Vita e Pensiero: Varia. Saggistica
Lezione sulla cultura popolare
Fausto Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 128
Può il topo più illustre dei fumetti dirci qualcosa di nuovo sulla Divina Commedia? E addirittura chiarirci le idee sulla nascita e le dinamiche della cultura popolare italiana? Pare proprio di sì, leggendo questo piccolo libro tratto da una partecipatissima lezione aperta tenuta da Fausto Colombo, uno dei nostri più importanti sociologi della comunicazione. L'autore ci offre qui un magistrale esempio di come affrontare un problema ancora irrisolto della sociologia della cultura: la distinzione tra cultura alta e bassa, d'élite o comunitaria, istituzionale o di massa. Dopo una ricostruzione delle diverse definizioni di cultura popolare, che include anche i media come protagonisti dell'ultimo tratto storico, Colombo propone un'innovativa griglia metodologica per analizzare i prodotti ‘popolari' ricercandone le strutture e i legami con il contesto culturale e storico-politico. Ritroviamo qui una ricchezza di riferimenti a libri, film e serie tv dove cultura pop e cultura cosiddetta d'élite si fondono. E per finire, ci viene offerto un esempio concreto di analisi dedicato a L'Inferno di Topolino, grande parodia disneyana ideata e disegnata in Italia nel 1949. Ed è proprio in questa analisi rigorosa ma gustosissima che risalta il lascito di Fausto Colombo: la capacità di farci vedere lo sviluppo della cultura popolare italiana dentro le dinamiche intrecciate della sua industrializzazione, dell'affermazione dei media di massa e della definizione di un'identità nazionale. Un tema che, proprio per la sua relazione con il concetto di ‘nazione', assume oggi una dimensione politica di particolare attualità.
Sulle strade del rito. La giornata mondiale della gioventù tra passato, Lisbona e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 216
In un'epoca in cui la spiritualità e le pratiche religiose sono oggetto di profondi cambiamenti, la Giornata mondiale della Gioventù si presenta come un evento cruciale che non solo riflette le trasformazioni in atto, ma pone sotto la lente di ingrandimento le sfide e le opportunità del dialogo tra la Chiesa e le nuove generazioni. Questo volume prende le mosse da un lavoro di ricerca qualitativa, realizzata dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo in occasione della Giornata mondiale della Gioventù 2023, in cui sono stati ascoltati – mediante 72 padlet e 6 focus group – giovani pellegrini appartenenti a diverse diocesi italiane, accompagnati a Lisbona dai rispettivi servizi di pastorale giovanile. A partire dagli esiti di questa ricerca (pubblicati da Vita e Pensiero nell'ebook (Todos)3 a Lisbona. La voce dei giovani italiani alla GMG di Francesco, a cura di F. Introini, C. Pasqualini e D. Raccagni) è nata l'esigenza di provare a compiere un passo ulteriore, per ragionare – in una prospettiva corale e interdisciplinare – su un rito collettivo, ricostruendone la storia, gli elementi salienti e le prospettive future. Con contributi di: Stefano Allovio, Luigi Berzano, Paola Bignardi, Michele Falabretti, Franco Galdino, Marco Gallo, Giordano Goccini, Fabio Introini, Matteo Liut, Daniele Menozzi, Cristina Pasqualini, Riccardo Pincerato, Dalila Raccagni, Francesco Scalzotto, Domenico Simeone, Card. Matteo Maria Zuppi.
Il lettore ideale & la biblioteca ideale
Alberto Manguel
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 72
Si leggono con grande piacere i pensieri che Alberto Manguel dedica qui alla costruzione delle figure del lettore ideale e della biblioteca ideale. Arguti o commoventi, stranianti o dritti al punto, grandi come il mondo intero o circoscritti all'esperienza personale. E tutti legati dal contrappunto degli acquerelli di Andrea Musso, delicati e ricchi di particolari da scoprire con gusto. Appositamente frammentati perché ognuno possa disegnarvi il proprio cammino, questi aforismi ritagliano un'idea di lettore come costruttore di mondi reali e di biblioteca come luogo accogliente, dove ogni libro è a distanza di braccio e da qualche parte c'è una riga che è stata scritta esclusivamente per noi. Due realtà, alla fine, per niente ‘ideali' nel senso platonico, ma «abbastanza buone». Dove la chiave giusta sta in quell'«abbastanza».
