Tabula Fati: Carta da visita
I diari della bicicletta
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 80
Ironicamente allusiva, nel titolo, al ben più noto "Diari della motocicletta", questa raccolta di racconti offre molteplici punti di vista nel rapporto assai particolare che in genere intercorre tra un proprietario e la sua bicicletta. Ben più che un semplice mezzo di trasporto, la "bici" diventa strumento di introspezione, ma anche occasione per voli della fantasia, viaggi nella memoria di persone e situazioni, occasione di ritorno all'infanzia. Non manca nemmeno un elemento negativo, quello dell'arroganza e della prepotenza che a tratti caratterizzano i rapporti umani, ma sempre prevalgono valori positivi, prima tra tutti l'amicizia. Ne esce un ritratto indiretto, affettuoso e pieno di gratitudine, per questo mezzo di trasporto che da sempre ha ispirato storie e racconti.
Il falco bianco
Leonida Mammarella
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 96
Un viaggio, donato come premio in seguito al conseguimento della laurea in veterinaria, si trasforma per Caterina in una lotta per la sopravvivenza. Le terre di un'Austria incontaminata dal passaggio dell'uomo, fanno da sfondo ad un'avventurosa vicenda, intrisa di scoperte emozionanti, prove da affrontare, delusioni da superare. Non mancano, nel racconto di Leonida Mammarella, elementi magici e soprannaturali, come la presenza di un falco bianco che guiderà la protagonista durante il fatidico viaggio diventato ormai simbolo del cammino verso una nuova vita, del passaggio all'età adulta e di un percorso di crescita interiore.
Anima vagabonda. Appunti per una biografia
Daniele Giancane
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 136
"Anima vagabonda" è un libro originale, perché comprende nella prima parte una sorta di autobiografia culturale dell'autore (i "maestri" che lo hanno avviato verso il mondo della letteratura; le origini di questa "vocazione"; gli incontri con gli intellettuali e gli itinerari che lo hanno formato) e nella seconda parte una silloge di poesie che proseguono il lungo lavoro poetico di Daniele Giancane, che ha avuto inizio nel lontano 1969. Dopo varie "fasi" – da quella "gridata" dei primi degli anni Settanta alla ricerca sulla rivisitazione della poesia popolare degli anni Ottanta; dalla dimensione metafisica degli anni Novanta a un rapito lirismo del primo decennio del nuovo secolo – ora Giancane approda a una poesia di distensione e di fondamentale dialogo col lettore, in cui viene recuperato il nucleo dell'avventura umana, la dimensione dell'inquieto viaggio che tutti ci accomuna.
Vacanze col fantasma
Renzo Maltoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il cadetto di una famiglia nobile deve intraprendere la carriera ecclesiastica, una tradizione alla quale non può sottrarsi. In monastero conosce però una giovane contadina, figlia del fattore, ed è subito amore, inopportuno e travolgente, contro cui nulla può la tradizione. Un'oscura storia di fine Cinquecento, non è del tutto dimenticata se l'impiegata alla reception di un antico convento ristrutturato ad albergo ne conosce dettagli così intimi da credersi la reincarnazione della protagonista. Due turisti, catturati dal racconto, trascorrono alcuni giorni di vacanza tra passato e presente, tra suggestioni e realtà, nei luoghi e sulle tracce di quell'antico amore, in compagnia di personaggi che sembrano vivere in una doppia dimensione.
