Sensoinverso Edizioni: OroArgento
Le stagioni del nostro impegno. Enrico Maria Salerno attore e regista cinematografico
Alessandro Ticozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 54
Emozioni e stati d'animo
Piera Isgrò, Claudia Vazzoler, Renata Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 76
Adamantino
Marco Felici
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 104
Un uomo si ritrova in viaggio per sei mondi diversi, proiettato in sei realtà parallele ma distanti, lanciato verso sei verità differenti e in parte contrastanti. Lo accompagneremo esplorando ambienti fantastici, facendo la conoscenza di personaggi bizzarri, cercando un senso in quelle esistenze lontane dalla nostra e riuscendo, così, a mettere ordine dentro di noi.
Il mio Bangladesh
Anna Cocchiarella
Libro: Libro in brossura
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 212
“Il mio Bangladesh”: un diario di viaggio, un resoconto emozionante, una ricostruzione dettagliata che aprono una finestra su questo suggestivo Paese. Anna Cocchiarella ci regala la sua esperienza, ci accompagna nella quotidianità di una realtà lontana dalla nostra. Spinta dalla passione per la lingua bengali, Anna decide di intraprendere un percorso coraggioso: andare in Bangladesh per impararne la lingua, conoscere più a fondo ogni aspetto di quella società, oltrepassare quanto studiato sui libri di testo calandosi nella vita reale del Paese, affrontando con spirito di adattamento e grande determinazione una serie di difficoltà. “Il mio Bangladesh” offre una panoramica dalle molteplici sfaccettature: tradizioni, cultura, religione. Vengono evidenziati aspetti positivi ma anche negativi. Quello dell’autrice è uno sguardo d’amore su un Paese che ha imparato a conoscere e apprezzare. E come in ogni rapporto intenso, amore e odio si intrecciano ma alla fine prevale tutto ciò che di meraviglioso il Bangladesh e la sua storia hanno da offrire.
La farina del diavolo. Il ponte maledetto. Volume 1
Stefano Nocentini
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 106
Un appassionato di storia, che ama approfondire la conoscenza della natura umana, si reca in un antico monastero del Sudtirolo dove ha la possibilità di accedere alla prestigiosa biblioteca, sogno di chiunque, scrigno di antichi testi. Un manoscritto su tutti attira la sua attenzione e lo porta alla decisione di tradurlo. "La farina del diavolo. Il ponte maledetto" è un'avventura, con personaggi ben costruiti: l'abate colto, integerrimo e intollerante; la strega che si fa ripagare con prestazioni sessuali; l'inventore solitario e deluso; il duca bramoso di immortalità; il demonio, che tutti strumentalizza per i suoi fini nascosti. L'incontro con il diavolo e una sua proposta allettante con un prezzo da pagare daranno il via a una vicenda misteriosa e inquietante. Perché il diavolo mantiene le promesse, ma c'è sempre un secondo fine che la mente umana non è in grado di contemplare...
Sull'eclettismo di Luigi Comencini
Alessandro Ticozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 44
"Lo stile di Comencini era anche graffiante e sorprendente, mantenendo sempre al contempo uno sguardo molto personale: venendo al tema del saggio di Ticozzi, questo consente di notare come nell'eclettismo di Comencini - un artigiano che ha lavorato su diversi materiali e generi cinematografici, come amava definirsi - ci sia tuttavia una visione del mondo che è davvero riconoscibile e personale." (dalla prefazione di Giulio Manfredonia)
Sul mistero del «fantòma» del Christo. Ricerca esoterica sul Corpo di Resurrezione
Mario Iannarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 238
“È esperienza comune, fra coloro che s’interessano alla Scienza dello Spirito a carattere antroposofico, leggere o sentire affermazioni e domande relative al ‘Fantòma’ del Cristo che, in modi diversi, testimoniano quanto esso pone problemi interpretativi, quindi di conoscenza. Quale sia, infatti, la vera natura della corporeità con cui, dopo la Resurrezione, il Cristo si è manifestato a molti, tra l’altro mangiando anche cibo terrestre, come descritto nei Vangeli, pone davvero difficili quesiti all’indagatore dello Spirito. L’autore vorrebbe, con questo scritto, andare incontro alle proprie e altrui esigenze conoscitive; a tale scopo, si proporranno brani desunti dall’opera di Rudolf Steiner. S’inizierà da una sua considerazione che, con molta efficacia, introdurrà allo studio del mistero del corpo fisico umano, perché proprio di un mistero, e dei più profondi, si tratta.” (Rudolf Steiner Conferenza del 9 ottobre 1911, O.O. N° 131)
I miei... piccoli pensieri
Rosalba Salvadori
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 82
