Tipheret: Malkhut
La morte degli dei. Giuliano l'Apostata
Dimitrij Sergeevic Merezkovskij
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 316
«Giuliano aveva ragione. Nell'obbrobrio e nel silenzio, solitari, estranei a tutti, noi dobbiamo lavorare fino alla fine, dobbiamo nascondere sotto la cenere le ultime faville, perché le future generazioni trovino di che riaccendere le faci. Esse cominceranno dove noi avremo smesso. Muoia pure l'Ellade! Un giorno o l'altro gli uomini disseppelliranno le sacre sue ossa, le schegge dei marmi divini, e piangeranno e pregheranno su di esse! Scopriranno nelle nostre tombe le pagine ingiallite dei nostri volumi, e di nuovo, come fanciulli, compiteranno gli antichi racconti di Omero e la saggezza di Platone. Allora l'Ellade resusciterà, e noi con essa!»
Fantasmi praghesi
Paul Leppin
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 100
''Le sue strade si smarrivano e il male si annidava sulle soglie'', così il poeta tedesco di Praga Paul Leppin (1878-1945) descrisse una volta la città natale, ed è così che ce la presenta in questo magistrale "Prager Gespensterroman", pubblicato nel 1914, che anticipa un altro lavoro di Leppin: "Il fantasma del quartiere ebraico". Leppin fu grande amico di Gustav Meyrink (in Appendice un suo scritto inedito), che in questo volume impersona nella figura di Nikolaus.
Tutankamon a Creta
Dmitrij Merezkovskij
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 160
Intorno al 1360 a.C., a Cnosso, la giovane Diò, sacerdotessa della grande madre, balla durante i giochi taurini celebrando sacrifici umani. Le giunge voce che in Egitto il culto degli dèi ha tradizioni differenti: il faraone Akhenaton predica una religione d’amore. Intorno a lei, l’ambasciatore Tutankhamon, futuro faraone, e Tammouzadad, mercante babilonese di ferro, nuovo metallo scoperto da minacciosi popoli nordici. Una ricostruzione originale e accurata dell’antica Creta alla vigilia della sua caduta. Continua la riflessione di Mérejkovsky, iniziata con la morte degli dèi (Julien L’Apostat), sull’evoluzione religiosa delle civiltà, dal sacrificio sanguinoso a un dio astratto che prefigura il cristianesimo. Il romanzo è il primo di una trilogia consacrata all’Egitto, gli altri due sono Akhenaton, gioia del sole e L’ombra di colui che viene.
Il bottone in tasca e altri racconti
Luca Giuliano
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 128
Per Calvino, Kundera, Conrad, scrivere significa andare all'anima delle cose. Per fare questo è necessario superare la difesa del soggetto per andare ad affrontare "le cose" in campo aperto, dove la verità del cuore umano si rivela. Questa verità infatti non si trova né nel soggetto, né nella fortuita concatenazione di fatti che lo avvolge, ma nell'avventura stessa del narrare. In questo senso, il significato di ogni narrazione non può che trovarsi all'interno di questa odissea, fatta di interrogazione da un lato e di tensione interpretativa dall'altro. Questo è il viaggio: con le sue escursioni nel narrabile e la sua (inalienabile) propensione all'oscurità dell'inenarrabile, castello che dall'alto domina silenziosamente il paesaggio. Il bottone in tasca è una raccolta di dodici racconti che oscillano tra la fiaba e la narrazione realistica. Ad ogni racconto è associata una piccola epigrafe, che serve da traccia per chi abbia la pazienza e il desiderio di perdersi tra le righe.
