Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Mini artbooks

Il ghetto di Venezia

Il ghetto di Venezia

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

6,90

La cucina veneziana

La cucina veneziana

Paolo Fichera

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

6,90

Amore e Venere

Amore e Venere

Fernando Rigon

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

L'Amore c'era già alla nascita dell'Universo. Fu lui ad accogliere per primo Venere all'uscita dalla schiuma del mare, eleggendola subito come dea e madre di se stesso: della forza generatrice, del desiderio, della fecondità, del capriccio. Dall'antichità classica al Rinascimento, dal Barocco all'Ottocento l'arte figurativa privilegiò sempre questo tema "vitale" in una varietà di versioni e interpretazioni, qui presenti in un'antologia di sessanta immagini, interpretate e commentate. Vi compaiono capolavori di grandi maestri della pittura e della scultura come Botticelli, Caravaggio, Veronese, Tiziano e Canova.
6,90

Tintoretto

Tintoretto

MINI ART BOOKS

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

5,90

Palazzo Ducale a Venezia

Palazzo Ducale a Venezia

Simone Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

La storia e i capolavori del monumento simbolo di Venezia, testimonianza di potenza e gloria della Serenissima. Simbolo per eccellenza, assieme a San Marco con cui "confina", dello splendore della Serenissima nel mondo, visitato ogni anno da migliaia di turisti che si recano ad ammirarne le splendide architetture e i capolavori pittorici celati all'interno, il Palazzo Ducale conosce una storia lunga e affascinante, che si rispecchia in quella di Venezia stessa. Sede della massima autorità dello Stato, il doge, e luogo di riunione delle principali magistrature, il Palazzo fu arricchito nei secoli di opere straordinarie dai maggiori artisti veneziani del tempo, da Tintoretto a Giovanni Bellini, dal Veronese a Tiziano e Tiepolo. Il volume ne ripercorre le vicende con un testo agile e piacevole e una galleria di immagini che orientano il lettore attraverso i capolavori principali e gli ambienti più significativi, riassunti nella comoda mappa finale.
6,90

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. inglese

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. inglese

Simone Ferrari

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

La storia e i capolavori del monumento simbolo di Venezia, testimonianza di potenza e gloria della Serenissima. Simbolo per eccellenza, assieme a San Marco con cui "confina", dello splendore della Serenissima nel mondo, visitato ogni anno da migliaia di turisti che si recano ad ammirarne le splendide architetture e i capolavori pittorici celati all'interno, il Palazzo Ducale conosce una storia lunga e affascinante, che si rispecchia in quella di Venezia stessa. Sede della massima autorità dello Stato, il doge, e luogo di riunione delle principali magistrature, il Palazzo fu arricchito nei secoli di opere straordinarie dai maggiori artisti veneziani del tempo, da Tintoretto a Giovanni Bellini, dal Veronese a Tiziano e Tiepolo. Il volume ne ripercorre le vicende con un testo agile e piacevole e una galleria di immagini che orientano il lettore attraverso i capolavori principali e gli ambienti più significativi, riassunti nella comoda mappa finale.
6,90

Jacopo Bassano

Jacopo Bassano

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

Dal naturalismo al realismo, nel quinto centenario della nascita, l'itinerario completo di un grande pittore "solitario" nella provincia veneta. «Verso la metà del XVI secolo, compaiono a Venezia le prime pitture nelle quali i cani non sono più soggetto di studi o comparse di secondo piano, ma i veri protagonisti del dipinto. Bassano sembra essere stato l'iniziatore.» (V. Delieuvin). Dalla fine degli anni trenta del Cinquecento, Jacopo Bassano, perfezionando il suo talento descrittivo e naturalista, assegna agli animali un ruolo importante nelle scene sacre, dove l'animale è talora l'unico protagonista e osserva lo spettatore con uno sguardo interrogativo e inquietante, assumendo inoltre un ruolo di mediazione.
5,90

