Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tipheret: Geburah

Speroni e grembiuli. L'epopea massonica del West

Marco Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2019

pagine: 180

Il West delle nostre fantasie, sviluppato a partire dall'epopea del cinema western e dai soldatini dei nostri giochi d'infanzia, è abitato non solo da cowboy e pellerossa, ma anche da banditi e sceriffi, coloni e cercatori d'oro, guide e predicatori. Non manca nulla in questa cavalcata (è il caso di dirlo) che copre oltre un secolo di storia americana. Vi sono personaggi noti e meno noti, le cui storie sono raccontate come un romanzo. Ma il West non è il solo filo conduttore: l'altro è rappresentato dalla massoneria. Tutti i personaggi di cui si parla nel libro erano infatti liberi muratori. È un libro, questo, che si legge come una raccolta di racconti d'avventura ma che indaga, tra le righe, le ragioni dello strano connubio tra massoneria e Far West.
18,00 17,10

La loggia femminile «Anita Garibaldi» all'obbedienza del Grande Oriente d'Italia

Paola Bombardi, Stefania Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2019

pagine: 162

Il volume racconta la vicenda, breve ma particolarmente interessante, della loggia "Anita Garibaldi" all'Obbedienza del G.O.I. negli anni dell'immediato secondo dopoguerra. Le vicende della loggia si intrecciano con quelle del voto alle donne, dell'Assemblea Costituente, delle prime elezioni amministrative e politiche dopo il ventennio fascista, dell'influente presenza degli Alleati nel paese, della gran maestranza di Guido Laj, della riunione tra "simbolici" e "scozzesi", del riconoscimento del G.O.I. da parte degli Stati Uniti. Il dato fondamentale è l'esistenza autorizzata e riconosciuta di una loggia esclusivamente femminile da parte di un'Obbedienza maschile per tradizione. Presentazione di Monica Doti. Prefazione di Massimo Bianchi.
15,00 14,25

L'isola e i Rosacroce. Storia e segreti di Ustica

Lucia Vincenti, Giuseppe Giacino

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2019

pagine: 160

Ustica è l'antica Osteodes, l'isola cui furono abbandonati i legionari punici che si nutrirono delle loro stesse membra riducendola in un ossario, Osteodes? È l'isola dove si ambienta la leggenda della maga Circe? Deriva il nome dal verbo latino urso, brucio? Il mistero si infittisce nell'analisi criptata dei molti simboli presenti nell'isola che, comparata con le fonti archivistiche, induce a sostenere come molti personaggi che animarono la vita isolana possedessero una vasta conoscenza esoterica e alchemica. Un percorso che, incredibilmente, conduce all'antico ordine dei Rosacroce.
15,00 14,25

Le luci del Settecento. Tra illuminismo ed esoterismo

Marino Freschi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 99

In Germania, per le particolari condizioni storico-culturali del Reich, si esprimeva, in maniera più evidente e acuta che altrove, il disagio spirituale che si andava diffondendo nella cultura europea e che corrodeva il nucleo stesso della concezione razionalistica, risvegliando un vivace interesse per esperienze rituali e simboliche, affermate dalle società segrete e specialmente dalla massoneria. In loggia ci si poteva abbandonare, senza timore di passare per bigotto, alla commozione e alla malinconia per la limitatezza individuale e all'ansia mistica per una luce più ardente di quella della ragione. Ciò che costituiva l'attrattiva culturale di tale singolare atmosfera settecentesca era l'insolita commistione tra un diffuso entusiasmo intellettuale che animava le indagini culturali del secolo e un aristocratico senso di noia, una sorta di intimo fastidio per la monotonia quotidiana, un malessere, questo, provocato da un eccessivo intellettualismo, ma anche dall'impazienza, dall'attesa per accadimenti e scoperte nuove.
10,00 9,50

Liberi Muratori nella Milano del Novecento. La loggia «Cavalieri di Scozia» dal 1911 agli anni Sessanta

