Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solfanelli: Intervento

La vita quotidiana ai tempi del coronavirus

La vita quotidiana ai tempi del coronavirus

Giuseppe Del Ninno

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

Si può cavare la storia da un diario? Molti precedenti ci dicono di sì: si può scrivere la storia come testimonianza privata, specie quando si è di fronte ad un avvenimento grandioso come una guerra o, nel caso di questo libro, una pandemia. Si può fare letteratura calando un diario nella forma del racconto? Anche qui i precedenti si moltiplicano e anche di questo non mancheranno esempi in queste pagine: vi si troveranno sensazioni intime e pubbliche indignazioni, gusti e disgusti per questo o quel libro, questa o quella serie tv, questo o quel protagonista delle cronache. Ci saranno "pensierini" sulla politica e la religione, la famiglia e la scuola, lo sport e l'amore, i giovani e i vecchi, le piante, gli animali e le stagioni; ci sarà persino un accenno alla poesia, e qua e là faranno capolino le speranze e i timori - pubblici e privati - per il dopo, ma questa sarà un'altra storia. Protagonista sarà la casa, assurta per settimane a microcosmo protettivo, ma claustrofobico, e allora l'autore parlerà della sua casa, della sua famiglia e della sua città, perché se vuoi essere universale, devi parlare delle cose che conosci e quindi del tuo "particolare".
12,00

Conoscenza intuitiva: comune, scientifica, partecipata

Conoscenza intuitiva: comune, scientifica, partecipata

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Queste pagine ruotano intorno a due interrogativi. Il primo riguarda l'oggetto della sociologia, che non è un oggetto. L'oggetto della sociologia è una persona. Di qui la natura ibrida della conoscenza sociologica, che è scientifica, nel senso tradizionale, ma che nello stesso tempo ha bisogno dell'apporto delle persone indagate, ed è quindi partecipata. Il secondo interrogativo riguarda il destino dell'individuo. Il torrente di informazioni, che quotidianamente lo inonda, lo arricchisce oppure, semplicemente, lo annulla, visto che il cervello umano è una macchina lenta e che la riflessione non può essere che analitica e pacata?
12,00

Il «regno della donna» ha distrutto i valori tradizionali

Il «regno della donna» ha distrutto i valori tradizionali

Paolo Pasqualucci

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 104

Oggi, non siamo forse in pieno "regno della donna"? E questa vera e propria ginecocrazia ci sta facendo forse progredire verso il meglio? Domanda ovviamente retorica. Questo "regno", che vede le donne in schiere sempre più fitte non più spose e madri ma volutamente senza-famiglia, mascolinamente presenti dappertutto e sempre più aggressive e numericamente prevalenti nei confronti degli uomini, cui vogliono strappare lo scettro del comando in tutti i settori del vivere civile ed ecclesiastico, si è rivelato sempre più un vero e proprio regno della barbarie, visto che i "valori" che esso vuole diffondere e imporre sono: l'ugualitarismo assoluto tra l'uomo e la donna, smentito già dalla differenza naturale tra i due sessi, che incide anche sulla psiche individuale e i rispettivi comportamenti; la libertà sessuale più completa; il libero aborto, per di più pagato dallo Stato; l'omosessualismo, in tutte le sue forme; la maternità senza il marito, il padre, la famiglia stessa, secondo l'impulso individuale del momento, anche questa a spese dello Stato - senza nemmeno l'uomo, con le inseminazioni artificiali, concesse anche alle lesbiche; le stravaganti teorie neganti il carattere naturale delle differenze sessuali...
10,00

Sociologia: la scienza mediatrice e demistificante

Sociologia: la scienza mediatrice e demistificante

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

L'intento profondo della sociologia non è solo innovativo o demistificante. Ha una portata rivoluzionaria. Tende a collegare, oltre il dualismo platonico, conoscenza scientifica e esperienza comune, l'accademia all'agorà. In questo senso, in un mondo sincronico in cui tutte le culture sono compresenti e interagenti, la sociologia è l'organo di auto-ascolto e di auto-direzione razionale di una società che si vuole tecnicamente progredita, ma anche umanamente significativa.
12,00

Le fake news su Bettino Craxi. Debito pubblico, sovranismo ed altro

Nicola Scalzini, Roberto Giuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 112

