Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Arte moderna

Francesco Somaini. Uno scultore per la città. New York 1967-1976

Francesco Somaini. Uno scultore per la città. New York 1967-1976

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il volume ripercorre un’importante stagione dell’attività dello scultore lombardo (1926-2005), già protagonista del concretismo e dell’informale europeo, relativamente all'approfondimento del rapporto tra arte, architettura e contesto urbano, con particolare riferimento alla città di New York, assunta a emblema della metropoli moderna. Si tratta di una ricerca in cui Somaini è un pioniere in Italia e in Europa sotto il profilo sia teorico che progettuale, condotta in una logica di superamento delle precedenti esperienze di “integrazione delle arti” innescato dal contatto con la cultura e l’architettura americana fin dal 1960, data della sua prima personale a New York, e dalla realizzazione di sculture monumentali per le città di Atlanta, Baltimora e Rochester, inaugurate nel 1970. Somaini affida le proprie idee progettuali a una raccolta di disegni pubblicati in Urgenza nella città (Milano 1972) e a una serie di “archi-sculture” di grande forza immaginativa, come le Carnificazioni di un’architettura della metà degli anni settanta. Completano la ricerca i coevi fotomontaggi con i quali l’artista presenta, in forma di esemplificazione e con una consistenza visiva di forte emotività icastica, le sue proposte di intervento plastico urbano. Pubblicata in occasione della mostra alla Triennale di Milano, la monografia presenta i testi di Giulio Carlo Argan, Beatrice Borromeo Aiazzi, Enrico Crispolti, Fulvio Irace, Fabio G. Porta Trezzi, Francesco Somaini, Luisa Somaini, oltre al catalogo e alle schede delle opere.
32,00

La pittura italiana del XIX secolo. Dal Neoclassicismo al Simbolismo. Ediz. italiana e russa

La pittura italiana del XIX secolo. Dal Neoclassicismo al Simbolismo. Ediz. italiana e russa

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 240

Attraverso il percorso nella pittura del primo Neoclassicismo, passando per le varie sfaccettature del Romanticismo storico e del Realismo, sino ad arrivare al Simbolismo di fine secolo, questo volume racconta la storia civile, la società, la cultura, le idee e i luoghi di una nazione che si è via via aggregata, mantenendo tuttavia peculiarità formali e contenutistiche. La ricchezza e varietà delle formule artistiche, dei generi e delle iconografie appare evidente dalla selezione di circa ottanta opere di alcuni protagonisti della pittura italiana, degni di stare alla pari con i più celebrati rappresentanti europei: da Appiani ad Hayez, da Piccio a Faruffini, da Morbelli a Fattori, da Cremona a Segantini, da Pellizza a Zandomeneghi. Una grande rassegna sulla pittura italiana dell'Ottocento, che illustra - con un ventaglio di proposte originale, rappresentativo delle diverse epoche, delle diverse scelte stilistiche, delle diverse tematiche - la realtà pittorica italiana del XIX secolo, dapprima divisa nelle differenti scuole regionali e poi sempre più unitaria: ci presenta personaggi noti della storia e della letteratura, luoghi conosciuti e mete turistiche, iconografie veriste tipiche della tradizione popolare accanto a immagini seducenti del simbolismo di fine Ottocento.
36,00

Gli artisti e la Bibbia. Il nuovo lezionario

Gli artisti e la Bibbia. Il nuovo lezionario

APA

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 264

Questo volume può essere considerato come una sorta di "decimo tomo" del nuovo Lezionario della Chiesa italiana. Composto da tre volumi, ciascuno distribuito in tre tomi, il Lezionario è lo strumento per la liturgia della Parola nella celebrazione della Messa: in esso infatti sono contenute le letture dell'Antico e del Nuovo Testamento, incluso il Vangelo, che vengono proclamate nella Messa. Il Lezionario è definito "nuovo" perché i testi biblici che esso contiene seguono la nuova revisione della traduzione dei testi della Bibbia approvata dalla Conferenza Episcopale Italiana, ma anche perché il testo è accompagnato da un apparato iconografico realizzato appositamente per questa edizione. Accanto al testo biblico, la tradizione della Chiesa ha sempre previsto immagini che esprimono nel segno artistico il significato dei brani che vengono proclamati. Scopo del Lezionario è dunque proclamare la Parola mostrandola. Chiamati a questo difficile compito, 87 tra i più noti artisti d'arte contemporanea hanno consegnato lavori impregnati di quel simbolismo trascendente che attraversa l'arte sacra da Giotto a Bernini e Caravaggio, da Grünewald a Murillo, fino a Chagall e Rouault.
45,00

