Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Versante Sud: Luoghi verticali

Ossola Rock. Falesie dal Lago Maggiore al Sempione, dal Monte Rosa alle Valli Devero, Formazza e Vigezzo

Enrico Serino

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2025

pagine: 496

Quinta edizione della guida Ossola Rock, questa volta suddivisa in due volumi distinti per le vie brevi e lunghe. La presente guida per le falesie fa fronte al notevole incremento nel numero dei siti del Verbano-Cusio-Ossola. Fra le decine di novità, falesie come la Torraccia, il Castello al Passet e la Cascata, importanti estensioni di falesie classiche come Ponte Romano e nuove aree per il trad come Ossolandia, alternativa alle ormai note Yosesigo e Cadarese. Non mancano i classici di Macugnaga, Sempione, Croveo, Formazza e Vigezzo e… a volte ritornano vecchi settori caduti nell'oblio, ora rimaneggiati. Il tutto riscritto ex novo, corredato di nuove foto e riordinato per garantire una comoda fruibilità. Entrambe le guide comprendono anche una versione tedesca, visto che questa regione ricca in materia prima rocciosa è divenuta ormai da anni un universo d'arrampicata apprezzato a livello internazionale. Enrico Serino scopre alpinismo e free climbing a metà anni Ottanta e ne fa uno stile di vita. Da giovanissimo parte con tecniche da autodidatta e comincia a percorrere pareti e cime delle Alpi. A 16 anni frequenta un corso del CAI, da metà anni '90 è istruttore nazionale di arrampicata libera. Al suo attivo ha centinaia di salite su 4000 e su cascate di ghiaccio, ma sono forse le vie lunghe su roccia il terreno prediletto. Da Novara si trasferisce per studio e lavoro a Edolo, poi in Valsesia, a Simplon Dorf dove fa per sette anni il casaro, quindi in Valle Vigezzo per avere le montagne ossolane sempre sotto mano. Numerose sono le sue salite esplorative o "essenziali" compiute senza lasciar traccia evidente, spesso in libera solitaria. Ultimamente si dedica di più alle difficoltà delle falesie e a qualche apertura qua e là. Nella sua attività di scrittore ha pubblicato diverse opere sulla montagna dal taglio alternativo fra cui romanzi, novelle, una guida trasversale sul Sempione e una specifica sulle fessure ossolane.
36,00 34,20

Ossola Rock. Falesie dal Lago Maggiore al Sempione, dal Monte Rosa alle Valli Devero, Formazza e Vigezzo. Ediz. tedesca

Enrico Serino

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2025

pagine: 496

Quinta edizione della guida Ossola Rock, questa volta suddivisa in due volumi distinti per le vie brevi e lunghe. La presente guida per le falesie fa fronte al notevole incremento nel numero dei siti del Verbano-Cusio-Ossola. Fra le decine di novità, falesie come la Torraccia, il Castello al Passet e la Cascata, importanti estensioni di falesie classiche come Ponte Romano e nuove aree per il trad come Ossolandia, alternativa alle ormai note Yosesigo e Cadarese. Non mancano i classici di Macugnaga, Sempione, Croveo, Formazza e Vigezzo e… a volte ritornano vecchi settori caduti nell'oblio, ora rimaneggiati. Il tutto riscritto ex novo, corredato di nuove foto e riordinato per garantire una comoda fruibilità. Entrambe le guide comprendono anche una versione tedesca, visto che questa regione ricca in materia prima rocciosa è divenuta ormai da anni un universo d'arrampicata apprezzato a livello internazionale. Enrico Serino scopre alpinismo e free climbing a metà anni Ottanta e ne fa uno stile di vita. Da giovanissimo parte con tecniche da autodidatta e comincia a percorrere pareti e cime delle Alpi. A 16 anni frequenta un corso del CAI, da metà anni '90 è istruttore nazionale di arrampicata libera. Al suo attivo ha centinaia di salite su 4000 e su cascate di ghiaccio, ma sono forse le vie lunghe su roccia il terreno prediletto. Da Novara si trasferisce per studio e lavoro a Edolo, poi in Valsesia, a Simplon Dorf dove fa per sette anni il casaro, quindi in Valle Vigezzo per avere le montagne ossolane sempre sotto mano. Numerose sono le sue salite esplorative o "essenziali" compiute senza lasciar traccia evidente, spesso in libera solitaria. Ultimamente si dedica di più alle difficoltà delle falesie e a qualche apertura qua e là. Nella sua attività di scrittore ha pubblicato diverse opere sulla montagna dal taglio alternativo fra cui romanzi, novelle, una guida trasversale sul Sempione e una specifica sulle fessure ossolane.
39,00 37,05