Il venditore di palloncini
Nicoletta Consiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 104
La storia si svolge in Austria. Michelle è una adolescente dolce e sognatrice. Tutti i giorni prende il treno e con Alex, la sua amica del cuore, dal sobborgo dove vive si reca a Falkenberg, dove entrambe frequentano la scuola. In occasione della Herbstmesse, la fiera autunnale che si tiene a Falkenberg, le due ragazze conoscono Andi, il giovane venditore di palloncini. Tra Andi e Michelle scocca una scintilla. Andi è figlio di un immigrato italiano. Con il suo carattere solare conquista presto il cuore della ragazza. Come farà Michelle a gestire quel sentimento per lei così nuovo che sente sorgere nel suo cuore? E, soprattutto, come farà a reggere il colpo che il destino ha in serbo per lei? Sulla felicità di Michelle si sta infatti addensando una tragedia che la cambierà profondamente. Con questo romanzo, Nicoletta Consiglio alza il velo sul mondo degli adolescenti austriaci: il loro modo di vivere, il loro modo di sognare. Scopriamo da queste pagine che alla fine i giovani sono uguali ovunque. Che l'amore è dappertutto l'amore e che, soprattutto, il dolore e l'età adulta sono identici ovunque.
Alla fine del mondo. Irrequieta miscellanea
Donato Altomare
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 88
"Potrebbe sembrare l'ultima avventura di un'anima, questo inconsueto e singolare lavoro di Donato Altomare. Attraverso gli occhi profondi della memoria, la sua intera esistenza scorre sempre più lucida e rapida verso un presente inspiegabilmente assente". Così comincia la prefazione di Loredana Pietrafesa che sottolinea come l'esistenza dell'autore viaggi verso la fine del mondo. Anzi, le molteplici infinite fini del mondo. Non è questo un lavoro consueto, tutt'altro, ha molte poesie, ma non è una silloge, ha racconti, ma non è una antologia, ha ricordi, ma non è una autobiografia, è qualcosa di assolutamente fuori da ogni convenzione, fuori da ogni inquadratura, da ogni gabbia. L'autore non ha posto un limite alla sua versatilità parlando alla gente che ama, ma anche a quella che non conosce, descrivendo quella fine del mondo di fronte alla quale ciascuno di noi si è ritrovato almeno una volta nella sua vita. Ma poi "ogni volta il mondo rinasce, più feroce che mai, e ci si ritrova a percorrere con passi da bambini, nuove strade magari già calpestate."
Il trasferimento di Ciriaco Rodolà
Danilo Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2017
pagine: 96
«Ciriaco Rodolà giunse a destinazione pressappoco a mezzogiorno. Il posto gli sembrava carino, ordinato. L'aria della campagna era fresca e pulita: si produsse in due profondi respiri e già si sentiva meglio.» Più che altre mirabili cose quali la felicità, il dolore o persino l'amore, che restano e resteranno comunque sue semplici conseguenze, il movente unico che giustifica migliaia di anni di evoluzione umana è senz'altro l'insoddisfazione. Tutto confluisce in essa ed è attraverso la sua incessante azione che tutto si compie. L'insoddisfazione normalizza ogni vetta raggiunta e rende piatta qualsiasi esistenza, spinge alla ricerca ossessiva di ciò che è migliore. Questo romanzo racconta la vicenda di Ciriaco Rodolà che, insoddisfatto della propria vita, decide dopo numerosi ripensamenti di trasferirsi in un posto migliore. Ma cos'è, in fondo, un posto migliore se non la superficie su cui poggerà la novella insoddisfazione?
Vorrei potertelo dire
Alessia Volonteri
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2017
pagine: 120
Pigra, in sovrappeso e senza un briciolo di autostima, Ada a ventitré anni è diventata il bozzolo della persona che avrebbe potuto essere. Del tutto impreparata ad affrontare il mondo, subisce la perdita della madre. A due anni dalla scomparsa della figura materna, senza alcun preavviso, Ada inizia l'elaborazione del lutto. Si tratta di una vera e propria avventura nella quale il dolore spinge la protagonista verso una metamorfosi. Ada inizia così a scrivere un diario e a correre intorno al lago di Varese. La corsa e la scrittura l'aiuteranno a scoprire sé stessa e la vita. L'autrice è dotata di uno stile ironico, semplice e diretto. Ne risulta un libro di facile lettura che ricorda alle persone di qualsiasi età una semplice verità: una trasformazione è sempre possibile, ma a piccoli passi e senza dover attendere il momento ideale, il look adeguato o la congiunzione astrale perfetta.
