Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vallecchi Firenze: Le parole della poesia

Giustizia

Franco Buffoni

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2023

pagine: 88

Partendo dal rapporto tra poesia e legge, Franco Buffoni compone un magistrale percorso di rilettura della storia letteraria e dei suoi significati meno evidenti. Sul rovescio della giustizia c’è l'ipocrisia che ha costretto per secoli gli scrittori a nascondere il proprio orientamento sessuale. Da Oscar Wilde e Max Beerbohm, attraverso Giacomo Leopardi, Emily Dickinson, Giovanni Pascoli, Elizabeth Bishop, Marianne Moore scopriamo ciò che prende voce e si libera oltre la maschera della scrittura. Con la parola obliqua della poesia emerge la verità, la giustizia resa alla storia.
8,00 7,60

Memoria

Umberto Piersanti

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2023

pagine: 92

Toccando il tema della memoria Umberto Piersanti intreccia la materia fondamentale della sua vita e della sua scrittura, con gesto esatto e familiare ne attraversa i nodi e le diverse densità. Dalla memoria poetica a quella mitica, da quella collettiva a quella involontaria, fino a perlustrare l’infanzia e l’adolescenza, dove ogni vicenda personale prende forma di storia. Umberto Piersanti in queste pagine accompagna il lettore in un dialogo alto, appassionato e sincero tra la propria officina poetica e gli autori più amati: Leopardi, Carducci, Pascoli fino a Ungaretti, Saba e Attilio Bertolucci; sul confine sottile in cui, una volta passati, sogni e ricordi finalmente coincidono.
8,00 7,60

Ritorno

Ritorno

Milo De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2022

pagine: 80

Con il dettato inconfondibile della sua voce poetica, Milo De Angelis affronta il tema del ritorno come atto conoscitivo, viaggio agli inferi, mutamento e ritrovamento di sé. Odisseo e Orfeo, le due figure chiave del tornare, archetipi di conoscenza e poesia, guidano nella profondità di questo passo. Milo De Angelis mostra l’eroe omerico nella tenerezza fatale del riconoscimento di Argo, intraprende un viaggio accanto agli autori amati: Leopardi, Pascoli, Campana; giunge all’Orfeo definitivo che parla per bocca di Cesare Pavese. Queste pagine svelano il ritorno come fedeltà alla parola e al destino.
8,00

Visione

Visione

Giuseppe Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2022

pagine: 56

Giuseppe Conte intraprende un viaggio avventuroso nel territorio della visione, che fin dall’antichità tiene insieme immaginario e sguardo sul mondo. Da Dante a William Blake e Walt Whitman, nell’incontro tra Poe e Baudelaire, nella polarità di Ungaretti e Montale, Conte rende il suo sapiente omaggio ai poeti veggenti e visionari della storia, che - come lui stesso afferma - hanno spinto il loro spirito ai confini dell’invisibile, in cerca di verità e di infinito.
8,00

Simbolo

Rosita Copioli

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2022

pagine: 88

Rosita Copioli attraversa la storia e la complessità dei simboli; riattiva il dialogo tra la contemporaneità, l’arte, la scienza e le religioni. La potenza delle immagini e degli archetipi è forma generatrice primaria; Copioli mostra il rapporto sperimentale che l’artista instaura con l’immaginazione, nell’esperienza di Leopardi e di Yeats, giunti ancor prima di Jung sulla soglia di questa conoscenza, fino alla genialità del sogno in Fellini. Una mappa densa e viva, guidati da chi custodisce un sapere profondo.
8,00 7,60

Magia

Roberto Mussapi

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2022

pagine: 64

Con il passo della fiaba e dell’incantamento, Roberto Mussapi accompagna il lettore alla scoperta del rapporto tra magia e parola. Dalla voce oracolare e innamorata di William Butler Yeats, fino alla misteriosa conoscenza che percorre il teatro di Shakespeare, rivivono simboli e rituali di civiltà antiche e lontane, ma si compone anche una luminosa riflessione sull’atto magico della traduzione. Attraversando l’isola delle voci e la tempesta dell’ispirazione, Mussapi svela i grandi poeti maghi della storia.
8,00 7,60

Origine

Origine

Giancarlo Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2022

pagine: 80

All’origine del mondo e della creazione stessa, nella voce di Esiodo, Omero, Lucrezio, sulle tracce della memoria da cui nasce la poesia, Giancarlo Pontiggia con una prosa sapiente e personale rintraccia la nascita della sua stessa visione, nei ritagli dell’infanzia, nella luce della provincia italiana o del mare greco, dove la grande cosmogonia ha inizio. Dall’origine della modernità, tra le pagine di Baudelaire, Nietzsche, fino a Montale, Pavese e Zagajewski, un viaggio all’indietro nella materia del sogno, del mito, della parola primaria.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.