Transeuropa: Nuova poetica
Percorsi a ritroso
Nerina Elisa Citterio
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 50
“Percorsi a ritroso” di Nerina Citterio è una raccolta di poesie che incanta e commuove, offrendo al lettore un viaggio emozionante attraverso i sentieri dell’anima umana. In queste pagine, l’autrice ci guida lungo un percorso di riflessione e introspezione, dove i sentimenti più profondi e universali prendono vita attraverso le sue parole. Dal dolore alla gioia, dalla malinconia alla meraviglia, ogni emozione viene esplorata e trasformata in una forma d’arte che tocca il cuore del lettore. Ciò che rende questa raccolta così speciale è la sua capacità di trasformare il dolore in speranza, la malinconia in accettazione e la solitudine in connessione con l’altro. Con versi liberi e una prosa delicata, l’autrice ci guida attraverso un viaggio di auto-scoperta e consapevolezza, invitandoci a guardare dentro di noi e a riscoprire la bellezza e la meraviglia del nostro esserci.
Ogni legno ha il suo fumo
Giuliano Fuortes
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 92
Ogni legno ha il suo fumo segna la maturità poetica di Giuliano Fuortes, con la ripresa dei temi e degli stilemi della precedente raccolta Lavori in corso. L'opera è percorsa da uno sguardo lucido, ironico, conciso, da una postura disincantata di fronte al mondo. La tematica è quella della perdita dell'illusione di fronte all'attesa dell'amore. La cifra stilistica di Fuortes continua a essere quella della poesia breve, conchiusa, caratterizzata dalla preminenza dell'oralità sulla scrittura, da un abbassamento al tono del vivere quotidiano, e da uno stile semplice.
Itaca
Pieralberto Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 82
“Itaca” di Pieralberto Valli è un’opera originale e raffinata, che offre una riflessione profonda e toccante sulla condizione umana e sociale dei nostri tempi. La trama segue un autista che percorre le strade della città a bordo del suo furgone, utilizzando una mappa digitale come guida nella sua “Odissea tecnologica”. Questo viaggio simbolico attraversa non solo il paesaggio urbano, ma anche le complessità umane e sociali degli ultimi anni. Valli riesce a catturare l’essenza del nostro tempo alternando il flusso dei pensieri dell’autista alle storie di una serie di personaggi emblematici. Ogni figura rappresenta una meta diversa, un’Itaca personale da raggiungere, riconquistare o difendere. Il viaggio dell’autista, che culmina con l’ultima consegna della giornata, è una potente metafora della ricerca di significato in un mondo in continua evoluzione.
Ora, ancora
Álvaro Salvador
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 250
"Ora, ancora" è un'antologia poetica che raccoglie alcuni dei testi più significativi del poeta e professore universitario granadino Álvaro Salvador (Granada, 1950). All'inizio degli anni Ottanta, Salvador fonda, assieme a Luis García Montero e Javier Egea, il movimento poetico de La otra sentimentalidad – poi confluito nella Poesía de la experiencia. Attraverso quel movimento, i tre poeti si proponevano di cambiare la Spagna a colpi di poesia, dando vita a una nuova forma di poesia sociale che facesse – come dirà poi García Montero – «della tenerezza una forma di ribellione». Da quel luminoso inizio, Salvador non ha mai smesso di scrivere, dando prova di una vasta e robusta ispirazione poetica che gli è valsa, fra gli altri, il prestigioso premio di poesia “Generación del 27”. L'amore, le diseguaglianze sociali, la critica al capitalismo, l'amicizia e la fratellanza fra gli oppressi, la paura della morte, sono tutti temi questi che attraversano l'opera dell'autore e di cui qui si offre un godibile saggio.