In occasione del ventennale della scomparsa di Craxi, gli autori - Nicola Scalzini, un economista che ha operato nel team che ha affiancato Bettino Craxi alla Presidenza del Consiglio quale responsabile della finanza pubblica, e Roberto Giuliano, un sociologo che da sindacalista della Cgil ha vissuto in prima fila lo scontro del decreto sul taglio della scala mobile - entrambi accomunati dalla stessa militanza politica socialista e craxiana, con dati alla mano e con la memoria dei protagonisti raccontano cose complicate in modo semplice. Anche Stefano Parisi, che ha curato la "Prefazione", e Renato Brunetta nell'"Introduzione" si pongono come protagonisti di quegli anni, con ruoli diversi all'interno dello staff di Gianni De Michelis.
10,00 9,50

La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS

La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS

Andrea Cantelmo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 112

La rottura tra Tito e Stalin, avvenuta nel 1948, colse di sorpresa tutto l'Occidente. Per capire l'atteggiamento che assunsero gli occidentali, di fronte alla crisi dei rapporti tra Urss e Jugoslavia, è necessario comprendere il contesto internazionale in cui tale crisi prese forma. Il mondo, uscito dalla tragedia bellica, cambiava improvvisamente volto. In breve tempo la logica dei blocchi contrapposti, del loro equilibrio e reciproco contenimento, avrebbe condizionato le strategie politiche e militari di quasi tutte le nazioni. Nasceva la guerra fredda. La più eclatante conseguenza della rottura tra Mosca e Belgrado del 1948 fu la costituzione del Patto balcanico tra Jugoslavia, Grecia e Turchia. Il testo analizza la politica estera della Jugoslavia di Tito nel secondo dopoguerra, in particolar modo in seguito alla rottura con l'interlocutore principale dal punto di vista ideologico, cioè l'Unione Sovietica e il suo leader Stalin. Il volume affronta questioni che furono di elevata importanza per l'equilibrio dell'Europa centro-orientale dell'epoca, poiché le decisioni del leader jugoslavo ebbero notevoli ripercussioni sull'andamento della guerra fredda in atto tra Usa e Urss.
10,00

Una calma apparente. Vaticano, Cina e l'insorgenza di Hong Kong

Aurelio Porfiri

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 216

"Nel giugno 2019 in Hong Kong è scoppiata una rivolta che già covava da tanto tempo per via di una legge sull'estradizione che avrebbe consentito di trasferire persone giudicate colpevoli in Hong Kong anche in Cina continentale, diffondendo una paura diffusa nella società dell'ex colonia britannica. L'autore ha potuto respirare il clima della ribellione che montava. In Cina, si cerca sempre di far sembrare tutto sotto controllo, tutto calmo, ma è quasi sempre una calma apparente e questo non è mai stato così evidente proprio in Hong Kong, dove la calma proprio è sparita. Durante i suoi viaggi nell'ex colonia britannica ha potuto testimoniare il sorgere della protesta popolare e cerca di dare un'idea con questo testo del clima che si è respirato e che si respira a Hong Kong, dove per legami familiari e professionali si reca spesso; questo è un testo che contiene anche molte interviste con esperti. Un testo che, come i precedenti, è fatto per amore alla Cina, certamente non per denigrarla. Ma l'amore anche richiede sincerità. Questo non è molto capito da alcuni ma è bene ribadirlo: si vorrebbe che la Cina potesse riflettere su certi limiti che ne impediscono la vera grandezza da loro tanto cercata."
14,00 13,30

Le trasformazioni umane nella civiltà industriale

Le trasformazioni umane nella civiltà industriale

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 112

La natura composita di questo libro non dovrebbe far pensare ad una miscellanea gratuità. La sua coerenza è assicurata dalla costante preoccupazione per un cambiamento della civiltà industriale continuo e nello stesso tempo privo di disegno, determinato da una concezione puramente contabile del profitto, incapace di garantire il rispetto per le condizioni indispensabili all'equilibrio eco-sistemico della comunità. Gli scambi epistolari, riportati in appendice, sono in questo senso testimonianze significative. In appendice: Scambi epistolari con F. G. Friedmann e Adriano Olivetti.
10,00