Marco Novarino

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 169

Benché l'obiettivo del volume sia finalizzato alla ricostruzione della vicende della loggia "Cavalieri di Scozia", la narrazione affronta un più vasto quadro di riferimento nazionale e cittadino. Lo schema adottato si può raffigurare graficamente con tre cerchi concentrici: il primo, più ampio, con la ricostruzione delle vicende nazionali tenendo conto delle dinamiche prodotte dalla "diarchia imperfetta" rappresentata dal Rito Scozzese Antico e Accettato e dal Rito Simbolico all'interno della più grande Obbedienza massonica italiana. Il secondo dedicato al contesto milanese, sotto certi aspetti unico e poco studiato, essenziale per capire il terzo e specifico cerchio della vita della "Cavalieri di Scozia".
15,00 14,25

La massoneria a Civitavecchia

Enrico Ciancarini

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 233

Rileggere la storia di Civitavecchia, il porto di Roma, attraverso le vicende dei massoni e delle logge della città. Nel 1811, sotto la dominazione delle truppe dell'imperatore Napoleone, nasce la prima loggia a Civitavecchia che riunisce ufficiali francesi e notabili locali. Dopo il 1870, con Roma e Civitavecchia finalmente italiane, alza le colonne la "Felice Orsini" che diventa un punto di riferimento per tutti i fratelli muratori che sbarcano nello scalo civitavecchiese, di cui fratello onorario è Giuseppe Garibaldi che spesso alloggia in città. Nella vita politica ed economica di Civitavecchia nei cinquanta anni che vanno dal 1872 al 1922 la massoneria con i suoi membri prende parte attiva ai principali avvenimenti della città. Deputati, sindaci e consiglieri comunali frequentano le logge. Filodrammatiche e associazioni di pubblica assistenza sono create dai Figli della Vedova. La fondazione della Cooperativa dei Lavoratori del Porto nel 1897 e la vittoria del Blocco Popolare nel 1908 alle elezioni comunali portano la firma di esponenti massonici. L'assalto fascista alla loggia nel 1923 mette fine a questa storia che riprenderà solo nel dopoguerra.
18,00 17,10

Il mondo secreto. Volume Vol. 2

Giovanni De Castro

Libro

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 112

“Il mondo secreto” è un lavoro in IX volumi e tratta della storia delle società segrete e di quelle che potremmo definire "scuole iniziatiche", parte dai Magi e si dipana nello spazio e nel tempo sino al XIX secolo della nostra era. È un lavoro importante e certosino che, per completezza, può essere definito unico nel suo genere. Il lettore viene accompagnato passo dopo passo dai misteri eleusini agli alchimisti, dai templari alla massoneria, dalle società segrete cinesi ai Beati Paoli, in un percorso ricco di dettagli e particolari. L'opera edita per la prima volta nel 1864 ebbe una notevole fortuna al punto da essere tradotta in inglese nel 1875. In questo secondo volume De Castro conclude il percorso sulle iniziazioni antiche, per cimentarsi subito dopo con l'iniziazione cristiana parlando anche degli esseni e dei terapeuti. Quindi affronta la cabala e gli gnostici e chiude con la religione d'amore.
10,00 9,50

Herodes. Il romanzo di un re

Claudio Saporetti

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 392

Tutti conosciamo Erode come il perfido sovrano che ha ordinato "la strage degli innocenti". Tuttavia restano sostanzialmente ignoti i suoi aspetti di generosità e di attaccamento alla famiglia, il suo carattere deciso e volitivo, la forza d'animo capace di resistere alle avversità più tremende, la capacità di convincere gli altri con un'ottima dose di diplomazia, e la qualità di guida militare che lo ha portato a vincere spesso il nemico. Ciò non toglie che dopo la sua ascesa al trono sia diventato effettivamente un personaggio crudele, capace di fare torturare e mettere a morte non solo gli avversari, ma anche donne libere e innocenti, e perfino familiari, moglie e figli compresi. La sua storia è un autentico romanzo che apre, tra l'altro, una interessante finestra sulla vita e sulla situazione politica del tempo.
40,00 38,00

