Skira: Arte moderna
Adolfo Feragutti Visconti. 1850-1924
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 312
La monografia su Adolfo Feragutti Visconti (Pura 1850 - Milano 1924) promossa da Cornèr Banca di Lugano, a cura di Giovanna Ginex, restituisce uno sguardo completo sulla vita, la produzione e la poetica del pittore, artista che in oltre quarant'anni di intensa attività e costante presenza alle rassegne espositive internazionali maturò un proprio personalissimo linguaggio, sorretto da una magistrale tecnica pittorica. Il volume riproduce integralmente le opere conservate in collezioni pubbliche, svizzere, italiane e di altri Paesi, dall'Argentina all'India, cui si aggiunge un'ampia selezione di tele in collezioni private. Arricchisce il volume un ampio apparato di testi critici e di strumenti di approfondimento, comprendente anche l'itinerario espositivo dell'artista e il regesto di un carteggio in gran parte inedito.
Cézanne
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 96
I capolavori del pittore che aprì la strada alle avanguardie artistiche del Novecento, dai primi studi sul paesaggio e sulla natura morta alle serie delle Bagnanti e della montagna Sainte-Victoire. Paul Cézanne (1838-1906) è universalmente considerato il padre della pittura moderna, colui che ha saputo sintetizzare la tradizione in forme geometriche e allusive aprendo la strada al cubismo e alle altre avanguardie. Nonostante le frequentazioni con gli intellettuali e gli artisti parigini condusse una ricerca personale e in qualche modo isolata, approdando tuttavia a soluzioni che saranno imprescindibili per l'intero Novecento pittorico.
Orizzonte Fontana. Gli albi dell'avventura
Marcello Jori
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 36
"Gli albi dell'avventura" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: "Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte.
La guarigione. Gli albi dell'avventura
Marcello Jori
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 36
"Gli albi dell'avventura" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: "Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte.
La conversione. Gli albi dell'avventura
M. Jori
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 36
"Gli albi dell'avventura" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: "Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte.
Passaggi in Sicilia. La collezione di Riso e oltre
Paolo Falcone, Valentina Bruschi
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'arte contemporanea torna a essere protagonista nell'isola grazie a un altro importante appuntamento promosso da Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia. Il Museo, che ha già dato prova di saper fare sistema dell'arte contemporanea siciliana attraverso vari progetti di collaborazione sul territorio, presenta per la prima volta al pubblico, nella sede espositiva di Palazzo Riso, la sua collezione permanente, un percorso sulle più significative tendenze artistiche e sui principali eventi che hanno caratterizzato il passato recente dell'isola. La mostra presenta al pubblico per la prima volta la collezione permanente di Riso, costituita da una trentina di opere di artisti italiani e internazionali, acquisite dal museo con l'intento di documentare il passato recente dell'arte contemporanea nell'isola, presentare movimenti e artisti di riferimento per l'avanguardia siciliana o tenere memoria dei lavori prodotti nel corso di significativi eventi che hanno avuto luogo sul territorio locale, per non perderne le tracce.
Bernardí Roig. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Demetrio Paparoni
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 224
Bernardí Roig (Palma di Maiorca, 1965), è uno dei grandi riferimenti dell'arte spagnola degli ultimi quindici anni. Attraverso un'ampia selezione di opere dal 1998 al 2009, la monografia propone una panoramica sulla carriera di questo celebrato artista contemporaneo. Come spiega Demetrio Paparoni "Non estraneo alla cultura postmoderna, nella quale si riconosce - essendo nato nel 1965 - Roig fa interagire all'interno del proprio lavoro tutto ciò che negli anni della sua formazione ha stimolato il suo interesse. Per le sue sculture Roig si serve di calchi che ottiene prendendo l'impronta di modelli umani con garze imbevute di gesso. In base al risultato cercato, sceglie poi di realizzarle in resina poliuretanica, a volte mista a polvere di marmo, oppure in alluminio o bronzo interamente dipinti di bianco." La monografia (in edizione inglese con testi tradotti in spagnolo e italiano) comprende un saggio introduttivo di Demetrio Paparoni, le schede delle opere a cura di Ida Parlavecchio, una sezione dedicata agli scritti di Roig, la biografia dell'artista e la bibliografia.
Simone Turra. Comparazioni, composizioni, frammenti, figura, spazio
F. Gualdoni
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 164
L'interessante monografia presenta in maniera esaustiva, con disegni e sculture, l'opera di Simone Turra artista trentino che fonde forma e spazio in modo intimo ed emblematico. Occorre partire da "Naturale", opera che nel 2005 segna il raggiungimento di un punto fermo nel percorso di Simone Turra; e da qui risalire à rebours per un decennio, alle radici di un rovello espressivo che, poco propenso ad acquattarsi nella misura confortevole delle mode decennali, muove da una posizione deliberatamente e polemicamente eccentrica, quasi ridicendo con Montale, nella sua appartatezza ruvida, "codesto solo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo".
