Vita e Pensiero: Strumenti/Economia/Contributi
Geografia e tecnica dei trasporti
Guido Lucarno
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2011
pagine: 255
Il volume prende in considerazione i principi organizzativi tecnici e gestionali dei sistemi di trasporto e i rapporti tra territorio e sviluppo delle reti e nasce dall'esperienza dell'insegnamento della materia trasportistica in un corso universitario triennale di scienze del turismo. Vengono analizzate le differenze tecniche ed economiche delle diverse modalità e presentate le basi dell'analisi delle reti. Alcuni casi di studio trattano esempi di evoluzione su scala regionale dei rapporti tra i sistemi di trasporto e il turismo, nonché i possibili sviluppi di progetti di recupero di infrastrutture dismesse, destinate a diventare reperti di archeologia industriale oppure oggetto di interesse del turismo culturale.
Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni
Valeria Cantoni Mamiani
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 200
Resistere senza spezzarsi: abbiamo promosso in ogni ambito il concetto di resilienza e di complessità. Il 2020 è stato l'anno di una nuova consapevolezza: la vulnerabilità è una condizione universale da cui ripartire per ripensare la società, le organizzazioni, il lavoro, il potere e le sue gerarchie. A partire da questo, è ora necessario che chi ricopre posizioni di potere crei nuove scale di valori che rendano le proprie organizzazioni sostenibili per tutti. In Leadership di cura l'autrice mostra perché e come si possa oggi praticare una nuova forma di leadership di cura, attenta, presente, coinvolgente e in ascolto. La sua caratteristica fondamentale è la capacità di prendersi cura delle persone lasciando spazio alla loro autonomia: la nuova leadership preferisce la collaborazione alla competizione e si concentra sull'interpretazione dei bisogni reali, coinvolgendo nella loro definizione i destinatari dei benefici nell'organizzazione. Prefazione Pierluigi Celli.
La formazione come leva per la competitività delle aziende. L'esperienza dell'Università Cattolica con Fondimpresa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 160
Con questo volume, l’Università Cattolica, impegnata da diversi anni in azioni formative sostenute da Fondimpresa, intende dare un duplice contributo alla diffusione della conoscenza acquisita, a fianco delle imprese, nell’ambito della formazione finanziata. La prima parte del libro espone i risultati di una ricerca pilota finalizzata a far emergere le relazioni esistenti tra le caratteristiche strategiche e organizzative delle imprese e la loro esperienza con i piani finanziati da Fondimpresa. Attraverso l’analisi di quindici casi aziendali, il team di ricerca si è soffermato in particolare su sei possibili determinanti del modo d’uso della formazione finanziata: le dimensioni e la complessità organizzativa dell’impresa; il grado di autonomia strategica reale dell’azienda; la posizione dell’impresa nella filiera produttiva; lo stadio del suo ciclo di vita; il grado di internazionalizzazione; il tipo di relazione con il partner formatore. Lo studio comparativo dei casi ha permesso di avanzare alcune ipotesi su come queste determinanti spingano l’azienda verso un approccio strategico oppure tattico nell’uso della formazione finanziata. Il testo presenta poi la metodologia che un team di esperti di processi formativi dell’Università Cattolica ha ideato e adottato per la certificazione delle competenze dei lavoratori di alcune imprese partecipanti al Piano INDACO. Si tratta di una procedura sperimentale, testata al momento su un gruppo di una sessantina di lavoratori, che tuttavia ha permesso di valutare concretamente i risultati raggiunti dalle azioni formative in termini di sviluppo delle competenze dei collaboratori.
La comunicazione interna. Criticità e aspirazioni
Silvia Biraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: 150
Spesso trattata come lo sfortunato fratello minore della più vivace comunicazione esterna - ammesso che la dicotomia ad oggi si mantenga sensata la trattazione della comunicazione interna è stata nel corso degli anni più volte banalizzata o relegata in spazi ancillari. La comunicazione interna. Criticità e aspirazioni si propone di riscattare il ruolo della comunicazione interna, esplorando i cambiamenti in corso nel suo mandato verso la costruzione di una visione più contemporanea e significativa del fenomeno. Il volume apre uno spazio di riflessione sulle dimensioni di complessità della comunicazione interna mettendo in luce le sfide aperte alla riaffermazione del suo ruolo.
Assistenza ospedaliera e SSN nell'Italia della «spending review»
Alessandro Signorini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il Servizio Sanitario Nazionale è in difficoltà a sostenere nel tempo il diritto universalistico per l'assistenza ai cittadini, a causa della carenza complessiva di risorse economiche e per i mutati scenari sociali ed epidemiologici. Gli interventi della "spending review", pensata quale "cura del sistema malato", sono a rischio di aggravarne la prognosi, se non accompagnati da una visione prospettica dei fenomeni e dalla necessità di progettare profondi ripensamenti degli attuali equilibri. Una riflessione puntuale e aperta al confronto con gli scenari internazionali e con esperienze già sperimentate, come quella offerta da Alessandro Signorini in questo libro, può aiutare a disegnare strategie innovative da applicare anche nel nostro Paese.
