Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Biblioteca d'arte

Ettore De Maria Bergler e la Sicilia dei Florio

Ettore De Maria Bergler e la Sicilia dei Florio

Cristina Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 144

Ettore De Maria Bergler (Napoli, 1850 - Palermo, 1938) è uno dei maggiori esponenti dell'arte siciliana dell'Ottocento e del Novecento, apprezzato in occasione delle più importanti manifestazioni del periodo come l'Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia. Allievo di Francesco Lojacono, occupa un posto di primo piano nel panorama della pittura di paesaggio fiorita in Sicilia e non solo, poiché la sua formazione non fu estranea alle scuole di Napoli e Firenze. Il volume, con rigoroso approccio metodologico, presenta opere inedite e testimonianze di valore che documentano la formazione di matrice europea dell'artista siciliano. Particolarmente felice fu il sodalizio, volto all'integrazione tra estetica e funzionalità, con Ernesto Basile e Vittorio Ducrot, fautori di un'arte nuova e cosmopolita. Tale unione di intenti trova esiti felicissimi nel magnifico ciclo decorativo di Villa Igiea, capolavoro del Liberty internazionale, che contribuì all'affermazione di Palermo come capitale del nuovo stile. Si delinea uno scenario internazionale in cui le ricerche artistiche siciliane, dall'Eclettismo al Liberty, si rivelano in sintonia con l'Avanguardia europea.
25,00

L'acquamanile del Museo Civico Medievale di Bologna

L'acquamanile del Museo Civico Medievale di Bologna

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 64

12,00

Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova

Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 448

Il volume raccoglie cinquantasette contributi di studiosi italiani e stranieri di storia della miniatura. Intende proporsi come omaggio a Giordana Mariani Canova, una delle massime esperte degli studi storico-artistici rivolti all'analisi delle immagini dipinte che si coniugarono con i testi dell'Europa occidentale tra Medioevo e Rinascimento. "Miniatura. Lo sguardo e la parola" si offre come ricognizione ai massimi livelli attuali di questa disciplina: fulcro delle riflessioni è la correlazione tra testo e immagine nei codici umanistici, scientifici e liturgici; sono altresì considerate le relazioni tra miniatura, pittura monumentale e oreficeria, il libro dipinto come luogo privilegiato del recupero dell'antico e l'analisi dei cuttings provenienti da manoscritti smembrati. Lo sguardo è il luogo della relazione istituita grazie al senso della vista fra la persona, la sua intelligenza, la sua cultura e i suoi sentimenti. Giordana Mariani Canova ha esercitato, nei lunghi decenni della sua prolifica carriera universitaria, lo sguardo sulle immagini offrendo le proprie parole e i propri testi come autorevoli punti di riferimento per colleghi e allievi. Il volume intende quindi ricambiare il suo magistero con un florilegio di indagini che illuminano il patrimonio delle pagine dipinte in Europa.
28,00

La leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi. Ricerca storica e turismo culturale

La leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi. Ricerca storica e turismo culturale

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 357

Il volume raccoglie gli esiti della ricerca promossa dal Distretto Culturale di Valle Camonica all'interno del progetto La leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi e presentati nel corso di un convegno svoltosi a Breno il 28 maggio 2011. Lo studio del leggendario percorso di conquista di Carlo Magno che, partendo da Bergamo attraversa l'intera Valle Camonica e s'inoltra nelle trentine Val di Sole e Val Rendena, è diventato occasione per ripercorrere la geografia e la storia dei luoghi, per comprenderli e per offrirli, con più coerenza e competenza, all'utilizzo di un turismo culturale curioso e consapevole. Comprendere ed estrapolare le ricchissime implicazioni e ricadute di un'antica leggenda, declinata e precisamente ambientata nel locale, esemplifica modalità ed esperienze di uso della storia e del mito di Carlo Magno condivise nell'arco alpino, e oltre. Saggi e contributi di Giuseppe Albertoni, Giorgio Azzoni, Alberto Bianchi, Gianfranco Bondioni, Carlo Comincili, Luciano Imperadori, Alice Leoni, Roberto Andrea Lorenzi, Francesco Macario, Gabriele Medolago, Pierfabio Panazza, Mauro Pennacchio, Matteo Rapanà, Marco Rizzi, Vito Rovigo, Simone Signaroli, Federico Troletti, Riccio Vangelisti, Virtus Zallot.
25,00

