Tabula Fati: Carta da visita
La tisana di Ippocrate
Mariella Ceglie
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
"La tisana di Ippocrate" è una raccolta di brevi storie, dal rosa al noir al surreale, che si ispirano a intrecci familiari o a fatti sociali, a momenti vissuti o di pura fantasia. La brevità è una forma voluta dall'autrice: in un contesto storico dove tutto è precario, dove poco si legge, forse è più efficace il detto in poche parole, la brevità, la storiella da "toccata e fuga" da leggere velocemente in bus o in treno. Così i ventitré racconti qui presentati, al pari dei precedenti raccolti in Il caffè e altre storie, si esauriscono nello spazio della degustazione di un buon caffè o di una tisana d'Ippocrate. Ma che cos'è la tisana di Ippocrate? Non è altro che il decotto d'orzo, la bevanda che il medico-filosofo Ippocrate, vissuto tra il 460 a.C. e il 377 a.C. e considerato il padre della medicina moderna, usava come rimedio per taluni mali fisici e mentali, tanto da essere per l'appunto nota come la "tisana d'Ippocrate". Sono note le proprietà della tisana di Ippocrate: concentrazione e calma. Proprio come questi racconti che, oltre a divertire il lettore, si propongono lo scopo di indurlo a riflettere sui casi della vita, strappandogli a volte un sorriso.
Viaggio da sogno
Nicoletta Consiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
Daniela è una ragazza normale che abita a Falchetto del Carso in Friuli Venezia Giulia: tutti i giorni prende il treno per recarsi a studiare all'università; guadagna qualche soldo lavorando part-time in un quotidiano di provincia che ha sede nella cittadina dove lei abita; ama ascoltare il rock degli anni Ottanta, soprattutto i Clash, di cui suo padre possiede una collezione dei long playing originali. Daniela non sa che il destino ha in serbo per lei una sorpresa: un viaggio incredibile nel tempo e nello spazio, di cui lei e i Clash diventeranno protagonisti.
Café de Flore. Lacan e gli altri
Ugo Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 112
E poi ricordo, quello stesso anno, il 1971, Luigi Tenco al Café de Flore. Una canzone straziante. "E lontano, lontano nel tempo Qualche cosa negli occhi di un altro Ti farà ripensare ai miei occhi i miei occhi che t'amavano tanto." Luigi Tenco non mi dava pace, prima, dopo e durante la seduta. Il Café de Flore, come già il Café Museum per Elias Canetti a Vienna e il Caffè Greco per Roma, è luogo di incontri. Più o meno profondi, ma tutti meritevoli di almeno un pensiero seppur fuggevole, di un ricordo gentile. Un florilegio d'incontri: Jacques Lacan, ma anche Michelangelo Antonioni e Federico Fellini, Giorgio Agamben, Jean Oury e Felix Guattari, Laura Betti, Alberto Moravia, Mariangela Melato, François Tosquelles e Jacques Schotte, Gilles Deleuze, Gisela Pankow, Alain Cuny, Salomon Resnik, Jean-Bertrand Pontalis e Leopold Szondi, Bernardo Bertolucci, Andrej Tarkovskij, Maria e Manlio Amati, Tonino Guerra, Florence Delay, Federico Fellini, Gianfranco Angelucci, Giulio Einaudi, Oscar Piattella, Augusto Zucchi, Luca Cesari e Fabio Scotto. Piccoli camei. Amarcord.
Il fascino indiscreto dell'impermeabile bianco
Valentino Di Persio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 128
Quello che sembrava un tentativo di stalking ben presto si palesa come una disperata richiesta di aiuto. Dietro ai misteriosi messaggini criptati, affidati al parabrezza della macchina di Francesco, si cela una donna allo sbando. La storia muove i suoi primi passi in una Roma frenetica, dove può diventare stressante persino fermarsi per una pausa caffè. L'intricata vicenda, preceduta da una serie di avvenimenti rocamboleschi nella capitale e nell'alto Lazio, sfocia nel placido Abruzzo, dove si consuma un femminicidio. "Il fascino indiscreto dell'impermeabile bianco" non lascia scampo al lettore, lo coinvolge senza tregua fino al suo epilogo.
L'isola dei racconti
Pina Allegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'isola è sempre un'Itaca. Vi si deve giungere dal mare, spinti non solo dai venti della memoria e della sorte ma anche dal desiderio di un nostos che dà vigore all'anima e slancio creativo al filo del narrare. Così accade in questo secondo libro di Pina Allegrini, complementare e speculare al primo Racconti dell'isola. I personaggi sono gli stessi, ma ad essi si è aggiunto un nuovo protagonista, il piccolo Pacifico che, come succedeva a Felicino, cresce nello stupore delle scoperte e nell'acquisizione di una maggiore abilità linguistica, imparando a relazionarsi col fratello più grande, che lo aizza, lo riprende e lo stimola. L'isola si tramuta allora in luogo, emblematico e totalizzante, dei molti racconti e, nello stesso tempo, costituisce un approdo sicuro per maturare e perfezionare un viaggio di conoscenza. Non c'è, in essa, la solitudine del ritiro, animata com'è dalle tante voci della natura, dalle mutazioni atmosferiche, dall'andirivieni delle persone, dall'intrecciarsi di storie, dai numerosi avvenimenti che scandiscono un tempo denso di suggestioni pur nel suo scorrere quotidiano. C'è, invece, la condivisione con gli altri familiari della scoperta e dell'avventura e l'isola, divenuta essa stessa protagonista, costituirà nel futuro un forziere prezioso cui attingere per affrontare il viaggio della vita.