Ski mountaineering in the Aosta Valley. 101 itineraries: from the super classics to the most sought after

Deborah Bionaz, Ilaria Sonatore

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 528

Da novembre a maggio le montagne della Valle d'Aosta si vestono di bianco e si trasformano in un paradiso per lo scialpinismo. Ogni vallata laterale offre scenari incredibili, potenzialità di discese infinite e valloni selvaggi con un'ampia gamma di opportunità: dagli itinerari per principianti a quelli più alpinistici e impegnativi. Un territorio così ricco di possibilità merita di essere conosciuto e esplorato ma sempre con una buona dose di cognizione di causa. Questa guida si pone l'obiettivo di diventare una bussola per gli scialpinisti in cerca di avventura. Da nord a sud, copre tutta la Valle d'Aosta proponendo circa 150 itinerari per tutti i gusti: dalle super classiche alle gite più ricercate. Divisa in 7 macro-aree, analizza valle per valle le escursioni più suggestive. Si inizia con il capitolo Monte Bianco che tratta la Val Veny, la Val ferret e la zona di Planaval sopra La Salle. Qui gli itinerari sono caratterizzati da vedute mozzafiato sui ghiacciai del massiccio del Bianco. Si prosegue con il capitolo Rutor, la montagna che domina la Valle di La Thuile e la Valgrisenche, vera mecca dello scialpinismo. È la volta della zona del Gran Paradiso che comprende le tre valli di Rhêmes, Valsavarenche e Cogne. Valloni selvaggi e interessanti giri ad anello resi possibili anche grazie ai vari rifugi alpini aperti durante la stagione primaverile. Si conclude la destra orografica con la sezione Mont Avic - Champorcher, scenari meno conosciuti ma sicuramente suggestivi. Da qui, si inizia a risalire la Valle d'Aosta sulla sponda opposta con l'area Monte Rosa - Cervino che comprende la valle di Gressoney, la Val d'Ayas e la Valtournenche. Le tante possibilità di scialpinismo in alta quota sui ghiacciai del massiccio del Monte Rosa rendono questo settore una tappa obbligata per gli amanti dei quattromila. Si arriva al settore Coumba Freida, una vera e propria perla con salite e discese per tutti i gusti e tutti i livelli nelle valli di Valpelline e Valle del Gran san Bernardo. Infine, il capitolo Valle Centrale chiude la guida, proponendo itinerari che partono da vari comuni della valle centrale come Mont Fallère sopra Vetan o la Becca di Nona sopra Pila. Deborah Bionaz valdostana classe 1995, vive a Cogne nel cuore del massiccio del Gran Paradiso. Giornalista, traduttrice e copywriter, collabora con riviste e editori del settore. Tour manager del festival cinematografico "Montagna in Scena", la si può incontrare nelle sue tournée in giro per l'Italia. Altrimenti è sulle sue montagne di casa; in inverno con sci o piccozze, in estate con ramponi o scarpette. Le piace lo sci esplorativo, quello in cui si ravana per ore, spesso senza arrivare da nessuna parte, ma con la soddisfazione di aver visto un posto nuovo. Ilaria Sonatore nata nel 1985, di formazione geologa, osservatore nivologico AINEVA e assistente del distacco artificiale delle valanghe. Attualmente gestisce un piccolo B&B a poca distanza dal Monte Bianco in Valle d'Aosta, sua terra d'origine. Quando non è impegnata ad accogliere gli ospiti nella sua struttura ricettiva, pratica attivamente sci alpinismo, arrampicata su ghiaccio e roccia, freeride e alpinismo sulle sue montagne di casa.
37,00 35,15

Pennavalley Trek. Un trekking in 4 tappe e 17 itinerari alla scoperta della Val Pennavaire