Arte e cultura russa a Milano nel Novecento

Arte e cultura russa a Milano nel Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 64

All'emigrazione russa in Italia sono stati dedicati, in tempi recenti ma non solo, numerosi studi che hanno delineato i profili delle diverse "colonie russe" insediatesi nella penisola all'indomani delle rivoluzioni del 1905 e del 1917. Capitale dell'economia e dell'industria, nonché sede del nucleo direttivo dei socialisti, Milano rappresentava un miraggio di prosperità e benessere non solo per gli emigrati russi che la scelsero come base delle loro nuove attività professionali, ma anche per numerosi artisti russi residenti altrove, che intrecciarono con le istituzioni culturali e artistiche milanesi collaborazioni sporadiche o continuative. Le personali nelle gallerie d'arte e le sezioni russe alle Mostre Internazionali delle Arti Decorative di Monza e alla Permanente; le edizioni illustrate di fiabe russe; le fastose scenografie al Teatro alla Scala; i concerti di musica russa nelle sale della città; le acclamate esibizioni di Tatiana Pavlova; gli spettacoli di varietà al Trianon e al San Martino; i balletti di Ileana Leonidoff e le danze coreografiche di Jia Ruskaja all'Eden. Nel presente volume questo fenomeno viene indagato con particolare riferimento ai settori della pittura, dell'editoria illustrata e della scenografia, attraverso numerosi materiali d'archivio, cataloghi delle esposizioni e delle vendite all'asta, recensioni della critica sulle principali testate periodiche milanesi e materiali iconografici. Prefazione di Elda Garetto.
15,00

Francesco Arcangeli nell'officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937

Francesco Arcangeli nell'officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937

Fabio Massaccesi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 191

La pubblicazione della tesi sul pittore Jacopo di Paolo, discussa con Roberto Longhi nel 1937 da Francesco Arcangeli (Bologna, 1915-1974), è un atto dovuto nei confronti di uno degli esponenti più importanti della storiografia e della critica artistica del dopoguerra. Primo tra i numerosi allievi bolognesi a laurearsi con Longhi, Arcangeli vi affronta lo studio di una personalità di difficile comprensione nel panorama della pittura bolognese del Trecento, così come era stato tracciato solo pochi anni prima dal maestro. Il suo esame, insieme alla fitta corrispondenza con Longhi che ne accompagna la stesura, consente di apprezzare nel suo affermarsi una personalità di storico e di scrittore dalle doti già sicure e insieme di precisare i modi di costituzione della scuola longhiana, basata su un innovativo rapporto con l'opera d'arte. Offre altresì il destro per una rilettura alla luce delle più recenti acquisizioni critiche del percorso di Jacopo di Paolo, tra i più emblematici interpreti della svolta "neo-giottesca" della pittura bolognese di fine Trecento.
20,00

Medici women as cultural mediators (1533-1743)-Le donne di casa Medici e il loro ruolo di mediatrici culturali. Ediz. italiana e inglese

Medici women as cultural mediators (1533-1743)-Le donne di casa Medici e il loro ruolo di mediatrici culturali. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 347