La socialità fredda

La socialità fredda

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il senso di questo libro è da vedersi nella cruciale importanza dell'abbraccio e del rapporto faccia a faccia che definisce la comune umanità degli esseri umani. Le macchine possono essere definite intelligenti. Internet può compiere operazioni complesse e difficili in pochi secondi, ma è una macchina stupida perché non può indugiare, dubitare, riflettere. Il cervello umano è una macchina lenta ma insostituibile.
11,00

L'arte delle relazioni industriali. Il pensiero di Felice Mortillaro su impresa e lavoro

L'arte delle relazioni industriali. Il pensiero di Felice Mortillaro su impresa e lavoro

Italo Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 104

Felice Mortillaro è stato un protagonista delle relazioni industriali in Italia negli anni caldi del conflitto sindacale e nella fase successiva in cui l'impresa privata riuscì a recuperare terreno rispetto al "contropotere" esercitato dagli organismi di rappresentanza dei lavoratori. "Sindacalista d'impresa", come egli usava definirsi, seppe promuovere anche nel dibattito delle idee le ragioni dell'economia di mercato, dell'efficienza e della responsabilità individuale contro la diffusa mentalità assistenzialista e il marxismo proteiforme. Mortillaro era un liberalconservatore nel solco della tradizione di Prezzolini, una mosca bianca nello scenario politico italiano. Il suo pensiero torna d'attualità in un'epoca in cui il liberalismo è posto sotto accusa in quanto sbrigativamente assimilato alla finanziarizzazione dell'economia e al capitalismo sregolato, ma nessuno è in grado di proporre una valida e credibile alternativa al libero mercato.
9,00

La saggezza opportunistica del politico avveduto. Il caso Clinton e altre pagine sparse

La saggezza opportunistica del politico avveduto. Il caso Clinton e altre pagine sparse

Franco Ferrarotti

Libro

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Fu nei primi anni '50 che lo storico americano D.J. Boorstin pubblicò le sue idee sul "Genius of American politics", volendo dire che si trattava di un pragmatismo, anche spregiudicato, ma sempre nel quadro rigido della Costituzione, e quindi non esportabile in altri Paesi. In questo libro è rappresentato da Bill Clinton, già governatore dell'Arkansas e poi presidente, per due mandati, degli Stati Uniti. Il libro documenta la breve, intensa attività giornalistica dell'autore in quegli anni, dal «Sole/24Ore» al «Corriere della Sera», «Messaggero», «Paese Sera» di Roma, «L'Unità» e «L'Ora» di Palermo al «Secolo XIX» e «Il Lavoro» di Genova. Nell'«Appendice» si dà notizia di una previsione circa il crollo dell'impero sovietico-staliniano, che sembrò temeraria, salvo poi a verificarsi nel 1992. Quando l'autore domandò a Michail Gorbaciov come avesse potuto, singlehandedly, compiere l'impresa, la risposta risultò piuttosto semplice: «Non fu difficile. Era inevitabile. Il famoso discorso di Krusciov al XX Congresso del Partito non era un'accusa; era il "mea culpa" di tutta una classe dirigente».
12,00

I problema politico dei cattolici tra Italia e Germania

I problema politico dei cattolici tra Italia e Germania

Giovanni Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Una politica di cattolici è una politica cattolica? Una res publica di cattolici è una res publica cattolica? In cosa consiste la differenza logica e pratica tra le rispettive alternative? Avendo presenti le ragioni di questa distinzione, il testo considera il problema politico per i cattolici tra Italia e Germania, come si è presentato negli ultimi due secoli, e particolarmente nel corso del Novecento. L'analisi percorre la vicenda storica con una concentrazione filosofica. Vengono focalizzati gli snodi e indagate le risposte. Ne emergono le discussioni e le biforcazioni, ma soprattutto le premesse basilari e le implicazioni conseguenti: dalle iniziative sociali alle prospettive elettorali, dall'intransigentismo al democratismo cristiano, e, particolarmente per la Germania, dall'associazionismo diffuso alla nascita del Zentrum, dall'adesione alla Repubblica weimariana all'impostazione postbellica. In una essenziale visione d'insieme, si profilano valutazioni assiologiche e istanze prudenziali, ma anche aporie intellettuali e illusioni operative. Nessuna trascurabile, per pensare fino in fondo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.