Solfanelli: Intervento
La scelta. Le opzioni in Alto Adige
Eriprando Della Torre di Valsassina
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 88
Nel 1939, a seguito di un accordo tra Italia e Germania, agli altoatesini di lingua tedesca fu intimato di scegliere, entro il 31 dicembre dello stesso anno, se volessero rimanere cittadini italiani oppure assumere la cittadinanza del Terzo Reich e trasferirsi in Germania. Dopo una subdola e menzognera campagna propagandistica operata dai nazisti, la gran parte dei tedescofoni optò per la Germania, mentre chi decise di rimanere in Alto Adige venne considerato un traditore dai "sudtirolesi", emarginato all'interno della comunità di lingua tedesca e perseguitato dai filonazisti.
Quantità e qualità nella ricerca sociale
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 152
Questo libro si occupa, in primo luogo, dell'ampliamento degli studi storici, tanto da poter dire che anche le biografie e in generale i resoconti autobiografici sono materiali e parte legittima del racconto storico. Ciò significa, in secondo luogo, che la storia e la sociologia sono più che mai vicine nel loro studio dell'uomo in società. Ma le due scienze non vanno confuse. La chiave interpretativa della storia è legata all'imputazione causale, per cui «ogni fenomeno è un ghenómeno». Per la sociologia, la chiave interpretativa è comparativa-condizionale. In particolare si fa evidente che l'oggetto della sociologia non è un oggetto. È una persona. L'impostazione quantitativa ha il suo ruolo nell'analisi del contesto storico specifico. All'interno di esso, testo e condizioni oggettive sono in rapporto dialettico e l'esperienza umana viene quotidianamente svolgendosi.
La mutazione. Paesaggio, società, cultura. Com'è cambiata l'identità italiana
Pierparide Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 120
Un viaggio in Italia attraverso la descrizione dei grandi cambiamenti subiti dal suo patrimonio più prezioso, rappresentato dal paesaggio e dalla cultura, in cui sono racchiuse la memoria e la creatività della nazione per cercare di comprendere le metamorfosi ambientali e sociali che hanno trasformato l'immagine e l'imprinting del nostro paese. Un saggio-pamphlet che attraverso un percorso in dieci tappe ci mostra come il consumo irresponsabile del suolo, l'espansione incontrollata delle città, la cementificazione dei litorali, l'inquinamento, lo spopolamento delle montagne e l'avvento di un turismo fuori controllo abbiano causato una vera e propria mutazione antropologica. Salvare quello che è rimasto del paesaggio e dei luoghi abitati deve quindi diventare la priorità sia a livello nazionale sia regionale e locale per tutelare gli ecosistemi e fermare la "disneylandizzazione" che svuota i centri storici e cancella le identità formatesi nei secoli. Solo con una profonda trasformazione a livello culturale, economico, politico e legislativo si può modificare l'attuale modello di sviluppo e abbandonare un itinerario non più percorribile e senza futuro.
Ernst Nolte. Fascismo, nazismo e comunismo
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 168
Nel nostro tempo, quando si utilizza il termine "revisionista", non si può non far riferimento ad Ernst Nolte (1923-2016). Per non pochi critici, lo studioso tedesco sarebbe intestatario di teorie senza alcun fondamento sostanziale nel non dichiarato tentativo di rendere il nazismo un evento "digeribile" ad una massa crescente di lettori. E allora l'unico modo per venire fuori da questa babele e non ricadere in isterismi di parte, è quello di far confrontare voci discordanti in un unico volume che non è (e non vuole essere) un libro celebrativo e nemmeno "definitivo", ma solo un invito alla lettura, per meglio orientarsi nei percorsi e nel linguaggio di uno storico al centro del dibattito culturale da più di mezzo secolo.
Aldous Huxley. Oltre la baia dell'umanità
Danilo Fabbroni
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Prosegue il "viaggio al termine della notte" di Danilo Fabbroni nei risvolti tenebrosi e inimmaginabili della cultura contemporanea. L'indagine questa volta si sofferma sulla figura celebrata di Aldous Huxley, ideologo britannico della regressione che avanza mascherata di progressismo e di neo-umanesimo. È l'esplorazione acuta e spesso sofferta di un mondo dai tratti demoniaci, nel quale il crimine e la colpa covano sempre nei piani alti dell'edificio sociale e fanno da segreto modello alle spaventose parodie che agiscono nella nostra tormentata vita quotidiana. In pochi densi capitoli, cui fa da controcanto un apparato quanto mai ricco e sconcertante di note, Danilo Fabbroni ci porta "oltre la baia dell'umanità", nel mondo "delle ebbrezze divine e dei veleni sacri" del postmoderno, dove risuona l'ammaliante e ambigua sinfonia dell'impostura.
Le coscienze perdute nella società irretita
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Questo libro si occupa, soprattutto nella «seconda parte», del problematico rapporto fra tattica e strategia. Oggi i gruppi sociali al potere sono tenuti a risolvere i problemi della quotidianità, ma senza dimenticare i grandi ideali di eguaglianza e giustizia sociale, allo scopo di dar corso a un nuovo riformismo, né minimalista né massimalista, bensì consapevole che il progresso tecnico non è di per sé sufficiente a garantire una società più giusta.
La comunità nucleo vivo del sociale
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il libro si occupa del concetto di «comunità» come base, esistenziale e storica, del sociale, essenzialmente differenziato rispetto al significato in cui compare nella classica opera di Ferdinand Tönnies, ma anche, ovviamente, diverso dal senso ad esso attribuito dai nazisti con il loro tragico, razzistico motto «Blut und Boden». La comunità è il vissuto quotidiano dei conviventi in un determinato territorio ed esprime pertanto la vita collettiva nel suo specifico svolgersi quotidiano, al di là di ogni calcolo grettamente utilitario e delle «leggi» del mercato. Il vissuto alimenta il teoretico.
