Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

24 Ore Cultura: Cataloghi di mostra

Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York. Catalogo della mostra (Milano, 24 settembre 2013-16 febbraio 2014)

Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York. Catalogo della mostra (Milano, 24 settembre 2013-16 febbraio 2014)

FOSTER

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 182

Jackson Pollock ma non solo: anche Rotko, de Kooning, Kline. Rivoluzione artistica, rottura col passato, sperimentazione, energia: questo racconta la mostra "Pollock e gli Irascibili", a Palazzo Reale dal prossimo 24 settembre. Il gruppo dei 18 artisti, guidati dal carismatico Pollock, e definiti "Irascibili" da un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum of Art, seppero re-interpretare la tela come uno spazio per la libertà di pensiero e di azione dell'individuo, dando vita a quella che fu chiamata "la Scuola di New York": un fenomeno unico, che caratterizzò l'America del dopoguerra e che influenzò, con la sua forza travolgente, l'Arte Moderna in tutto il mondo. La mostra, che consta di oltre 50 capolavori provenienti dal Whitney Museum di New York, apre le celebrazione dell'"Autunno Americano" a Milano. Protagonista indiscussa della mostra l'opera Number 27 di Pollock, forse il suo quadro più famoso, nonché prestito eccezionale, data la delicatezza e la fragilità di questo olio, oltre alle sue dimensioni straordinarie - circa tre metri di lunghezza. Ma il Whitney Museum ha eccezionalmente acconsentito a fare viaggiare quest'opera, alla quale sarà dedicata un'intera sala di Palazzo Reale. La mostra, curata da Carter Foster con la collaborazione di Luca Beatrice.
39,00

Calder. Scultore dell'aria. Catalogo della mostra (Roma, 23 ottobre 2009-14 febbraio 2010)

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 263

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Paòazzo delle Esposizioni, 23 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010). La mostra ripercorre l'intera carriera artistica di Calder, partendo dalle prime sperimentazioni degli anni 20, in cui l'artista si diletta a costruire sculture interamente in fil di ferro, fino alla fase di transizione tra il figurativismo e l'astrattismo.
49,00 46,55

Ambasciatori del lavoro. Quarto e Quinto Stato nel sessantesimo anniversario della Costituzione repubblicana

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 60

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Palazzo Montecitorio, Sala della Regina, 29 novembre 2007 - 3 febbraio 2008. "Ambasciatori del lavoro. Quarto e Quinto Stato nel sessantesimo anniversario della Costituzione repubblicana" pone, per la prima volta a confronto, Il Quarto Stato (1901) - grande quadro unanimemente riconosciuto come il capolavoro dell'artista piemontese Giuseppe Pellizza da Volpedo e considerato il manifesto delle lotte sociali dei primi anni del Novecento - con il cartone preparatorio che Mario Ceroli ha realizzato per costruire l'opera in legno Quinto Stato (1984) - grande proposizione ambientale scenica che riproduce la schiera compatta di sagome del quadro del Pellizza, oltre ad alludere alla ideologia collettiva che ne era alla base. Di Ceroli, artista del legno, più che l'aspetto materiale, conta il modo della costruzione linguistica dell'immagine, del tutto essenzializzata, quasi ridotta a "logo", isolata o in folla, attraverso la quale ha creato articolati eventi di spazialità scenica. Il volume, attraverso fotografie e saggi critici e storici a cura di Renato Miracco, Germano Celant e Aurora Scotti, permette di avvicinarsi all'altissima capacità pittorica di Pellizza da Volpedo, ai suoi equilibrati rapporti di luce e alla sua struttura compositiva e coloristica, e alla grande originalità e spettacolarità dell'opera scultorea di Mario Ceroli.
25,00 23,75

Picasso. La metamorfosi della figura. Un dialogo tra il maestro del cubismo e l'arte africana e oceanica. Catalogo della mostra (Milano, 22 febbraio-30 giugno 2024)

Picasso. La metamorfosi della figura. Un dialogo tra il maestro del cubismo e l'arte africana e oceanica. Catalogo della mostra (Milano, 22 febbraio-30 giugno 2024)

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il nucleo di opere in esposizione al Mudec (Museo delle Culture di Milano) nella primavera 2024, e raccolte in questo catalogo, saranno presentate in dialogo con un corpus di manufatti africani e oceanici, al fine di mostrare come Picasso abbia colto l’essenza e il significato di quell’arte e l’abbia assimilata nel proprio lavoro di artista. Il lettore sarà invitato a esplorare e a riconoscere nelle opere di Picasso il contributo delle culture extraeuropee: statue, maschere e altri oggetti provenienti dall’Africa e dall’Oceania che Picasso fece suoi e che, peraltro, collezionò lui stesso. E così come Picasso assimilò dall’arte del passato forme e soggetti traducendoli nelle sue opere, così anche gli artisti di oggi guardano al maestro spagnolo come fonte di ispirazione. Dopo avere influenzato molti artisti del Novecento, le sue opere ispirano ancor oggi diversi artisti in tutto il mondo, alcuni dei quali provenienti dal continente africano e molto importanti nel panorama dell’arte contemporanea, che troveranno spazio nelle pagine.
34,00

