Youcanprint: SUPPORTI DIDATTICI / Generale
Alla bottega creativa. I bambini artigiani della narrazione e della creatività
Sabrina Fusi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 148
Un libro da esplorare rivolto agli insegnanti che cercano spunti didattici operativi per la classe, agli educatori e ai pedagogisti per le loro attività con i bambini, a tutti coloro che a vario titolo hanno a cuore la cura del potenziale creativo e narrativo dei bambini. Nel testo, altamente pratico, l'autrice accompagna il lettore a visitare la sua "bottega" e l'indice si trasforma in un "inventario" tutto da scoprire. Dopo un approfondimento teorico e un'indagine per comprendere che idea abbiano i bambini della creatività, vengono presentati racconti e filastrocche per potenziare la narrazione, storie brevi che possono trasformarsi in dettati, riflessioni in ambito didattico-educativo e, non ultime, una serie di attività da realizzare per sostenere il pensiero creativo e narrativo.
Messaggi educativi. Filastrocche per bambini
Caterina Zaccone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 44
Questo libro è una raccolta di filastrocche rivolte ai bambini. Rappresenta un modesto contributo alla didattica scolastica, essendo, le stesse una prima forma poetica con cui gli alunni iniziano ad approcciarsi. Ogni componimento è breve. Il linguaggio lineare e ritmato agevola la comprensione, ma anche l'elaborazione dei contenuti educativi/istruttivi, sia semplici che complessi. Età di lettura: da 6 anni.
I fantastici quattro
Marilena Toninelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 110
Questo libro racchiude, come negli altri dell'autrice, tutte le attività presentate durante un suo percorso didattico nella scuola primaria in cui insegna. È una raccolta di proposte che trattano il tema dei quattro elementi naturali, cercando di toccare, in modo trasversale, più discipline: italiano, scienze, arte e immagine, musica, inglese (CLIL), tecnologia ed educazione civica. Il progetto "Fantastici quattro" aiuterà i nostri ragazzi, dalla classe terza della primaria in su, a guardare con occhi nuovi, e ad ascoltare in modo diverso, il territorio e il mondo che li circonda, arrivando a comprendere i legami forti e le connessioni tra l'Uomo e l'Universo. Tutto ciò porterà alla consapevolezza che il nostro Pianeta è un luogo da rispettare e tutelare cercando di adottare stili di vita più responsabili ed ecosostenibili. Inoltre, attraverso i fi lmati di "Civilino", realizzati dalla Protezione Civile, si insegnerà ai ragazzi come comportarsi in determinate circostanze che possono mettere in pericolo la loro vita; una buona base di partenza per insegnare loro il senso civico.
Apprendimento in età adulta
Enrico Gastaldo Brac
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 118
"La domanda che ha sollecitato negli anni passati il mio agire come insegnante ed educatore, attiene a tutto ciò che vive dietro alla definizione di apprendimento o è piuttosto una chiave di volta possibile del nostro modo di operare nella scuola? Queste pagine raggrumano in sé una memoria e, al contempo, una metodologia vissuta all'epoca nel contesto scolastico, forse come "trasgressiva" dove l'intento non era sondare strade parallele già troppe volte percorse, ma aprirne di nuove, in questo caso specifico nell'approcciarsi all'apprendimento della matematica, ma non solo. Trasgredire dal latino significa "andare oltre", con la consapevolezza che soggetto, oggetto e contesto rappresentano una triade cognitiva in costante sinergia: un agire educativo e formativo che tenesse conto di questi legami. "Chi penserebbe che per costruire un violino, si debba prima di tutto tracciare due pentagoni in un cerchio?" Così diceva Stradivarius. Sapere come e non solo cosa permette un diverso approccio del sapere in generale, allora come oggi. È stato come intraprendere un "viaggio" dove non si sono annidate solo le fatiche, ma anche e soprattutto molte soddisfazioni. Si tratta qui di una raccolta di "tracce" di questo viaggiare come semplice ed umile invito ai colleghi nella ricerca e costruzione di altre interdisciplinari nelle diverse materie."
Tacquini
Tito Lucariello
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 120
I tacquini sono composti da 108 pagine bianche su cui scrivere e anche disegnare.
Didattica generale e didattica speciale: due casi studio
Vincenza Ciaffaglione, Gabriella Insana
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 66
Questo testo si propone come manuale per insegnanti e operatori che affrontano le complesse problematiche di natura pedagogica. Un contributo alla riflessione sull'azione didattica sempre più impegnativa, alla luce della grande sfida educativa della nostra epoca. Si è tentato di focalizzare l'attenzione sul laboratorio didattico, come strumento di didattica del fare, che mira a coinvolgere tutti gli alunni della classe. Continuo è stato il riferimento agli apporti forniti dalle scienze umane, soprattutto in ambito della pedagogia speciale per quanto riguarda gli alunni con Bisogni Educativi speciali.