Il rogo di Praga e altri racconti
Gino Di Tizio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2017
pagine: 120
Nella scrittura narrativa di Gino Di Tizio prende corpo e si fa orizzonte di osservazione un mondo contemporaneo abitato da tipi umani che si concedono ai loro eroismi e ai loro peccati, alle opportunità d'una scelta e agli accomodi di un destino di sofferenza e di disagio. Si tratta di un'osservazione oggettiva, ma leggera, lieve, garbata allo stesso tempo, perché l'autore riconosce nei fatti del mondo la misura di un'umanità che - malgrado il dolore - tenta di rimanere ancorata alla parte migliore di sé e della propria natura. Attraverso questi suoi personaggi, Gino Di Tizio preferisce infatti parlare di creature autentiche, di quelle ordinarie "rivelazioni" che appartengono (anche quando sembrano altro) ai modi dell'esistenza e alle problematiche più del vissuto che dei copioni e delle recite.
La devozione
Alfonso Indelicato
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2017
Stefano, Arnoldo, Arturo, Tommaso, Berto. Nati a Milano, abitanti nello stesso quartiere, amici fin da ragazzi, frequentanti le stesse scuole fino alle soglie dell'università, si sono persi di vista mentre costruivano le loro vite fra lavoro e famiglia. Giunti alla pensione si sono infine ritrovati, e ora si frequentano nel tempo libero insieme a mogli, fidanzate, amici. Lembi di vite che sovrappongono e si dipanano, caratteri e vicende diverse, successi e fallimenti, ma anche un comune orizzonte di sentimenti e convinzioni che discretamente affiora attraverso ciò che fanno e che dicono. Di questo sfondo comune sono ben consci anche se per una qualche forma di pudore difficilmente ne parlano, e il fatto che esso diventi sempre più inattuale a causa del mondo che cambia li immalinconisce ma non li deprime oltre misura. Cornice delle personali vicende, Milano che trascorre dagli anni del boom a quelli della contestazione, del post moderno e infine del melting pot.
Un giornalista in cerca di novità
Silvana Cellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2016
pagine: 112
Cosa accadrebbe se un personaggio incontrasse uno scrittore? Quale strano e enigmatico intreccio potrebbe legarli in una dimensione quasi surreale? Calamis, giornalista trentenne, fallito e squattrinato suo malgrado, conosce fortunosamente in un bar Folias, un’anziana scrittrice. In un’atmosfera da romanzo gotico moderno, assecondando le pieghe fantasiose e arcane della follia e della scrittura, i due si raccontano, si attraggono, si scelgono. Folias — donna fantasma, dietro alla quale sapientemente Silvana Cellucci adombra e nasconde se stessa — è alla disperata, spasmodica ricerca di un protagonista per il suo nuovo romanzo. L’amore che unisce ogni scrittore alle sue creature letterarie ha un che di ossessivo in Folias, fascinata ancora dalle vicende di padre Adrian, personaggio principale del penultimo romanzo della Cellucci. L’incipit costituisce l’architrave narrativo di Un giornalista in cerca di novità: Folias e Calamis non potranno esistere l’uno senza l’altro come la follia creatrice, e non distruttrice, non può fare a meno della scrittura.
Avec
Ugo Amati
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2016
pagine: 64
Non sono riuscito a staccarmi dalla penisola, a cantare la Marsigliese fino alla fine dei miei giorni. L'italiano, la mia lingua materna, era la mia crema solare. La pelle si spellava, in Francia. Ma non vorrei essere frainteso. Io non desideravo rifare avec con "Fratelli d'Italia, l'Italia si è scossa". Non era questo il punto. Io, più semplicemente, non sopportavo di parlare una lingua che non fosse la mia. Ogni parola pronunciata in francese mi procurava disagio. Ogni sonorità Altra mi affaticava. Edipo.