L'estate totale
Francesco Baldocci
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 40
“L'estate totale” di Francesco Baldocci è molto più di una semplice raccolta di poesie; è un viaggio intimo attraverso i ricordi e le esperienze di una giovinezza vissuta intensamente. Divisa in due parti, la raccolta offre uno sguardo profondo e commovente sui momenti salienti della vita dell'autore, dai dolori della perdita alla gioia dei primi amori, dai paesaggi idilliaci delle vacanze estive alle vibranti metropoli europee frequentate durante gli anni universitari. Ciò che rende questa raccolta così coinvolgente è la sua capacità di evocare l'atmosfera e l'essenza dell'estate in modo tangibile. Le pagine sono permeate di una sensazione di spensieratezza e nostalgia, catturando quei momenti indimenticabili che solo quella stagione può offrire.
Sensibilità
Martina Radiis
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 64
La raccolta di poesie "Sensibilità" di Martina Alvetta si distingue come un viaggio intenso e toccante nell'intimità dell'animo umano. L'autrice si fa portavoce di emozioni complesse e frammentate, trasformando pensieri ed eventi della vita in versi pieni di significato. La giovane donna rappresentata nelle poesie sembra in bilico tra passato nostalgico e presente incerto, sperimentando un senso di alienazione nel mondo circostante. Il suo tormento interiore trova voce attraverso versi talvolta confusi e frammentati, ma sempre vividi e toccanti. Martina Alvetta si distingue per la scelta di esprimere sé stessa anche attraverso la lingua napoletana in "Na' matinata e' dicembre", aggiungendo un ulteriore strato di profondità culturale alla raccolta. "Sensibilità" si configura così non solo come un'espressione individuale profonda, ma anche come una testimonianza della capacità della poesia di unire esperienze umane e risuonare con chi legge.
Fuori per lunch
Stefano Sabattini
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Fuori per lunch" di Stefano Sabattini è un'opera letteraria tanto audace quanto affascinante, che abbraccia con maestria la complessità della corrente musicale no wave e dei suoi protagonisti. In questo testo dall'intrigante stile composito, Sabattini ci conduce in un viaggio attraverso le profondità della no wave, esplorando la sua essenza attraverso una fusione sapiente di poesia didascalica, prosa poetica ed elementi di metatesto. Attraverso una miriade di personaggi che popolano il mondo della no wave, dall'iconica Lydia Lunch ai membri meno noti ma altrettanto rilevanti del movimento, l'autore ci offre uno sguardo intimo e coinvolgente su questa vibrante sottocultura musicale. Con una prosa affilata e una sensibilità poetica originale, Sabattini ci immerge in un viaggio attraverso la nostalgia delle radici culturali perdute, il confronto tra l'identità individuale e la potenza della musica come agente di trasformazione e salvaguardia culturale.
Una contrastata speranza
Geminiano Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Una contrastata speranza", la raccolta di poesie ispirata dalle parole enigmatiche di Kafka, si presenta come un viaggio coinvolgente attraverso due diverse dimensioni della vita umana e delle emozioni. Il titolo stesso, tratto dalle parole di Kafka in una lettera al suo amico Klopstock, rappresenta il filo conduttore di questa opera, delimitando in modo misterioso le condizioni e le sfumature della speranza nella vita. La raccolta si sviluppa attraverso due linee distintive, delineate da diversi sistemi di numerazione: le lettere minuscole in corsivo rivelano una riflessione intorno alla poesia stessa, mentre i numeri romani in minuscolo tratteggiano un irrisolto e perpetuo "guazzabuglio amoroso". Le poesie presenti in questa raccolta sono come percorsi incrociati, abbracciando un'ampia gamma di emozioni, pensieri e interrogativi esistenziali. Attraverso una scrittura delicata e incisiva, l'autore guida il lettore in un viaggio attraverso le varie sfaccettature della vita, offrendo spunti di riflessione sulla poesia stessa e sui labirinti dell'amore, esplorando le emozioni più profonde e rendendo onore alla complessità dei sentimenti umani.
