Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tipheret: Beth

Mystica aeterna. I rituali del culto cognitivo

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 108

Con la forza del mito, così Rudolf Steiner interpretava la metastoria di Caino e Abele. Abele era il prediletto di Dio, offriva in sacrificio animali, cioè qualcosa che già vive, in cui vi è già la vita. Caino offriva i frutti della terra, il frutto del suo duro lavoro, creando in qualche modo il "vivente dal non vivente". "Abele era un pastore: si dedicava alla vita che già c'era. È il simbolo della forza divina ereditata che nell'uomo agisce come saggezza, che non conquista da solo, ma che fluisce in lui. Caino crea il nuovo da ciò che l'ambiente gli offre". Da una parte chi ascolta, guarda, riceve quello che lo circonda, dall'altra chi è attivo, chi produce. "Abele [...] accoglie l'elemento divino che lo compenetra, che fluisce nelle sue intenzioni, e tutto questo è simboleggiato dal suo essere 'guardiano' [...] che nutre e cura la vita, come l'intuizione cura la vita della sapienza divina. Caino ha la sapienza maschile che accoglie dall'esterno, che si occupa del suolo per coltivarlo. La materia è all'esterno e lui diventa il 'coltivatore dei campi'". I suoi doni hanno richiesto l''Arte Reale', il sapere, la saggezza dell'uomo. La chiesa cattolica, la casta sacerdotale, è della stirpe di Abele. La Massoneria, come società iniziatica che raccoglie e forma 'artigiani', 'operai', come Hiram, come Tubalcain, è di quella di Caino. Chi sa e chi ricerca. La fede e la filosofia. La Mystìca Aeterna era la Loggia di Steiner di cui proponiamo i rituali in prima edizione italiana. Steiner aderì infatti al Memphis Misraim per circa nove anni e ne fu addirittura a capo, in Germania, raccogliendo attorno a sé seicento 'fratelli'. Un'avventura della coscienza che, in tre gradi, si rischiara finalmente Spirito.
10,00 9,50

Hermes il santuario di Memphis

Jacques-Étienne Marconis de Négre

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 96

L'origine della Massoneria, così come per tutte le grandi istituzioni destinate a esercitare una potente influenza sull'avvenire dell'umanità, si perde nella notte dei tempi. Mille opinioni contraddittorie sono state espresse su questo argomento, mille sistemi sono stati provati; e, fino ad oggi, nessun sistema è stato così preponderante da riunire a sé l'opinione generale. Tentare di enumerare e di analizzare le diverse opinioni sarebbe un'opera sia fastidiosa sia di poca utilità. Due fatti solamente sembrano mettere d'accordo tutti gli autori, e possono servire da punto di congiunzione: il primo è che la Massoneria è venuta dall'Oriente; il secondo, che essa è la continuazione degli antichi misteri, o almeno che mostra con essi incredibili analogie.
22,00 20,90

L'Ordine massonico di Misraïm

Marc Bédarride

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 232

Un affresco straordinario, una metastoria audace, per dire a tutti gli uomini che non siamo soli: c'è una scala appoggiata al cielo, è lì da Adamo che nel Paradiso dirigeva i lavori della prima Loggia ma sarà l'Egitto soprattutto che farà maturare e conserverà il più grande segreto cui parteciperanno solo quelli che avranno il coraggio, la pazienza, l'umiltà di salire per quella scala.
20,00 19,00

I rituali «Archimede». I primi tre gradi

Giovanni Marischi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 135

L'Archimede, Loggia Madre all'Or, di Siracusa, hanno sentito l'esigenza di proporre dei rituali, per i tre gradi azzurri, che rispetto ai rituali del '98, si possono ben definire "restaurati". Detto lavoro è stato svolto per il tramite di un imponente ricerca e riscontro su testimonianze antiche e recenti, su documenti: Rituali, Catechismi, Antichi Doveri, età, su divulgazioni e pubblicazioni, sia a stampa, che on line: testi dai secoli XVII e XVIII, fino ai giorni nostri. Tale "Restauro" del testo del Rituale, non è stato effettuato introducendo o espungendo dal testo in maniera creativa e personale, secondo proprie propensioni o idiosincrasie, ma cercando di ritornare, se utile e possibile, e soprattutto se ragionevole, a quanto già in uso in passato nella Massoneria Italiana. Naturalmente più ragionevole, non è sinonimo di migliore, né di più antico, ed è con questo criterio che sono state individuate alcune mancanze o incongruenze nei Rituali in uso, e sono state proposte alcune modifiche. I Rituali che qui presentiamo, sono stati realizzati nello spirito di servizio fraterno, col quale sono stati concepiti, e offerti alla considerazione dei Fratelli.
12,00 11,40