Diritti umani: dialoghi interdisciplinari-Human rights: interdisciplinary dialogues
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 384
Il volume Diritti Umani: dialoghi interdisciplinari Human Rights: interdisciplinary dialogues raccoglie il ciclo di conversazioni online tra esperti e docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore su tematiche legate ai diritti umani (in italiano e in inglese), che si è tenuto tra l'autunno 2021 e l'autunno 2022. L'iniziativa è stata organizzata dall'Associazione Genesi e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'ambito di “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, un progetto interdisciplinare, itinerante e inclusivo che coniuga momenti espositivi ed educativi con l'obiettivo di fornire un'educazione permanente in tema di diritti umani. Contributi di: Letizia Moratti, Ilaria Bernardi, Marcello Flores, Jean-Hubert Martin, Francesco Tedeschi, Fausto Colombo, Mariangela Zappia, Francesco Bestagno, Raul Caruso, Chiara Cardoletti, Milena Santerini, Laura Zanfrini, Gabriele Nissim, Claudia Mazzucato, Riccardo Redaelli, Caroline Gombé, Cesare Parodi, Valeria Masciullo, Lucia Corno, Paola Gaeta, Gabriele Della Morte, Arjun Appadurai, Franco Anelli, Silvano Petrosino, Gustavo Gandini, Roberto Zoboli, Pier Sandro Cocconcelli, Hanif Kureishi, Massimo Scaglioni, Arianna Visconti, Mauro Palma, Gabrio Forti, Louisa Gathecha, Frank Cinque, Gianni Letta.
Sulle spalle di giganti. Storie cristiane del Vaticano II
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 384
È difficile sfuggire al fascino delle parole che Giovanni di Salisbury, nel XII secolo, attribuisce a Bernardo di Chartres, suo maestro: «Siamo come nani assisi sulle spalle di giganti, cosicché possiamo vedere più cose e più lontano non per l'acume della nostra vista o per l'altezza del nostro corpo, ma poiché siamo sollevati più in alto dalla loro statura». L'aforisma evoca ancora oggi la questione del debito dei moderni verso gli antichi, il riconoscimento della grandezza di quanti ci hanno preceduto, il rapporto fra maestri e discepoli, e tra le diverse generazioni, ma anche la capacità e la possibilità dei moderni di vedere più lontano se sanno fare buon uso della grande opportunità loro offerta. Da una simile sollecitazione parte questo volume, riprendendo la lezione di alcuni testimoni che nell'Italia del Novecento hanno contribuito a far nascere, crescere e fruttificare l'evento del Vaticano II, per chiedersi come è possibile interpretarla per il presente e quale possa essere l'elaborazione critica ulteriore. Nasce così questa quarantina di brevi ritratti, donne e uomini di grande carisma, veri pionieri spirituali, tra i quali ad esempio Tina Anselmi, Adriana Zarri, Aldo Moro, Mario Luzi, Lorenzo Milani, Maria Eletta Martini, Carlo Maria Martini e molti altri. A raccontarceli si sono dedicati autrici e autori che con loro hanno avuto una stretta familiarità, per amicizia, per discepolato, per frequentazione diretta o per studio assiduo, costruendo un mosaico di spunti esemplari, di esperienze coinvolgenti, di tracce nitide alla portata di noi tutti. Forse, a distanza di sessant'anni, si sono un po' affievoliti l'entusiasmo, la fiducia, la capacità di sognare che il Concilio aveva comunicato alla Chiesa, e alla società moderna. Ma, anche sulla spinta del pontificato di Francesco, possiamo riconoscere la preziosa eredità di queste figure luminose di donne e uomini, instancabili testimoni del Vangelo e autentici protagonisti nelle vicende della storia. Da loro possiamo lasciarci guidare alla riscoperta della lezione conciliare, ispirati da una singolare beatitudine, che invita a una diversa considerazione del tempo – il passato da custodire, il presente da onorare e il futuro che ci attende. Beato chi coltiva in cuor suo una memoria carica di speranza. Contribuiti di: Massimo de Giuseppe, Luciano Caimi, Gianni di Santo, Giuseppe Riconda, Davide Barazzoni, Fabrizio Mandreoli, Guido Innocenzo Gargano, Daniele Piccini, Marco Roncalli, Guido Formigoni, Marcello Brunini, Maria Cristina Bartolomei, Giovanni Ferretti, Gian Carlo Perego, Mariangela Maraviglia, Adelina Bartolomei, Fulvio de Giorgi, Daniela Mazzucconi, Bruna Bocchini, Alessandro Andreini, Gianfranco Brunelli, Luca Rolandi, Piero Coda, Pier Giorgio Grassi, Luigi Accattoli, Angelo Bertani, Beppe Tognon, Marco Vergottini, Rosy Bindi, Claudio Ciancio, Piero Stefani, Mariella Carpinello, Marco Garzonio, Fabio Ciardi, Marinella Perroni, Vito Angiuli, Domenico Mogavero, Franco Giulio Brambilla, Sergio Tanzarella.
Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino
Ernesto Preziosi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 220
Il testo offre una rapida panoramica del percorso compiuto dai cattolici italiani nel rapporto con la democrazia. A partire dal contributo dato già dalla visione personalista di Antonio Rosmini, dal pensiero di Giuseppe Toniolo, Romolo Murri e Luigi Sturzo cui si deve la fondazione del Partito Popolare. Un contributo qualificato al pensiero sociale e politico dei cattolici viene offerto dalle Settimane sociali che, fin dal loro sorgere nel 1907, trattando temi di attualità politica, hanno accompagnato la loro presenza nella società. Il lungo percorso, che si dipana attraverso il XX secolo, porta i cattolici italiani a conoscere, accettare e praticare la democrazia non solo come semplice meccanismo istituzionale, ma come metodo. E in questo modo di intendere il processo di costruzione del consenso, legandolo alla pratica di relazioni sociali, economiche, culturali e politiche fondate sulla persona, sulla sua dignità e sulla sua cura, ha una centralità simbolica l'incontro del luglio 1943 nel monastero di Camaldoli. È anche a partire da quell'appuntamento, come dalla partecipazione alla Resistenza e dalla Settimana sociale di Firenze (1945) su Costituzione e Costituente, che istanze, aspirazioni, idee maturate per decenni o emerse dall'urgenza drammatica della guerra diventano vero e proprio progetto di umanizzazione, rifluito poi nella Costituzione e divenuto parte costitutiva dell'identità politica del Paese. Si apre così la fase della ricostruzione nazionale, in cui l'intensa opera di alfabetizzazione democratica svolta dai cattolici vede la presenza inedita delle donne che votano per la prima volta. Ciò contribuisce non poco, con l'apporto di più generazioni, da De Gasperi a Moro, a dare forma e stabilità, pur tra fatiche e resistenze, alla partecipazione democratica. Un percorso che oggi, in uno scenario in cui la forma democratica presenta segnali di crisi e corre rischi di involuzione, chiede di essere proseguito. La 50a Settimana sociale (Trieste 3-7 luglio 2024), che ha per tema "Al cuore della democrazia", è un'occasione per guardare al lascito di questo lungo cammino senza nostalgie, per contribuire a pensare la democrazia in un mondo profondamente mutato e in cerca di nuove chiavi di lettura.
Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 256
«Perché vi siete allontanati dalla Chiesa?». Da questa domanda, posta a cento giovani tra i 18 e i 29 anni, ha preso le mosse l'indagine, condotta dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, di cui in questo volume vengono presentati i risultati. A questi giovani è stato chiesto di raccontare la propria personale storia religiosa e la propria idea di spiritualità, il pensiero sulla Chiesa, la posizione rispetto alla fede. Ad altri giovani che, invece, sono attualmente impegnati nel contesto ecclesiale, è stato chiesto: «Perché voi siete rimasti?». Le risposte degli uni e degli altri lasciano intravedere un mondo giovanile sorprendente: l'abbandono della pratica religiosa e della comunità cristiana non significa necessariamente distacco dalla fede, così come l'essere rimasti non esprime adesione a tutto ciò che la Chiesa pensa e propone. Negli uni e negli altri vi è una ricerca quasi sempre inquieta e sofferta: di una fede personale che esprime anche l'aspirazione a una vita bella e buona; di una spiritualità che abbia le proprie radici nella profondità della coscienza.
Il restauro dei dipinti murali in Italia. Alcuni esempi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il libro "Il restauro dei dipinti murali" in Italia è frutto di un progetto nato dalla collaborazione tra l'Università Cattolica di Milano, il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e l'Università Tsinghua di Pechino ed è l'edizione italiana del testo già pubblicato in lingua cinese nel 2015. Nel volume sono raccontati alcuni casi esemplari di restauro di dipinti murali svolti negli ultimi decenni in Italia e guidati dai più importanti Istituti di ricerca e restauro italiani. Tra questi gli Istituti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che sono l'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (ISCR) e l'Opificio delle Pietre Dure (OPD), e i Musei Vaticani. Viene inoltre illustrato il restauro del Cenacolo di Leonardo da Vinci, durato vent'anni e seguito dal punto di vista scientifico dagli Istituti del Ministero. Il tutto narrato dai restauratori stessi e messo in relazione con una sintetica storia dell'evoluzione del restauro in Italia. Questa edizione italiana è arricchita da un'introduzione di Pietro Petraroia, che analizza i principi metodologici e le prassi operative sviluppate negli ultimi decenni in Italia, evidenziandone i fattori qualificanti senza tralasciare le complessità della situazione attuale. Contributi di: Fabrizio Bandini, Pinin Brambilla Barcilon, Alberto Felici, Maria Rosa Lanfranchi, Paola Ilaria Mariotti, Emanuela Ozino Caligaris, Maria Ludmila Pustka, Lidia Rissotto, Rosalia Varoli Piazza. Contributo speciale di Pietro Petraroia, Scuola di specializzazione in Beni Storico-Artistici, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.