Metodologia dell'insegnamento
Carmelo Mandalà
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 80
È un'analisi che pone il suo focus sulla metodologia di insegnamento, soprattutto sulle metodologie attive e di come vengono oggi trattate e utilizzate nella scuola secondaria, con particolare attenzione all'apprendimento delle discipline musicali.
Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)
Caterina Lorusso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 36
Le tecnologie didattiche si occupano di sistemi didattici e di processi di apprendimento/insegnamento, di come fare, con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della Comunicazione, modelli, progettarli e realizzarli, e di valutare come tali modelli possono favorire i processi di apprendimento/insegnamento a qualunque livello scolare. Sebbene quello delle TIC sia un settore scientifico legato alle vicende tecnologiche del computer, "le trasformazioni in atto negli ultimi anni hanno fatto ben capire che la tecnologia pervade intimamente ogni atto comunicativo e quindi anche educativo; ogni informazione viene veicolata all'interno di un medium, ed è in qualche modo condizionata, costretta dalla natura tecnologica di questo"...
Manuale di un'esperienza didattica in atto. Scuola secondaria di primo grado. Volume 1
Maria Luisa Bennani, Maria Grazia Buschini, B. Franco, Simona Moroso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 92
Superare la settorialità dell'insegnamento, valorizzare diversi stili di apprendimento e ripensare gli ambienti scolastici. Questi sono stati i tre principali motori che hanno spinto un gruppo di docenti dell'I.C. del Vergante a mettersi in discussione e a rivedere la propria didattica. Così, a partire dall'A.S. 2014/2015, grazie all'incontro con il modello Senza zaino e alle linee guida del suo fondatore, Marco Orsi, la scuola secondaria di primo grado di Invorio ha avviato una sperimentazione di cui questo volume è la documentazione e che ha finito col contagiare altre spinte al cambiamento in atto dell'istituto. Lungi dal voler offrire risposte definitive a problemi annosi, il testo è la fotografia in divenire delle riflessioni che guidano verso un nuovo modo di stare a scuola, dove il concetto di comunità trova un nuovo significato sociale ed etico.
Racconti per riflettere
Marilena Toninelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questo libro raccoglie 15 storie originali pensate per trattare in modo a volte fantasioso, altre volte più realistico, alcuni temi delicati che spesso vengono affrontati in classe: la disabilità, la felicità, la generosità, la pazienza, l'importanza delle parole, il consumismo, la morte, la pigrizia, la solitudine, la scoperta dei propri talenti, la diversità, la solidarietà e la libertà. Ogni storia invita i ragazzi a riflettere sulla comprensione del testo attraverso dei questionari. Altre domande consentiranno una riflessione personale che ciascun alunno farà su di sé, per conoscersi e mettersi in discussione. Per ogni testo, poi, ci sono attività per la scrittura creativa o il lavoro di gruppo, e proposte di lavori interdisciplinari che consentiranno di trattare il medesimo tema attraverso canzoni e film che si trovano in internet. Al termine di ciascun racconto, poi, vi sono proposte per attività di arte e immagine adatte a tutte le età. Età di lettura: da 10 anni.
Gli stili di apprendimento a scuola
Carlo Salvitti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 86
È ormai chiaro che ogni alunno apprende in maniera personale e diversa dagli altri. Le differenze sono riscontrate negli stili di apprendimento, ovvero in quelle caratteristiche uniche che ogni alunno privilegia in maniera personale quando si impegna nello studio, nello svolgimento dei compiti o nella soluzione di problemi cognitivi. Nella scuola odierna è richiesta un'azione di sistema, una didattica che consenta di moltiplicare i risultati ottenuti anziché conseguire una semplice somma di obiettivi. È richiesta una approfondita conoscenza degli studenti che frequentano le nostre classi. Non si tratta di attribuire voti ma di capire in che maniera gli alunni che abbiamo di fronte imparano.
La matematica in scena
Fabio Filippi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 68
Un libro per scoprire il lato creativo, magico, giocoso della matematica.... proprio così, perché la matematica è divertente! Uno strumento didattico che si rivolge agli insegnanti della scuola primaria per sperimentare percorsi di matematica creativa da sviluppare con i bambini utilizzando storie di numeri, giochi di squadra e scene teatrali matematiche. Ogni insegnante, leggendo questo libro, potrà creare il suo percorso.