Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tangram Edizioni Scientifiche: Poiêsis

Economia e politica ambientale tra e-business e biopolitica

Mario De Cillis

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2018

pagine: 171

"L'obiettivo del presente lavoro è quello di evidenziare come nell'attuale scenario le imprese, sempre più al centro di un intenso campo di forze che ne sta modificando i confini e le caratteristiche, necessitano una costante revisione dei loro processi strategici e gestionali. In questo scenario le tecnologie ICT si rivelano come lo strumento strategico per affrontare i nuovi processi decisionali aziendali. Ma lo strumento informatico si pone come nuovo modello di business, come "e-business". Il processo di digitalizzazione porta oltre i confini dei soli benefici economici. E allora la politica economica dell'e-business si traduce in biopolitica, ossia in politica della vita. Il modello di e-business si configura oggi come l'orientamento più innovativo per un'azienda che vuole essere competitiva. Mario de Cillis si è impegnato in un lavoro di analisi con un approccio interdisciplinare particolarmente significativo che porta sicuramente a considerare le forti potenzialità di una società dell'informazione." (Dalla prefazione di Donato A. Limone)
14,00 13,30

Cultura e turismo nell'era digitale. Approcci interdisciplinari per una governance integrata

Cultura e turismo nell'era digitale. Approcci interdisciplinari per una governance integrata

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il presente lavoro accoglie, sotto una comune visione metodologica, contributi interdisciplinari che sono espressione della trasversalità dell'analisi in cui il tema "cultura e turismo" ricade nello scenario di una società contemporanea che integra le prospettive offerte dalle strategie di crescita con le tecnologie digitali. I risultati della ricerca evidenziano come la Commissione Europea, con l'"Agenda Europea del Digitale", abbia predisposto uno strumento utile alle Istituzioni Nazionali e Regionali di ciascuno Stato membro per la definizione di politiche pubbliche e modelli di governance, funzionali alla sviluppo di un'economia fondata sulla conoscenza e sull'innovazione e all'affermazione del paradigma di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva di cui la cd. Strategia Europa2020 è portatrice. Il processo messo in moto dall'Agenda Digitale europea può dirsi, quindi, oramai decollato e sempre più vicino alle persone e ai territori, anche sotto il profilo cultura e turismo. Tale processo, infatti, sta avendo, progressivamente negli anni, sempre maggiore sviluppo anche a livello nazionale, tramite una serie di atti legislativi e pianificatori atti a tradurre l'Agenda in una dimensione concreta, vicina al cittadino e alle imprese, quindi di reale sviluppo economico, sociale e territoriale. La stretta collaborazione con il Parlamento e il Governo degli Stati Membri e la coerenza delle strategie nazionali e regionali sono condizioni necessarie e imprescindibili per il perseguimento degli obiettivi di crescita.
12,00

La sanità e il rischio. Dinamiche, prospettive, strategie

La sanità e il rischio. Dinamiche, prospettive, strategie

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2019

pagine: 171

Il presente lavoro accoglie, sotto una comune visione metodologica, contributi interdisciplinari che sono espressione della trasversalità dell'analisi in cui il tema "sanità e rischio" ricade nello scenario di una modernità contemporanea che integra le prospettive offerte dall'Information and Communication Technology (ICT). I risultati della ricerca e la prospettiva valoriale che ne deriva sono rinvenibili nella proposta di modelli e metodologie che vagliano fino a che punto e con quali criticità l'elaborazione di dispositivi governamentali centrati sul rischio, sull'organizzazione, sulla trasparenza si trasformano in prassi, agendo sul miglioramento e la qualità dei servizi clinici (in particolare) e socio-sanitari (in generale). In questo complesso scenario, il paradosso è che i rischi aumentano nonostante l'implementazione di sistemi di sicurezza sempre più sofisticati.
20,00

La disciplina in materia di accesso al «pubblico impiego». Il personale tecnico amministrativo nelle Università italiane

La disciplina in materia di accesso al «pubblico impiego». Il personale tecnico amministrativo nelle Università italiane

Christian Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2018

pagine: 142

La sfida dello Stato è oggi rappresentata dalla esigenza di osservare la società e di seguire la sua complessità per avviare un percorso di ammodernamento di tutta la macchina amministrativa. Nell'ultimo ventennio, la P.A. è stata ridisegnata anche sulla necessità di un controllo diretto del cittadino sull'operato complessivo degli interessi pubblici. Ambiti differenti e governi disomogenei hanno plasmato la macchina amministrativa al concetto della "casa di vetro". È con simile dinamicità che nasce il presente lavoro. L'intenzione è di ripercorrere il cammino del legislatore per congiungere la disciplina relativa all'accesso alle dipendenze di una pubblica amministrazione ai limiti e alle prospettive di accesso nei ranghi del personale tecnico-amministrativo delle Università italiane. Prefazione di Nicola Grasso.
12,00