Mimmo Rotella. Roma-Parigi-New York. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 360
Il volume, a cura di Alberto Fiz, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mimmo Rotella e la Galleria Tega di Milano, propone una linea d'indagine del tutto innovativa in cui la figura di Mimmo Rotella viene posta in relazione con il contesto culturale del dopoguerra in un excursus compreso tra il 1948 e il 1970. Intorno al maestro del décollage e alle sue tre città di riferimento, Roma, Parigi e New York, una ricerca approfondita mette in rilievo, attraverso un ricco apparato iconografico di oltre quattrocento immagini e molti documenti inediti, alcune questioni nevralgiche del dibattito artistico e dà vita a un viaggio in cui, come in un dialogo a più voci, gli interlocutori di Rotella sono, di volta in volta, Kurt Schwitters, Achille Perilli, Piero Dorazio, Robert Rauschenberg, Alberto Burri, Lucio Fontana, Andy Warhol, Robert Indiana, Yves Klein, César e Arman.
L'arte è la nave. La collezione d'arte a bordo delle navi Costa Crociere. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il volume, curato da Philippe Daverio, si concentra, in un intreccio di testo e di immagini appositamente realizzate, sulle opere d'arte presenti a bordo delle navi Costa Crociere e sul loro inscindibile rapporto con il contesto straordinariamente ricco che accoglie chi sale a bordo. Dopo un primo capitolo storico, dedicato a rintracciare le origini dell'estetica e dell'arte a bordo delle navi, il volume illustra le collezioni d'arte della flotta Costa, provando a suggerire, a partire dalle opere più importanti, i caratteri e le straordinarie sfaccettature di quella che può essere considerata una vera e propria nuova "estetica", che dispiega di concerto l'architettura, il design e l'arte a bordo. Da qui parte uno spettacolare viaggio sulla flotta Costa Crociere, che conduce il lettore a rivivere visivamente l'esperienza della vita su queste navi.
L'arte del XX secolo. La nascita dell'arte contemporanea 1946-1968
ARTE DEL XX SECOLO
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 448
Prosegue con questo terzo volume la collana editoriale dedicata alla sintesi, completa e aggiornata, dei fenomeni dell'arte del XX secolo e a un'originale analisi trasversale delle culture artistiche del Novecento. La nascita dell'arte contemporanea parte dalla seconda metà del secolo scorso e narra come gli artisti abbiano reagito alla più grande tragedia del XX secolo e come abbiano risposto all'avvento della società dei consumi e della comunicazione di massa, al formarsi di quella società nella quale ancora oggi siamo immersi. Partendo dall'Espressionismo astratto e dalla Scuola di New York si passa all'arte europea (informale, astrazione e realismo), alla cultura artistica italiana tra astrazione e realismo, per arrivare a Spazialismo, New Dada, Nouveau Réalisme, Pop Art, Op Art, Arte cinetica e programmata, prolegomeni alla Body Art e Minimalismo.
Il secolo veloce. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 48
"Il secolo veloce" vuole essere un omaggio a quello che senza ripensamenti si evoca, in tutta la storia dell'uomo, come l'epoca più densamente affollata di eventi capitali, in cui questi eventi si sono avvicendati con un ritmo, appunto, veloce quanto mai era accaduto prima. L'idea è stata sin dall'inizio quella di raccogliere le voci in presa diretta di questo variegato gruppo di personaggi ed è nata da una considerazione contingente: forse era giusto che proprio da una realtà come Fabrica, proiettata verso il futuro, nascesse l'esigenza di volgere lo sguardo verso il passato, nella consapevolezza che la Storia si nutre di altre storie. Esperienze come la Seconda Guerra Mondiale, la lotta partigiana per la resistenza, il Concilio Vaticano II, le avanguardie artistiche e letterarie come la Pop Art, il Gruppo '63, l'astrattismo, l'arte Povera e quella concettuale, la Scuola di Piazza del Popolo, il terrorismo degli anni di piombo, le lotte sindacali, l'affermazione debordante della televisione e delle nuove tecnologie, l'informatica e Internet, i progressi della medicina, della fisica e dell'ingegneria genetica, la musica delle canzonette, della sperimentazione e della tradizione popolare, le grandi voci della poesia, l'architettura e il design, l'agonismo sportivo e il cinema dei ruggenti anni '60, l'editoria, il grande giornalismo e molto altro ancora: sono solo alcuni dei piani di realtà su cui si sono giocate le grandi rivoluzioni di un secolo denso e veloce come nessun altro.