Goya. La ribellione della ragione. Catalogo della mostra (Milano, 31 ottobre 2023-3 marzo 2024)

Goya. La ribellione della ragione. Catalogo della mostra (Milano, 31 ottobre 2023-3 marzo 2024)

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 272

Questa mostra e il catalogo che l’accompagna non hanno come oggetto la realizzazione dell’ennesima esposizione di carattere antologico e raccolta, da assommarsi a quelle già realizzate. Sebbene le opere descrivano l’evoluzione artistica del pittore, le tappe di tale evoluzione e i temi trattati, prevalgono, come comune denominatore, i retroscena e l’oltremondo di Goya, la sua esperienza della Storia, la sua attitudine di artista, il suo pensiero e la sua ideologia. Poiché Goya è, dal punto di vista della plasticità, uno degli artisti che apre alla modernità. Ma è anche - e in conseguenza di ciò - il primo artista le cui opere sono frutto di esperienze, di sentimenti personali, di passioni e sofferenze, nonché della sua visione del mondo che lo circonda. È uno dei primi artisti a identificarsi con la vita. Da qui, la sua ossessione di spogliarsi dei vincoli della committenza per poter dipingere liberamente. Ecco perché non è possibile comprendere la sua pittura senza conoscere la sua vita, né la sua vita se non attraverso la sua pittura.
32,00

Rodin e la danza. Catalogo della mostra (Milano, 25 ottobre 2023-10 marzo 2024)

Rodin e la danza. Catalogo della mostra (Milano, 25 ottobre 2023-10 marzo 2024)

Aude Chevalier, Elena Cervellati, Cristiana Natali

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 176

La mostra, realizzata in collaborazione con il Musée Rodin, indaga la passione del grande scultore francese per la danza e, in particolare, per quella tradizionale cambogiana, diventata estremamente popolare in Europa tra fine ‘800 e inizio ‘900 grazie alle tournées delle danzatrici khmer a Parigi. Incentrata attorno al nucleo di figurine in terracotta e disegni che formano il ciclo Mouvements de danse, cui Rodin lavorò tra il 1902 e il 1913, la mostra fa scoprire il massimo raggiungimento del grande maestro francese sul tema del movimento del corpo e sul ritmo che lo governa. Due sezioni, curate da Elena Cervellati (storica della danza) e Cristiana Natali (antropologa), illustrano le influenze dei ballerini cambogiani sull’immaginario di Rodin, e, guardando ai giorni nostri, come la coreografia della danza contemporanea trovi una preziosa fonte di ispirazione nella lezione del grande artista. La lezione di Rodin getta oggi un ponte tra l’Europa e le culture extraeuropee, tra il XIX secolo e il nuovo millennio, all’interno di quella contaminazione caratteristica delle più recenti sperimentazioni artistiche.
29,00

Vincent Van Gogh. Pittore colto. Catalogo della mostra (Milano, 21 settembre 2023-28 gennaio 2024)

Vincent Van Gogh. Pittore colto. Catalogo della mostra (Milano, 21 settembre 2023-28 gennaio 2024)

Francesco Poli

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 198

La mostra del Mudec di Milano, incentrata su un notevole gruppo di dipinti e disegni provenienti dalla straordinaria collezione di opere del Kröller-Müller Museum di Otterlo, mette in luce la complessità della personalità artistica di Van Gogh, la cui interpretazione è stata troppo condizionata da stereotipi legati alla sua tragica dimensione esistenziale. La mostra mette e a fuoco la ricchezza e la profondità degli interessi culturali alla base della visione della vita e dell'arte di Van Gogh, sviluppando due temi di grande rilievo: il suo appassionato interesse per i libri in ogni momento della sua vita e la fascinazione per l'Oriente alimentata dall'amore per le stampe giapponesi, di cui era un collezionista. Il catalogo, a cura di uno specialista come Francesco Poli, riccamente illustrato, affianca a opere capitali dell'artista una serie di libri appartenutigli e una preziosa raccolta di stampe degli amati artisti giapponesi provenienti dalla raffinata collezione del Museo d'arte Orientale Chiossone di Genova.
32,00

Dalí, Magritte, Man Ray e il surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen. Catalogo della mostra (Milano, 22 marzo - 30 luglio 2023)

Dalí, Magritte, Man Ray e il surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen. Catalogo della mostra (Milano, 22 marzo - 30 luglio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 272

La collezione surrealista del museo Boijmans Van Beuningen è unica e famosa in tutto il mondo; annovera opere dei grandi come Salvador Dalí, Max Ernst, René Magritte e Man Ray e racconta un intero movimento artistico, offrendo una straordinaria ricchezza di oggetti, disegni e splendide serie grafiche, libri rari, periodici e manifesti. L’ampia selezione di capolavori racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo. La mosta e il catalogo sono arricchiti da un originale focus che racconta l’interesse dei surrealisti per le culture non occidentali, attingendo per l’occasione a opere appartenenti alla collezione del Mudec.
32,00