Il tempio di pietra. Dalle logge operative alla tradizione massonica

Paolo Giulio Gazzano

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 196

Il viaggio della Massoneria ha origine nelle antiche corporazioni medievali di muratori, custodi dell'arte della costruzione delle cattedrali gotiche, luoghi ricchi di simbolismo esoterico e geometria sacra. Da questa tradizione operativa si sviluppò la massoneria speculativa, che trasformò gli strumenti del mestiere in simboli di perfezionamento interiore. Il rito di York viene considerato il più autentico erede della tradizione muratoria. Nel XVII-XVIII secolo, il pensiero illuminista influenzò profondamente la massoneria, facendola evolvere in un laboratorio di idee che contribuì alla nascita delle moderne democrazie. Il testo analizza il passaggio dalle logge operative a quelle speculative, l'impatto delle correnti filosofiche europee e la capacità della massoneria di adattarsi ai cambiamenti della società. Infine, viene esplorata la sua eredità culturale, il suo influsso su arte, società e persino sport, dimostrando come il suo messaggio di libertà, uguaglianza e conoscenza sia rimasto attuale nel tempo.
20,00 19,00

I protocolli dei savi di Sion. Il principale falso della propaganda antisemita

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 156

I Protocolli sono il presunto "documento" di un piano ebraico di controllo del mondo. L'origine di questo documento non è nota, ma lo scopo, fin dall'origine, era quello di ritrarre gli ebrei come cospiratori contro lo Stato. I suoi 24 capitoli, o Protocolli, si presentano come dei verbali di riunione fra leader ebrei che descrivono i loro "piani segreti" per dominare il mondo manipolando l'economia, controllando i media, incoraggiando il conflitto religioso. Per circa un ventennio il libro rimase confinato all'interno dell'Impero Russo e soltanto dopo la Prima Guerra Mondiale iniziò a circolare, inizialmente in Germania, quindi in Francia, nel Regno Unito e, infine, negli Stati Uniti, dove l'industriale Henry Ford ne fece stampare addirittura mezzo milione di copie. Nonostante le molteplici prove che i Protocolli siano un falso, rimane la pubblicazione con il maggiore impatto antisemita negli ultimi cento anni e continuano a essere sfruttati da vari gruppi per la propaganda antiebraica.
16,00 15,20

Il secolo individualista. Cronistoria del Simbolismo nel Novecento

Vittorio Fincati

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 164

Questo volume relativo al Novecento è il primo di una breve serie che esamina cronologicamente lo spiritualismo. Dall'epoca moderna a oggi, ogni secolo ha una sua precisa caratteristica spirituale, il XX si caratterizza per l'aspetto 'individualista', in cui ogni persona che si avvicina alla magia e al sopranormale prende in mano le redini della diligenza e sviluppando un proprio percorso personale, distaccandosi dai gruppi consolidati e tradizionali propri delle precedenti epoche. Sorgono così un gran numero di filiazioni e nuove 'imprese', il tutto immerso in un'atmosfera di sentimentalismo e confuso misticismo che, per quanto non estraneo ai secoli precedenti, assume connotazioni più strutturate, sfociando nel fenomeno, prima anglo-americano e poi globale, della New Age.
18,00 17,10

La Loggia Garibaldi 140 di Ancona. Storia e documenti dal 1872 al 1965

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 344

La Garibaldi 140 di Ancona è la prima loggia ad essere fondata nelle Marche dell'Italia postunitaria. La sua storia permette di mettere a fuoco lo scontro politico in atto sul finire dell'Ottocento tra moderati e repubblicani, monarchici e garibaldini. Negli anni 1870 e 1880 la loggia si impegnò anche per i diritti civili, contro la discriminazione degli ebrei e l'insegnamento religioso nelle scuole pubbliche, nonché in favore dell'introduzione del divorzio; per l'istruzione popolare e per lo studio delle lingue, concedendo borse di studio ai figli dei proletari. All'avvento del Fascismo la Garibaldi 140 continuò a svolgere le proprie riunioni e affiliazioni fino alla chiusura d'autorità, il 24 luglio 1924, subendo in seguito anche la devastazione della sede. La loggia era rifondata nel secondo dopoguerra, grazie al ragioniere e assicuratore Renato Gigli, figura chiave già dal prefascismo. Questo lavoro racconta per la prima volta, dall'interno, la storia della Loggia Garibaldi 140 di Ancona, dalle origini agli anni '70, servendosi di una documentazione inedita proveniente dal suo archivio storico e dall'archivio storico del GOI. Le carte sono raccolte quasi per intero e sono riprodotte in una antologia, curata con rigore storiografico.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.