Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solfanelli: Faretra

Il viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 anni di attività (1961-2021)

Il viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 anni di attività (1961-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 232

La figura di Gianfranco de Turris è di quelle che concedono ben poco spazio alla retorica, specialmente attorno alla sua persona. Eppure, se esiste un'occasione che merita di essere celebrata, è il compiersi di un anniversario - quello dei sessant'anni di carriera - che già solo con la sua consistenza numerica, ben accenna al ruolo da lui svolto nell'ambito della divulgazione della letteratura dell'Immaginario e di tutto ciò che è Fantastico. Nasce da qui lo spunto che ha riunito colleghi, vecchi amici e nuove generazioni per questo omaggio collettivo, una miscellanea di contributi e saggi a tema che ha assieme la caratura amicale del festeggiamento e l'approccio analitico della Festschrift accademica. Tutte le tappe fondamentali del viaggio di de Turris oltre la soglia dell'Altrove letterario - dagli studi lovecraftiani alla critica tolkieniana, dalle dispute sulla fantascienza fino all'emergere di una vena italiana al Fantastico - vengono dunque ripercorse dalla viva voce di chi ha lavorato e tuttora collabora con lui; ne deriva un mosaico variegato, le cui tessere coincidono sovente con ricordi, aneddoti e fatti, che svelano molto anche dell'uomo, oltre che dello studioso. GLI AUTORI: Altomare, Besana, Cimmino, Cozzolino, De Franchi, De Pascalis, Farneti, Fusco, Gallesi, Genovesi, Giuliano, Gobbo, Guarriello, Maculotti, Nejrotti, Ortino , Passaro, Prosperi, Rulli, Scarabelli, Sessa, Solfanelli, Tentori, Triggiani, Verde
13,00

Giuseppe Acerbi e la Finlandia

Luigi Giuliano De Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il presente volume rappresenta la conclusione del progetto di ricerca del Dipartimento di italiano dell'università di Turku Giuseppe Acerbi sul cammino di Capo Nord, riguardante la pubblicazione degli inediti diari di viaggio di Giuseppe Acerbi, Il viaggio in Svezia e in Finlandia (1798-1799), Il viaggio in Lapponia (1799) e Il viaggio in Svezia e in Norvegia (1799-1800). Giuseppe Acerbi (Castel Goffredo 1773-1846) noto come Direttore della "Biblioteca italiana", nel 1799, in compagnia del bresciano Bernardo Bellotti compie un viaggio nei Paesi dell'Europa settentrionale. Luigi G. de Anna ricostruisce l'itinerario culturale e ideologico di Acerbi, che da posizioni filo-giacobine lo porterà a sostenere la politica culturale dell'Impero d'Austria in Italia, subendo per questo, in quanto austriacante, la damnatio memoriae dei contemporanei e dei posteri. Giuseppe Acerbi compì, primo italiano, l'ascesa a Capo Nord per via di terra. Partito da Stoccolma, arrivò a Turku in Finlandia nel marzo del 1799. Farà poi una lunga sosta ad Oulu, nel nord della Finlandia. Acerbi in Lapponia raccolse esemplari della fauna, della flora e della mineralogia, da lui accuratamente descritti nei suoi Taccuini.
16,00 15,20

Covid-19. Opportunità o minaccia alla stabilità politica ed economica

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il convegno “Covid-19. Opportunità o minaccia alla stabilità politica ed economica” non va visto come un evento avverso, ma come una prova, una opportunità per comprendere meglio la nostra vita, la nostra cultura, i nostri riferimenti, le nostre condizioni, le nostre certezze. Quindi una opportunità di fare un esame di cosa è stato fatto di buono o di sbagliato al fine di progettare un “futuro migliore”. In fondo la storia è maestra proprio perché buona parte della conoscenza è passata per una infinità di errori, che non sono da vedere come fallimenti (salvo dolo e manipolazioni) ma come scarti di percorsi da non ripetere più. In questo contesto si inseriscono le riflessioni dei relatori intorno e dentro la tematica del Covid, che spaziano dalla visione possibile degli ultimi tempi di sapore apocalittico, alle più crudi analisi economiche, fino all’indagare la situazione scientifica, tra la narrativa scientista e quella dei dati reali. Tutte riflessioni che ci danno l’opportunità di riverificare la nostra zona di “confort intellettuale” in cui negli ultimi anni ci siamo di fatto profondamente alienati. Oggi, quindi, in un periodo di decadenza morale e culturale, dove ogni riferimento sembra svanire, è necessario rimettere in piedi dei percorsi intellettuali che indaghino in ogni direzione su quello che ci sta succedendo e soprattutto perché di fatto sembriamo diventati inermi di fronte a questo evento che a tratti sembra un incantesimo senza fine.
15,00 14,25

Instrumentum diaboli. Le eresie della «teologia india» nello «Instrumentum laboris» per l'Amazzonia, gradito da Papa Francesco

Instrumentum diaboli. Le eresie della «teologia india» nello «Instrumentum laboris» per l'Amazzonia, gradito da Papa Francesco

