Villaggio Maori: La modesta
Storie fuorigioco. Omosessualità e altri tabù nel mondo del calcio
Rosario Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 172
Raccontare storie di persone, al di là di ogni etichetta: questa è la partita da giocare ogni giorno e in ogni contesto della vita, soprattutto in quegli spazi di aggregazione che diamo per scontati o pensiamo di conoscere sin dalla nostra infanzia. Storie fuorigioco racconta amori, tabù e pregiudizi che si annidano dentro e fuori un campo di calcio, all'interno di una società che fa ancora fatica ad accettare l’amore indipendentemente da chi lo prova e verso chi. Rosario Coco schiera sei racconti che appartengono all’essere umano –, prima ancora che a gay, etero, lesbica, bisessuale, trans – legati da un’unica passione: vincere la partita contro la discriminazione.
Viaggio nel paese degli stereotipi. Lettera a una venusiana sul sessismo
Graziella Priulla
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 151
Cosa accadrebbe se una extraterrestre, un’abitante del pianeta Venere, arrivasse in Italia e scoprisse che sulle questioni di genere il nostro non è un paese così evoluto come vorrebbe far credere? Meglio spiegarglielo prima. Con una lettera che è come una guida turistica ai luoghi comuni sessisti nei quali (inevitabilmente?) si imbatterà. "Ciascuno di noi – spiega l’autrice – quando cede ai luoghi comuni, quando ragiona per stereotipi, oppure quando fa finta di niente, porta il suo mattoncino alla costruzione delle discriminazioni. Il caso del sessismo lo dimostra. È la prima e la più importante delle polarità che contrappongono gli esseri umani collocandoli in una gerarchia fasulla, costruita perché la differenza si trasformi in disvalore". L’auspicio è che una volta letto questo libro, dizionario dei luoghi comuni del ventunesimo secolo, "non si dovrebbe avere più il coraggio di parlare – come scriveva Flaubert -, per paura di dire, senza rendersene conto, una delle frasi in esso contenute".
Aleksandra Kollontaj. Marxismo e femminismo nella rivoluzione russa
Pina La Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 110
Due grandi rimozioni hanno interessato la storia della Rivoluzione russa: la prima relativa al suo valore politico e, soprattutto, sociale; la seconda riguardante la presenza e il ruolo delle donne in questo spartiacque della storia mondiale. Attraverso la biografia di Aleksandra Kollontaj, tra i protagonisti più importanti del panorama rivoluzionario russo, si snoda il racconto di quegli anni in cui la donna e la sua condizione di cittadina e lavoratrice sono poste al centro del dibattito grazie all’azione politica di figure come la sua. Famiglia, maternità, sessualità, parità di diritti: tematiche attuali ancora oggi e, ad un secolo di distanza, nodi ancora non del tutto risolti.
Il gender: la stesura definitiva. Tutto quello che ancora non sai sull'ideologia che farà di tuo figlio un gay
Dario Accolla
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2017
pagine: 210
La nostra strategia è semplice, come le vostre menti: il sesso è natura, e può essere ricondotto a Dio. Il genere è cultura, e quello è affar nostro. Vogliamo sostituire al vostro credo le nostre più oscure convinzioni. Vi faremo credere che il crocifisso è Conchita Wurst che fa l’aeroplano. Riscriveremo i testi sacri, tutti. Eva non sarà più nata da una costola di Adamo, ma da un orecchino di Vladimir Luxuria. E Dio non ha mai distrutto Sodoma: ha solo ristrutturato il privé. Il libro si propone di affrontare la questione seguendo un doppio binario: quello dell’ironia, fornendo una chiave di lettura sulla qualità del dibattito che si è svolto fino ad ora; e quello di un’informazione più rigorosa, attraverso la documentazione giornalistica e attraverso i contributi e gli studi di esperti ed esperte del settore.
Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Il femminicidio e i diritti delle donne nell'Italia d'oggi
Serena Maiorana
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2017
pagine: 97
La storia di Stefania Noce, giovane militante di sinistra, da sempre in prima linea per i diritti delle donne e morta di femminicidio nel 2011. Il racconto, dal taglio narrativo e rigore giornalistico, è anche la storia delle donne in Italia, dove il maschilismo è una realtà culturale ancora ingombrante e vergognosa.
