Villaggio Maori: La modesta
Son tornate. Racconti di mestruazioni e altri tabù
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 117
Francesca Auteri, Beatrice da Vela, Erica Donzella, Arianna Garofalo, Giulia Impellizzeri, Loriana Lucciarini, Serena Maiorana, Patrizia Maltese, Mirella Mancuso, Benedetta Pintus, Natasha Puglisi, Rossana Maryam Sirignano. Prefazione di Graziella Priulla Per scelta di chi lo ha scritto, gli introiti dei diritti d'autrice di questo libro saranno interamente devoluti al centro antiviolenza Thamaia.
Le ultime donne. La vita migrante. Accogliere, crescere, educare in comunità
Stefania Coniglio
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2020
pagine: 123
Big Mama, Flower, Ro, Myself... sono solo alcune delle ultime donne ospitate nella comunità di accoglienza della Cooperativa Prospettiva, arrivate dalla vicina Mama Africa per scappare dalla guerra e dalla miseria, alla ricerca di un futuro migliore. Come in un villaggio, la comunità di accoglienza è un microcosmo dove si fa esperienza concreta della diversità; attraverso la condivisione e la contaminazione reciproca si raggiunge il significato più basilare del termine integrare: aggiungere per completare. Stefania Coniglio ci invita a prendere posto a tavola, nell’appartamento della comunità, per conoscere meglio le ultime donne attraverso aneddoti e racconti di vita quotidiana contestualizzati nel panorama politico e sociale che ci circonda.
Violate. Sessismo e cultura dello stupro
Graziella Priulla
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2020
pagine: 182
Il «grado zero del linguaggio» di agnelli travestiti da leoni (da tastiera) sottende una cultura maschilista della violenza che non ha radici nella distinzione di genere ma in un problema educativo strutturale e nell’organizzazione patriarcale della società. Si tratta di una cultura che non risparmia nessuno: né quelle donne che l’hanno interiorizzata e non la mettono in discussione, né gli uomini costretti a rispettare determinati canoni di mascolinità. La sociologa Graziella Priulla analizza la situazione attraverso dati, studi scientifici, fatti di cronaca e post sui social. Tutto questo dà la misura di quanto la situazione sia grave e quanto questa gravità spesso non sia percepita, sottolineando la conseguente difficoltà di esprimere opinioni ritenute minoritarie. Questo libro fa chiarezza sulla necessità di mettere in discussione «un intero sistema di significati e comunicazioni rintracciando e svelando gli equivoci su cui si fonda».
Non passa lo straniero. Come resistere al discorso sovranista
Dario Accolla
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2020
pagine: 138
Identità, tradizione, tradimento, nazionalità: il discorso sovranista è incentrato su brevi ed efficaci messaggi che affollano i social media e, in generale, buona parte della comunicazione mediata della nostra contemporaneità. Vocaboli che più frequentemente, negli ultimi anni, rimbalzano da luoghi istituzionali e politici a talk show. Slogan come «Prima gli italiani» entrano nelle nostre case, riuscendo a costruire agilmente una narrazione pericolosa, vicina a istanze xenofobe, omofobe, sessiste e in grado di minacciare la società democratica, politica e civile italiana. Non passa lo straniero analizza il linguaggio adottato all’interno della narrazione sovranista, svelandone trame, inesattezze e trappole argomentative: un lessico carico d’odio, in grado di mistificare la realtà e che non offre soluzioni. Come resistere dunque a questo tentativo di semplificazione di una verità più complessa? Dario Accolla fornisce gli strumenti per arginare la deriva di un narrazione manipolata, nutrita spesso da disinformazione e ingenuità. Tenendo sempre a mente che le parole sono importanti.
Stonewall. Memoria e futuro di una rivolta
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2020
pagine: 166
New York, 28 giugno 1969. Dopo un’incursione della polizia in piena notte, fuori dallo Stonewall Inn Bar scattano i moti che segneranno l’inizio del movimento contemporaneo di liberazione Lgbt+. La polizia si rifugia all’interno del locale, assediata da una folla di duemila persone al grido di «Gay Power!». A cinquant’anni dai moti di Stonewall, Francesco Lepore e Yuri Guaiana danno voce ad attivisti e attiviste italiani e italiane e del resto del mondo che quotidianamente lottano per i diritti umani delle persone Lgbt+. "Stonewall. Memoria e futuro di una rivolta" porta con sé la speranza di un futuro di conquista della piena uguaglianza per tutte le minoranze appartenenti alla bandiera arcobaleno, nel ricordo vivido di chi ha lottato per la libertà di essere, semplicemente, se stesso contro ogni forma di discriminazione e oppressione.
Nuovo cinema Queer. Storia della filmografia LGBTQI+ in Italia
Emanuele Liotta
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 134
Pasolini, Visconti, Ozpetek, Guadagnino: sono alcuni tra i protagonisti di un unico grande lungometraggio, quello dei film a tematica LGBTQI+ nel cinema italiano. Nuovo Cinema Queer fa scorrere i fotogrammi di una pellicola lunga cinquant'anni e proietta su queste pagine la storia e le lotte dei movimenti di genere, declinate in tutti i loro colori; una trama che è anche narrazione di una società, un gioco di specchi in cui i film riflettono la cultura in cui nascono e al contempo la modificano. Emanuele Liotta racconta la storia della cinematografia rainbow – dal cinema mainstream a quello d’autore – giungendo ai titoli di coda di un lungo piano sequenza che intreccia attivismo queer e passione per la settima arte.
