Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Arte

André Masson. Une mythologie de l'être et de la nature

André Masson. Une mythologie de l'être et de la nature

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 224

30,00

Leonardo da Vinci. La sala delle Asse del Castello Sforzesco. Sotto l'Ombra del Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 272

Pubblicato in occasione della riapertura straordinaria della Sala delle Asse, nel quadro dell'evento Leonardo mai visto, attraverso cui il Castello Sforzesco celebra il cinquecentenario della morte del maestro di Vinci, il volume vuole restituire un'immagine complessiva e convincente dell'ambiziosa invenzione leonardesca sia sotto l'aspetto figurativo, sia da un punto di vista storico, cercando anche di sciogliere il suo più evidente significato simbolico come poteva apparire ai contemporanei di Leonardo e del suo committente, il duca di Milano Ludovico il Moro. I contributi sono articolati in capitoli che collocano la sala nelle vicende costruttive e decorative del castello in epoca sforzesca e conseguentemente si concentrano sull'opera di Leonardo e sul ruolo di Ludovico, personaggi collegati strettamente nei percorsi che portano all'ideazione e alla realizzazione di questa straordinaria opera d'arte, naturalistica e insieme illusionistica, ma soprattutto celebrativa, che si inserisce con dirompente novità nella tradizione delle sale dipinte. Intorno alla figura del Moro in particolare si cerca di ricostruire quell'articolato contesto di corte, animato da poeti e uomini di cultura, nel quale sono da ricercare le origini della scelta dell'immagine del gelso, un tema a cui sono dedicati ampi paragrafi e alcune precisazioni sotto il profilo delle molteplici fonti di riferimento, dirette e indirette. Nell'ultima parte del libro trovano spazio le schede relative a dieci disegni di Leonardo, di artisti leonardeschi e di altri importanti maestri del Rinascimento, provenienti da prestigiose raccolte, dedicati a soggetti botanici e paesistici, scelti e presentati come opportunità di confronto con i disegni murali della Sala delle Asse.
34,00 32,30

Luigi Pericle. Beyond the visible. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-24 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Luigi Pericle. Beyond the visible. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-24 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 199

Il volume celebra Luigi Pericle, pittore, ma anche pensatore, letterato, studioso di teosofia e di dottrine esoteriche, rivelando la sua storia straordinaria, fatta di ricerche profonde e grandi incontri. Dal noto collezionista Peter G. Staechelin a Sir Herbert Read, trustee della Tate Gallery; dal museologo Hans Hess, curatore della York Art Gallery, al celebre artista e regista tedesco Hans Richter. Tutti furono attratti dal suo carisma, dalla sua personalità versatile, dalla sua arte "chiaroveggente". Con Luigi Pericle, la storia dell'arte informale del secondo Dopoguerra si apre inaspettatamente alla filosofia, alla spirituralità alternativa, ai misteri del cosmo, sullo sfondo dell'era spaziale.
39,00

Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro. Catalogo della mostra (Torino, 15 aprile-14 luglio 2019)

Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro. Catalogo della mostra (Torino, 15 aprile-14 luglio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 384

Il volume indaga le ricerche tra scienza e arte di Leonardo da Vinci attraverso lo strumento del disegno. Punti di partenza sono i tredici fogli della Biblioteca Reale di Torino, acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839, e il famoso Codice sul volo degli uccelli, donato nel 1893 da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I. Uno straordinario insieme di capolavori, diversi per soggetto e ispirazione e databili all’incirca tra il 1480 e il 1515, ossia agli anni dell’attività di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità. Alcuni studi rimandano a opere note e celebrate del maestro, come la "Battaglia d’Anghiari", i monumenti Sforza e Trivulzio e la "Vergine delle rocce", qui richiamata dal delicatissimo "Volto di fanciull"a. Oltre all’unicum: l’"Autoritratto" di Leonardo, divenuto per tutti l’icona del genio rinascimentale. Nei saggi e nel ricco repertorio iconografico, il volume propone importanti confronti con le esperienze di artisti coevi per restituire il senso, l’origine e la peculiarità del lavoro di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte.
34,00

Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 6 aprile-14 luglio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il volume è dedicato ad Antonio Fontanesi (1818-1882), indiscusso protagonista della pittura dell’Ottocento italiano ed europeo. L’obiettivo è documentarne la fortuna critica, per cogliere l’influenza che ha avuto sugli artisti riconosciutisi, nel corso del Novecento, nel suo particolare approccio alla natura e al paesaggio, ma anche i suggestivi tramandi dell’esperienza romantica che la critica ha voluto ritrovare nell’arte degli anni Cinquanta. Una chiave di lettura che riprende e rilancia spunti emersi in questi ultimi anni con l’ambizione di offrire una riflessione sui momenti decisivi della lezione del maestro reggiano: la riscoperta da parte dei divisionisti tra il 1892 e il 1915, con opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo, Vittore Grubicy, Angelo Morbelli; la rilettura della sua poetica negli anni Venti, con Carlo Carrà, Felice Casorati, Arturo Tosi; sino a giungere all’interpretazione di Roberto Longhi e Francesco Arcangeli che tra il 1952 e il 1954 collega all’eredità romantica gli artisti dell’ultimo naturalismo, in particolare Pompilio Mandelli, Ennio Morlotti, Mattia Moreni, Sergio Romiti, spingendosi, sia pure in accezione distinta, fino ad Alberto Burri.
34,00 32,30

Il Rinascimento parla ebraico

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il Rinascimento parla ebraico, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, racconta una straordinaria stagione intellettuale. È il periodo dei fermenti artistici, della vita elegante delle corti. La Penisola italiana pullula di idee, di nuovi slanci creativi e gli ebrei, che in Italia vivono dall’età romana, partecipano attivamente a questa atmosfera. Per la prima volta a livello internazionale, la mostra del MEIS di Ferrara raccoglie alcuni dei capolavori dell’arte in cui la lingua ebraica occupa un posto centrale e l’ebraismo è spunto d’ispirazione e icona di sapienza. Ma non sono solo luci. Accanto agli incontri e agli influssi reciproci, il percorso espositivo e i saggi raccolti nel catalogo esplorano gli scontri, le polemiche, le discriminazioni. Non c’è Rinascimento italiano senza ebraismo. E non riusciremmo a immaginare l’ebraismo italiano senza il Rinascimento.
32,00 30,40

Il mestiere delle arti. Da Mitoraj a Vangi, da Theimer a Staccioli. Catalogo della mostra (Ravenna, 16 febbraio-26 maggio 2019)

Il mestiere delle arti. Da Mitoraj a Vangi, da Theimer a Staccioli. Catalogo della mostra (Ravenna, 16 febbraio-26 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 125

Ha ancora senso, nella società contemporanea, parlare di “mestiere delle arti”? Il volume affronta il tema presentando oltre cento opere dei maestri più celebri dei giorni nostri, tra cui Cascella, Ceroli, Manzù, Mitoraj, Ontani, Paladino, Staccioli, Theimer, Vangi. Artisti capaci di muoversi con agilità tra la dimensione monumentale e il piccolo formato, colloquiando con marmi purissimi, bronzi arricchiti di suggestive patine, legni intagliati, ceramiche lustrate. Una rassegna delle più alte espressioni della creatività artistica contemporanea, declinate attraverso le antiche sapienze artigiane.
28,00

Bolle di sapone. Forme utopia tra vanitas, arte e scienza. Catalogo della mostra (Perugia, 16 marzo-9 giugno 2019)

Bolle di sapone. Forme utopia tra vanitas, arte e scienza. Catalogo della mostra (Perugia, 16 marzo-9 giugno 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 192

Simbolo della fragilità, della caducità delle ambizioni umane e della vita stessa, fin dal Cinquecento le bolle di sapone hanno affascinato generazioni di artisti per i giochi di colore, per la lucentezza, per la loro leggerezza. Il volume documenta la nascita dell'interesse scientifico per le lamine saponate, parallelamente allo spunto che esse hanno offerto agli artisti nel lungo arco di tempo che va dal Cinquecento alla contemporaneità, quale simbolo di bellezza effimera, di vanitas. Attraverso dipinti, incisioni, fotografie, nonché locandine e manifesti pubblicitari, viene ripercorsa l'evoluzione di questo soggetto iconografico: da Guido Reni, Fra' Galgario, Jan Brueghel il Giovane, Gerrit Dou, Karel Dujardin fino al Novecento, con lavori di artisti quali Man Ray, Max Beckmann, Giulio Paolini, per giungere a inedite ispirazioni nel campo dell'architettura contemporanea. Una storia esemplare dei legami tra arte e scienza che tocca tutta l'Europa e che riempie ancora oggi di meraviglia.
34,00

