Trauben: Habermasiana
Discorso religioso e religione discorsiva nella società postsecolare
Thomas M. Schmidt
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2009
pagine: 90
Docente di Filosofia della religione alla Goethe Universität di Francoforte, in quattro saggi (tra cui "La religione come fonte prepolitica dei diritti umani?" e "Teologia postsecolare del diritto") l'autore sviluppa un discorso rigoroso sulla scambievole traduzione tra le fondamentali intuizioni normative di cittadini credenti e cittadini laici, entro una politica mondiale della legalità.
Diritti umani, democrazia e organizzazione globale
Ingeborg Maus
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2009
pagine: 150
Docente di Teoria politica alla Goethe Univerisität di Francoforte, l'autrice discute la ricostruzione habermasiana del sistema dei diritti e sviluppa un giudizio più pessimistico di Habermas sul processo di globalizzazione: in assenza di una organizzazione giuridica adeguata a livello globale, la Carta dell'ONU rimane un mero trattato pattizio, non ha valore di costituzione.
Il diritto della modernità. Saggi habermasiani
Leonardo Ceppa
Libro: Libro rilegato
editore: Trauben
anno edizione: 2009
pagine: 260
Dodici saggi di uno specialista della Scuola di Francoforte e del pensiero di Habermas, raggruppati nelle sezioni "Per un positivismo democratico", "Per un riformismo spregiudicato" (e il "ricupero delle religioni"), "Il postmodernismo democratico".