Gianni Amerio

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 232

Negli anfratti delle rocce, tra le pietre di antiche costruzioni, lungo il corso superficiale e sotterraneo delle acque, negli sterminati boschi, la Val Pennavaire nasconde una storia millenaria, e la tiene orgogliosamente celata ai più. La racconta, disvelandola adagio, solo a chi decide di percorrerla con rispetto, a passo lento, captandone la sommessa voce con riguardoso silenzio. Una storia intessuta di colossali vicende geologiche, di primi abitanti preistorici che la scelsero come sicura dimora, di eserciti e signorie, di popolazioni che trovarono il modo di vivere in simbiosi con essa, di convivenza di estremi. Sì, perché non sarà facile trovare un territorio dove l'antitesi trova una sintesi: la marmotta scava le proprie tane a pochi chilometri di distanza da piantagioni d'ulivo, stelle alpine e lavanda condividono il medesimo prato, un torrente che nasce in Piemonte si getta nel Mar Ligure, il timo e la sassifraga a foglie opposite (specie che alberga in Groenlandia!) sono coinquilini della medesima fessura rocciosa. Questa guida ha l'ambizione di condurci alla scoperta di un luogo straordinario, dove la natura selvaggia e l'antica cultura si fondono per creare un'esperienza unica, da vivere percorrendo sentieri antichi, da riscoprire con un cammino attento e rispettoso. Grotte abitate dall'uomo preistorico, cascate, panoramiche cime montuose, antichi abitati, tradizioni ataviche, una flora e una fauna stupefacente, antiche fortificazioni, lunghe cavalcate su e giù per aperti crinali, boschi magici, antichi luoghi sacri ci attendono, per svelarci i loro misteri. Giovanni Amerio Medico oculista di professione, per passione ama percorrere a passo lento itinerari conosciuti, proporne meno frequentati o scoprirne nuovi. Partito anni fa per il Cammino di Santiago, al ritorno ne è nato il libro di esordio In cammino per Santiago - Storie, pensieri, incontri (L'Età dell'Acquario, 2015). Nel 2018 è stato pubblicato da Lindau Nell'occhio del fotone. Un luminoso viaggio dal Sole alla coscienza, racconto di un viaggio affascinante e misterioso: quello della luce. Come inventare un cammino (e rovinarsi la vita)", (Edizioni dei Cammini, 2024), coautore Dario Corradino, è una dissertazione in chiave umoristica sul mondo dell'escursionismo. Ha pubblicato inoltre le guide escursionistiche: La Via del Sale - Su e giù per l'Appennino da Varzi a Recco (Morellini Editore, 2020); Altravia. La guida ufficiale all'AltraVia da Torino a Savona (Morellini Editore, 2022), coautore Dario Corradino.; Wicklow Way. Il Cammino d'Irlanda (Phasar Editore, 2023), coautore Dario Corradino; Anfiteatro Morenico di Ivrea. L'Alta Via (Morellini Editore, 2023), coautore Dario; Il Giro del Marguareis. La montagna nascosta (L'Escursionista Editore, 2024).
33,00 31,35

Ticino Rock. Falesie Locarnese, Valle Maggia, Bellinzona, Moesano, Riviera e Val di Blenio, Sottoceneri, Leventina

Egon Bernasconi

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 624

Dopo soli 3 anni dall'ultima edizione il numero di nuove falesie e di nuove vie in Ticino è tale da giustificare una nuova ampliata e corretta edizione. In questo volume sono presentati 98 siti d'arrampicata e un totale di 36 nuovi settori. Questo nuovo libro vi introduce a 4424 tiri d'arrampicata dei quali 974 non censiti nella vecchia edizione. Dettagliate mappe d'acceso, foto aeree, disegni a colori e numerose fotografie d'azione sapranno guidarvi alla scoperta delle bellezze verticali ticinesi. A completare l'opera diverse interviste e contributi di alcuni dei protagonisti della scena internazionale e locale. Egon Bernasconi, nato a Locarno nel 1979, è matematico di formazione e insegna a tempo parziale al Liceo di Locarno. La passione per la roccia e l'insegnamento lo portano a ottenere il brevetto federale di maestro di arrampicata, professione che lo occupa nel resto del tempo. Da oltre 20 anni si dedica alla valorizzazione del mondo verticale ticinese, ha aperto quasi 1000 monotiri di corda e svariate multipitch sparpagliati un po' su tutto il territorio del cantone. Tuttavia il suo terreno di gioco preferito è la Vallemaggia, luogo nel quale vive con la moglie Julia, il figlio Nahuel e il fido amico cane Manush. Nel 2007 fonda assieme ad alcuni amici l'associazione Picalciot, con lo scopo di promuovere l'arrampicata in Vallemaggia e nelle regioni limitrofe. Nel corso degli anni ha viaggiato molto in tutta Europa, Canada, Namibia, Madagascar, Mongolia, Perù, Bolivia, Argentina e Cile, cercando di assaporare quanta più roccia possibile.
38,00 36,10