Strategia e scalabilità delle aziende a elevato impatto sociale
Benedetto Cannatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il presente libro si inserisce nel filone della letteratura accademica sul tema dell'imprenditorialità sociale. Partendo da una definizione allargata di impresa sociale, il libro affronta il tema dello scaling, ossia delle modalità strategiche secondo le quali imprese socialmente orientate possono amplificare il proprio impatto a livello geografico. In particolare, l'autore identifica alcune categorie di variabili di natura endogena, esogena e connesse all'orientamento dei vertici aziendali, in funzione delle quali possono essere identificati tre possibili percorsi strategici, denominati branching, affiliazione e disseminazione. Dette strategie sono illustrate mediante la riproposizione di tre casi di successo analizzati attraverso le suddette variabili. Infine, sono presentati i risultati di una ricerca empirica finalizzata a evidenziare le competenze organizzative richieste alle imprese sociali per amplificare il proprio impatto mediante un percorso di scaling.
Evoluzione dell'attività creditizia in Italia dall'unità nazionale alla realizzazione dell'unione monetaria europea
Giuseppe Mastromatteo, Adelmo Tedeschi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 304
Come sottolinea il prof. F. Cesarini nella sua Prefazione, i due economisti, autori di questo volume, riescono a offrire al lettore, in un numero contenuto di pagine, una ricostruzione efficace e puntuale delle vicende del sistema bancario italiano, dal periodo post-unitario fino ai giorni nostri: affidandosi alle ricostruzioni più accreditate e a dati statistici essenziali e significativi; proponendo in modo parallelo la storia del sistema creditizio propriamente detto e quella del mercato mobiliare, e sottolineandone gli indispensabili intrecci; annodando le vicende di ordine finanziario con quelle congiunturali e con le principali decisioni di politica economca.
Decentramento fiscale, riorganizzazione interna e integrazione socio-sanitaria: le nuove sfide dei sistemi sanitari regionali
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il volume approfondisce alcune delle sfide aperte per i sistemi sanitari regionali in Italia, dal decentramento fiscale alla riorganizzazione interna, fino all'integrazione con le politiche assistenziali. Il problema del finanziamento della sanità pubblica è valutato alla luce dei mutamenti del contesto normativo e del quadro della finanza regionale. La riflessione sulla riorganizzazione interna parte dal ruolo dei Piani Sanitari Regionali, lo strumento cardine per l'impostazione delle politiche regionali, per poi focalizzarsi sulla ristrutturazione della spesa ospedaliera e sull'equità nel consumo di servizi sanitari. L'ultima parte è dedicata infine all'integrazione socio-sanitaria.
Statistica e territorio. Sistemi locali e strumenti di analisi
Eleonora Bartoloni, Alessandro Faramondi, Francesco Timpano
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 144
Lo sviluppo economico. Principi e indicatori
Fausta Pellizzari
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 80
Sviluppo è un concetto complesso che sottintende giudizi e riflessioni anche di natura etica sui concetti di crescita, progresso, benessere, valori umani, distribuzione del reddito, del benessere, del potere. Obiettivo di questo lavoro è vedere come l'idea di sviluppo sia stata progressivamente arricchita grazie ai contributi degli economisti e come questo arricchimento abbia richiesto nuovi strumenti per valutare i progressi compiuti e gli insuccessi. Misurare infatti è indispensabile per conoscere e, sebbene non basti la conoscenza per garantire il progresso, è anche attraverso la misurazione dei progressi che è possibile progredire.
Il mezzanine finance. Profili tecnici e giuridici
Sergio De Angeli, Ludovico E. Rusconi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 87
Il finanziamento mezzanino, istituto sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo scorso per finanziare operazioni di leverage buy-out, è diventato col tempo un importante strumento ibrido di finanziamento che, combinando elementi del capitale di rischio con quelli del capitale di credito, risulta particolarmente versatile per le imprese che sono alla ricerca di risorse idonee a finanziare progetti di crescita interna, di espansione aziendale e di ristrutturazione. Il presente studio fornisce un inquadramento di tale finanziamento sotto il profilo della teoria finanziaria e giuridica (con elementi comparativi con il diritto inglese) per quanto concerne le imprese non finanziarie, con alcuni confronti con gli strumenti di debt capital o di quasi equity utilizzati nel processo di rafforzamento del patrimonio ai fini di vigilanza delle banche. Lo studio si propone altresì di evidenziare le opportunità offerte dal finanziamento mezzanino nell'ottica dell'impresa finanziata e di delineare una panoramica sulla struttura del relativo mercato in Europa e in Italia.
Le relazioni Internet-based nei mercati industriali. Premesse strategiche e modalità di governo
Rossella Chiara Gambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 256
La disciplina del business marketing si è sviluppata negli ultimi trent'anni grazie, in particolare, al contributo della Scuola Svedese, che ha analizzato i rapporti di scambio nei mercati industriali secondo un 'approccio relazionale'. L'impiego di Internet a sostegno dei processi aziendali rappresenta un elemento propulsore per l'applicazione di un 'approccio relazionale' sia nella gestione degli scambi informativi interni all'impresa, sia nella pianificazione e nel controllo dei rapporti di filiera. Questa monografia offre due percorsi significativi: la sistematizzazione teorica dei caratteri e delle dinamiche di scambio nei mercati industriali, con particolare riferimento agli effetti di Internet sulle strategie di relazione intra e interaziendali, e l'elaborazione di una ricerca empirica condotta su un campione di imprese manifatturiere italiane, volta a indagare il ruolo e le modalità di impiego di Internet nella strategia aziendale.