La vertiginosa ascesa sociale della dinastia dei Medici fu sostenuta e garantita da una serie di prestigiose unioni matrimoniali. Nel Cinquecento, quando questa famiglia di banchieri era appena riuscita a trasformare la Repubblica fiorentina in Principato, le spose straniere appartenenti a famiglie nobili rappresentavano non solo preziosi alleati politici, ma anche importanti simboli sociali. Allo stesso modo, i vincoli matrimoniali stretti tra donne della famiglia Medici e regnanti di Stati europei riflettevano il nuovo lustro internazionale della dinastia. Le numerose principesse che varcavano i confini nel contesto di questo "traffico di donne d'élite" portavano con sé le tradizioni culturali del proprio luogo d'origine integrandole con quelle della società che le accoglieva, per soddisfare interessi personali e culturali, politici e dinastici. Il presente volume prende in esame i modi in cui le donne della famiglia Medici contribuirono agli scambi culturali tra le corti europee, non solo nel campo delle arti figurative, della musica e della letteratura, ma anche in ambito economico, politico e religioso. Il libro, che raccoglie i contributi della conferenza internazionale tenutasi presso la Villa I Tatti di Firenze (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies) e il Kunsthistorisches Institut (Istituto Max Planck), è dedicato in particolare alle regine francesi Caterina e Maria de' Medici, Maria Luisa de' Medici, Giovanna d'Austria...
30,00

Il cardinale Angelo Maria Durini (1725-1796). Un mecenate lombardo nell'Europa dei Lumi fra arte, lettere, e diplomazia

Il cardinale Angelo Maria Durini (1725-1796). Un mecenate lombardo nell'Europa dei Lumi fra arte, lettere, e diplomazia

Cristina Geddo

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 384

Eroe carismatico di una celebre ode di Parini e dedicatario di innumerevoli rime di Balestrieri, il cardinale milanese Angelo Maria Durini (1725-1796) è il protagonista di questo volume che, grazie all'attento vaglio di una messe di fonti documentarie, letterarie e visive compiuto dall'autrice, ne ricostruisce compiutamente il profilo. Durini è l'uomo dei paradossi: in lui convivono tanto il cardinale fastoso e aristocratico, l'avversario accanito di Voltaire e Stanislao Augusto, l'arcade, l'umanista, il latinista irriducibile; quanto il nunzio ribelle paladino dei patrioti polacchi, il cultore del dialetto milanese e soprattutto il mecenate dei Lumi lombardi. La vicenda appassionante del cardinal Durini è introdotta da un importante capitolo sulla famiglia d'origine, che ricostruisce due secoli di collezionismo e mecenatismo dei conti di Monza, grazie anche all'esplorazione di un archivio privato quasi intonso. Frutto di anni di ricerche, questo libro è la prima monografia su Angelo Maria Durini, a distanza di un secolo dal saggio di Marchesi. Il lavoro è arricchito da preziose appendici di documenti e testi letterari inediti, in italiano, latino, francese e milanese.
40,00

Luca Fieschi. Cardinale, collezionista, mecenate (1300-1336)

Luca Fieschi. Cardinale, collezionista, mecenate (1300-1336)

Gianluca Ameri, Clario Di Fabio

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 189

Luca Fieschi (Genova, 1275 - Avignone, 1336), nato nel capoluogo ligure dalla potente famiglia dei conti di Lavagna, viene promosso da Bonifacio VIII cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata nel 1300. Fedele al "partito" curiale lungo tutto il suo cardinalato, Luca Fieschi mantiene un forte prestigio anche con il trasferimento della sede papale ad Avignone: nel 1312 incorona Enrico VII imperatore in Laterano, nel 1313 favorisce la presa del potere dei guelfi a Genova; nel 1317 Giovanni XXII gli affida una legazione in Inghilterra e, nel 1331, la canonizzazione di sant'Ivo. Questo volume costituisce il primo studio organico sulla sua figura di curiale, di mecenate e di collezionista, quale è testimoniata dal suo Testamento e dal suo ricchissimo Inventario, come dalla chiesa di Santa Maria in Via Lata e dalla Tomba, erette a Genova come culmine di un disegno egemonico e familiare, politico-ideologico e personale, che coinvolge tanto la Cattedrale e le sue più venerate reliquie, dal Sacro Catino alle ceneri del Battista, quanto la stessa presenza della sua potente famiglia in città.
20,00

