Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studium: Coscienza del tempo

L'appello del futuro

Franco Casavola

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1994

pagine: 268

14,47 13,75

9,30 8,84

La stagione montiniana. Figure e momenti

G. Battista Scaglia

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1993

pagine: 254

14,47 13,75

Dal lager. Lettere a Marisa

Enrico Zampetti

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1992

pagine: 424

20,15 19,14

16,02 15,22

Lettere a Fannia

Salvatore Mannironi

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1990

pagine: 292

14,47 13,75

15,50 14,73

11,37 10,80

9,30 8,84

Coscienza universitaria. Note per gli studenti

Paolo VI

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1982

pagine: 128

10,33 9,81

Aldo Moro negli anni della Fuci

Aldo Moro negli anni della Fuci

Renato Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2008

pagine: 84

Queste pagine offrono una efficace sintesi dell'esperienza formativa e culturale di Aldo Moro nel periodo in cui partecipò alle attività della Fuci. Renato Moro descrive i sentimenti, le attese e il pensiero del giovane studente pugliese dall'entrata nel circolo fucino di Bari nel 1935 sino alla nomina a presidente nazionale degli universitari cattolici nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale. L'itinerario ripercorre la storia della Fuci, erede della tradizione di Giovanni Battista Montini e di Igino Righetti, negli anni travagliati del consenso e della progressiva stretta totalitaria del regime, con particolare riferimento alla collocazione della sua proposta intellettuale nel contesto ecclesiale del tempo. Un accentuato richiamo alla vita interiore ed ai suoi valori e il primato attribuito alla dimensione dell'impegno in chiave religiosa furono i tratti salienti della personalità del nuovo presidente Moro, all'inizio sconosciuto a gran parte della Federazione ma sin da subito cosciente del ruolo della Fuci in un'ora buia della storia italiana. Nel pensiero e nell'opera giovanile di Aldo Moro, tesi ad un serio lavoro di formazione delle coscienze e nello sforzo di vivere pienamente la vita di studenti cristiani, si rintracciano le radici di molti sviluppi futuri della sua biografia politica.
8,50

La Resistenza di una città. La «repubblica» autonoma di Cerreto d'Esi
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.