Sistemi Editoriali: Edilizia
Il progetto e il committente. La pratica del briefing per la gestione del processo progettuale
Alastair Blyth, John Worthington
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 251
Il committente partecipa a pieno titolo al processo progettuale, poiché deve essere in grado di esprimere compiutamente le esigenze che ne motivano l'avvio e che si ripercuoteranno sulle modalità secondo cui l'edificio verrà prodotto, utilizzato e gestito. Le esigenze e le peculiarità del committente devono infatti tradursi in informazioni e indicazioni capaci di orientare il processo progettuale alla soddisfazione delle sue aspettative; dunque, la messa a punto di metodi e strumenti capaci di organizzare queste informazioni diviene un elemento essenziale per la qualificazione dell'intero processo edilizio. Il volume illustra modi, metodi, tecniche e strumenti con cui le esigenze, le necessità, le peculiarità di un committente "complesso", come le grandi imprese del terziario avanzato o le amministrazioni pubbliche, possono essere analizzate e sistematizzate nelle attività di briefing, cioè nell'allestimento di quel corpo di istruzioni che accompagnano lo svolgimento di un intervento edilizio dalla sua concezione iniziale alla gestione del prodotto finito. L'argomento è trattato a partire dall'esperienza trentennale di DEGW, un'organizzazione professionale di origine britannica attiva nel settore progettuale a livello internazionale; il libro si articola in una trattazione teorica, nella presentazione di diversi casi studio, alcuni dei quali realizzati in Italia, e nell'esposizione di un sintetico percorso guidato per la stesura di documenti di briefing.
Memento delle proprietà e caratteristiche dei materiali da costruzione
Yves Couasnet
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 207
La conoscenza delle proprietà dei materiali è fondamentale nelle progettazioni e applicazioni tecniche, quanto nelle scelte architettoniche. Il rispetto dei requisiti di sicurezza, di confort e di controllo ambientale è direttamente collegato con il comportamento e le capacità dei materiali. Essi vanno relazionati con il bisogno di stabilità meccanica, di sicurezza in caso d'incendio, d'isolamento acustico e termico, questo libro fornisce i valori che permettono di rispettare questi requisiti. Il testo illustra le caratteristiche di 23 materiali (legno, acciaio, cemento, PVC, vetro) e le loro proprietà termiche, acustiche, fisiche, meccaniche ed elettrochimiche, nonché il comportamento al fuoco, all'umidità e il problema della condensa, sia per quanto riguarda i materiali semplici che i compositi. La ricerca delle caratteristiche dei materiali è presentata sotto forma di schede pratiche e di tavole sinottiche. Il volume è destinato a tecnici, geometri, ingegneri, architetti, produttori, imprese edili e ai corsi universitari.
Manuale pratico dell'edilizia. Per progettisti, costruttori, tecnici
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 599
La complessità che si presenta nella realizzazione di un progetto edile comprende la scelta di materiali, di tecniche e di tecnologie sempre più sofisticate e la conoscenza di una normativa sempre più vincolante e particolareggiata. Il volume si presenta come un utile manuale a carattere tecnico-operativo, utile per progettisti e per i direttori dei lavori.
La certificazione energetica degli edifici
Antonio Carpentieri, G. Battista Tieri
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 154
Il volume illustra il concetto di prestazione energetica dell'edificio, inteso come individuazione e calcolo dei parametri energetici in entrata e in uscita durante la vita del bene immobile. L'Italia, in seguito alla Direttiva del Parlamento Europeo 91/2002, ha innescato un meccanismo per migliorare il "comportamento energetico" degli edifici presenti sul territorio, promulgando normative per incentivare l'uso di nuove tecniche di riduzione dei consumi di energia di derivazione fossile. Questo meccanismo porta, per obbligo di legge, alla redazione di un "certificato energetico" dello stabile che attesti le sue peculiarità energetiche e sia di riferimento per poter accedere a incentivi e agevolazioni di qualsiasi natura. La certificazione energetica di una struttura è un documento che indica i reali rendimenti degli impianti e il fabbisogno energetico dello stabile. Esso contiene "prescrizioni" che stabilizzano gli atti da intraprendere per ottenere un'ottimizzazione del rendimento energetico in termini di costi-benefici. Il CD-ROM allegato al volume contiene il programma TermiPlan (Analist Group), per la verifica termica delle strutture in ciascuno dei 12 mesi dell'anno. Il software effettua automaticamente il calcolo igrometrico con il metodo di Glaser e la verifica della trasmittanza. Un archivio con centinaia di materiali con dati precalcolati e un ampio sistema di generatori ricavato dalle norme UNI, permette di redigere tutta la documentazione richiesta dalla normativa.
