Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Transeuropa: Nuova poetica

Quel che resta da vedere, si vede

Quel che resta da vedere, si vede

Ddk

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 70

Contro la tesi dell’inimmaginabile, Godard con Histoire(s) du cinéma mostra come tutte le immagini siano abitate dalla memoria dei campi di concentramento. Non è possibile pensare che da lì. Quello che comincia, quindi, come una boutade concettuale – scrivere letteralmente a partire dalla testimonianza celaniana – diventa un esperimento di montaggio, se è vero che “nel montaggio si incontra il destino” (Godard), un problema di prossimità, traduzione, parassitismo e relazione.
15,00

L'esploratore

L'esploratore

Andrea Lorenzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 41

La silloge “L’esploratore” è composta da trentatré poesie. Si tratta di componimenti che orbitano attorno alla misura dell’endecasillabo e che descrivono con gli occhi dell’esploratore, in terza persona, il mondo interiore e quello circostante. Un esploratore che non è mai lo stesso individuo e che mantiene uno sguardo curioso e profondo sull’esistenza.
15,00

La donna grassa

La donna grassa

Andrea Rompianesi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 48

Un verso di Federico García Lorca e le figure femminili di Fernando Botero sono spunti che portano questa raccolta a una scrittura dall’accesa tonalità fonetica, dove il tema centrale viene articolato, in un luogo di mare, tra la voglia di vita e l’imbarazzo legato al rapporto col corpo e la corporeità in generale.
15,00

Lasciare traccia

Lasciare traccia

Nicola D'Altri

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 43

La silloge è un'opera composita, in versi e in prosa. Raccoglie prima poesie e frammenti "sconnessi", ricavati da una grande mole di inediti risalenti a fasi diverse del percorso artistico dell'autore. Dopodiché il tessuto dei testi scelti si fa più narrativo, rivelando un vagare nervoso e famelico, alla ricerca di immagini, fra luoghi e paesaggi. Infine lo spostarsi si rivolge all'interno, in una breve e aperta elaborazione, quasi un ritorno graduale alla purezza del corpo.
15,00

Scavi urbani

Scavi urbani

Giovanni Lovisetto

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 60

La parola come (ri)costruzione su fondamenta friabili, il racconto come alternativa all'incertezza della vita. In un apparente autobiografismo l'io delle prime poesie muove verso un tu che è sempre ricercato, (in)compreso, accanto ma lontanissimo, fino al noi, noi tutti che suggella un coming out personale e collettivo. La fiducia sofferta nella parola poetica tiene insieme gesti, amori, ritorni e lontananze, mentre la casa e la città (quella di origine, di passaggio o di elezione) si fanno metafora di una ricerca di appartenenza e di senso.
15,00

Anemoni

Sara Pagliaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 64

"L'opera è un componimento poetico diviso in tre capitoli: Le vie degli alberi, Consumatori di sogni e All'amore. Il titolo Anemoni, nei venti che la poesia schiude racchiude il significato stesso del fiore nella sua breve vita. Come narra la mitologia greca, Anemone era stata una ninfa di cui i venti Zefiro e Borea si erano innamorati; fu tramutata per invidia in un fiore così delicato che essi, soffiando, avrebbero fatto schiudere per poi disperderne precocemente i petali. Questo fiore nelle mie poesie rappresenta la finitezza delle cose, ma anche la speranza di saper cogliere l'attimo in cui si è ancora integri". (l'autore)
15,00 14,25

Le stelle sopra Rabbah

Le stelle sopra Rabbah

Isabella Bignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 66

"Le stelle sopra Rabbah" è una raccolta poetica che scontra il grigiore delle metropoli con il sacro e il fiabesco che ancora vive in ognuno di noi, generando una dialettica continua tra immanenza e senso di trascendenza. Le desolazioni paesaggistiche e interiori – non negate – rinascono dalla propria resa, e bagliori arcaici richiamano al dovere, mai esaurito, di una ricerca ostinata dello splendore, come unica dimensione esistenziale possibile.
15,00

Memoria del nome

Memoria del nome

Josef Koohestanian

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 43

In questa raccolta trovano espressione poetica le immagini di un passato, che drammaticamente affiorano nel presente della parola pronunciata. È questo stesso passato, questo luogo che diviene davvero "presenza" ad essere interrogato dalla poesia mediante immagini apparentemente contrastanti, eppure divenute armoniche nel proposito di comunicare al lettore l'esigenza di una testimonianza dell’inconoscibile, dell'incomunicabile. Il poeta rivive questa memoria, nella ricerca di una parola poetica che sappia riportare alla luce l'esperienza vissuta.
15,00

Danza di luci e ombre

Danza di luci e ombre

Carolina Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 81

Un viaggio interiore ed esteriore tra i vicoli del paesino di Sperlonga, gli scorci a strapiombo sul mare, i suoi colori e aromi, le passeggiate in campagna nel silenzio delle prime ore del mattino o le riflessioni dettate dal semplice oziare, dal gioioso e fuori moda "perder tempo". Il punto di partenza è sempre il dettaglio, il particolare, l'oggetto quotidiano più scontato, ma in tale apparente "insignificanza" vengono portate alla luce le dinamiche nascoste, gli intrecci esistenziali.
15,00

Il tempo evolve, posticcia l'umanità

Il tempo evolve, posticcia l'umanità

Glauco Piccione

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 51

L'opera, una sorta di diario di viaggio in versi, descrive, con un linguaggio metamorfico e immaginifico, l'odissea esistenziale di un'entità psichica non precisata, in uno spaziotempo ai margini della storia afflitto da un'immane catastrofe. Ciò che viene presentato agli occhi del lettore ora con allegria, ora con un'intensa verve drammatica, è un costante senso di minaccia: la parola poetica si evolve sezione dopo sezione, incapace di cogliere con pienezza ciò che cerca di testimoniare. L'epopea è figlia illegittima della poesia italiana degli anni Settanta e della cultura "Beat". La metafora è quella di una pista senza ritorno, che termina sull'orlo di un bivio, e da cui scaturisce un destino di decadenza, degrado e sudditanza.
15,00

Bocconi di vento

Bocconi di vento

Anna Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 78

La raccolta si divide in quattro sezioni: Conversari con tematiche esistenziali e sul “fare poesia". Ricordanze: ritorno all’infanzia e alle figure affettive di riferimento. Di quale amore: si interroga sull’amore, sempre vissuto in prima persona, ma prestato alla domanda sul senso dello stesso. Gli invisibili: per dare voce agli ultimi, ai dimenticati, alla donna violata.. e si articola attraverso testi liberi e un cantico.
15,00

Fedele al pane

Fedele al pane

Sara Fanigliulo

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2021

pagine: 42

"Fedele al pane" è una raccolta di poesie d'amore, di caduta e di rinascita, di parole capaci di mettere a nudo, e in cui è facile specchiarsi e riconoscersi. Sono componimenti che stuzzicano le sensibilità più disparate, poiché, nonostante la pluralità di stimoli a cui rispondono, attingono soprattutto dal sentire quotidiano, da emozioni semplici, ma travolgenti, essenziali, in un alternarsi di sentimenti alla base, di fatto, dell'esistenza di ciascun individuo. Chi, pur non avendo mai letto Saffo, non si è mai ritrovato con lo sguardo puntato alla luna, a pensare alla persona amata?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.