Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solfanelli: Faretra

Great pandaemonium

Adriano Colafrancesco

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 184

Incastrati tra la minaccia di un virus invisibile, da un lato, e quella di rigurgiti di mai sopita smania bellicista, dall'altro, viviamo ore di impaurito disorientamento, cercando risposte in improbabili soluzioni scientiste, foriere spesso di minacce ancora peggiori. Prima tra tutte la tentazione di rafforzare l'intelligenza umana con quella "artificiale", in un rapporto uomo-macchina che può arrivare persino a compromettere la capacità di distinguere tra il "bene" e il "male", privilegiando l'utilitaristico rispetto all'etico, la scienza e la conoscenza rispetto alla sapienza. Di tutto questo e d'altro ci occuperemo con queste pagine, in buona compagnia. Qui una sola "urgente" premura: «L'errore più radicale nell'epoca moderna è quello di ritenere l'esigenza religiosa dello spirito umano come espressione del sentimento e della fantasia, oppure prodotto di una contingenza storica, mentre in quella esigenza gli esseri umani si rivelano per quello che sono: esseri creati da Dio e per Dio.» (Giovanni XXIII, "Mater et Magistra") Tanto più in un mondo in balìa di turbolenze epocali che ne mettono a rischio le possibilità stesse di sussistenza.
14,00 13,30

Verso l'auto-annientamento e la possibile rinascita

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 216

Questo libro è un grido d'allarme che non si fa illusioni. Grida di questo genere non sono mancate nel corso dei due secoli trascorsi. Dall'Oltre-uomo di Nietzsche all'uomo funzionario di Weber, dall'uomo etero-diretto di Riesman all'uomo egotistico di Sartre e a quello unidimensionale di Marcuse, i segnali di rischio sono stati numerosi e meditati. Ma oggi è in gioco non solo la riduzione o lo sfruttamento dell'uomo, bensì la sua stessa esistenza come soggetto consapevole, individuo autotelico, autodiretto, socialmente orientato. È urgente guardare in faccia questa realtà per comprenderla e preparare una possibile rinascita.
15,00 14,25

Patria e identità

Gianfranco Amato, Matteo Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 152

Gianfranco Amato e Matteo Castagna sono due cattolici militanti, che con lo studio, la preghiera e l'azione vogliono contribuire a mantenere viva la fiaccola della Tradizione e rilanciare l'Identità classico-cristiana dell'Europa contro i dogmi del Pensiero Unico. Nella Primavera del 2021 è nata l'idea di questo libro che si divide in tre parti: "Uno sguardo sulla Politica", "Un'occhiata sulla Società", "Una sbirciata sulla Chiesa". Gianfranco Amato e Matteo Castagna alternano i capitoli inerenti le tre parti, firmando ciascuno il suo. Ne esce un testo controcorrente rivolto a tutti, credenti e non, per riflettere sull'attualità, sul ruolo della Religione, sulla fondamentale necessità del pensiero integralmente cattolico per smontate i falsi miti di una post-modernità che ha sostituito Dio con il denaro, la patria con il mondialismo globalista contro l'interesse dei popoli e la famiglia con la società fluida, priva di identità.
12,00 11,40

Nella luce dei libri. Percorsi di lettura di un «cavaliere errante»

Aldo La Fata

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

È questo un libro che certamente non dispiacerà né ai severi cultori degli studi esoterici e tradizionali né ai più disinvolti amanti delle "scienze di confine". Si tratta di una raccolta selezionata di recensioni e di proposte di lettura apparse per lo più sulla rivista panunziana "Metapolitica" di cui l'autore è stato per molti anni corsivista e capo-redattore. Sono pagine ricche di suggestioni e di connessioni teoretiche e sapienziali nelle quali l'Autore indaga con profondità di vedute prospettive metafisiche e metastoriche, mitiche e religiose, filosofiche e politiche, scontrandosi a volte con punti di vista lontani dal suo orientamento ideale. Non mancano escursioni su questioni affascinanti ma controverse, come quelle sugli Angeli, sui "continenti scomparsi", sugli alieni o sugli Ufo, affrontati invariabilmente con serietà e rigore, ma senza chiusure mentali e preclusioni di alcun tipo. I libri, nella prospettiva alta dell'Autore, non sono semplici strumenti didattico-culturali o di evasione dalla realtà, ma guide preziose che possono aiutare a fare chiarezza con se stessi e a trovare il modo di venir fuori da quella oscura e intricata foresta che è la nostra mente. Purché ci si accosti ad essi con prudenza, evitando pericolose ubriacature e accumulazione sommaria di sapere. Una discriminazione che richiede il concorso nella loro selezione e scelta della luce e del "ben dell'intelletto".
14,00 13,30