Progettazione, costruzione e calcolo delle pavimentazioni industriali
Renzo Aicardi
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il lavoro tratta gli argomenti in coerenza con le leggi, i decreti e le normative cogenti e vigenti che regolano il settore delle pavimentazioni industriali, chiarendo i concetti fondamentali non solo per progettare, costruire, verificare i pavimenti in calcestruzzo e i pavimenti in resina, ma anche per giudicarne le non conformità. Con un linguaggio chiaro, facile da interpretare anche per i non addetti ai lavori, l'autore presenta e spiega le variabili che costituiscono un buon lavoro di qualità, cominciando dai supporti e la barriera al vapore, illustrando le caratteristiche del calcestruzzo e dell'armatura, descrivendo lo strato d'usura e i giunti. La progettazione dei carichi d'esercizio e destinazione d'uso è eseguita attraverso semplici calcoli e vengono fornite anche preziose indicazioni per evitare situazioni critiche. L'allegato CD-ROM contiene T.I.P.S. (Total Integrate Pavements System) Semplificato, per calcolare le tensioni prodotte da ciascun tipo di carico (dinamico, concentrato e uniformemente distribuito) e, quindi, la percentuale di fatica cui è soggetto il pavimento. T.I.P.S. consente inoltre delle verifiche a pavimento costruito, utilizzando come input i parametri reali, per conoscere la distanza critica dei corridoi di transito ed il carico massimo ammissibile.
Elementi di cultura tecnica
Claudio Molinari
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 239
Il volume ha lo scopo di fornire gli elementi metodologici basilari che precludono alla progettazione degli elementi costruttivi, evidenziando il rapporto intrinseco tra materiali, proprietà e prestazioni degli elementi tecnici. Intervenire sull'ambiente significa modificarne le peculiarità e il progettista dovrebbe avere la sensibilità di prevederne gli effetti ed essere in possesso degli strumenti e dei metodi per valutarne la congruità con gli scopi iniziali del progetto. L'opera è organizzata in forma molto semplificata e didatticamente introduttiva anche nell'organizzazione di schemi, esempi ed immagini. Partendo dai concetti di processo edilizio e tecniche costruttive, il testo prosegue presentando un'attenta analisi dei diversi componenti del sistema costruttivo, scomposto sulla base della classificazione proposta dalla norma UNI 8290, trattazione delle unità tecnologiche (strutture, chiusure, partizioni) e degli elementi tecnici. L'approccio prestazionale viene affrontato nella terza ed ultima parte del libro, dove si approfondisce il concetto di "requisiti" e "classi" del metaprogetto, inteso come sistema di riferimento costituito dalle esigenze da soddisfare nello sviluppo del progetto e presentando, a titolo di esempio, il caso della progettazione di misure perimetrali verticali.
La progettazione dei lavori pubblici
Pantaleo De Finis
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 286
Una guida sistematica a tutti gli adempimenti e obblighi che la normativa prevede per la progettazione di un'opera pubblica: dalla programmazione al finanziamento, dal documento preliminare al progetto esecutivo, dall'affidamento dell'incarico di progettazione alla validazione del progetto. Per ciascuna fase il volume offre schede esemplificative e modelli, riportati anche nel CD-ROM allegato: facilmente personalizzabile con i più diffusi programmi di videoscriffura, la modulistica potrà essere compilata e stampata dal professionista secondo le proprie esigenze. Aggiornato al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006) e alla Legge Visco-Bersani (L. 248/2006), il volume costituisce un manuale pratico ed esaustivo per tutti coloro (tecnici delle stazioni appaltanti o liberi professionisti) che sono preposti alla progettazione di lavori pubblici.
Guida alle tecniche di costruzione. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 604
Questa è un'opera che si pone come riferimento per committenti, progettisti e costruttori attenti alla qualità edilizia. L'opera, infatti, illustra le principali tecniche di costruzione, sia tradizionali, sia innovative, e le presenta con un metodo che considera sia i fondamenti teorici che gli aspetti derivanti dalla pratica operativa della realizzazione delle opere. Per ognuna delle tecniche si analizzano inoltre le peculiarità che le contraddistinguono e le diverse criticità che possono manifestarsi, in fase di progettazione o in fase di realizzazione, rispetto agli obiettivi di funzionalità e affidabilità delle opere di costruzione. In questo terzo volume sono trattate e approfondite le tematiche relative all'involucro dell'edificio (coperture e acustica), alle finiture (pavimenti e rivestimenti) e agli impianti (idraulica, gas, impianti elettrici). Per ogni tecnica analizzata viene presentato un quadro di riferimento che prevede indicazioni sulla fase di progettazione e su quella di realizzazione, e facilmente trasferibile all'attività professionale di progettisti, direttori lavori, direttori di cantiere e addetti al controllo della qualità.