1861. I pittori del Risorgimento

1861. I pittori del Risorgimento

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 184

I due anni, dal 1859 al 1861, in cui l'Italia, divisa per secoli, è diventata una nazione, sono stati memorabili anche per la storia dell'arte, in particolare per la pittura, chiamata a testimoniare questa straordinaria vicenda. Artisti come Giovanni Fattori, il pittore soldato Gerolamo Induno, Federico Faruffini, Eleuterio Pagliano, Michele Cammarano s'impegnarono a narrare la dinamica e lo spirito delle celebri battaglie della Seconda guerra di indipendenza ma anche a rendere la passione che animò Garibaldi e le sue leggendarie Camicie rosse, trovando toni e forza espressiva originali e innovativi, in opere, prive di ogni retorica celebrativa, dove i veri protagonisti sono gli umili soldati, spesso travolti dalla storia. È ancora la vita del popolo a risaltare nei dipinti, in cui i macchiaioli Fattori, Silvestro Lega, Odoardo Borrani, ma anche i romantici lombardi Francesco Hayez, Domenico e Gerolamo Induno, o il siciliano Giuseppe Sciuti, hanno saputo rappresentare i riflessi di quegli eventi storici all'interno delle mura domestiche componendo l'altro volto del Risorgimento, quello intimo e privato, in capolavori unici per intensità emotiva o drammatico pathos. Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Scuderie del Quirinale, 7 ottobre 2010 - 15 gennaio 2011).
19,00

Davide Benati. Ediz. italiana e inglese

Davide Benati. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 198

"Scelgo una forma semplice che trasporti il colore nello spazio, come una nota musicale ripetuta e che nella ripetizione infinita diventi ritmo, tessitura, nenia. La tela è orizzontale e dall'alto la guardo. Come un monaco che si accinga a disegnare un mandala, come un monaco che intoni un mantra. Dopo giorni i colori si faranno corpo, avranno saturato lo spazio ma continueranno a rivelare per sempre la loro trasparente illusorietà." (Davide Benati). Una panoramica esaustiva su trent'anni di attività, dagli esordi alla fine degli anni settanta alle opere recenti. I testi che accompagnano i vari periodi del lavoro di Benati sono di Cristina Comencini, Walter Guadagnini, Flaminio Gualdoni, Sandro Parmiggiani, Antonio Tabucchi.
58,00

L'arte del XX secolo. Tendenze della contemporaneità. 2000 e oltre

L'arte del XX secolo. Tendenze della contemporaneità. 2000 e oltre

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 423

Il volume analizza i movimenti, artisti, opere e fenomeni culturali che hanno caratterizzato il secolo scorso e il primo decennio del nuovo millennio, presentando i multiformi fenomeni artistici e una selezione degli artisti che hanno conosciuto un proprio significativo sviluppo a partire dalla seconda metà degli anni novanta e che si sono affermati o hanno confermato una loro specificità nel corso di questo primo decennio del nuovo millennio. La serie dei saggi si apre con l'intervento di Lea Vergine dedicato alle geografie mutanti dell'arte contemporanea: dallo spostamento degli assi produttivi verso aree del mondo prima neglette, alle figure del curatore e del critico; dalla creatività femminile, all'eredità della Body Art. Fanno seguito l'intervento di Nicolas Bourriaud, il quale analizza con ricchezza di riferimenti i temi e i problemi emersi nell'epoca postmediale con particolare riferimento al tema delle installazioni, dei video e dei media; di Angela Vettese, la quale affronta le questioni dell'identità, dei generi e della visione del sé; di Klaus Honnef, al quale si deve una rilettura delle posizioni critiche della contemporaneità. A questi temi d'ordine generale, seguono i saggi specifici di Gabriella Belli, Luca Molinari, Paco Barragán, Walter Guadagnini.
60,00

L'arte del XX secolo. 1969-1999. Neovanguardie, postmoderno e arte globale

L'arte del XX secolo. 1969-1999. Neovanguardie, postmoderno e arte globale

ARTE DEL XX SECOLO

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 432

Il volume affronta la complessità della produzione artistica degli ultimi trent'anni del Novecento, ne analizza le novità dei linguaggi e dei temi affrontati, ne spiega le contraddizioni e ne evidenzia la ricchezza delle proposte creative. Prendendo le mosse dalle esperienze di Fluxus e dell'happening, il percorso si addentra nel complesso fenomeno della Body Art e della Land Art per giungere ai diversi aspetti dell'Arte concettuale. Contemporaneamente vengono affrontati i modi e i temi di mezzi espressivi nuovi, quali la fotografia, il video, i media digitali e il web, contestualmente a una ripresa, nell'ultimo ventennio del secolo, dell'immagine e dei mezzi tradizionali dell'arte come la pittura e la scultura. Infine, il volume si chiude con importante capitolo dedicato al passaggio, negli anni ottanta e novanta, dal postmoderno al postumano che caratterizza molti dei fenomeni artistici degli ultimi anni.
60,00

