Tipheret: Geburah
Un secolo di Grande Oriente d'Italia. Da Lemmi a Raffi
Vittoria Bianchi
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 152
Un excursus attraverso gli ultimi cento anni di storia del Grande Oriente d'Italia, da sempre principale Obbedienza della massoneria italiana. Buona parte della ricerca propone un'analisi storiografica dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato non solo la storia della Massoneria italiana, ma anche quella del Paese. Tale corrispondenza si è resa fattibile in quanto molto più spesso di quanto si possa pensare i protagonisti della storia italiana hanno fatto parte della libera muratoria. Tuttavia a partire dal marzo del 1999 con la Gran Maestranza di Gustavo Raffi è stata inaugurata una nuova stagione del GOI che si differenzia, rispetto al passato, dai modi di rapportarsi e di comunicare con la società civile. Vengono infine descritte le vicende che hanno portato alla nascita della Gran Loggia Massonica Femminile d'Italia, oggi realtà presente e attiva sul territorio nazionale.
Tra squadra e compasso. Cento anni della Gran Loggia d'Italia
Arnaldo Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 184
Un'opera che abbraccia senza soluzioni di continuità tutte le successioni temporali, articolate su più livelli, della storia della vita della Gran Loggia d'Italia di Piazza del Gesù, Palazzo Vitelleschi. L'autore annota avvenimenti più o meno recenti cui ha personalmente partecipato o di cui è stato testimone nel corso dei suoi oltre quarant'anni di presenza attiva in Massoneria, rivolgendosi ai lettori che, all'oscuro degli episodi che hanno caratterizzato la storia della Gran Loggia d'Italia, desiderino conoscere in sintesi le tappe della sua vita e dei suoi protagonisti.
L'orgoglio della memoria. Viaggio nella Livorno liberomuratoria
Massimo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Questo non è un libro di storia. Ha come unica ambizione quella di raccogliere una parte del contributo che i Massoni Livornesi hanno dato alle vicende di questa straordinaria e amata Città. Ogni giorno i livornesi passano da strade e piazze, vedono monumenti e lapidi, frequentano luoghi e istituzioni di cui spesso ignorano il significato. È stata dunque la volontà di trasmettere una presenza ininterrotta che inizia prima della metà del Settecento, che continua tra il 1821 e il 1859, e anche durante la dittatura fascista nel retrobottega di un locale pubblico dove vennero iniziati alcuni Fratelli, e ci furono Massoni esuli all'estero e esuli in Patria. La storia dunque siamo anche noi, con un contributo non certo esclusivo ma non secondo ad alcuno, che spesso viene omesso o dimenticato, ma di cui dobbiamo essere orgogliosi custodi."
La legione dei Caraibi. Storia di una fratellanza di idealisti, rivoluzionari e massoni
Gandolfo Dominici
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2011
pagine: 64
I documenti di Lanciano. Per una storia della massoneria italiana in età napoleonica
Francesco Landolina
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2010
pagine: 80
Questo libro presenta diversi aspetti di rilievo, non solo perché offre agli studiosi della massoneria documenti di sicuro interesse per meglio cogliere le intricate vicende relative a un momento storico di grande sviluppo della Libera Muratoria in Italia, ma anche perché mette in risalto la complessità dei problemi storiografici che deve affrontare chiunque intenda accostarsi alla storia della massoneria senza i toni dell'agiografia o dell'apologetica.
Logge siciliane tra '700 e '800
Francesco Landolina
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2010
pagine: 80
Un viaggio avventuroso a ritroso nella storia della massoneria siciliana, svolto con una ricerca accurata attraverso una ricca documentazione, in un percorso che abbraccia oltre un secolo. È questo il contenuto del saggio di Francesco Landolina, affrontato con un meticoloso resoconto storico-documentario, per evidenziare il lento e costante cammino dell'istituzione massonica in Sicilia, spesso travagliato e sofferto. Con il presente volume la conoscenza massonica in Sicilia si arricchisce di un documento prezioso che può stimolare, anche nel lettore comune, l'interesse per la tradizione massonica in Europa.
I due dittatori. Annientiamo Babilonia!
Claudio Saporetti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 116
Questo libro prende spunto da due dittatori che portarono sfacelo a Babilonia, un po' come giustificazione ed esempio di qualche parola da dire sulla democrazia e la dittatura. L'assiro Sennacherib e il persiano Serse, i ragazzotti figli degeneri di sovrani babilonesi, sembravano come lontanissimi male esempi ignobilmente copiati in un passato molto più recente, ma che si riteneva scomparso per sempre. Mai si sarebbe immaginato l'orrore che si è sprigionato dentro le nostre case e nei nostri sentimenti, quando nel 2022 la dittatura, fino ad allora artefice (come sempre) di danni ma comunque alquanto limitati, si è poi scatenata nella ripetizione di spaventosi copioni del passato.
Schizzofrenia del fanatismo estremo. La falsificazione consapevole della Chiesa e i suoi crimini a gloria di Dio
Gian Carlo Lucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 352
Gian Carlo Lucchi analizza il fanatismo, uno dei mali più presenti e diffusi nella storia dell'Umanità. È un male che ha causato e causa violenza, dolore, sofferenza e morte. Infatti il fanatismo, drammatica caratteristica del genere umano, si insinua nella mente delle persone, le abbrutisce e le spinge a compiere quello che mai verrebbe compiuto. Purtroppo, la vera spiritualità non si presta alle infinite varianti del fanatismo, ma troppo spesso ne è la vittima inconsapevole. Nel passato come nel presente, l'anelito a una vita migliore, più giusta e più fraterna è diventata e diventa la vittima costante di un fanatismo che può anche perdere i connotati religiosi per assumere quelli del fanatismo ideologico, politico, scientifico, morale e persino sportivo ma sempre e comunque schizofrenico. Leggere il libro di Gian Carlo Lucchi non è, purtroppo, un antidoto al fanatismo religioso e alla sua schizofrenia, ma proprio perché affonda l'acuminato bisturi della riflessione nel suo corpus più antico può rappresentare un potente invito a prenderne le distanze.