Ritorno a Paestum
Marino Vincenzo
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 168
Ritorno a Paestum è un racconto di viaggio che si dipana nel tempo della storia e nello spazio dell'universo. Il timoniere affronta marosi e tempeste. La navigazione ha una rotta ignota: si disegna e si delinea a posteriori sulla mappa della vita. Il vento diventa vitale, gonfiando le bianche vele della nave, sospinta nelle giornate di bonaccia o sballottata con le vele strappate dalla violenza delle tempeste impreviste. Rischia il naufragio. Fra i flutti urlanti e furiosi di spuma bisognerà cercare un porto sicuro in cui riparare la nave. Troverà nella memoria della tradizione il porto da cui partì con lo scrigno pieno dei desideri ereditati. Quei desideri che spingono ogni anima a viaggiare. Ritroverà la rotta originale seguendo le costellazioni celesti. Ritroverà quel porto originario, Paestum come Itaca per Ulisse. La rotta del Ritorno, un ritorno iniziatico: sarà la terapia alle ferite dell'avventurosa traversata.
Scaglie di cielo. Aldebaran
Maurizio Barracano
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 100
L'incertezza e spesso preziosa. Sara stato il ricordo dell'altalena di cui andava pazzo da piccolo, e alla quale il nonno Nicola lo portava per premio, sarà stata la magia della prima clessidra che il Nostro aveva visto... o un caleidoscopio che una nonna, quella di papa, gli aveva regalato, ma qualcosa lo aveva messo in scacco: Aldebaran era diventato un "coltivatore di incertezza". Il flusso degli avvenimenti era diventato, col tempo, un teatro bislacco in cui il canovaccio d'incertezza lasciava alla recita identità e non identità. Il Nostro aveva sempre il senso della clessidra pronta a capovolgersi e dell'altalena coi suoi sprazzi di cielo e terra.
Romanzo di specchi. Aldebaran
Maurizio Barracano
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 200
La nostra vita è un romanzo, spesso non scritto ma vergato in esperienze che segnano, che tracciano rughe e sogni. Aldebaran si racconta, narra a se stesso e a chi veste la sua pelle d'uomo quella storia che ci include tutti. Racconta attimi, lampi di specchio in cui ci si vede e ci si sente due: se stessi e il misterioso "Altro"; scrive queste pagine tenendo d'occhio quello specchio che, forse, è la nostra stessa vita. Ogni giorno è uno specchio. Ogni giorno è una eco...
Le iniziate di Praga
Valerio Perna
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 184
L'Europa dell'Est, alla metà degli anni Settanta, è immersa nel clima cupo della normalizzazione dopo i fermenti del 1968. La Cecoslovacchia, laica e colta, sembra avvolta in un immobilismo senza via d'uscita. In realtà, la società è percorsa da fremiti di dissidenza nei confronti del Partito Comunista al potere. Dopo l'ingresso dei carri armati sovietici a Praga, il nuovo corso della «Primavera» ha subito epurazioni mirate, giri di vite lenti e continui fino a essere sostituito dalla normalizzazione. L'ambiente degli studenti universitari è il più sorvegliato attraverso la fitta rete dei confidenti, ma il fermento si muove al suo interno sorretto da un soggetto inimmaginabile: le "sorelle" delle logge femminili, che assicurano alla dissidenza di «Charta 77» un flusso continuo di informazioni e risorse. Il susseguirsi incalzante di eventi, tra Praga, Varsavia, Bratislava, Broumov, Karlovy Vary, Duchcov, vede dipanarsi i fili di una ragnatela molto fragile, con la polizia politica e la rete dei delatori che non concedono tregua. La vicenda è raccontata casualmente venti anni dopo, quando Europa dell'Est è stata acquisita al pluralismo e alla democrazia e la «Rivoluzione di Velluto» ha trasformato la ex Cecoslovacchia in due stati democratici, pluralisti, europeisti: la Repubblica Ceca e la Slovacchia.