La ragazza di Bologna. Storia di una giovane fascista nell'aprile 1945
Luigi G. De Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 152
"La ragazza di Bologna. Storia di una giovane fascista nell'aprile 1945" intende unire la storiografia alla narrativa. Alla ricerca riguardante la vera identità di una anonima ragazza fascista fucilata a Bologna nell'aprile del 1945, basata su documenti di archivio, fa seguito il ricordo di lei visto attraverso la ricostruzione romanzesca di una vicenda completamente dimenticata, svoltasi nei tragici giorni della Liberazione. La narrazione, sia storiografica che di fantasia, parte dalla foto pubblicata da Giorgio Pisanò nella sua Storia della guerra civile in Italia, in cui è ritratta una giovane ragazza che viene condotta davanti a un tribunale partigiano. Sarà poi fucilata. Il suo nome non viene detto. Il tragico destino della "Ragazza di Bologna" diventa emblematico per tutte quelle donne, di una parte e dell'altra, che furono vittime della guerra civile. La ricerca dell'identità diventa quindi al tempo stesso un itinerario nei tragici giorni della Liberazione, quando l'odio e la vendetta presero troppo spesso il sopravvento sulla giustizia. La ragazza di Bologna potrebbe essere Licia, o Cora o una delle tante che furono giustiziate a Bologna tra il 21 aprile e i primi di maggio. Questo libro è stato scritto per non dimenticarle.
Democristiani a casa mia
Maurizio Teodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 104
Un affresco nitido e coinvolgente sulla genesi della "democrazia sociale" nel mondo e, in particolare, di quella "cristiana" in Italia. Con mano sapiente, frutto di una accurata ricerca storica e filosofica, Maurizio Teodoro ripercorre i momenti fondamentali della evoluzione delle forme di governo verso una autentica rappresentanza del popolo nella gestione della cosa pubblica. Ne traspare un impegno politico totale, appassionato, teso costantemente alla ricerca del bene comune, nella Regione Abruzzo, nella città di Pescara, in uno dei suoi quartieri più emarginati e difficili. Nasce la "Democrazia Cristiana" in Italia; ne ricordiamo i personaggi illustri, i momenti più aspri e quelli esaltanti, i lutti e le conquiste di civiltà nella propria cittadina, i successi e i turbamenti di una famiglia che non poco ha concorso al progresso di Pescara e della sua periferia più svantaggiata. "Democristiani a casa mia" è un documento prezioso per conoscere e ricordare il cammino di Pescara nei decenni che ne precedettero e ne videro l'espansione attuale. Leggere queste pagine aiuta a ricordare chi siamo stati, da dove proviene il nostro impegno politico, quali sono le nostre prospettive, con l'ottimismo della determinazione e la convinzione di essere sulla strada giusta.
Assenza nostalgica del padre. Dal pater familias autocratico alla patria potestas condivisa
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
I femminicidi odierni sono un segnale allarmante. Un potere è tanto più pericoloso quanto più si sente minacciato. Ma sarebbe un errore contrapporre un potere femminista al potere maschilista. Occorre una terza forma di potere, al di là del dimorfismo sessuale, che aiuti donne e uomini a crescere secondo la loro misura naturale. È errato contrapporre patriarcato a matriarcato, confondere valori strumentali e valori finali, potere e autorità. Il potere schiaccia mentre l'autorità autorevole, non autoritaria, aiuta a maturate.
L'isola furba. Indicazioni e controindicazioni sulla Sicilia
Fabrizio Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 96
La Sicilia, a seguito della forte spinta migratoria (soprattutto giovanile ed intellettuale) e della pesante desertificazione imprenditoriale, è destinata nei prossimi anni all'oblio (come, del resto, gran parte del «Mezzogiorno d'Italia»), trovandosi, di fatto, sempre più vecchia, più povera e con una dotazione infrastrutturale che la pone fra le ultime regioni in Italia. La sua "celebre" «Autonomia», ormai da tempo ai margini del dibattito politico, rischia, dunque, di dover governare una vera e propria agonia sociale ed economica. Il saggio, basato su di una diretta ed assai profonda conoscenza territoriale, individua nella presunta «furbizia» posta, tradizionalmente, in essere dai cosiddetti «centri decisionali del potere» (spesso, tra l'altro, conniventi con il malaffare mafioso) la causa prima di tutti i mali che affliggono l'Isola. Ragion per cui ai siciliani verrà oltremodo complicato superare, senza un'ormai ineludibile «rivoluzione culturale» che coinvolga, innanzitutto, le nuove generazioni, le enormi sfide a cui saranno chiamati ad affrontare, dai moderni assetti sociali, culturali, economici e demografici, nel prossimo futuro.
L'America di sotto. Montevideo sotto la luna e Santiago lavata nel sangue del giusto
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo libro è un insieme di considerazioni sulla cronica crisi politica dell'America Latina e di frammenti diaristici legati ad esperienze di viaggio in quel subcontinente. Il libro si conclude con un capitolo dedicato all'uccisione di Salvador Allende, che l'autore aveva non molto tempo prima incontrato e intervistato. Il Presidente Allende era un medico, forse non sufficientemente esperto di una situazione politica complessa e frammentata come quella dell'America Latina, ed è caduto vittima di posizioni estremistiche che non sempre si rendevano conto, invocando riforme sociali di fatto impossibili, di favorire la conservazione politica quasi assoluta.