Paolo Pasqualucci

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 176

"Il fine del presente lavoro è soprattutto quello di fornire ai fedeli ampi materiali per poter rendersi conto dell'abisso nel quale stiamo precipitando noi cattolici, vergognosamente traditi dai propri Pastori. Il Sinodo dei Vescovi riunitosi nell'autunno 2019 per discutere di una nuova evangelizzazione per l'Amazzonia, sulla base di un elaborato Instrumentum laboris o "strumento di lavoro", approvato praticamente in blocco dal Papa alcuni mesi dopo, ci viene a dire che dobbiamo ora venire istruiti nella "teologia india" e dare ampio spazio alle donne nella struttura gerarchica e di insegnamento della Chiesa ossia alla "teologia femminista" professata dalla gran maggioranza di loro. Queste pseudo-teologie sono e restano per ovvie ragioni un oggetto misterioso per la stragrande maggioranza di tutti noi. Quest'ignoranza favorisce l'azione eversiva di Pastori che da troppo tempo ormai sono cattolici solo di nome, ci lascia senza difesa contro l'assalto dei nemici esterni e dei lupi travestiti da agnelli oggi pullulanti nella Gerarchia, a cominciare dai vertici. L'esposizione analitica della "teologia india" da me fatta qui, ha necessariamente implicato un'esposizione realistica delle antiche religioni amerindie, culti satanici se mai ve ne furono, sulle quali i 'teologi indi' glissano alla grande, limitandosi ad elogiarle sobriamente in quanto culti della supposta "sapienza" degli antenati, da venerare per questa ragione."
12,00

Le serate di San Pietroburgo oggi. 56 frecce contro-rivoluzionarie

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 272

Questo libro è il frutto del lavoro del secondo lustro di vita del Centro culturale delle «Serate di San Pietroburgo», costituito a Roma nel settembre 2010 da professionisti e rappresentanti di svariate realtà associative, culturali e politiche, accomunati dall'amore per la comunità e per il ricco patrimonio della tradizione politica, religiosa e filosofica occidentale. I 56 contributi qui raccolti, che si aggiungono ai 42 già pubblicati nel primo volume delle Serate di San Pietroburgo, oggi, a cura di Giuseppe Brienza e Omar Ebrahime, con una Presentazione di Marcello Veneziani (Solfanelli, Chieti 2014), continuano l'opera di studio, discussione ed "attualizzazione" della grande eredità filosofica di Joseph de Maistre (1753-1821). L'omonima Rubrica di cultura e politica tradizionale del periodico "Il Corriere del sud", del resto, è nata con il preciso intento di riproporre uno dei principali insegnamenti del Conte savoiardo, ovvero che la politica è, soprattutto e prima di tutto, una questione teologica.
15,00 14,25

Per una forza nuova

Gianfranco La Grassa, Gianni Petrosillo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 216

Una nuova forza è senz'altro oggi assai simile all'Isola che non c'è di Peter Pan; ma quest'isola in fondo c'era per "colui che non voleva invecchiare". Noi dobbiamo non voler invecchiare nel senso dell'imputridire, del marcire, che è quanto ci stanno procurando le forze politiche, economiche e culturali in azione da ormai un quarto di secolo. Dobbiamo mutare e liberarci delle cariatidi abbarbicate al pensiero di un'epoca ormai tramontata, i cui miasmi velenosi ci avvolgono ancora. Occorre cominciare a liberarsi di questo vecchiume. Non c'è ancora la nuova forza ma dobbiamo essere animati da una forza nuova per rinascere come collettività politicamente consapevole. Le riflessioni di questa ricerca presenti nel volume vanno proprio in questa direzione con la competente trattazione di temi/problemi d'attualità sulla necessità d'una forza completamente nuova, sulla visione polivalente delle strategie del conflitto, sul conflitto tra gruppi dominanti e sulla credibile concezione dello Stato, con l'Appendice I: Niente teorie generali in epoche di trasformazione (Capitoli scritti da G. La Grassa), sul multipolarismo e nuovi rapporti di forza, con l'Appendice II: Geopolitica e immigrazione (Capitoli scritti da G. Petrosillo). La presentazione del volume è di Giovanni Dursi.
14,00 13,30

La crociata eliocentrica contro il senso comune

La crociata eliocentrica contro il senso comune

Giancarlo Infante

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 152

La Terra ruota o non ruota? La domanda è sempre la stessa. Ma la risposta cambia. Se infatti si crede nella percezione dei sensi, si afferma la quiete terrestre. Se invece ci si attiene alla teoria eliocentrica, si crede che sia la Terra a ruotare intorno al Sole e su se stessa. Si ripresenta insomma l'antico dibattito circa il rapporto tra realtà e modello. Tra Aristotele e Platone. Tuttavia, nel corso del tempo, furono i Pitagorici ad aver indirizzato la scienza moderna verso una realtà immaginata, più che percepita, cercando di relativizzare l'Assoluto ed assolutizzare il relativo, anche mediante il contributo più o meno consapevole dei più autorevoli scienziati.
10,00