Doppio carico. Storie di operaie
Loriana Lucciarini
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 138
«Le donne devono portare avanti ruoli molteplici. Non siamo solo lavoratrici, solo delegate, solo mamme, mogli e figlie bensì tutti questi ruoli insieme, a volte anche contemporaneamente». A parlare è Pamela, una delle tante donne che affollano le pagine di questo libro; lavoratrici del settore metalmeccanico, un ambito considerato ancora prettamente maschile e che negli ultimi anni ha subito gli effetti della crisi economica. Donne che lottano per rivendicare i propri diritti e affermare il proprio ruolo nell'ambiente lavorativo e sociale. Si raccontano, rievocando i momenti salienti della loro esperienza lavorativa: le delusioni, i successi e le ingiustizie subite. Loriana Lucciarini osserva e ascolta con attenzione queste storie provenienti da ogni parte d’Italia componendo un racconto a più voci in forma di intervista, che spinge a riflettere sulle disparità e sulla difficile condizione degli operai nel nostro paese. Un ritratto dai colori cupi in cui brilla però la determinazione a non mollare e la speranza nel cambiamento. Viene da chiedersi quanta strada ci sia ancora da fare affinché essere donna e lavoratrice non sia più un «doppio carico» da sopportare.
Desiderio. Racconti di eros, segreti, bugie
Delia Vaccarello
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 180
Di cosa è fatto il desiderio? Una domanda che si nasconde dentro i sei racconti scritti da Delia Vaccarello e a cui rispondono sei storie intrecciate all’eros e ai suoi segreti. Uno sguardo sensuale, una carezza accennata, una spalla poco scoperta, un sospiro dietro l’orecchio: tra luci soffuse e ombre voluttuose, l’autrice indaga la dimensione erotica dei complessi personaggi di "Desiderio". Racconti di eros, segreti, bugie, proiettando la narrazione oltre il corpo e abbattendo i tabù che lo censurano, con l’intenzione di rendere esplicito – non volgare – il sesso. Non importa se questo avvenga tra uomo e donna, uomo e uomo, donna e donna. L’argomento unico che unisce questi racconti è l’essere umano, l’amore e il suo mistero. L’essere umano nudo e fragile. Erotico.
Ultime ore di Sarah Kane
Francesca Auteri
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 110
La voce di Sarah Kane continua a echeggiare dentro e fuori la sua opera, ed è quanto di più vivo possa resistere di un teatro autobiografico, crudo, erotico e che appassiona ancora generazioni di amanti della drammaturgia contemporanea. "Ultime ore di Sarah Kane" è un monologo post mortem, il ritorno su un palco immaginario dove l'autrice inglese ripercorre le cinque ore precedenti al suo suicidio e dove un orologio, un tavolo e un pubblico silente tracciano il racconto di una donna affascinante e intensa, talentuosa e fragile. Francesca Auteri riporta in scena il fantasma di un'artista controversa e discussa, calandosi nel ruolo di un'amante abbandonata, uccisa dalla mancanza d'amore e che solo attraverso la parola può ancora affermare la vita oltre la morte.
Dalla parte del torto. Perché vietare la gestazione per altri è un errore
Alessandro Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 120
Cos'è la gestazione per altri? Come e dove è consentita? Che legame esiste tra potere e riproduzione? Alessandro Motta mette ordine tra le argomentazioni in campo, analizzandole senza banalizzare la complessità e le contraddizioni di un tema fondamentale per la nostra epoca. Lasciando sullo sfondo teorie reazionarie tornate tristemente in voga, l’autore ci ricorda che libertà, responsabilità e autodeterminazione sono, o dovrebbero essere, principi condivisi e irrinunciabili in uno Stato laico. Un libro dettagliato che risponde con coraggio alle principali domande sul tema, il cui protagonista assoluto è il rispetto per il prossimo.
I libri delle donne. Case editrici femministe degli anni Settanta
Vera Navarrìa
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 200
Davvero è esistita un’editoria femminista? Davvero può riguardare più di un limitato gruppo di attiviste? E a cosa può servire? Vera Navarrìa, ricostruendo il fervore culturale nato dalle istanze femministe e il ruolo svolto dalle case editrici che «vivevano per un fine ideale, dare voce alle donne, alla loro differenza, alla loro creatività», fa un quadro dell’editoria femminista europea, si sofferma su quella italiana e svela di avere «appreso con stupore che per alcuni anni il mondo ha conosciuto un circuito editoriale diverso che nelle sue spinte più utopiche ambiva a fare da sé, a fare a meno del compromesso con l’editoria “tradizionale”, capitalista, “degli uomini”.
Senza rosa né celeste. Diario di una madre sulla transessualità della figlia
Mariella Fanfarillo
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 126
«Ho imparato a mie spese la differenza tra vedere e guardare: ora so che da sempre io vedevo mio figlio ma guardavo mia figlia». È da questa folgorante consapevolezza che ha inizio il racconto di Mariella Fanfarillo, un viaggio a ritroso lungo la sua vita e quella di sua figlia Esther, transessuale coraggiosa, la seconda ad aver ottenuto in Italia l'autorizzazione al cambio anagrafico di sesso senza l'obbligo dell'operazione quando era ancora minorenne. Raggiungere quel traguardo non è stato semplice, ma Esther e Mariella sono sempre rimaste una accanto all'altra, sostenendosi a vicenda e affrontando insieme la violenza - fisica, psicologica e persino burocratica - di un paese ancora impreparato ad affrontare la diversità e forse anche, ancora di più, l'autodeterminazione. Una testimonianza necessaria che «vi farà versare lacrime dolci» (Monica Cirinnà). Una storia vera, fatta di fatica, amore e resilienza.