Infelix Austria. Una critica del «mito asburgico», versione cattolica

Paolo Pasqualucci

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 168

Un conto è la giusta rivalutazione storica (contro i pregiudizi e gli odi politici del passato) dei non pochi meriti della plurisecolare e cattolica monarchia asburgica, fortezza insuperabile per l'invasore ottomano, nemico implacabile della nostra fede e civiltà; artefice e protettrice della civiltà mitteleuropea educatrice di popoli; altro conto, lasciarsi andare ad esaltazioni ed eulogie che sfociano nel mito, con il risultato di proporre modelli politici "sacrali" e "imperiali" del tutto irripetibili e illusori quanto alla fondazione di uno Stato ispirato agli autentici valori cristiani, unica speranza di rinascita per la nostra decadente società. Intendere il tragico, apocalittico susseguirsi del secolo che va dal 1918 al 2018 unicamente quale conseguenza della caduta, nel 1918, dell'impero asburgico, come se fosse stato ancora all'epoca il fulcro dell'equilibrio continentale (costituito invece dalla Germania guglielmina) e proprio per la sua qualità di intatto Stato cattolico, qualità invece compromessa dal generale processo di secolarizzazione, pervadente anche l'impero austro-ungherese - ciò significa interpretare i fatti secondo mezze verità che comportano, alla fine, la loro sostanziale deformazione.
13,00 12,35

Pensieri del tempo

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Pensieri del Tempo" (1836) è una delle opere più complesse concepite da Monaldo Leopardi (1776-1847), padre del poeta Giacomo. Persuaso dell'esistenza di un legame tra il giansenismo e il materialismo, che rappresentano due fasi diverse del medesimo processo rivoluzionario, Monaldo, con l'obiettivo di confutare tali ideologie, immaginò un testo suddiviso in brevi riflessioni ordinate per punti, che avrebbe dovuto essere pubblicato per capitoli nella sua rivista "La Voce della Ragione". A seguito della soppressione della testata, il nobiluomo decise di stampare il suo scritto in un unico volume: ne risulta comunque un testo organico, nonostante gli otto capitoli siano leggibili indipendentemente. L'opera, densa di riflessioni controrivoluzionarie, è basata sulla Fede e sul senso comune, ed ha un preciso obiettivo "antifilosofico": vuole cioè attaccare le tesi astratte - ma non per questo meno pericolose - dei pensatori rivoluzionari. Questo testo si affianca alla raccolta completa dei "Dialoghi" e alla riproposizione del "Catechismo sulle rivoluzioni" e degli "Otto giorni dedicati ai liberali illusi" (sorta di esercizi spirituali laici), già pubblicati in questa collana.
13,00 12,35