Libertà, giustizia e sviluppo. Sturzo, Rawls e Sen: un dialogo inaspettato

Alfonso D'Amodio

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 384

I termini di "Libertà", "Giustizia" e "Sviluppo" connotano nell'ordine il cuore del contributo dei tre autori prescelti. Rispettivamente, Luigi Sturzo con il suo Appello ai Liberi e Forti!, John Rawls con la sua rivisitazione neocontrattualista dell'Ideale di Giustizia, e Amartya Sen che individua nello Sviluppo la condizione necessaria per una concreta attuazione della Libertà e della Giustizia. Il libro è suddiviso in tre parti. La prima parte prende in analisi alcune opere del Filosofo e Sacerdote don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano nel 1919. La seconda parte ospita un'analisi su alcune opere di John Rawls, Professore di Harvard, a cui si deve la svolta della filosofia politica contemporanea, con l'uscita del suo Theory of Justice (TJ) del 1971, alla luce della giustizia come equità nell'ambito del politico. La terza parte analizza sinotticamente, sottolineandone i punti di contatto e di differenza, il pensiero degli autori protagonisti delle prime due parti con una particolare attenzione al pensiero politico di Amartya Sen. La rilettura personalista della Teoria Politica, a partire da tre visioni diverse rende il loro confronto un dialogo inaspettato.
19,00 18,05

Giustizia monetaria. L'alternativa della proprietà di popolo

Mauro Stenico

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

Intento del volume è quello di presentare il pensiero di Giacinto Auriti (1923-2006) analizzandone non soltanto l'aspetto giuridico, caratterizzato da fondamentali ricadute nel contesto economico, bensì anche i presupposti filosofici, di carattere scolastico-cristiano. Prendendo in considerazione la filosofia auritiana nella sua interezza, è possibile inquadrare la proposta sulla moneta quale proprietà di popolo in un contesto ampio e generale. Una proposta che prende le mosse dalla situazione odierna per spingere il lettore alla riflessione su una possibile alternativa al sistema economico vigente, a partire dalla fondamentale domanda su come davvero nasca il valore della moneta.
12,00 11,40

Iuxtapax. Tommaso d'Aquino contro l'attuale crisi della giustizia

Tykhovlis Yuriy

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

La pace e la giustizia sembrano irraggiungibili. L'Europa occidentale vive in pace da oltre settant'anni, ma nel resto del mondo infuriano le guerre: Medio Oriente, Africa, Asia, fino all'Europa dell'est. Con questa opera Yuriy Tykhovlis presenta uno studio filosofico-giuridico approfondito sulla relazione tra pace e giustizia in Tommaso d'Aquino fornendo un'interpretazione contestualizzata al mondo d'oggi - nota nella Prefazione il Cardinale Schönborn. Dall'analisi degli scritti dell'Aquinate l'autore estrae soluzioni teoriche in grado di misurarsi con l'attualità. Mettendo in luce i principi universali trascurati dal mondo contemporaneo, l'autore infonde nuova linfa alla risposta del grande classico alla crisi della giustizia e alla costruzione della pace. Così, con questo saggio, il lettore potrà scoprire la formidabile attualità del pensiero di Tommaso d'Aquino di fronte alle grandi sfide del tempo attuale. La ricerca pone al centro due concetti che non sono soltanto la giustizia e la pace, ma il fondamento stesso del valore della libertà. Analizzare il pensiero di Tommaso sul versante politico filosofico come fa l'autore è oggi di particolare importanza soprattutto in relazione all'emergenza delle problematiche internazionali e del valore della pace tra i popoli.
16,00 15,20

Lo stato interiore. Il destino di Evola dopo Evola

Lo stato interiore. Il destino di Evola dopo Evola

Alessio De Giglio

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

La vivacità degli studi dedicati a Julius Evola non ha risolto il mistero di quest'uomo che passa per un conservatore anche se nella sua vita non ha conservato niente, portando gradatamente a morire dapprima l'arte, poi la filosofia e infine la tradizione, arse dalla sua individualità che ha la natura della fiamma. Quel che resta, come cenere, è l'ennesima superstitio. Il Barone è diventato persino il "filosofo della libertà", da quando la grazia accademica l'ha piantato sul terzo gradino del podio tutto italiano, accanto a Croce e Gentile. La tigre è stata infine addomesticata o è ancora capace di sorprendere le nostre vite? Alessio de Giglio scommette sulla seconda possibilità, sempre che per comprendere Evola si sia disposti ad andare "oltre Evola", alla ricerca di quella "singolarità non normalizzabile dal logos del tempo presente", come scrive il filosofo Giovanni Sessa nell'introduzione. Senza indietreggiare, se al di là della maschera troveremo un volto sconosciuto.
16,00

My Malaysia. Columns and Op-Eds (2012-2020)

My Malaysia. Columns and Op-Eds (2012-2020)

Carmelo Ferlito

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.