Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Varia. Saggistica

Carlo Maria Martini: il vescovo e la città. Tra Milano e il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 160

Amico dei poveri che con loro si apre alla storia; ricercatore tenace del dialogo con l'altro; pellegrino verso Gerusalemme; messaggero di riconciliazione anche dove c'è stato un odio mortale; uomo della Parola che parla il linguaggio di tutti. Tutto ciò e molto altro è stato Carlo Maria Martini , come viene ricordato in queste pagine. La sua è una presenza ancora viva nella Chiesa, nella società e nella cultura, non solo in Italia. Ma oltre a richiamare aspetti cruciali della sua figura, questo libro si interroga in chiave storica sulla sua eredità. Di Martini si traccia un ritratto storico complessivo, sottolineandone l'approccio alla città quale orizzonte dell'uomo contemporaneo, in cui si fondono le sue esperienze di Roma, Milano e Gerusalemme, città da lui molto amate. È vissuto fuori dal coro della Chiesa italiana, senza ispirare cordate e senza orientare conclavi, restando al fondo un uomo solo, ma aperto alla comunione e fedele nell'amicizia. Il volume scava poi in profondità la figura del card. Martini sotto il profilo pastorale e teologico, interrogandosi sulla non comune incisività del suo episcopato e sul suo impegno per un ritorno al linguaggio biblico quale “lingua madre” del credente. Vengono messi in luce l'evoluzione del suo approccio a immigrazione e islam, il progetto di “Farsi prossimo” per la Chiesa ambrosiana e il suo dialogo ecumenico. Martini è stato soprattutto un uomo del Concilio, che ha vissuto come un radicale cambiamento e cui ha fatto sempre riferimento, tra inquietudine per ciò che del Concilio non si era realizzato e attesa di una nuova spinta conciliare.
15,00 14,25

(D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 200

La spiritualità è uno degli aspetti della sensibilità giovanile in rapido cambiamento. I giovani sembrano disinteressati a tutto ciò che – come afferma uno di loro – «non si vede e non si compra», eppure, dietro un’apparente indifferenza, si nascondono tante domande e una ricerca talvolta confusa, ma non per questo meno vera. Che senso ha la vita? Che cosa dà valore all’esistenza? Come affrontare il limite e l’incertezza, di cui la recente pandemia e la guerra – mai avvertita così vicina – hanno costretto a fare esperienza? Sono alcuni degli interrogativi che agitano le coscienze giovanili, alla ricerca di sé, di armonia, di benessere interiore, di relazioni rasserenanti, di speranza per il futuro. Anche Dio è parte di questo orizzonte: il suo nome si fa strada dentro emozioni, pensieri e stati d’animo che allontanano i giovani dalle religioni istituzionali e dai canoni della tradizione per intraprendere percorsi a tratti intimistici. L’indagine, di cui si espongono i risultati in questo volume, mette in luce come nella precarietà del presente si possano intuire nuove direzioni del rapporto con la dimensione trascendente della vita.
18,00 17,10

Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 128

Con questa ricerca si è voluto dare voce alle molte realtà che negli ultimi anni si sono distinte per l’impegno nell’accoglienza e nella costruzione di un patto educativo a favore dei Minori stranieri non accompagnati, nel momento delicato e complesso del passaggio alla maggiore età. Sono giovani che vivono una “triplice transizione”: affrontano il superamento dei traumi subiti prima, durante e dopo il viaggio; vivono il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta e da un contesto sociale e culturale a un altro. Tratto comune a tutte le realtà intervistate è la consapevolezza della necessità di “fare rete”, di stringere un’alleanza sul territorio con le forze migliori per favorire un reale processo di inclusione. In questa prospettiva, l’invito di Papa Francesco a realizzare un Patto educativo globale trova qui un terreno fecondo per porre a dimora il “seme dell’educazione” come elemento di speranza per il futuro: per questi ragazzi, ma anche per le società che li accolgono.
14,00 13,30

Cara sorella maggiore... La nascita della Gioventù Femminile. Lettere ad Armida Barelli dalle diocesi italiane (1918-1922)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 304

