Skira: Arte antica. Cataloghi
Gonzaga. La Celeste Galeria. Le raccolte
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 712
Il volume è il catalogo della mostra di Mantova (Palazzo Te, 2 settembre - 8 dicembre 2002). Da Mantegna a Tiziano, da Correggio a Rubens e Guido Reni, per circa tre secoli tutti i grandi maestri hanno intrattenuto rapporti con i Gonzaga, una dinastia di grandi mecenati e raffinati cultori dell'arte che dall'inizio del XV secolo al terzo decennio del Seicento ha raccolto una delle principali raccolte d'arte in Europa, comprendente quasi 20000 oggetti e oltre 1300 dipinti. La mostra, attraverso una selezione di circa 300 dipinti e oggetti, intende offrire uno spaccato della collezione Gonzaga all'apice della sua completezza nel 1626, anno della morte del duca Ferdinando Gonzaga.
Figurare l'invisibile. Icone greche della collezione Velimezis a Venezia. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 128
Mantova e la qabbalah. Ediz. italiana e inglese
Giulio Busi
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 80
Vittoria Colonna. Dichterin und Muse Michelangelos
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 512
Futuro dei longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno. Catalogo
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2000
pagine: 560
Le signore dell'arte. Storie di donne tra ’500 e ’600
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sulla pittura italiana tra Cinquecento e Seicento tanto è stato scritto ma sulle artiste di quel periodo molto è ancora da svelare: si tratta di figure femminili straordinarie con storie personali incredibili, spesso misconosciute. Il catalogo della grande mostra milanese, vuole affrontare il tema e raccontare l’arte e la vita di 34 diverse artiste attraverso le 150 opere esposte. Oltre alle più note, l'incredibile lavoro di ricerca svolto dai curatori dà la possibilità di ammirare artiste italiane meno conosciute al grande pubblico e nuove scoperte, le cui opere vengono esposte per la prima volta. Insieme ad Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, pittrice lombarda apprezzata da Van Dyck, Lavinia Fontana, Fede Galizia, Marietta Robusti, detta “la Tintoretta” e tante altre. Sotto la curatela di Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié, le opere selezionate per la mostra provengono da ben 67 diversi prestatori, tra cui le Gallerie degli Uffizi, il Museo di Capodimonte, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, la Galleria nazionale dell’Umbria, la Galleria Borghese, i Musei Reali di Torino, la Pinacoteca nazionale di Bologna, il Musée des Beaux Arts di Marsiglia e il Muzeum Narodowe di Poznan (Polonia). Nel catalogo i seguenti testi: “Se Pablo fosse stato Pablita” Artiste italiane del Rinascimento e del Barocco, tra storia e mito di Gioia Mori; Le signore del barocco tra ritratto e autoritratto. La trasgressione dei generi di Alain Tapié; Giovanna Garzoni alla corte sabauda: i ritratti di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele I attraverso la diagnostica per immagini; Giovanna Garzoni a Torino di Annamaria Bava; Una lettura per immagini attraverso le indagini diagnostiche: i ritratti dei duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I di Marco Gargano, Matteo Interlenghi, Tiziana Cavaleri, Christian Salvatore e Isabella Castiglioni. Le opere in mostra come nel catalogo sono divise nelle seguenti sezioni: Artiste del Vasari, Artiste in convento, Storie di famiglia, Le accademiche, Artemisia Gentileschi “valente pittrice quanto mai altra femmina”.
La Cappella degli Scrovegni. La rivoluzione di Giotto
Giuliano Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 176
Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale: gli affreschi dipinti da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. Tessera dopo tessera ci svela il mosaico affascinante e complesso della storia sacra, individuando le fonti di riferimento e fornendo una lettura finalmente unitaria e coerente dell’intero ciclo. Ne risultano chiariti i numerosi simboli e si individua nel frate eremitano Alberto da Padova colui che fornì al pittore le linee concettuali e il programma teologico. La loro intesa dà vita al capolavoro. Questo mirabile scrigno ci chiama a meditare sulle nostre scelte; ci invita al senso di responsabilità, individuale collettiva; ci indica la via del bene, della giustizia, della speranza, dell’amore. Nella Cappella degli Scrovegni, Giotto rivoluziona il linguaggio della pittura, introducendo il realismo, descrivendo i sentimenti, curando la resa minuziosa dei dettagli, l’esattezza architettonica, la scansione dello spazio, la prospettiva che scandisce i piani e crea profondità. E soprattutto il trionfo del colore e della luce.