Da Adua ad Adua. Ri-vendicare Baratieri

Ruggero Morghen

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il 2 ottobre 1935 Mussolini annuncia a piazza Venezia l'inizio delle operazioni militari sull'altipiano etiopico: "Abbiamo pazientato quarant'anni: ora basta". Vi sono i morti di Adua da vendicare, le terre da fecondare con il lavoro e "se l'Africa si piglia si fa tutta una famiglia". "Adua è liberata - si canta allora - è ritornata a noi. Adua è conquistata, risorgono gli eroi". Dall'Etiopia Montanelli ringrazia per la "bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo". Anche d'Annunzio sostiene l'impresa etiopica. Per il poeta "tutta quanta l'irta Etiopia deve inesorabilmente diventare un altipiano della coltura latina". "Partirei anch'io - aggiunge -, se non fossi decrepito e infermo". Intanto si va al cinema a vedere "Scipione l'Africano" e si ascolta Emilia Vidali che canta "Africanella". "D'Adua, su gli spalti, sventola il tricolor, tornano i nostri Morti, più vivi ancor!". In tavola fa la sua comparsa un nuovo formato di pasta: le Abissine. Mentre "le forze armate vittoriose fanno ritorno ai paesi natii", Condino, suo paese natale, ricorda Oreste Baratieri (1841-1901) "incompreso pioniere d'Italia in terra d'Africa", scoprendo una lapide in sua memoria. Ma Baratieri era anche uno dei Mille ed Abba lo descrive "come un giovinetto sui diciannove, pigliato appunto allora dalla fortuna che non lo abbandonò più per trentasei anni, e doveva elevarlo tanto da farlo brillar come un astro e spegnerlo poi in un giorno, come nulla, nel buio".
11,00 10,45

Psicoanalisti in lockdown. Efemeridi di menti a distanza

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 304

Questo libro, nato per iniziativa di Monica Horovitz e di Adelia Lucattini, raccoglie le testimonianze di un gruppo di quattordici psicoanalisti di Paesi diversi (Francia, Italia, Argentina e Libano) sulla loro attività professionale durante il lockdown del marzo 2020 dovuto alla pandemia da Covid-19. Si tratta di riflessioni stimolate dalla psichiatra e psicoanalista Janine Puget, scritte sotto forma di diario in cui gli autori si sono confrontati con l'imperativo etico di stare accanto ai loro pazienti in un momento di pericolo e di crisi globale. I lettori vi troveranno anche un prezioso lavoro di ricerca e di interrogazione del processo analitico che con il ricorso alle terapie da remoto, ha dovuto ampliare nello spazio immateriale del web i confini del setting tradizionale. Le curatrici del volume hanno sapientemente orchestrato questo scambio di esperienze e di idee, dischiudendo così nuovi orizzonti teorici ed emotivi della psicoanalisi.
15,00 14,25

Naufragio nel contromondo

Aldo Giorgio Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il regalo più scomodo che la modernità ci ha consegnato è l'incertezza come unica certezza della nostra vita e la sensazione che ogni altro componente della società "liquida" in cui viviamo sia un reale o potenziale antagonista da cui guardarsi. Una realtà in continua scissione, in cui gli avversari abbondano e le alleanze si compongono e si scompongono a seconda delle convenienze individuali. È la fine del sentimento di appartenenza a una comunità e la nascita dell'individualità esasperata. I doveri sono fluidi, i desideri spacciati come diritti individuali indiscutibili. Le riforme sociali e culturali meditate cedono il passo a eccessi e stravaganze, del singolo, di gruppi stretti in potenti lobby o intorno a personaggi controversi, ma in grado di condizionare la pubblica opinione. Il politicamente corretto assurto a dogma e il conformismo smerciato come ribellione contro le convenzioni. È il contromondo osservato da uno spettatore che si sente naufrago nella propria terra e tra i propri simili, un naufrago che stenta a riconoscerli perché non obbediscono più al buon senso e ripudiano quasi tutti i valori cardinali rispettati dai nostri antenati.
13,00 12,35