Marc Chagall. Una vita per l'arte. Catalogo della mostra (Milano, 10 marzo-31 luglio 2022)

Marc Chagall. Una vita per l'arte. Catalogo della mostra (Milano, 10 marzo-31 luglio 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il volume ripercorre la straordinaria vita di Marc Chagall, presentando con un’ampia carrellata di immagini le sue opere più importanti e significative, che lo hanno consacrato come uno dei maestri riconosciuti dell’arte moderna del XX secolo, delicato e sognante poeta del colore. Il volume è pubblicato in occasione della mostra “Marc Chagall” presso il MUDEC, – Museo delle Culture di Milano (10 marzo –31 luglio 2022). Marc Chagall nasce nel 1887 nel villaggio di Vitebsk, in Bielorussia, nel 1910 si trasferisce a Parigi, dove conosce i principali artisti dell’epoca, tra cui Braque, Picasso, Robert Delaunay e Léger. Allo scoppio della prima guerra mondiale, Chagall torna a Vitebsk e successivamente si trasferisce a Mosca nel 1920, lavorando a decorazioni sceniche e dipingendo i pannelli per il teatro ebraico d’avanguardia. Con il peggiorare della situazione politica nell’Unione Sovietica lascia Mosca nel 1923, facendo ritorno in Francia, dove continua a lavorare nonostante il crescente antisemitismo. Con l’invasione della Francia da parte della Germania nel 1939 la sua situazione diventa quasi insostenibile: nel maggio del 1941 parte per gli Stati Uniti. Nel 1946 una grande retrospettiva al Metropolitan Museum of Art di New York ripercorre 40 anni di lavoro, contribuendo in modo determinante alla sua notorietà internazionale. Rientra nell’amata Parigi nel 1948, dedicandosi a scenari e costumi per il balletto Daphne e Chloe per l’Opéra, mentre la sua reputazione continua a crescere: le sue opere vengono esposte in gallerie e musei di tutto il mondo, compresi il Louvre e il Petit Palais di Parigi. Muore il 28 marzo 1985 a St. Paul de Vence, dove viene sepolto.
14,90

Marc Chagall. Una storia dei due mondi

Marc Chagall. Una storia dei due mondi

Ronit Sorek

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 184

Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme Catalogo della mostra al MUDEC, Milano 16 marzo – 31 luglio 2022 March Chagall. Una storia di due mondi affronta l’opera dell’artista da un punto di vista nuovo, collocandola nel contesto del suo background culturale, grazie alla straordinaria collezione nell’Israel Museum. Con oltre 100 opere provenienti dalla vasta raccolta dell’Israel Museum di Gerusalemme, la mostra e il catalogo che l’accompagna sono dedicati in particolare ai lavori grafici di Marc Chagall e ripercorrono i temi fondamentali della vita e della produzione dell’artista: dalle radici nella nativa Vitebsk all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, della quale illustrò i libri Burning Lights e First Encounter – al suo rapporto con la religione a cui dedicò le sue affascinanti interpretazioni della Bibbia. Questi lavori, donati per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall, comprendono pezzi che rimandano alla sua prima giovinezza in una città ebraica dell’Europa orientale fondamentali per la successiva evoluzione dell’artista. Il volume mette in relazione queste opere col mondo culturale da cui nacquero: la lingua, gli usi religiosi e le convenzioni sociali della comunità ebraica, così come i colori e le forme, che Chagall assimilò da bambino. Ronit Sorek - curatrice al dipartimento Prints and Drawings dell’Israel Museum di Gerusalemme.
32,00

Wonder Woman. Il mito

Wonder Woman. Il mito

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 192

"Wonder Woman. Il mito" mette in relazione il profilo dell’eroina con il contesto storico in cui è nata, analizzando i caratteri del personaggio e quelli dei nemici che si trova ad affrontare. Dalla sua creazione, Wonder Woman è stata veicolo di valori positivi fino a incarnare, negli anni ‘70, il simbolo della lotta femminista. Il catalogo esplora il personaggio nel contesto storico partendo dalle sue origini e la sua evoluzione quale paradigma dei costumi occidentali degli ultimi 80 anni. Il libro racconta l’universo del personaggio dal punto di vista sociologico e antropologico di costume e di cultura, oltre a presentare le molteplici personalità di sceneggiatori e illustratori, artisti e autrici che le hanno dato vita. Dagli anni ‘90 gli illustratori che hanno maggiormente influenzato l’immagine di Wonder Woman rendendola sempre più iconica, tra cui George Pérez, hanno aperto la strada all’estetica degli anni ‘90, dirigendosi verso la rinascita contemporanea del personaggio. A conclusione del volume un focus speciale sull’influenza di Wonder Woman sull’alta moda e sulla moda, a partire dai costumi che indossa nei suoi film.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.