«La sua missione è l’Italia», dice Benedetto XV nel 1918 ad Armida Barelli nell’affidarle il mandato di fondare la Gioventù Femminile Cattolica. Inizia un lungo viaggio lungo la Penisola per coinvolgere le giovani che dovranno costruire l’Associazione nelle diocesi. La “Sorella Maggiore” stabilisce un fitto dialogo epistolare con le giovani donne che devono superare i condizionamenti ambientali e culturali, dovuti anche a una mentalità ecclesiastica arretrata. In queste lettere inedite le giovani, insieme alle difficoltà organizzative del primo radicamento, parlano della propria vita, aprono il loro cuore, confidando la propria ricerca spirituale, tracciando il difficile cammino di autonomia delle donne in un dopoguerra carico di novità e di fermenti sociali. Le giovani vedono nella “Sorella Maggiore” un punto di riferimento per la loro crescita umana e spirituale e per un’inedita e coraggiosa emancipazione. Le lettere documentano così il contributo di Armida Barelli al processo di integrazione dei cattolici nella vicenda nazionale e alla nascita di un originale protagonismo femminile.
20,00 19,00

Verso una nuova meta... Indagine Generazione Z. 2020-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 192

La pandemia di Covid-19, la ricerca di una propria spiritualità e del benessere, la migrazione vissuta sulla propria pelle o su quella dei genitori sono alcune delle sfide che gli adolescenti di oggi si trovano a dovere affrontare, insieme ai compiti di sviluppo tipici di questa fase della vita. I risultati della ricerca, condotta nel primo semestre del 2021 e qui presentati, offrono uno spaccato dei vissuti dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni rispetto al loro mondo relazionale e scolastico durante la pandemia, nel tentativo di mettere in luce – secondo l’approccio del Positive Youth Development – le risorse che hanno saputo mettere in campo. Si tratta di un’occasione preziosa per ascoltarne la voce, in una condizione che li ha visti al centro del dibattito pubblico, senza tuttavia avere la possibilità di esprimersi.
16,00 15,20

Oasi di fraternità. Nuove esperienze di vita comune giovanile

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 200

Qualcosa di nuovo, anzi di antico sta emergendo nel rapporto tra i giovani e la Chiesa, ponendo le premesse per un ripensamento di questa relazione. Le esperienze di vita comune dei giovani, da un punto di vista religioso ed ecclesiale, tracciano una possibile via oltre la tendenza contemporanea a vivere la fede secondo una dimensione privata e soggettiva. Esse mostrano la rinnovata capacità della Chiesa di attivare e proporre percorsi di accompagnamento, formazione spirituale e culturale significativamente diversi da un più consueto e tradizionale stile ‘catechetico’. Allo stesso tempo, osservata dal punto di vista delle scienze umane e sociali, la vita comune evidenzia un nuovo e proficuo dialogo tra le forme e i modi della vita ecclesiale e le tendenze più recenti del mondo giovanile, con le sue tensioni alla collaborazione, alla sostenibilità e all’innovazione sociale.
24,00 22,80

Armida Barelli. Una donna fra due secoli

Maria Sticco

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 600

Aspettando la sua beatificazione, torna in libreria il racconto della straordinaria vita di Armida Barelli, la donna che 100 anni fa fondò l'Università Cattolica, unica tra tanti uomini e che si impose con le sue scelte e la sua tempra nel mondo cattolico femminile, cambiandone la storia.
25,00 23,75

Adolescenti e partecipazione. Indagine generazione Z 2019-2020

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 216

L'indagine, promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, mette in luce il tema della partecipazione giovanile come fattore cruciale per la formazione dei cittadini del futuro. Definire cosa sia ‘partecipazione’ per gli adolescenti non è questione banale. In generale, possiamo definire ‘partecipazione’ come il prendere parte ad ‘attività organizzate’: giocare a basket nella squadra della scuola, frequentare il gruppo scout, contribuire alla pulizia di un parco. Nello specifico, la psicologia di comunità studia la partecipazione in termini di civic engagement, ovvero atteggiamenti, conoscenze, abilità e comportamenti che intendono migliorare la società e che traggono origine dal desiderio – o dalla motivazione – di costruire e incrementare il bene comune. Qui abbiamo voluto valorizzare tutte le forme di partecipazione – a scuola e fuori, in associazioni di volontariato, in politica – mostrando tutte le numerose sfaccettature del tema e restituendone al lettore un quadro articolato e, per certi aspetti, anche inatteso.
16,00 15,20

Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il Covid rappresenta una frattura generazionale: i giovani che la stanno attraversando ne escono cambiati. Così lo slogan che dà titolo al libro «Niente sarà più come prima» ha un certo valore: il modo di vivere le relazioni, di guardare al futuro, di porsi di fronte al mondo non sarà come prima. Quali effetti è destinata a produrre la pandemia sull'atteggiamento dei giovani nei confronti della vita, del futuro, della società? Che cosa stanno imparando? Quali ricadute ha ed avrà tutto questo nel rapporto con la fede e con la Chiesa? Paola Bignardi e Stefano Didoné hanno coinvolto alcuni giovani in dieci focus group: una straordinaria esperienza di ascolto, da cui è emerso lo spaccato di una generazione pensosa, che sta attraversando l'attuale momento con responsabilità, senza rinunciare ai propri progetti sulla vita.
14,00 13,30