Scialpinismo in Valle d'Aosta. 101 itinerari: dai superclassici ai più ricercati

Deborah Bionaz, Ilaria Sonatore

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 528

Da novembre a maggio le montagne della Valle d'Aosta si vestono di bianco e si trasformano in un paradiso per lo scialpinismo. Ogni vallata laterale offre scenari incredibili, potenzialità di discese infinite e valloni selvaggi con un'ampia gamma di opportunità: dagli itinerari per principianti a quelli più alpinistici e impegnativi. Un territorio così ricco di possibilità merita di essere conosciuto e esplorato ma sempre con una buona dose di cognizione di causa. Questa guida si pone l'obiettivo di diventare una bussola per gli scialpinisti in cerca di avventura. Da nord a sud, copre tutta la Valle d'Aosta proponendo circa 150 itinerari per tutti i gusti: dalle super classiche alle gite più ricercate. Divisa in 7 macro-aree, analizza valle per valle le escursioni più suggestive. Si inizia con il capitolo Monte Bianco che tratta la Val Veny, la Val ferret e la zona di Planaval sopra La Salle. Qui gli itinerari sono caratterizzati da vedute mozzafiato sui ghiacciai del massiccio del Bianco. Si prosegue con il capitolo Rutor, la montagna che domina la Valle di La Thuile e la Valgrisenche, vera mecca dello scialpinismo. È la volta della zona del Gran Paradiso che comprende le tre valli di Rhêmes, Valsavarenche e Cogne. Valloni selvaggi e interessanti giri ad anello resi possibili anche grazie ai vari rifugi alpini aperti durante la stagione primaverile. Si conclude la destra orografica con la sezione Mont Avic - Champorcher, scenari meno conosciuti ma sicuramente suggestivi. Da qui, si inizia a risalire la Valle d'Aosta sulla sponda opposta con l'area Monte Rosa - Cervino che comprende la valle di Gressoney, la Val d'Ayas e la Valtournenche. Le tante possibilità di scialpinismo in alta quota sui ghiacciai del massiccio del Monte Rosa rendono questo settore una tappa obbligata per gli amanti dei quattromila. Si arriva al settore Coumba Freida, una vera e propria perla con salite e discese per tutti i gusti e tutti i livelli nelle valli di Valpelline e Valle del Gran san Bernardo. Infine, il capitolo Valle Centrale chiude la guida, proponendo itinerari che partono da vari comuni della valle centrale come Mont Fallère sopra Vetan o la Becca di Nona sopra Pila. Deborah Bionaz valdostana classe 1995, vive a Cogne nel cuore del massiccio del Gran Paradiso. Giornalista, traduttrice e copywriter, collabora con riviste e editori del settore. Tour manager del festival cinematografico "Montagna in Scena", la si può incontrare nelle sue tournée in giro per l'Italia. Altrimenti è sulle sue montagne di casa; in inverno con sci o piccozze, in estate con ramponi o scarpette. Le piace lo sci esplorativo, quello in cui si ravana per ore, spesso senza arrivare da nessuna parte, ma con la soddisfazione di aver visto un posto nuovo. Ilaria Sonatore nata nel 1985, di formazione geologa, osservatore nivologico AINEVA e assistente del distacco artificiale delle valanghe. Attualmente gestisce un piccolo B&B a poca distanza dal Monte Bianco in Valle d'Aosta, sua terra d'origine. Quando non è impegnata ad accogliere gli ospiti nella sua struttura ricettiva, pratica attivamente sci alpinismo, arrampicata su ghiaccio e roccia, freeride e alpinismo sulle sue montagne di casa.
37,00 35,15

