza l'altro. Paolo sperimenta che, non solo in arte ma anche nella vita, il "punto di fuga" è un punto di convergenza. I loro cammini si incrociano di nuovo. Si cercano, si ritrovano e decidono di essere realmente in concerto, anima e corpo, nel procedere verso il futuro.
Cantos del aire. Antologia di poesia dominicana contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2011
pagine: 252
Il volume raccoglie poesie di: José Acosta, Soledad Alvarez, León Félix Batista, Basilio Belliard, Rei Berroa, Fernando Cabrera, Plinio Chahín, Cayo Claudio Espina, José Enrique García, Alexis Gómez Rosa, Angela Hernández Núñez, Lupo Hernández Rueda, Adrían Javier, José Rafael Lantigua, José Mármol, Jeannette Miller, José Alejandro Peña, Homero Pumarol, Tony Raful, Martha Rivera, Médar Serrata, Victor Villegas.
Il rispetto della legge e altri racconti
Piero Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2011
pagine: 134
I testi qui raccolti, composti da Piero Chiara in un arco di tempo che va dagli anni Settanta alla metà degli anni Ottanta, sono stati destinati dallo stesso autore a essere pubblicati, a distanza di tempo, in piccole edizioni per amatori e, finora, mai raccolti in volume. Chiara vi fa alcune delle sue prove migliori di narratore, sia che rievochi gli anni della sua infanzia e della sua adolescenza, sia che si abbandoni a raccontare i "fatti" relativi a quei personaggi di provincia che campeggiano nei suoi romanzi.
Parole di libertà
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2010
pagine: 130
"Dalle testimonianze di questo libro emerge che sempre, dopo sofferenze e umiliazioni tali da fiaccare ogni energia, tutti questi condannati sono riusciti a ritrovare l'entusiasmo della creazione letteraria una volta usciti dal carcere, e alcuni di loro lo hanno conservato durante la prigionia, scrivendo in prigionia, scrivendo della prigionia, talora mandando i propri versi a memoria quando non avevano neppure la carta per serbarne traccia. Come a dire, ancora una volta sfiorando il cinismo, che la reclusione fa bene alla letteratura. [...] Non sto facendo della letteratura sulla sofferenza altrui. Non si gettino in cella gli scrittori perché l'orrore li renda più percettivi, così come si castravano i fanciulli perché diventassero buoni cantori per la Cappella Sistina, o i comprachicos deformavano i lineamenti dell'Uomo che Ride. Questo stesso libro è un appello perché nessuno venga più privato della libertà a causa di ciò che ha scritto. Ma l'appello viene da chi ha affinato le proprie capacità di rappresentare l'orrore e la stupidità (la banalità del male) proprio usando come arma la punizione che gli era stata inflitta. Da cui la contraddizione dei tiranni, che gettando gli scrittori nelle segrete, affinché tacciano, collaborano ad amplificarne la voce." (Dalla prefazione di Umberto Eco)
Il rispetto della legge e altri racconti
Piero Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2007
pagine: 134
I testi qui raccolti, composti da Piero Chiara in un arco di tempo che va dagli anni Settanta alla metà degli anni Ottanta, sono stati destinati dallo stesso autore a essere pubblicati, a distanza di tempo, in piccole edizioni per amatori e, finora, mai raccolti in volume. Chiara vi fa alcune delle sue prove migliori di narratore, sia che rievochi gli anni della sua infanzia e della sua adolescenza, sia che si abbandoni a raccontare i "fatti" relativi a quei personaggi di provincia che campeggiano nei suoi romanzi.
Sulle fiumane della Grand Central Station mi sono seduta e ho pianto
Elizabeth Smart
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2001
pagine: 152
Una struggente storia d'amore tra i fuochi lontani della guerra. Un uomo sposato si innamora di una giovane donna e fugge con lei. Vengono arrestati e la donna, incinta, subisce il feroce attacco del mondo benpensante. Costruito come un solo, singolo grido di estasi erotica che, senza cambiare di volume o di intensità, diviene grido di agonia, il romanzo della Smart vuole illuminare l'animo femminile.