Ci vorrebbe un pensiero. In risposta a una lettera di mons. Mario Delpini a 100 anni dalla nascita dell'Università Cattolica

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 130

«Cattolico italiano, che cosa pensi?» L'interrogativo diretto e forse poco usuale costituisce il centro della lettera scritta dall'Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, in occasione dei Centenari dell'Istituto Giuseppe Toniolo e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che continua: «Ci vorrebbe un pensiero che offra criteri per costruire, strumenti per leggere la realtà, spunti critici per migliorare, modi di operare promettenti per una crescita armonica dell'insieme». A questa lettera hanno reagito alcuni laureati dell'Ateneo che, da credenti, operano in campi differenti, cercando di rispondere alla domanda: quale spazio occupa il pensiero nella vita quotidiana, nelle relazioni, nella costruzione della città degli uomini? Postfazione del rettore Franco Anelli.
12,00 11,40

Sermone di Natale e altri scritti religiosi

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 96

Grazie soprattutto ai suoi romanzi L’isola del tesoro e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, veri capolavori di scrittura intelligente e divertente insieme, per tutti noi Robert Louis Stevenson è davvero il Narratore di Storie, come lo chiamavano gli abitanti dell’isola di Samoa dove visse i suoi ultimi anni. Ma questa definizione è insufficiente a dare ragione del «caso Stevenson», come lo chiama Alberto Manguel, il grande scrittore argentino che firma la presentazione di questo libro. Per arrivare a conoscere il segreto della sua magia di scrittore, occorre andare oltre l’immagine che Stevenson proiettò sul mondo (o che il mondo gli cucì addosso) di avventuriero in cerca di emozioni forti, nella vita come nella pagina. Questa raccolta vuole essere una piccola e insolita chiave d’accesso allo Stevenson intero, uomo e scrittore a tutto tondo. Sono testi dell’ultimo decennio della sua breve vita, di genere diverso ma accomunati da una luminosa fiducia nella cura amorevole di Dio e nella intrinseca bontà e onestà dell’uomo. Nel Sermone di Natale scritto per la famiglia dopo la morte del padre, nel saggio autobiografico Pulvis et umbra, nelle poesie e nelle preghiere composte per il rito serale nella casa samoana, persino nella lettera indignata in cui dice il fatto suo a un reverendo che aveva pubblicamente infangato la memoria di un sant’uomo, troviamo uno sguardo benevolo verso l’uomo destinato non al successo, ma semplicemente a fare ogni cosa al meglio delle sue capacità. Ecco la magia di Stevenson: nelle parole di Manguel, «una filosofia felice, grata per le piccole e grandi benedizioni della vita», che sa lasciare anche nei suoi lettori un senso di felicità.
13,00 12,35

Nuovi elzeviri

Nuovi elzeviri

Raffaele Vacca

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 200

Francesco Durante ha definito Capri, dove Raffaele Vacca è nato e vive, l’isola degli elzeviri, giacché la maggior parte della sua immensa bibliografia è costituita da articoli che, già sul finire dell’Ottocento, avevano ‘la forma classica dell’elzeviro’, e che, dall’inizio del Novecento, si collocarono nelle terze pagine dei quotidiani in virtù dell’intonazione ‘letteraria-pensosa’. Ispirato dall’atmosfera della sua isola, Raffaele Vacca, oltre ad altri articoli, ha iniziato a scrivere e pubblicare elzeviri su aspetti delle bellezze naturali, della storia e del vivere di Capri. Ha proseguito scrivendo e pubblicando prevalentemente elzeviri di varia umanità. Il suo continuo riflettere sull’essere dell’elzeviro, sulla sua storia e sulle cause della sua decadenza, iniziata a metà del Novecento, lo ha portato a ritenere che, nel giornalismo (e nella letteratura) attuale, l’elzeviro possa essere una sempre originale forma in prosa per esprimere brevemente e compiutamente non solo sintesi di ricerche e di studi, ma anche del sentire, dell’immaginare, del pensare degli uomini, e a ritenere che esso può raggiungere il suo intento quando esprima in un linguaggio limpido, scorrevole, comprensibile da ogni attento lettore, essenze, altezze e profondità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.