Pordenone e la maniera padana
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 205
A differenza di tanti altri artisti cinquecenteschi, Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone non ha lasciato né un diario di lavoro né un libro spese, che ci avrebbero permesso di avere datazioni più certe. Vediamo comunque una elezione cronologica e ordinata delle numerose notizie che lo riguardano. Si è scelto di citare le opere che rivestono una maggior rilevanza per quanto riguarda i temi trattati, i luoghi d'esecuzione o le vicende biografiche.
Dentro Caravaggio
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 380
Questo volume è il racconto da una prospettiva nuova e inesplorata della straordinaria produzione artistica di Michelangelo Merisi da Caravaggio che, in poco meno di quindici anni, fu autore di un profondo rinnovamento della tecnica pittorica, caratterizzato dal naturalismo dei soggetti, dal realismo delle composizioni e dall'uso personalissimo della luce e dell'ombra. Tenendo conto delle nuove date emerse dai documenti e dei risultati delle recenti analisi tecniche - da diversi anni la nuova frontiera della ricerca per la storia dell'arte -, il lavoro del Maestro è rivisitato cronologicamente e la sua tecnica peculiare esaminata da un punto di vista del tutto privilegiato, che consente di gettare lo sguardo lì dove non si era mai arrivati, dentro Caravaggio appunto. Il libro, curato da Rossella Vodret, presenta saggi dei più importanti studiosi di Caravaggio e lo studio di opere autografe e di alcuni selezionati documenti provenienti dall'Archivio di Stato di Roma e di Siena relativi alla vicenda umana e artistica del pittore. L'e-book, allegato al volume, contiene approfondimenti scientifici e diagnostici che consentono attraverso riflettografie e radiografie di seguire il procedimento creativo di Caravaggio, i suoi "pentimenti", rifacimenti, aggiustamenti nell'elaborazione della composizione, e di operare un interessante confronto tra la redazione finale dell'opera e il "pensiero" che ha seguito l'artista nel realizzarla. Accanto alla rilevanza scientifica dei contributi saggistici pubblicati, va sottolineato l'eccezionale apparato iconografico che esplora le opere del Merisi attraverso decine e decine di dettagli inediti
Kuniyoshi. Il visionario del mondo fluttuante
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 215
Mondi bizzarri, paesaggi visionari, donne bellissime, ma anche attori kabuki, gatti, carpe e animali mitici e fantastici, oltre a leggendari eroi, samurai e briganti. Sono i protagonisti delle opere di Utagawa Kuniyoshi (1797-1861), uno dei più importanti artisti giapponesi dell'Ottocento, probabilmente l'artista del Mondo Fluttuante più creativo e visionario della sua epoca. La fama di Kunyioshi è fondamentalmente legata alla serie di silografie policrome che illustrano i 108 eroi del romanzo Suikoden (pubblicato in italiano con il titolo «I briganti»), divenuto un vero e proprio best seller in Cina e in Giappone alla fine del Settecento e in cui si ritrovano le avventure di una banda di briganti che si muovono a difesa del popolo stremato dalle ingiustizie e dalla corruzione governativa: personalità violente, potenti, armati, dai corpi muscolosi e coperti di tatuaggi che oggi ispirano manga, anime, tatuatori e disegnatori a livello internazionale. Pubblicata in occasione della prima esposizione dedicata in Italia a questo protagonista assoluto dell'arte moderna orientale, la monografia consente di ripercorrere l'intero cammino creativo di Kuniyoshi e di scoprirne la straordinaria ricchezza e poliedricità attraverso oltre centosessanta opere e i contributi di Rossella Menegazzo («Kuniyoshi. Il visionario del Mondo Fluttuante 1797-1861») e Cristian Pallone («Lo Shuihu zhuan in Cina e nel Giappone di periodo Edo 1603-1868»). Le cinque sezioni tematiche che compongono il catalogo delle opere sono dedicate ai soggetti che più hanno reso celebre Kuniyoshi, frammenti di un universo multiforme, eclettico e visionario, ma, al tempo stesso, elegante e raffinato: L'universo femminile; Paesaggi e vedute; Miti, eroi e guerrieri (Gli eroi del Suikoden); Giochi e parodie; I gatti di Kuniyoshi. Opere dalla straordinaria modernità dalle quali emerge l'inesauribile vena creativa e l'originalità di un autore che riesce a coniugare la forza espressiva dei guerrieri e degli eroi della tradizione giapponese con la raffinatezza dei ritratti femminili e dei paesaggi, con la visionarietà dei mostri e delle creature immaginarie.