Norme tecniche per le costruzioni
Alessandro Monaco, Roberto Monaco
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 464
Il volume analizza e commenta le Norme tecniche per le costruzioni approvate con il Decreto Ministeriale 14 settembre 2005. Tale testo normativo (in vigore dal 23 ottobre 2005) disciplina in modo unitario le diverse fasi in cui si articola la produzione edilizia: dalla progettazione all'esecuzione, dal collaudo alla manutenzione dell'opera. Le numerose novità introdotte hanno spinto il legislatore a prevedere un periodo di monitoraggio di 18 mesi, periodo nel corso del quale è consentita l'applicazione delle prescrizioni previgenti. Per tale motivo, il manuale si articola in due parti: nella prima si illustra l'iter che ha portato all'emanazione dql D.M. 14 settembre 2005 e si analizzano le Leggi n. 1086/1971 e n. 64/1914 nonché i relativi decreti attuativi; nella seconda si commentano (punto per punto) le nuove Norme tecniche, evidenziando le differenze rispetto alle precedenti norme sulle costruzioni e sottolineando le criticità applicative. Allegato al volume un CD-ROM riporta i testi integrali del D.M. 14 settembre 2005 e delle principali norme di riferimento per le costruzioni.
Il disegno per l'architettura. Manuale pratico di tecniche applicative ed esempi
Rendow Yee
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 647
Questa è una guida che illustra come affrontare il disegno per il progetto architettonico, dalle basi agli elaborati finali per le presentazioni. Partendo da un approccio tradizionale, l'autore consiglia di integrare, dalle fasi progettuali ai processi produttivi (progetti esecutivi), la tecnica manuale con quella digitale della tecnologia CAD (progettazione a computer). Vi si esplorano diverse possibilità di allenare la mente, anche tramite una sezione finale di esercizi, a sviluppi alternativi di disegno, come la generazione tridimensionale a computer e il successivo ritocco a mano.
Guida alle tecniche di costruzione. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 844
La Guida alle tecniche di costruzione è un'opera che si pone come autorevole riferimento per committenti, progettisti e costruttori attenti alla qualità edilizia. L'opera, infatti, illustra le principali tecniche di costruzione, sia tradizionali, sia innovative, e le presenta con sistematicità e chiarezza con un metodo che considera sia i fondamenti teorici che gli aspetti derivanti dalla pratica operativa della realizzazione delle opere. Per ognuna delle tecniche si analizzano inoltre le peculiarità che le contraddistinguono e le diverse criticità che possono manifestarsi, in fase di progettazione o in fase di realizzazione, rispetto agli obiettivi di funzionalità e affidabilità delle opere di costruzione. In questo secondo volume sono trattate e approfondite le strutture che compongono l'involucro edilizio (pareti, facciate, vetrazioni e coperture). Illustrate nelle loro proprietà e nel loro utilizzo, si propongono con diverse possibilità di tecniche e materiali, ponendo attenzione all'aspetto della statica e della sicurezza. Per ogni tecnica analizzata viene presentato un quadro di riferimento chiaro - che prevede sempre indicazioni sulla fase di progettazione e su quella di realizzazione - e facilmente trasferibile all'attività professionale di progettisti, direttori lavori, direttori di cantiere e addetti al controllo della qualità.
Pratiche di costruzione. Dalla progettazione all'edificio
Henri Duthu, Daniel Montharry, Michel Platzer
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 703
Il volume è una raccolta completa e aggiornata delle tecniche di costruzione che interessano un edificio. Il testo rende accessibile le varie tecnologie, offrendo agli specialisti la possibilità di familiarizzare con nuove discipline attraverso risposte e riferimenti completi sulle pratiche di costruzione. L'opera abbraccia tutti i processi di costruzione (analisi, fase progettuale, realizzazione, opere complementari), mediante un approccio che relaziona le caratteristiche dei materiali con le prestazioni richieste. Il volume è strutturato in 58 capitoli in cui sono riportati: principi costruttivi; raccomandazioni e prescrizioni sui materiali e relativa installazione; definizioni dei termini trattati.