Nirmla
Savino Moscia
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 252
Il peccato originale secondo le migliori tradizioni cristiane è qualcosa di cui l'umanità si può liberare. Lo ha reso possibile, secondo tradizione, il Maestro Gesù attraverso il sacrificio sulla croce. Sarà veramente così? Due donne, Piccarda Donati e Maria la pachistana, la profuga dal colore di mandorla giovane in fuga dal suo paese per essere cristiana di fede. La prima vissuta a Firenze nel XIII secolo, suora dell'Ordine delle Clarisse, posta da Dante in paradiso, nel cielo della luna, il più distante dalla visione di Dio e al tempo punita con la lontananza da Lui; vittima di violenza non trova la forza di tenere fede ai voti voluti, rompendo così il patto tra la sua promessa e la volontà di Dio. Maria la pachistana dice no all'amore del famoso iniziato, ricco e magico ciabattino Aristotele Crocco che scopre che l'amore più bello non è il primo ma l'ultimo perché non è l'amore che finisce ma la capacità dell'uomo di crescere attraverso l'amore. Per questo i due si incontreranno nella luna di Piccarda Donati: una per ritrovare Lui, l'altro per non perderla mai più.
La città dei fratelli
Enzo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il teatro è Noto, la bellissima città barocca in Sicilia. All'eco dello sbarco dei Mille, si formano due partiti. Il partito dei liberali, dei civili, dei signori nobili proprietari, fino al giorno prima filo-borbonici, adattatisi ora a unitari, a filo cavouriani e savoiardi. Dall'altra parte, il partito dei mazziniani, dei "garibaldini", capeggiato da un personaggio eccentrico, omeopata ed esoterico che è Lucio Bonfanti, allievo di quel Migneco che si dichiara nuovo Messia. Ci sono poi i preti, come padre Carnemolla, avversario dei conservatori austro-ungarici-papalini, o i Domenicani, del piemontese padre Dessy che nelle prediche della Quaresima inveisce contro Garibaldi e l'Unità. Questo romanzo di Enzo Papa s'inserisce nella tradizione letteraria sul Risorgimento: una scrittura espressiva, infarcita di dialettalismi, di localismi nel senso sperimentale. Un romanzo documentato dal punto di vista storiografico.
Il turbante ottomano
Bert D'Arragon
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 236
Il Turbante Ottomano completa la "Trilogia Bizantina" che racconta la vita appassionante di Berengario da Paradyse, allievo di Meister Eckhart. Dopo Il Bimbo e la Quercia, ambientato tra Germania e Francia nel primo '300 e Nati nella Porpora, che porta il lettore alla Corte degli Imperatori di Bisanzio, l'ultimo capitolo della saga apre lo sguardo a nuovi mondi: il nascente impero ottomano e i primi albori del rinascimento nella Firenze ai primordi del potere dei Medici. Dopo la profonda spiritualità di Meister Eckhart e le meditazioni dei monaci del Monte Athos, il racconto di questo volume fa scoprire il misticismo islamico dei Sufi, completando un viaggio non solo nel tempo e nello spazio ma anche dentro i segreti della nostra anima. La caduta dell'Impero d'Oriente si rivela essere non solo un punto finale ma anche la partenza per la rinascita dei classici che guideranno l'Europa fuori dal medioevo...
Il Golem. Il primo vero romanzo esoterico
Gustav Meyrink
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 231
Uscito a puntate tra il 1913 e il 1914 sulla rivista Weiße Blätter, Il Golem ottenne un tale successo che già nel 1915 venne ristampato in volume. L'autore, da sempre interessato a occultismo ed esoterismo, sfruttando l'antico mito del Golem e la storica fama di Praga, città per definizione colma di enigmi dal sapore gotico, compone una trama imbevuta di mistero. Un uomo scambia il proprio cappello con quello di Athanasius Pernath, un intagliatore di pietre preziose, e inizia rivivere, in una sorta di visione e sdoppiamento di personalità, l'esistenza di questi. Il protagonista incontra spesso la misteriosa figura del Golem, l'oscuro costrutto capace di obbedire a qualsiasi ordine gli venga impartito tramite un messaggio legato al suo collo, che, a differenza del mito ebraico, assume una personalità quasi opposta e complementare a quella del protagonista, rivelandosi un suo alter ego o, forse, il suo lato oscuro dell'anima.