"Al di là di ogni regola metrica, struttura sintattica e grammaticale, rispetto della tradizione poetica, quello che non può non stupire e colpire in questa produzione è proprio la genuina profondità del pensiero, la vibrante e straordinaria semplicità della vita, la ricchezza unica di un'anima sempre aperta alla scoperta del mondo come se fosse un bambino. È per questo che, quando leggi i suoi passi, non puoi fare a meno di immedesimarti in essi, di sprofondare nella loro immensa fragilità, di sentirti avvolgere dalle loro note come se le avessi scritte tu, come se fossero state sempre sigillate in te, ma nessuno fosse stato in grado di renderle vive su un foglio di carta." (dalla prefazione di Rosella Severini)
Dino Risi, l'Italia in analisi
Alessandro Ticozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 58
"Negli ultimi anni fortunatamente, e in un certo senso fatalmente, i riconoscimenti dell'importanza di Dino Risi e della sua filmografia si sono moltiplicati con una velocità impressionante. Sembrano davvero appartenere a un'altra epoca le pervicaci sottovalutazioni, il malcelato disprezzo e il paternalismo altezzoso che hanno accompagnato gran parte della carriera del più eclettico, il più incisivo e il più blasé dei maestri della commedia all'italiana (genere anch'esso recuperato con mille distinguo e robuste "disinfestazioni" dei suoi ipotetici peccati originali). Non sono poche, ormai, le monografie, le voci dei dizionari, le tesi di laurea e le rassegne che hanno proceduto con competenza e convinzione sulla strada aperta da precursori del calibro di Aprà, Codelli, Viganò e consolidata dal sottoscritto sull'abbrivio di una memorabile edizione del festival del Nuovo Cinema di Pesaro all'inizio degli anni Novanta. A dire la verità, pur riconoscendo la modifica radicale della prospettiva critica e dell'inquadramento storico, sembra, però, che il nuovo Risi sia finito dritto nel solito scaffale di vaghezza cerimoniosa caro a qualche trasformista e quasi tutti i neofiti della critica. Ne consegue, così, la necessità di restare vigili affinché, a proposito della personalità del romanizzato regista milanese, i più giovani tra i cinefili e gli attuali spettatori non si ritrovino informati sommariamente e/o erroneamente o addirittura disinformati a bella posta in nome e per conto dei diktat di sterilizzazione progressistico-unanimistici. Questo saggio scritto da Alessandro Ticozzi è un ottimo esempio della tendenza opposta: documentato, piano, equilibrato e, soprattutto, utile al semplice lettore così come allo specialista in quanto alieno dal gergo intimidatorio e dalle circonvoluzioni retoriche ampiamente in uso nella saggistica cinematografica di ieri, di oggi e di sempre." (dalla Prefazione di Valerio Caprara)
Un cappuccino, grazie
Rita Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 93
"Buongiorno, mi fa un cappuccino? Grazie". Tante persone ogni mattina entrano in un bar e cominciano la giornata pronunciando questa frase. La sua degustazione richiede competenza e sensibilità. Ecco, dunque, il libro che ci viene in aiuto, inanellando tutti gli elementi tecnici e storici, non solo per comprendere e migliorare la nostra esperienza sensoriale, ma anche per rispondere a tanti quesiti: come nasce questa eccellenza italiana? Quali sono i principi nutritivi e i valori nutrizionali del cappuccino? Come si prepara, come servirlo, con cosa accompagnarlo? Cos'è la "latte-art"? Noi italiani, pensiamo di essere i maggiori consumatori di caffè e cappuccino, è proprio vero? Per finire, seguendo ricette originali e golose, il lettore potrà cimentarsi a preparare bevande, torte, biscotti e dolci al cucchiaio, nonché sfiziosità salate a base di pesce e verdure. Tutto nel nome del cappuccino!
Le brave ragazze vanno in paradiso. Noi vogliamo andare dappertutto
Alessandro Ticozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Leggere il libro di Alessandro Ticozzi è come immergersi in ciò che è reale, ma anche no. È come rendersi conto che la vita è fatta di modelli da imitare, ma anche no. Il tema, quasi costante, dell'inchiesta-intervista dell'autore, riportata testualmente, sembra non essere quello della ricerca del proprio talento ma del desiderio di entrare nel mondo dello spettacolo. Il fatto è che non è esattamente così, anche perché l'uno non può vivere senza l'altro. È il paradosso che accompagna chi legge. Per dirla senza seguire troppi pensieri, le brave ragazze di Ticozzi interessate soltanto allo spettacolo, alla danza e alla moda aspirano all'apparire ma spesso con motivazioni artistiche e personali molto valide. La cosa notevole è che ogni ragazza ci mostra quello che ha dentro, aprendo la porta a una gamma di modi di essere variegati". (Dalla prefazione di Pippo Franco)
Il notaio. Tra efficacia ed efficienza della giustizia
Francesco Felis
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 158
Migliorare la giustizia, migliorarne la qualità dei servizi, ridurne i costi, aumentare la capacità di assistenza e di informazione agli utenti, coniugare insomma efficacia ed efficienza, possono apparire obiettivi complicati e presuntuosi... Costruendo un percorso che parla di economia, diritto, storia e analizzando la società, i suoi bisogni, i suoi comportamenti, la sua etica, Francesco Felis redige questo studio su un tema estremamente attuale quale il miglioramento della giustizia.