Villaggio Maori: Metamorfosi
L'Europa nel mondo grande e terribile. Lavoro e Capitale a cent’anni da Livorno
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 292
La tradizione politica della sinistra italiana ed europea riflette su quattro nodi storiografici che hanno marcato la situazione sociopolitica ed economica del decennio appena trascorso: l’emersione dei populismi, il balzo in avanti della frontiera tecnologica e il suo riflesso sui meccanismi democratici, la sfida geostrategica nell’ equilibrio difficile tra nuove potenze e vecchie alleanze, e infine l’epidemia di Covid-19.
Scicli. Sguardi su un Sud inatteso
Alessandro Lutri, Silvio Ciappi
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 97
Scicli, Vigata. O forse no. La cittadina iblea è molto più di un set cinematografico proprietà di un immaginario collettivo: patrimonio dell’Unesco, culla di un barocco centenario e paese di accoglienza. Scicli è le grotte di Chiafura, le sue feste popolari e religiose, le distese di coltivazioni, il suo fermento economico e soprattutto la sua gente. Un melting pot di culture, capace di adattarsi al progresso senza dimenticare la propria identità. Alessandro Lutri e Silvio Ciappi ci raccontano i mutamenti antropologici e sociali di un paese dell’estremo Sud siciliano, che ha assorbito le influenze di diverse dominazioni e da queste ha saputo generare una propria conformità: resistente, silenziosa, cangiante e continuamente in evoluzione, inquadrata nelle fotografie di Gianni Mania. Scicli è rappresentazione di un mondo in movimento, ricco di prospettive e pregno di possibilità. Un Sud inatteso.
Capire l'armonia moderna
Claudio Flaminio
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2020
pagine: 218
"Ai miei studenti dico sempre che il modo migliore per imparare veramente l’armonia è di usarla. Usarla in tutte le sue forme, anche le più semplici: si può capire molto della musica anche soltanto studiando una canzone di Lucio Battisti o osservando come è fatto un giro di blues. Partendo dagli esempi musicali di base, il libro affronta con un linguaggio semplice l’uso degli accordi della musica moderna: pop, rock, jazz, bossa nova, attraverso l’osservazione di numerosi brani noti. È adatto al principiante così come al musicista evoluto e a chiunque voglia avere la visione chiara di uno degli argomenti più importanti della musica: l’armonia."
Il viaggio, metafora della vita
Gaetano Vittone
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 66
Di che cosa va alla ricerca l’uomo contemporaneo? Cosa si intende oggi per «esercizio della soggettività»? L’uomo è alla costante ricerca di se stesso, del proprio centro, è alla riscoperta di uno spazio dal quale possa proiettarsi in un mondo in continuo movimento. Ed è proprio quella del «viaggio» la metafora più idonea per rappresentare questo cammino interiore. Attraverso il viaggio l’uomo acquista consapevolezza e, nella sua dimensione temporale, scopre la possibilità di mettersi in progressione. La vita è un cammino verso l’ignoto, verso tutto ciò che non è conosciuto, ed è su questo piano che l’uomo sperimenta la propria condizione, i propri limiti e le proprie fragilità. Deve scegliere, decidere e agire. Il viaggio ha dunque un grande valore formativo perché ci permette di considerare le nostre infinite possibilità di movimento, per riappropriarci di una vita «sentita e consapevole». L’uomo può infine trovare se stesso quando trova nel mondo la propria casa, un luogo in cui può dire di «essere» e su cui può «agire» liberamente.
Ricordi e altre conserve
Marta Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 188
«Il mio modo preferito di rievocare il passato, il più esaustivo nella restituzione di sensazioni e suggestioni, è il cibo e tutto ciò che ruota intorno all'atto del cucinare. Fa da setaccio: aiuta a selezionare le cose veramente significative e lasciare indietro il resto». Cosa hanno in comune torte americane, zaru udon e conserve di melanzane? Rappresentare culture diverse e poter condividere, al contempo, la stessa dispensa. E se quello che potremmo definire effetto Madeleine di proustiana memoria, il cibo come ricordo, è il punto di partenza di questo libro, ben presto la cucina si rivelerà come qualcosa di molto più articolato. Il cibo è confronto, esperienza, un nuovo modo di viaggiare e conoscere. Un modo per tenere insieme una storia, fatta di memorie, riflessioni, aneddoti, che dalla cucina prende avvio e alla cucina sempre ritorna. Qui non siamo di fronte a un quaderno di ricette in senso tradizionale, né a un'autobiografia gastronomica; piuttosto vi troverete immersi in un lungo racconto che saprà coinvolgere, incuriosire e far riscoprire l'importanza del più quotidiano dei riti: mangiare.