Marco Pellizzola. Bugie

Marco Pellizzola. Bugie

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 128

Un libro abitato da presenze leggere, battiti d'ali che attraversano le pagine, sussurri di racconti sospesi tra rami e foglie. Sogni e progetti di voli impossibili tra nuvole e respiri, apparizioni di uccelli di ritorno, come piccole anime silenziose appena rientrate da un enigmatico itinerario celeste. In equilibrio tra desiderio e nostalgia, figure esili e solide ombre portate, che abitano il vuoto con la loro infedele verità, intrecciano destini ed interrogativi profondi, dietro un'apparente lievità di forme e di narrazione. Nelle immagini che documentano la sua ricerca più recente (liberamente condotta tra disegno, pittura, scultura e installazione), Marco Pellizzola, artista che si muove nel territorio del visibile cercando di sfiorare il segreto legame tra uomo e natura, ci accompagna con poesia e sottile ironia in un percorso sul senso dell'esistenza dominato dai colori dell'ombra e del cielo. Il volume è corredato di un ampio corpus di immagini ed è introdotto da testi in italiano e francese di Francesca Alfano Miglietti, Jean-Pierre Denefve e Franz Badoit.
29,00

Art. Tutti i movimenti del Novecento. Dal postimpressionismo ai new media

Art. Tutti i movimenti del Novecento. Dal postimpressionismo ai new media

Flaminio Gualdoni

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 560

29,00

Gianni Arde. Tra realtà e astrazione

Gianni Arde. Tra realtà e astrazione

Luigi Cavadini, Domenico Montalto

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2007

Il catalogo offre una rassegna dell'opera dell'artista brianzolo raccogliendo i disegni e le fotografia. Nella prima parte si affronta la produzione pittorica, giustamente definita da Luigi Cavadini "mentale". Nella seconda parte viene invece presentata l'opera fotografica digitale di Gianni Arde studiata, letta, compresa, in relazione con il vissuto più peculiare del geniale artista lombardo: ovvero in strettissima contestualizzazione con lo sperimentalismo e con l'eclettismo che ne hanno sempre caratterizzato la ricerca espressiva, ricerca intrapresa sempre da autodidatta. Palesi risultano infatti, a uno sguardo comparato, gli intrecci e i rimandi con la pittura, con la grafica, e certamente con la fotografia che Arde ha coltivato professionalmente fin dagli esordi giovanili ("firmando" sotto lo pseudonimo di Virginio Magni).
30,00

L'arte del XX secolo. Le avanguardie storiche 1900-1919

L'arte del XX secolo. Le avanguardie storiche 1900-1919

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 456

La complessità dei caratteri, dei fenomeni e delle linee di tendenza dell'esperienza artistica mondiale del secolo appena trascorso è materia d'indagine storico-scientifica, ma anche di curiosità diffusa: è ciò che un qualsiasi lettore e visitatore di musei e di esposizioni deve affrontare quando il tema riguardi origini, sviluppo, percorsi e storia della creazione artistica del Novecento.
60,00

Vis à vis. Collezioni si incontrano

Vis à vis. Collezioni si incontrano

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 64

Il volume propone un confronto tra le opere di arte contemporanea della Collezione UniCredit e quelle della Collezione P.A.C - Pesaro per l'Arte Contemporanea. Un'occasione per riflettere sulla natura del collezionismo "collettivo", con l'intento di documentare l'evoluzione dell'arte in Italia dagli anni Ottanta a oggi. A differenza del collezionismo privato, banche e società hanno come finalità la creazione di raccolte altamente rappresentative, dove non si selezionato soltanto gli artisti, ma soprattutto le opere, secondo criteri qualitativi attenti e precisi. In questo caso l'incontro tra le due collezioni avviene in base a un criterio cronologico: l'arte degli anni Ottanta è rappresentata da dieci opere della collezione UniCredit di giovane arte italiana, mentre gli anni Novanta sono documentati dalla collezione di Pesaro per l'Arte Contemporanea, una società formata da quindici persone che hanno costituito una collezione in comune.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.