Garda trail. 33 itinerari di corsa in natura attorno al Benaco

Ruggero Bontempi, Stefano Serena

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 300

Il lago di Garda è uno dei più apprezzati ambiti d'Europa per la pratica delle attività sportive che si svolgono in ambiente naturale. Da diversi anni le colline e le montagne che si affacciano sul più grande lago italiano sono diventate un contesto di riferimento anche per la pratica del trail running, con percorsi caratterizzati da un moderato dislivello e sviluppo fino ai più impegnativi tracciati delle competizioni Vertical e Skyrace di notorietà internazionale. E' grazie alla varietà dei paesaggi, nei quali si passa in pochi chilometri dalle zone litoranee a quelle montane dell'entroterra, che regala la possibilità di disegnare itinerari nei quali si coniugano i più diversi contenuti atletici e tecnici. Tali caratteristiche, unite al clima favorevole in tutte le stagioni dell'anno, regalano ampia soddisfazione e divertimento a quanti vogliono praticare la corsa sui sentieri attorno al lago di Garda. Ruggero Bontempi dottore naturalista e giornalista specializzato sui temi della montagna e dell'ambiente, svolge attività di consulenza nel settore ambientale e outdoor, e partecipa a progetti di ricerca scientifica in alta quota (Alpi, Ruwenzori, Himalaya). Pratica varie attività sportive in montagna, è membro del Circolo Rocciatori Ugolini e istruttore nazionale di mountain bike. Dopo alcuni anni dedicati alle gare di ultrarunning ha impostato la sua attività nella ricerca di itinerari capaci di dare risalto alla corsa come viaggio immersivo nella natura in tutte le sue componenti. Sulla zona del lago di Garda ha realizzato guide dedicate alle aree naturali protette e a percorsi di escursionismo, mountain bike e canyoning. Stefano Serena classe 1975, ha iniziato ad andare in montagna tardi, attorno ai 20anni, con il classico trekking. Da subito subisce il fascino di quelle pareti che vede salire verso il cielo e decide di cominciare a scalare. Roccia e ghiaccio. Affascinato dal mondo montagna in tutti i suoi aspetti, comincia a lavorare in negozi outdoor per poter approfondire la sua conoscenza in fatto di materiali e poter consigliare al meglio chi come lui, vuole affrontare sentieri, vie d'arrampicata o lunghi trail in montagna. Da qualche anno la corsa e il trail running sono entrati a far parte della sua routine, scostando l'arrampicata e lo snowboard. Appassionato di grandi distanze anche in quota, partecipa e finisce gare come il Tor Des Geants, ma si cimenta volentieri in lunghi itinerari con gps alla mano e senza pettorale.
30,00 28,50

Garda trail. 33 itinerari di corsa in natura attorno al Benaco. Ediz. tedesca

Ruggero Bontempi, Stefano Serena

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 300

Il lago di Garda è uno dei più apprezzati ambiti d'Europa per la pratica delle attività sportive che si svolgono in ambiente naturale. Da diversi anni le colline e le montagne che si affacciano sul più grande lago italiano sono diventate un contesto di riferimento anche per la pratica del trail running, con percorsi caratterizzati da un moderato dislivello e sviluppo fino ai più impegnativi tracciati delle competizioni Vertical e Skyrace di notorietà internazionale. E' grazie alla varietà dei paesaggi, nei quali si passa in pochi chilometri dalle zone litoranee a quelle montane dell'entroterra, che regala la possibilità di disegnare itinerari nei quali si coniugano i più diversi contenuti atletici e tecnici. Tali caratteristiche, unite al clima favorevole in tutte le stagioni dell'anno, regalano ampia soddisfazione e divertimento a quanti vogliono praticare la corsa sui sentieri attorno al lago di Garda. Ruggero Bontempi dottore naturalista e giornalista specializzato sui temi della montagna e dell'ambiente, svolge attività di consulenza nel settore ambientale e outdoor, e partecipa a progetti di ricerca scientifica in alta quota (Alpi, Ruwenzori, Himalaya). Pratica varie attività sportive in montagna, è membro del Circolo Rocciatori Ugolini e istruttore nazionale di mountain bike. Dopo alcuni anni dedicati alle gare di ultrarunning ha impostato la sua attività nella ricerca di itinerari capaci di dare risalto alla corsa come viaggio immersivo nella natura in tutte le sue componenti. Sulla zona del lago di Garda ha realizzato guide dedicate alle aree naturali protette e a percorsi di escursionismo, mountain bike e canyoning. Stefano Serena classe 1975, ha iniziato ad andare in montagna tardi, attorno ai 20anni, con il classico trekking. Da subito subisce il fascino di quelle pareti che vede salire verso il cielo e decide di cominciare a scalare. Roccia e ghiaccio. Affascinato dal mondo montagna in tutti i suoi aspetti, comincia a lavorare in negozi outdoor per poter approfondire la sua conoscenza in fatto di materiali e poter consigliare al meglio chi come lui, vuole affrontare sentieri, vie d'arrampicata o lunghi trail in montagna. Da qualche anno la corsa e il trail running sono entrati a far parte della sua routine, scostando l'arrampicata e lo snowboard. Appassionato di grandi distanze anche in quota, partecipa e finisce gare come il Tor Des Geants, ma si cimenta volentieri in lunghi itinerari con gps alla mano e senza pettorale.
30,00 28,50