Le istituzioni intelligenti nei processi multilivello dell'agenda digitale

Le istituzioni intelligenti nei processi multilivello dell'agenda digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2017

pagine: 267

La crescita guidata dall'innovazione non è più la prerogativa dei soli paesi ad alto reddito. Quelli in via di sviluppo, infatti, tendono sempre più a disegnare politiche finalizzate ad aumentare la propria capacità di innovazione. Relativamente al contesto europeo, i tre principali documenti, Politica di Coesione 2014-2020 della Comunità europea, l'Agenda digitale per l'Europa - ossia la prima delle sette iniziative principali stabilite nell'ambito della strategia "Europa 2020" per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - e l'agenda Urbana Europea, affrontano la questione del futuro sviluppo delle città europee da diversi punti di vista, rispettivamente: la coesione sociale, le TIC e la dimensione urbana. La diffusione sempre maggiore di agende digitali nazionali evidenzia la crescente consapevolezza del fatto che un'efficace "Internet policy making" dipende da una serie di politiche coerenti che si basano sui punti di forza del paese di riferimento e sfruttano la natura aperta, decentrata e scalabile di Internet (OCSE, 2011), allo scopo di affrontare sfide globali quali la governance su Internet, il cambiamento climatico e la cooperazione allo sviluppo.
20,00

La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato

La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2017

pagine: 149

I saggi raccolti in questo volume costituiscono risultato di una ricerca interdisciplinare finalizzata a riunire le prospettive di studio maturate all'interno del progetto di ricerca "TheoMed‑Risk", promosso dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento (DSSSU) e sviluppato presso l'ASL Lecce, nell'ambito delle attività condotte dal Laboratorio diffuso di ricerca interdisciplinare applicata alla medicina (DREAM) sul territorio salentino. La base concettuale che accomuna i diversi contributi è sintetizzabile nella seguente considerazione: nuovi modelli di policy, che prevedono l'utilizzo integrato di tecnologie ICT e l'applicazione di un modello di e‑government sanitario, possono contribuire al raggiungimento di elevati livelli di qualità nell'erogazione dei servizi in ambito medico e socio‑sanitario. Un orientamento che, sul piano teorico, dovrebbe tradursi nel miglioramento degli standard qualitativi nell'erogazione dei servizi sanitari e, sul piano metodologico, potrebbe favorire processi di creazione di nuova conoscenza per la riduzione del rischio in sanità.
13,00

La costruzione dell'agenda digitale. Temi e prospettive d'informatica giuridica

La costruzione dell'agenda digitale. Temi e prospettive d'informatica giuridica

Libro: Copertina morbida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2015

pagine: 330

Osservare e costruire la società attraverso l'Informatica giuridica significa operare riflessioni e suggerire soluzioni che si indirizzano verso l'uso di tecnologie rivolte sia alle Organizzazioni pubbliche e sia alle Organizzazioni private con la consapevolezza che le tecnologie rappresentano uno degli strumenti attraverso il quale opera il diritto e per questo produce livelli di organizzazione che possono consentire l'esercizio più avanzato di vecchi e nuovi diritti attraverso un sistema sociale complessivamente "Networked". Utilizzando questo punto di vista, possiamo tentare di descrivere l'evoluzione sociale contemporanea in riferimento alle ICT e al diritto per la realizzazione delle politiche digitali europee e nazionali in atto e che possiamo condensare nella formula conosciuta come Agenda digitale.
19,50

Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale

Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale

Pasquale L. Di Viggiano, Rossella Bufano

Libro: Libro rilegato

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 245

Le grandi escluse nella storia dell'umanità sono le donne. Ontologicamente individuate come escluse, rimosse dalla riflessione e dalla partecipazione sociale e politica, le donne hanno intrapreso un lungo cammino di emancipazione e di differenziazione che, ultimamente, è caratterizzato da esiti importanti ma non del tutto dirimenti la questione. La storia delle donne è una storia che si può descrivere come esiti di esclusione sociale, ma anche come tentativi di inclusione attraverso i quali è possibile osservare l'evoluzione delle aspettative di volta in volta deluse e le acquisizioni evolutive stabilizzate come diritti umani (delle donne). È possibile affermare, allora, che l'attualità delle donne si può descrivere come azzardo, rischio, come possibile ipoteca di un futuro che tarda a incominciare. La verifica empirica e la descrizione scientifica di alcune di queste suggestioni, rappresentano la ricerca che caratterizza la seconda parte del lavoro da cui emerge la tendenza del campione di donne a voler partecipare alle istituzioni democratiche, anche attraverso l'esercizio di una cittadinanza digitale.
17,00

Il governo dei moderni apparati pubblici

Il governo dei moderni apparati pubblici

Pasquale L. Di Viggiano

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 348

18,00

Projects and forms of the European digital Citizenship

Projects and forms of the European digital Citizenship

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2012

pagine: 163

20,00

Amministrazione pubblica e buon governo al passaggio del millennio
20,00

La pubblica amministrazione tra management, egovernment e federalismo
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.