Scuola ed educazione alla democrazia

Piero Di Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il libro di Piero Di Giorgi, dopo avere rilevato la grave crisi che attraversa la scuola, anche a causa del non adeguamento ai cambiamenti verificatisi nell'epoca della complessità, palesa che non ci può essere più posto per una scuola nozionistica, verbalistica e trasmissiva e che occorre un cambio di paradigma che capovolga la prassi educativa attuale. L'autore presenta delle proposte innovative per rendere la scuola meno noiosa e più coinvolgente per i ragazzi, facendoli diventare protagonisti attivi del loro apprendimento, attraverso un sapere basato sulle domande e sul dubbio metodico. Serve una scuola che superi l'individualismo competitivo e i rituali della spiegazione, dell'interrogazione, dei voti e dei compiti a casa, della lezione frontale, tutti fattori che generano disuguaglianze e dropout. Una scuola attenta ai bisogni di ciascuno, perché dal modo in cui educhiamo, possiamo creare persone sane o malate, dogmatiche e conformiste o creative e critiche. Una scuola educante deve funzionare come un grande centro di cultura e di ricerca ed essere una palestra di confronto, di dibattito e di democrazia, una scuola-laboratorio dove nulla è dato per scontato, una scuola non a compartimenti stagno ma che contestualizza il sapere e collega le diverse discipline all'interno di un sapere unitario facendo cogliere la totalità del reale nelle sue interconnessioni. La migliore riforma della scuola fallisce senza la qualità degli insegnanti. A tal uopo, occorre investire sulla loro formazione, esaltandone la funzione e il prestigio con retribuzioni adeguate all'importanza del ruolo rivestito. Una scuola rinnovata, stimolante, che rende piacevole lo stare bene insieme, che educa al pensiero divergente e forma persone critiche e consapevoli, che educa alla cittadinanza attiva, alla cultura democratica, pluralistica e solidaristica può costruire una cultura cosmopolita, può essere un volano di sviluppo e di cambiamento in direzione di una società più democratica e più giusta, può davvero cambiare il mondo.
12,00 11,40

I 100 anni del PCI: la castrazione. Dalla Bolognina alla rottamazione: un universo umano che non c'è più

Silvano Console

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 144

La città di Bologna, protagonista di storiche battaglie della Resistenza, ha avuto anche la ventura di diventare la sede, nel quartiere della Bolognina, della "svolta", da cui si produsse la incredibile parabola da cupio dissolvi dei comunisti italiani. Il titolo del libro fa riferimento alla mossa di Achille Occhetto che, nel 1989, dette il via ad una sorta di "castrazione" (nome, simbolo, e non solo) del partito fondato a Livorno nel 1921. Ciò avveniva proprio alla Bolognina, dove, per singolare coincidenza, nel settecento era vissuto e vi morì il più famoso cantante lirico castrato della storia, Carlo Broschi. Anch'egli subì, per volontà paterna, la traumatica mutilazione, pure con il cambiamento del nome: da Broschi a Farinelli. Con il dissolvimento del Pci e con la personalizzazione dei partiti, trasformati in comitati elettorali, senza idealità, identità né programmi, la politica si è andata sempre più scolorando, in una società in cui prevale la solitudine degli individui. Al posto dell'esperienza sociale vissuta, quella virtuale; al posto della democrazia, il predominio incontrastato del virtuale e del massmediologico. Così la politica diventa il male. Eppure l'Italia ne ha ancora bisogno, ma praticata come impegno e ideale, del tipo di quella raccontata in queste pagine, con episodi anche minimi della vicenda della "grande famiglia" dei comunisti italiani.
12,00 11,40

Le pasionarie cattoliche. Protagoniste nella Resistenza, Costituente e Repubblica

Domenico Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il saggio è una ricostruzione biografica e storiografica di dieci donne che furono protagoniste nella lotta al nazifascismo, nella Costituente e nell'impegno politico referendario del 2 giugno 1946, nella scelta tra (Repubblica e Monarchia), e nella campagna elettorale del 18 aprile 1948, decisiva per le sorti della democrazia e libertà. Dopo settant'anni da quegli eventi, l'idea di dedicare questo saggio alle più rappresentative del movimento femminile cattolico, non solo è un dovere morale e politico, ma irrompe nell'attualità di taluni movimenti che proclamano gli ideali cristiani, ma nei fatti, esprimono posizioni antifemminili, settarie e antistoriche. L'autore, ritiene che non basta commemorare queste donne cattoliche come quelle che diedero il contributo alla lotta di liberazione dell'Italia, ma furono vere e proprie eroine, le cui gesta meritano onore e dovranno restare scolpite nella memoria delle future generazioni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.