Ai miei tempi... Recenti
Antonio Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il piano ribaltabile dei banchi di scuola era nero. Neri erano anche i grembiulini indossati da noi scolari, guarniti da un colletto bianco chiuso da un bel fiocco azzurro. C'è un particolare, però, che mi lascia ancora oggi perplesso: con l'inizio delle scuole medie il grembiule veniva dismesso, ma solo dai maschi. Per le femmine rimaneva anche negli istituti superiori. Ricordo le mie compagne di liceo, tutte rigorosamente uniformate in nero. Eravamo nella prima metà degli anni Sessanta, quando nel mondo stava entrando prepotentemente la moda della minigonna. Che fosse proprio questa la causa dell'obbligo del grembiule in una Italia in bilico tra un passato un po' bacchettone e un presente troppo disinibito?
Il nuotatore e le fanciulle di Anzio
Ugo Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 104
"Un profilo perfetto, una foto che aveva il valore di una promessa... Ma le ho tagliato la fronte e solo ora mi rendo conto che la ragione per la quale forse ho raccontato questa lunga nuotata al mare lo devo a quel pezzo di testa che manca nella foto, che è come la falce nascosta del mio immaginario femminile. Uno spicchio di verità che fa capolino in altri racconti - 'La Vedova', 'Il compleanno', 'Isa' - senza mai diventare luna piena. Anche se con Isa si indovina dentro la pancia un 'bel cocomero'. E poi Ginostra..." (L'autore)
In debito di ossigeno. Una giornata particolare di Xavier Ygor
Danilo Fabbroni
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 88
Messinscena filmica più vera del vero "tratta di peso dal mainstream tutto, dalla t.v., dalla retorica che ne ammazza di più della spada, da internet, dai social media, dal Circo Orfei, da quella fiera della vanità che è la vita intera", la "giornata particolare" di Xavier Ygor ci porta di peso nel grande complotto e nel grande assurdo dell'Italia contemporanea. Il protagonista si muove come un'Oedipa Mass dell'ultimo, definitivo "incanto" del nostro Paese, in bilico tra il nonsenso e il sovrasenso di una finis Italiae, in cui a guidarci verso la necessaria e inevitabile conclusione è una bizzarra, acutissima poetica degli oggetti e dei nomi, specchio ed esorcismo del "disastro di una nazione".
Dieci racconti
Gianni Totaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 64
Con lo stile diretto e poetico di Gianni Totaro si è trasportati nei diversi mondi che ha raccontato, in cui personaggi e luoghi sembrano coesistere, a dispetto del trascorre dei secoli e delle ambientazioni. Ognuno di questi dieci racconti, infatti, porta in dono la dinamica del pensiero, mai banale, che permette a ogni lettore di reinventare e rendere propria la scrittura. L'autore riesce a fondere emozioni e sensazioni che legano parole che, di volta in volta, sono sussurrate oppure urlate con dolcezza ed energia, innalzate alla lettura tra il pianto e la gioia, nello sfondo del mare o della montagna d'Abruzzo. Così i dieci racconti convivono grazie e soprattutto a un amore ancora più nobile, che è quello per la scrittura, per la ricerca del particolare, della parola giusta che la sorregge, della forma mai scontata, dello studio dei personaggi sempre convincenti e mai abbandonati al proprio destino.
Dialoghi con la morte. Racconto di un sogno
Giacomo Obletter
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 64
Nel buio silenzioso, come può essere solo di notte in una casa isolata in campagna, accade che ti trovi a conversare con l'ultima persona che pensi di incontrare nella tua vita. Forse un sogno o forse no, i "dialoghi" ti accompagnano in un viaggio che svela una visione diversa dell'esistenza, della vita e della morte, liberamente ispirata dalle frontiere conoscitive della biologia quantistica, per giungere a un approdo finale che è il punto di partenza di un nuovo imprevedibile corso dell'esistenza.
I giganti della Maiella
Gigi Mario Giri
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 80
Una favola nella quale si alternano amore, avventura, gioie e dolori, raccontata con stile limpido, con lo slancio di chi aderisce profondamente alla storia che narra. Al complesso interagire dei personaggi fa da sfondo la montagna, apparentemente immobile spettatrice, ma in realtà motore dell'azione, determinante. Una montagna, la Maiella madre, "bella e sorridente, coperta dai suoi fiori gialli e avvolta in un'atmosfera di sogno". Non inganni la dicitura "favola": dietro la veste fantastica emergono contenuti importanti, temi etici e sociali che inducono spesso il lettore a profonda riflessione.
Il valore dell'ombra
Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 104
I racconti di questa raccolta dipingono una visione del mondo solida, attenta a ciò che costituisce il senso più vero dell'esistenza: sentimenti, memorie, persone e cose che accompagnano e hanno accompagnato l'Autore nel cammino della vita. Alcuni episodi del passato sono rievocati con struggente malinconia, ma anche con forza, senza concessione al sentimentalismo. Su tutto, poi, un profondo amore per la natura, fin nelle sue espressioni meno evidenti, come un piccolo fiore o un soffio di vento. A questa "poesia della Natura" si accompagna uno stile denso, articolato, con un lessico ricco e a tratti sorprendente.