Presolana. Arrampicate classiche e moderne sulla Regina delle Orobie

Maurizio Panseri, Matteo Bertolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 400

Alle spalle di Bergamo la Valle Brembana, la Valle Seriana e la lontana Val di Scalve incidono profondamente i rilievi prealpini che si innalzano dalla pianura sino ad esaurirsi contro la catena delle Orobie. Montagne e valli raccolte nell'ampio abbraccio costituito dallo specchio lacustre lariano e dai profondi solchi della Valtellina e della Valle Camonica. Le Prealpi Bergamasche e le Alpi Orobiche si offrono senza veli, nelle terse giornate d'inverno o dopo i temporali estivi, a chi percorre l'autostrada tra Brescia e Milano, magari diretti verso mete alpinistiche più lontane. Tra queste valli vi è custodito un patrimonio ambientale vario e di inaspettata bellezza tra cui spiccano cime, pareti e bastionate sulle cui rocce sono state scritte interessanti pagine di storia dell'alpinismo. Indiscussa regina dell'intera catena è la Presolana alle cui pareti di calcare lunare e alle sue oltre 200 vie dedichiamo una vera e propria monografia. Ed oltre alla Presolana, la pietra che incontrerete continuerà a meravigliarvi. Principalmente si arrampica su calcare e su dolomia: Pizzo Arera e Cimon della Bagozza le cime più significative, ma potrete anche gustare le placche e le fessure che incidono le rocce sedimentarie più antiche, con forme e profili simili agli gneiss: Pinnacolo di Maslana e Pizzo del Becco su tutti. Centinaia sono le proposte in grado di soddisfare i desideri di ogni asrrampicatore, dalle vie "plasir" ben attrezzate alle vie moderne di alta difficoltà, fino alle vie storiche, vero terreno d'avventura per i più esperti.
39,00 37,05

Valle dell'Orco. Single and multipitch routes from trad to sport climbing. Valle dell'Orco & Val Soana

Stefano Dalla Gasperina, Matteo Dalla Gasperina

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 450

Questa è una guida che ha fatto la storia: nasce infatti dalla mitica opera dell'anno 2000, oramai introvabile, dal titolo Rock Paradise, a firma Maurizio Oviglia. Esattamente 10 anni dopo lo stesso autore realizzava una seconda edizione che, viste le tante nuove aperture, restringeva l'opera al cuore dell'area trattata e modificava il titolo in Valle dell'Orco. Maurizio Oviglia esprimeva nel 2010 quello che è da sempre uno dei valori portanti della collana: "voglio scrivere un libro che non sia una semplice guida dove leggere i gradi e i nomi delle vie, ma anche una fonte di ispirazione per le nuove generazioni. Essa deve suggerire una direzione da seguire, un possibile cammino per l'arrampicata senza dimenticare mai quello che ci ha preceduto." Matteo e Stefano raccolgono l'eredità di Maurizio, oramai da anni trasferitosi in Sardegna, curando oggi questo nuovo volume e aggiornandone i contenuti. Come nell'edizione del 2010 troviamo tutte le pareti: dalle falesie di bassa valle sino alle mitiche pareti del Sergent e del Caporal, fermandosi infine ai risalti poco sotto al Colle del Nivolet. Speciale attenzione è data alle vie e ai monotiri trad che, se 10 anni fa costituivano una curiosità per pochi, oggi sono tornate il fulcro di un importante movimento, quello del clean climbing.
38,00 36,10