Poesie randagie
Silvio Modesti
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Poesie randagie" è un viaggio sincero e profondo nell'anima di un poeta punk, uno sguardo autentico che si dipana attraverso gli alti e bassi di un tumultuoso percorso. Richiamando il ricordo delle parole di Alda Merini nel celebre "Diario di una diversa", il poeta ci conduce attraverso i suoi turbamenti e le avversioni verso una società che talvolta sembra superficiale. L'autenticità di questo lavoro si svela nella dichiarazione posta tra parentesi: "un modo onesto per vivere la mia depressione". Tuttavia, le parole avrebbero potuto altrettanto benissimo esprimere "la mia angoscia, la mia ansia e i miei attacchi di panico". È un grido aperto, un invito a guardare oltre la facciata, a comprendere il mondo interiore di chi si scontra con le proprie tempeste emotive. Silvio Modesti, con "Poesie randagie", offre una voce autentica a coloro che spesso vengono identificati come "diversi". La poesia diventa qui un faro di speranza, una boccata d'aria fresca per chi si trova in un mondo in cui le emozioni vengono spesso travolte. "Poesie randagie" è un'opera che va oltre le parole, scavando nell'anima e aprendo finestre su mondi interiori spesso trascurati.
Il bel tempo
Luisa Pianzola
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 110
Luisa Pianzola ci regala un'opera poetica straordinaria nella sua ultima raccolta, un viaggio attraverso 74 testi distribuiti in 11 sezioni che abbracciano il periodo dal 2019 al 2023. L'arte di Pianzola è evidente nelle sfumature oniriche e surreali che permeano la sua prosa, una semplicità criptica e ambigua che cattura l'essenza della vita quotidiana. La sezione intitolata "Sotto, la verità. Più sotto, la verità" rappresenta il culmine di questa abilità, trasformando un evento biografico reale - la detenzione per un errore giudiziario vissuto da un conoscente - in brevi ma intensi brani letterari. Nella sezione "La scomparsa dei parrucchieri", l'autrice ci conduce attraverso le fasi iniziali della pandemia di COVID-19, offrendo uno sguardo profondo e riflessivo su questo periodo straordinario della storia recente. La sua capacità di catturare l'essenza di un momento critico attraverso la poesia è unica e coinvolgente. Luisa Pianzola dimostra ancora una volta di essere maestra nell'arte della parola, regalandoci una raccolta avvincente e profonda che affascina e coinvolge il lettore in ogni singolo verso.
Bibliofauna
Giovanni Pestelli
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 50
“Bibliofauna” è un’opera che si insinua delicatamente nell’animo di chiunque abbia mai sentito il profondo legame con il libro come oggetto, simbolo e portatore di storie. L’autore, come Francis Ponge nel suo iconico “Il partito preso delle cose”, con maestria trasforma le parole in un’ode al mondo dei libri, intrecciando la concretezza materiale delle pagine con l’immensità delle emozioni che suscitano. In un incantevole mix tra catalogo e bestiario letterario, l’autore dipinge con parole sapienti e affascinanti la variegata fauna dei lettori e dei bibliomani. Le brevi prose si snodano come sentieri tra scaffali polverosi e biblioteche incantate, portando il lettore in un viaggio emozionale attraverso le pratiche della lettura e l’amore viscerale per l’arte della pagina stampata. Attraverso uno sguardo polisemico, si delinea un universo parallelo in cui i libri non sono semplici accumuli di carta, ma custodi di segreti, testimoni di vite e specchi.
Dissipazioni. Poesie provinciali
Nat Jacovitti
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 52
La silloge di poesie proposta offre una visione incisiva dell'esperienza umana nel suo costante fluire attraverso il tempo. Attraverso uno sguardo intimo e riflessivo, l'autore affronta il tema dell'individualità in un mondo in cui il passato si dissolve, il presente sfugge e il futuro si perde. La capacità dell'autore di dipingere la fragilità umana e la nostra lotta nel tentativo di dare senso a una realtà in continua evoluzione è profonda. L'opera si distingue per la sua capacità di trasmettere un senso di nudità e vulnerabilità, mentre ci sforziamo di nasconderci dietro veli e artifici. Attraverso l'uso eloquente delle parole, l'autore invita il lettore a riflettere sulla propria condizione, offrendo un breviario dell'uomo comune immerso in una città e un'epoca indefinita. L'autore invita il lettore a decidere se accettare o meno questo invito al confronto con la nudità dell'esistenza umana, lasciando al pubblico il compito di scegliere se immergersi in questo viaggio senza tempo.