Schiele

Schiele

Federica Ammiraglio

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

La vita e l'opera di uno dei più celebri esponenti della pittura espressionista. Prototipo dell'artista maledetto, Egon Schiele, con la sua biografia, dal carcere alla morte precoce (a soli ventotto anni) e la sua arte tormentata nello stile e nei contenuti, fu interpretato come genio straziato, che sconta con il dolore e con la morte le proprie intuizioni. In realtà l'arte di Schiele è pienamente inserita nella rivoluzione espressionista di inizio Novecento e strettamente legata alla cultura e all'arte viennesi. Ribelle, esibizionista e provocatore, Schiele visse con particolare lacerazione il dissidio tra perbenismo borghese e sessualità caratteristico dell'epoca.
5,90

Caravaggio. Ediz. inglese

Caravaggio. Ediz. inglese

Francesca Marini

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

5,90

Giorgione

Giorgione

Giovanni Sassu

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 96

In 96 pagine tutte le maggiori opere che hanno reso Giorgione uno dei massimi rappresentanti della pittura del Cinquecento nonché, secondo le parole del Vasari, uno dei fondatori di "quella terza maniera che noi vogliamo chiamare la moderna". Una carrellata di capolavori per conoscere gli enigmi, i misteri e le seduzioni del genio che ha cambiato la storia della pittura: dalla Prova del fuoco di Mosè e il Giudizio di Salomone alla Madonna leggente, La Tempesta e i ritratti.
5,90

Pisa

Pisa

Elena Vaiani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 128

La cartolina d'Italia nel mondo ritrae uno dei capolavori architettonici di tutti i tempi. Un fine settimana a Pisa mostrerà i volti della città che Carducci chiamava di "cavalieri e buona gente". Arrivando da una strada laterale, senza ancora aver veramente passeggiato per il centro, appare davanti agli occhi la scenografia rarefatta e senza tempo del Campo dei Miracoli. Si è appena fuori dal cuore della città, ma basta scendere dall'Orto botanico per arrivare al Lungarno, la cui vista commosse Leopardi e incantò Byron. Sulla sponda opposta si ammira il Gotico della chiesa di Santa Maria dalla Spina mentre, proseguendo lungo il fiume, si giunge a Borgo Stretto, la caratteristica passeggiata dei pisani. Da vedere ancora le numerose chiese, l'Università e il palazzo dell'Orologio. Nei dintorni, si va alla scoperta dei capolavori archeologici della città etrusca di Volterra e delle meraviglie paesaggistiche e artistiche dell'Isola d'Elba e del litorale dell'antico porto pisano. A Pisa è d'obbligo cercare sui menu delle "Trattorie Toscane" un piatto tipico locale, magari di pesce come le bavettine, il baccalà alla griglia o le rare "cèe" alla pisana, avannotti di anguilla con uova, formaggio e limone. Imperdibile la "torta co' bischeri", dal ricco ripieno di riso, spezie e liquore. Ma basta anche fermarsi a gustare una cecina, la torta di ceci pisana.
6,90

Cagliari

Cagliari

Costantino Porcu

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 128

Coronata dal castello e dalle terrazze, Cagliari conserva nei suoi quartieri le testimonianze della sua storia di guerre e incursioni. Una città fortezza dalla bellezza aspra e abbagliante. Seguendo il percorso ancora visibile delle passate fortificazioni si incontrano le torri di difesa, come la celebre Torre dell'Elefante. Attraverso stretti vicoli si arriva al Bastione di San Remy, che offre una spettacolare vista su tutta la città e, sempre passeggiando nell'intrico delle case del centro, si ammira la bellissima cattedrale romanica. All'interno di Cagliari si trova poi Tuvixeddu, la più grande necropoli punica di tutto il Mediterraneo. Uscendo dal cuore della città, è obbligatorio andare verso il mare per visitare la spiaggia del quartiere Poetto. Nei dintorni si estendono coste incontaminate dal mare cristallino e oasi naturalistiche come lo stagno di Molentargius, celebre per i suoi fenicotteri rosa. Immancabile la sosta in un ristorante tipico dove assaggiare piatti tradizionali di origine marinara ma che ricordano anche un entroterra ricco di profumi. Da provare le fregule, variante del cous-cous servite con brodo di pesce, oppure la burrida o la zuppa di pesce "sa cassola", nonché malloreddus e bottarga. Da bere oltre al Cannonau un Nasco di Cagliari, magari con una dolce seada.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.