Valle dell'Orco. Monotiri e multipitch dal Trad all'arrampicata sportiva. Valle dell'Orco & Val Soana

Stefano Dalla Gasperina, Matteo Dalla Gasperina

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 450

Questa è una guida che ha fatto la storia: nasce infatti dalla mitica opera dell'anno 2000, oramai introvabile, dal titolo Rock Paradise, a firma Maurizio Oviglia. Esattamente 10 anni dopo lo stesso autore realizzava una seconda edizione che, viste le tante nuove aperture, restringeva l'opera al cuore dell'area trattata e modificava il titolo in Valle dell'Orco. Maurizio Oviglia esprimeva nel 2010 quello che è da sempre uno dei valori portanti della collana: "voglio scrivere un libro che non sia una semplice guida dove leggere i gradi e i nomi delle vie, ma anche una fonte di ispirazione per le nuove generazioni. Essa deve suggerire una direzione da seguire, un possibile cammino per l'arrampicata senza dimenticare mai quello che ci ha preceduto." Matteo e Stefano raccolgono l'eredità di Maurizio, oramai da anni trasferitosi in Sardegna, curando oggi questo nuovo volume e aggiornandone i contenuti. Come nell'edizione del 2010 troviamo tutte le pareti: dalle falesie di bassa valle sino alle mitiche pareti del Sergent e del Caporal, fermandosi infine ai risalti poco sotto al Colle del Nivolet. Speciale attenzione è data alle vie e ai monotiri trad che, se 10 anni fa costituivano una curiosità per pochi, oggi sono tornate il fulcro di un importante movimento, quello del clean climbing.
38,00 36,10

Puglia rock. Falesie e DWS roccia e mare dal Gargano al Salento

Graziano Montel

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 200

Per un territorio come quello pugliese, non certo famoso per le sue montagne, i dieci anni che ci separano dall'ultima edizione possono sembrare un periodo breve, con poche novità significative. Non è cosi, e si capisce subito dalla scelta di dedicare questa edizione totalmente all'arrampicata in Puglia, riducendo la vastità territoriale delle precedenti guide A Sud (Versante Sud, 2006). Se vi chiedete dove sono le novità, vi rispondo che le principali dovrete cercarle in mare! La Puglia in questi ultimi anni è diventata una meta turistica importante anche per il Deep Water Solo lungo le sue splendide scogliere. Ma anche nelle più classiche falesie l'arrampicata sportiva sta seguendo il trend di tutto il resto d'Italia e anche qui, dove alle poche montagne presenti si sostituiscono i numerosi canyon che chiamiamo gravine, vi è stato un pullulare di nuovi itinerari. Alcuni progetti si sono trasformati in vie, molti settori hanno assunto dimensioni significative, al punto da poterci scalare per più giornate provando sempre itinerari diversi. Nuovi spot sono stati scoperti e alcuni sono ancora da valorizzare. Infine alcune falesie i cui ancoraggi risultavano deteriorati, in particolare quelle sul Gargano, sono state riattrezzate e rinnovate con ulteriori itinerari. Con il contributo del progetto Books For Bolts di Versante Sud, quello di Rocciaeresina e delle società Fasi Pulgiesi, da San Giovanni Rotondo fino a Santa Maria di Leuca, il vostro parco giochi è cresciuto in quantità e qualità dell'offerta. Troverete in Puglia un piccolo paradiso di roccia dove vi potrete divertire, sempre con un'attenzione particolare alla sicurezza, al rispetto della natura e di chi vive e lavora sul territorio. Graziano Montel, classe '71, ha smosso tonnellate di roccia pugliese, creando e poi consolidando una realtà tutt'oggi in continuo sviluppo. Istruttore e Tracciatore Federale (FASI), dopo trent'anni di attività continua a essere il punto di riferimento nel territorio, attrezzando falesie sempre nuove, ristrutturandone di vecchie, scoprendo massi e dedicandosi alla tracciatura e all'insegnamento indoor. Che si tratti di roccia, resina o Roccia&resina la sua passione per il verticale è inestinguibile e a tutto tondo, aperta al cambiamento veloce che la nostra disciplina sta vedendo negli ultimi anni. Se in una falesia pugliese doveste sentire il suono di un trapano, state pur certi che Graziano è lì e che qualcosa di ancora nuovo sta nascendo!
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.