Giostre. Storie, immagini, giochi. Catalogo della mostra (Rovigo, 23 marzo-30 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il volume racconta - attraverso la fotografia, la pittura, la grafica e i giocattoli - il fascino immediato e intramontabile delle giostre. Le diverse interpretazioni visive sono giocose e anche malinconiche, e ci conducono in una dimensione della memoria che parla dell'infanzia, del tempo che passa, del nostro destino. Le giostre affondano le radici negli antichi giochi rituali delle società contadine, che una lunga evoluzione ha trasformato nelle moderne attrazioni ipertecnologiche. Insieme alla Commedia dell'Arte, al teatro dei burattini e delle marionette, e al circo, il luna park è uno degli spettacoli popolari itineranti la cui storia inizia con le antiche fiere. Queste - luoghi di commercio ma anche di divertimento, movimentati da artisti ambulanti, indovini, acrobati - con la Rivoluzione industriale di fine Settecento e poi, con il clima del Positivismo, mutano aspetto, utilizzando sempre di più la tecnologia per attrarre e coinvolgere il pubblico. Le grandi Esposizioni universali di fine Ottocento, nate per presentare le novità dell'industria, si tramutano in veri e propri parchi di divertimento: con uno scatto tecnologico appaiono i giochi meccanici, le altalene, le giostre. Nel corso del Novecento i parchi di divertimento diventano "luna park" - dal nome del parco di Coney Island (1903) - completamente meccanizzati e, successivamente, informatizzati.
28,00 26,60

Veronese. L'adorazione dei magi

Veronese. L'adorazione dei magi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 63

Capolavoro della pittura sacra degli anni della piena maturità di Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528-Venezia 1588), uno dei grandi protagonisti del secondo Rinascimento veneziano, l'Adorazione dei Magi è stata realizzata per la chiesa di Santa Corona a Vicenza, dove si trova tuttora. Un'opera in cui nell'eccezionale qualità cromatica, nei vibranti effetti luministici e nell'impostazione scenografica dominata da architetture di ricordo palladiano appaiono chiaramente la sontuosità pittorica e il trionfo di un linguaggio decorativo caratteristici del pittore. Tali elementi si coniugano all'attenzione al dato reale, alla narrazione vivace e alle espressioni dei sentimenti, come si nota nel dolce sguardo della Vergine Maria o in quello dei Magi che osservano con grande intensità l'avvenimento sacro. Milano, chiostri di sant'Eustorgio. Museo Diocesano Carlo Maria Martini (30 ottobre 2018-20 gennaio 2019).
12,00

La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca

La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca

Mauro Carrera, Andrea Emiliani, Lucia Fornari Schianchi, Carlo Mambriani, Stefano Roffi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 312

Nel panorama museale internazionale la Fondazione Magnani-Rocca rappresenta uno dei più importanti e particolari esempi di collezionismo privato di opere d’arte. Racchiusa nello splendido contesto del parco romantico della Corte di Mamiano, in comune di Traversetolo nei pressi di Parma, la Fondazione custodisce in quella che fu la dimora di Luigi Magnani alcuni tra i capolavori dell’arte di tutti i tempi: dipinti, sculture, mobili e oggetti preziosi esposti in un raffinato percorso che rievoca la straordinaria vicenda del Fondatore. Ammirando le opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Dürer, Tiziano, Rubens, Tiepolo, Goya, Canova e ancora Monet, Renoir, Cézanne, de Chirico, Morandi, Burri e molti altri, il visitatore della villa-museo può avvertire e rivivere la passione sentimentale e intellettuale che le univa a Magnani. La splendida raccolta viene presentata per intero in questo volume, con saggi compendiati da un ricco corredo di immagini e schede critiche, oltre ad apparati biografici e storici sul Fondatore e sulla sua dimora. Presentazioni di Giancarlo Forestieri, Gino Gandolfi e Ariberto Fassati e con un contributo di Vittorio Sgarbi.
34,00

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia. Catalogo della mostra (Brescia, 21 marzo-1 luglio 2018)

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia. Catalogo della mostra (Brescia, 21 marzo-1 luglio 2018)

Francesco Frangi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 240

Tiziano realizzò due imprese di notevole prestigio per la città di Brescia. Negli anni della sua prima maturità, tra il 1520 e il 1522, il grande artista veneto dipinse lo spettacolare polittico commissionato dal vescovo Altobello Averoldi, tuttora conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso. Alla fase estrema della sua carriera risalgono invece le tre poderose tele con le "Allegorie" di Brescia destinate al salone del palazzo della Loggia, ultimate nel 1568 e andate distrutte in un incendio già nel 1575. Il rapporto tra Tiziano e la città lombarda fu tuttavia ben più sostanzioso e continuativo di quanto ci raccontano questi due episodi. L'intera storia pittorica del Cinquecento a Brescia si svolge, infatti, nel segno di un dialogo costante con il maestro cadorino, il cui linguaggio innovativo costituì un riferimento imprescindibile per i maggiori esponenti della scuola locale, da Savoldo a Romanino, a Moretto. Da questo confronto tra la tradizione coloristica veneziana e il naturalismo lombardo scaturì un capitolo tra i più affascinanti della cultura figurativa in Italia settentrionale.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.