Io sono altrove. Cercando Alda Merini
Erica Donzella
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 102
L'autrice incontra Alda e si appropria della sua storia restituendo un ritratto inedito della poetessa dei Navigli e della sua opera. Non un'esegesi, non una narrazione ma un continuo dialogo tra le due donne, da cui la Merini emerge figura sfaccettata ed immortale, debole ma aggressiva, sensuale e sempre pura. Una poetessa contesa, ma conciliata, dall'amore degli uomini e l'ardore della fede in un Dio lontano ma onnipresente.
Un caffè con Anna Banti
Angela Franchella
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 100
Alla luce di una ricostruzione fedele e precisa, l'autrice della biografia ci introduce progressivamente nel mondo di questa donna eccezionale e, attraverso le parole della scrittrice, ci racconta, nella forma dialogica dell'intervista, chi era Anna Banti: le sue idee sul femminismo; il suo rapporto con l'arte e con la scrittura; la profonda relazione con il Maestro, come lei chiamava il marito, e con l'universo maschile in genere; il periodo difficile della guerra, seguito dalla successiva rinascita culturale; e infine, il significato e l'importanza della sua affermazione come donna e come scrittrice.
Violenza degenere. Storie di donne che hanno sconfitto la paura
Roberta Fuschi, Patrizia Maltese
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 196
La violenza sulle donne raccontata dall'interno del centro antiviolenza Thamaia, grazie alle testimonianze dirette delle loro ospiti. Stalking, violenza sessuale, pestaggi, violenza psicologica, persecuzioni: il catalogo delle prevaricazioni inflitte è tristemente vario, ma quello che queste donne hanno realmente in comune è la forza di ribellarsi ed intraprendere un percorso di autocoscienza che le ha portate a liberarsi dei propri aguzzini.
Al posto della dote. Case delle donne. Desideri, utopie, conflitti. Voci delle esperienze italiane
Antonia Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 130
Una inchiesta sulle lotte e le esperienze delle Case delle Donne in Italia, spazi pubblici della differenza di genere, strappati o negati nel confronto con le istituzioni e i modelli culturali maschili. Una ricerca che interviene per costruire non solo memoria, ma anche un ponte tra le conquiste di ieri del Movimento femminista e le rivendicazioni dell'oggi contro il femminicidio e per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza.
Omofobia, bullismo e linguaggio giovanile
Dario Accolla
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 191
Omofobia, bullismo e linguaggio giovanile: tre concetti apparentemente distanti, sono oggi più vicini che mai. Il saggio di Accolla, grazie ad un'indagine puntuale, ricerca le cause e gli effetti di un fenomeno, il bullismo omofobo, ormai radicato negli adolescenti (e non solo); l'uso malato delle parole attiva un processo di "costruzione linguistica del diverso" e contribuisce a creare una realtà discriminatoria che danneggia l'intera società.
Omofobia, bullismo e linguaggio giovanile
Dario Accolla
Libro: Copertina morbida
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2015
pagine: 194
Omofobia, bullismo e linguaggio giovanile: tre concetti apparentemente distanti, sono oggi più vicini che mai. Il saggio di Accolla, grazie ad un'indagine puntuale, ricerca le cause e gli effetti di un fenomeno, il bullismo omofobo, ormai radicato negli adolescenti (e non solo). L'uso malato delle parole attiva un processo di "costruzione linguistica del diverso" e contribuisce a creare una realtà discriminatoria che danneggia l'intera società.
Le donne nella narrativa della Resistenza. Rappresentazioni del femminile e stereotipi di genere
Elena Porciani
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2017
pagine: 125
Enne 2, Pin, Kim, Fausto, Johnny, Milton sono solo alcuni dei personaggi maschili che vengono alla mente quando si pensa alla narrativa della Resistenza. Né inferiore nell'immaginario collettivo è stato il contributo dei partigiani che hanno redatto diari e memorie della lotta armata. Ma che ruolo hanno avuto nella letteratura della Resistenza le compagne, le staffette, le basiste e le combattenti? E in base a quale visione del femminile le donne sono state rappresentate da autori e autrici?