Cima da Conegliano. Analisi e restauri

Cima da Conegliano. Analisi e restauri

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 176

Questo volume dà conto della giornata di studi (6 maggio 2010) nella quale storici dell'arte, restauratori e fisici hanno presentato i risultati dell'ampia messe di lavori sull'opera di Cima da Conegliano ponendo le basi per le ricerche e la tutela future. La grande mostra monografica dedicata all'artista tenutasi a Palazzo Sarcinelli a Conegliano (2010) è stata anticipata da una vasta campagna di salvaguardia delle opere d'arte del maestro veneto che ha visto protagoniste soprintendenze e istituti di ricerca universitari. Le preliminari analisi scientifiche, svolte su gran parte del corpus pittorico di Cima, hanno portato a una più approfondita conoscenza della sua raffinatissima tecnica e all'effettuazione di numerosi interventi di restauro. Studi e interventi conservativi che hanno consentito di rileggere l'altissima arte di Cima da Conegliano, sottolineando le singolarità tecniche e i modus operandi di un artista che ha rappresentato il passaggio essenziale tra la tradizione veneziana del Quattrocento e le sperimentazioni di primo Cinquecento, tratto essenziale tra il mondo di Giovanni Bellini e quello di Giorgione, Tiziano e Sebastiano del Piombo.
20,00

«L'Ora» di Palermo. Lo spoglio degli articoli su F.T. Marinetti e il futurismo e sulla Biennale di Venezia (1909-1943). Fonti del XX secolo

«L'Ora» di Palermo. Lo spoglio degli articoli su F.T. Marinetti e il futurismo e sulla Biennale di Venezia (1909-1943). Fonti del XX secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 96

I materiali qui raccolti costituiscono un nucleo facente parte di un più ampio progetto di ricerca avviato, sin dal 2001, da Gabriella De Marco finalizzato alla digitalizzazione delle fonti della cultura umanistica del XX secolo e sono tratti, pur con delle significative variazioni, dal portale Agave. Il volume presenta, preceduto da un circostanziato apparato critico, lo spoglio di una selezione degli articoli su F. T. Martinetti e il futurismo e sulla Biennale di Venezia pubblicati su "l'ora" negli anni compresi tra il 1909 e il 1943. Il lettore potrà evincere, così, mediante la consultazione delle schede, sia notizie utili alla ricostruzione del dibattito interno alla ricerca figurativa degli anni considerati sia percorsi alternativi alla storia dell'arte che riguardano, ad esempio, la scrittura giornalistica, l'industria automobilistica, o le vicende di alcune importanti e significative istituzioni culturali.
18,00

L'arca di Sant'Ansovino nel Duomo di Camerino. Ricerche sulla scultura tardo-trecentesca nelle Marche

L'arca di Sant'Ansovino nel Duomo di Camerino. Ricerche sulla scultura tardo-trecentesca nelle Marche

Luca Palozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 160

La scultura lapidea del Trecento nelle Marche è stata indagata solo marginalmente negli studi di storia dell'arte, tanto che le testimonianze superstiti in territorio regionale - numerose quanto eterogenee - sono ancora oggi, in massima parte, pressoché inedite. Una vera e propria riscoperta è quella offerta dallo studio di Luca Palozzi - edito per la Biblioteca d'arte di Silvana Editoriale -, dedicato all'arca sepolcrale del vescovo Ansovino, costruita sullo scorcio del XIV secolo nella cattedrale di Santa Maria Maggiore a Camerino. Grazie a un'attenta analisi del monumento e a una nuova indagine documentaria, il libro ricostruisce la storia dell'arca - passata, a partire dal XVI secolo, attraverso una serie di incendi, smontaggi e ricomposizioni - arrivando a chiarire le complesse vicende della sua origine, indissolubilmente legata a un periodo particolarmente felice nella storia della città marchigiana, quello della piena affermazione della signoria dei da Varano. La lettura degli apparati figurativi svela ai lettori come l'arca del santo appaia, oltre che come un testo religioso, anche come uno dei più importanti monumenti "civici" della Marca medievale. Al suo principale autore, il Maestro delle Virtù, il volume dedica, in margine, un approfondimento di studi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.