I misteri della massoneria. Volume Vol. 1

William Morgan

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 149

Questo libro passò alla storia in quanto svelava i segreti della Massoneria, fu pubblicato da un massone 'pentito' che fu anche al centro di una delle principali vicende storiche antimassoniche. Infatti Morgan, dopo la pubblicazione del libro. scomparve e la leggenda vuole fosse stato ucciso da massoni e il suo corpo fatto sparire. In questo volume (l'opera si articola in due tomi) l'autore descrive l'iniziazione, le parole di passo, i segni dei primi tre gradi.
15,00 14,25

I misteri della massoneria. Volume Vol. 2

William Morgan

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 180

Questo libro passò alla storia in quanto svelava i segreti della Massoneria, fu pubblicato da un massone 'pentito' che fu anche al centro di una delle principali vicende storiche antimassoniche. Infatti Morgan, dopo la pubblicazione del libro. scomparve e la leggenda vuole fosse stato ucciso da massoni e il suo corpo fatto sparire. In questo volume (l'opera si articola in due tomi) l'autore descrive l'iniziazione, le parole di passo, i segni dei gradi di perfezionamento del Rito di York.
15,00 14,25

I riti egizi in massoneria

Vittorio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 116

Secondo Userkaf a Napoli, nell'antichità luogo di culto di Iside e di Serapide, è sempre esistito un'eggregore di circoli iniziatici legata a una catena proveniente dall'antico Egitto. L'influenza dei circoli rosicruciani tedeschi e olandesi inserì, nelle prime manifestazioni della massoneria egizia, connotazioni ermetiche. Possiamo indicare il Principe di Sangro come uno dei più brillanti e indicativi rappresentanti di questa corrente. Sotto la sua Gran Maestranza, il Barone Teodoro Tschoudy creò il Rito Ermetico della "Stella Fiammeggiante", il cui catechismo dei tre gradi massonici è un'importante testimonianza dei procedimenti della Grande Opera, descritta attraverso la simbologia massonica. Questo processo evolutivo, che dalla cristosofia della totalità della Massoneria settecentesca continuò con gli Illuminati di Baviera e con Bode, Herling e soprattutto Goethe, spezzò per sempre i legami della Massoneria continentale con l'esclusività della teologia cristiana come forma di metafisica. Ma il primo Rito massonico dichiaratamente Egizio è quello di Lachaux a finalizzazione ermetica.
12,00 11,40

Rito scozzese antico e accettato. Logge di perfezione compresi gli undici gradi ineffabili della Massoneria

George R. Crafts

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 180

Questo libro è la continuazione ideale de I Misteri della Massoneria di William Morgan non solo perché era parte integrante, come appendice, della quarta edizione del libro di Morgan (curata proprio da George R. Crafts), ma anche perché Crafts ci permette di accedere ad uno spaccato dei rituali del Rito Scozzese Antico e Accettato, praticati alla metà del XIX secolo nella Masonic Northern Jurisdiction, l'organismo che tuttora regola i lavori nelle logge o camere del nordest degli Stati Uniti. Comprende i gradi dal 4° al 17°, con la sola esclusione del 15° sostituito da una lunga e dettagliata descrizione del 28° grado (Cavaliere adepto dell'Aquila, o del Sole), poi il 20°, il 32° e infine un breve sommario del 33° grado. I titoli dei gradi denotano l'appartenenza di George R. Crafts al Northern Masonk Jurisdiction (Giurisdizione Massonica del Nord), l'organizzazione massonica fondata nel 1813 e che coordina, tuttora, le attività del Rito Scozzese Antico e Accettato nei quindici stati USA del Nordest (Connecticut, Delaware, Illinois, Indiana, Maine, Massachusetts, Michigan, New Jersey, New Hampshire, New York, Ohio, Pennsylvania, Rhode Island, Wisconsin e Vermont) e che ha dato le patenti al Supremo Consiglio di Inghilterra e Galles, e, attraverso quest'ultimo, al Supremo Consiglio del Canada.
18,00 17,10

La tradizione massonica solare

Akira

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2015

pagine: 88

La Massoneria italiana, come è noto, è da sempre attraversata al suo interno da molteplici correnti di pensiero e di lavoro: troviamo infatti rappresentate nel nostro Paese tanto la Libera Muratorìa anglosassone quanto quella di derivazione francese. Così è anche per i Riti di perfezione, tutti egualmente presenti nelle diverse Obbedienze, pur con una netta prevalenza del Rito Scozzese Antico e Accettato. Eppure, nonostante la compresenza di due scuole massoniche di consolidato prestigio e largamente affermate, in Italia di schola ve n'è una terza, tenacemente sopravvissuta nei secoli. Il riferimento è alla cosiddetta schola italica, che pur numericamente minoritaria, ha custodito il Fuoco Sacro dei Misteri mediterranei di derivazione egitto-greca, del pitagorismo e della Via romana: questo autentico athanor esoterico è altresì definito 'Tradizione massonica solare' nella pubblicistica liberomuratoria e questo studio vuole essere una documentata introduzione.
12,00 11,40

Ritualità e simbologia. Una riorganizzazione dei quaderni e degli scritti

Ivan Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2015

pagine: 140

Il lavoro che è stato fatto in questo volume è consistito nell'utilizzare come base i Quaderni per redigere un testo che affrontasse unitamente i vari argomenti dando loro un filo conduttore che portasse da cosa può intendersi per Massoneria a cosa rappresenta la Loggia; da cosa si intenda per Via iniziatica a come si intraprenda un Cammino; da come sia composto un Tempio a come si effettui una corretta ritualità. Per arrivare a questo risultato sono stati "mischiati" i Quaderni e, dove necessario, integrati con altre opere nelle quali Ivan Mosca affrontava, con maggiore chiarezza e maggiori dettagli, gli stessi argomenti. Il volume si propone a tutti coloro che vogliono scoprire il mondo massonico e la sua ritualità, siano essi neofiti, Apprendisti o Maestri.
12,00 11,40

Penelope o dell'attesa

Antonio D'Alonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2013

pagine: 176

Nel pensiero dell'autore il mito di fondazione del tempo rettilineo, dominato da un incipit e da un fine ultimo- da un dono o da una rivelazione finale- è fatto risalire ben oltre al giudaismo e al cristianesimo. È individuato nello stratagemma della tela con cui Penelope nell'Odissea ritarda il momento della scelta del successore al talamo nuziale. Da questo mitologema si dipana un complesso reticolo di analisi e riflessioni critiche, suggestioni pop e ricostruzioni tranchant degli eventi che hanno contribuito alla formazione del mito occidentale del progresso indefinito. Lo stile di scrittura dell'autore traghetta il lettore attraverso incursioni folgoranti e pause disincantate nelle fondamenta culturali che testimoniano della tragedia e della speranza di rinascita del nostro tempo. Alla fine della traiettoria nomadica, una sola possibilità emergerà come antidoto al veleno della storia: la rinuncia alle aspettative.
16,00 15,20

La danza del diamante. Meditazione corporea e crescita spirituale

Federica Aluzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2013

pagine: 192

"La danza del diamante" è un percorso di meditazione in movimento che ha l'obiettivo di fare acquisire una maggiore consapevolezza del proprio stato emozionale, fisico e mentale, di sviluppare "Presenza" e "Apertura verso l'alto" attraverso l'uso di simboli, come i quattro elementi naturali, che permettono di esplorare le diverse parti di sé sino a giungere al centro di se stessi. Proprio al centro si ha la possibilità di vivere la propria Luce interiore in connessione con la luce divina e in tal modo provare silenzio, pace e benessere. Gli incontri si sviluppano in quattro fasi che comprendono: i cinque tibetani, danza libera creativa, danza in cerchio e movimenti intorno alla candela.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.