Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Abscondita: Carte d'artisti

Pensieri sull'arte

Pensieri sull'arte

Jean-August-Dominique Ingres

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 128

Quest'opera di Jean-August-Dominique Ingres (1780-1867) raccoglie i suoi pensieri sull'arte. Henri Delaborde, allievo di Ingres, raccolse, nel 1870, i pensieri lasciati dal maestro. Da fonti diverse nasce una riflessione sull'arte che ha in egual misura il senso dell'eternità e il sentimento della vita, l'eco del linguaggio confidenziale e la vocazione all'assoluto.
16,00

L'arte. Conversazioni raccolte da Paul Gsell

L'arte. Conversazioni raccolte da Paul Gsell

Auguste Rodin

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 200

Il realismo nell'arte, Per l'artista tutto è bello in Natura, Il modellato, Il movimento nell'arte, Il disegno e il colore, La bellezza della donna, Anime di ieri, anime di oggi, Il pensiero nell'arte, Il mistero nell'arte, L'utilità degli artisti: questi alcuni dei punti in cui si articola il discorso di Auguste Rodin sull'arte in queste conversazioni raccolte da Paul Gsell. Il volume è arricchito da un testo di Luca Quattrocchi, da una nota biografica e da un'appendice iconografica.
18,00

Hokusai

Hokusai

Henri Focillon

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 152

Henri Focillon analizza in questo saggio, pubblicato nel 1914, la vita e l'arte di Hokusai: nella prima parte analizza le origini, le ricerche e la maturità di Hokusai; nella seconda concentra la sua attenzione sulla produzione artistica di Hokusai, e in particolare sull'ispirazione popolare della sua opera, sul disegno e su Hokusai colorista.
18,00

Del sublime

Del sublime

Friedrich Schiller

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 144

Nulla è più terribile della rappresentazione della morte, dell'impossibilità di fissare per sempre la pienezza dell'essere. E la morte è anche il tema ricorrente di questi tre saggi sul sublime e sul patetico. Il sublime deve "accompagnarsi al bello", nel senso di esprimere la sua più profonda e tragica dimensione, rivelando il caos che si cela dietro l'armonia e la raziolità delle forme, l'orrore della caducità; mentre la cultura della mera bellezza è denunciata come mistificazione, come cultura della décadence.
16,00

Memorie

Memorie

Georgia O'Keeffe

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 144

Scrive nelle sue memorie la pittrice statunitense Georgia O'Keeffe: "Colori e forme hanno la capacità di affermare in un modo più preciso rispetto alle parole. Lo dico perché, con le parole, sono state fatte operazioni strane su di me. Spesso mi è stato detto cosa dipingere. E spesso sono rimasta allibita di fronte alle parole, scritte e parlate, con cui mi si diceva cosa avevo dipinto."
16,00

Scritti e pensieri sull'arte

Scritti e pensieri sull'arte

Henri Matisse

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 320

"Ogni arte degna di questo nome è religiosa. Ecco una creazione fatta di linee, di colori: se questa creazione non è religiosa, non esiste. Se questa creazione non è religiosa, si tratta soltanto di arte documentaria, arte aneddotica... che non è più arte." Scrive così Henri Matisse in uno dei pensieri sull'arte qui raccolti da Dominique Fourcade.
25,00

Il Novecento italiano

Il Novecento italiano

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 200

Nel 1922 sette artisti - Sironi, Funi, Bucci, Dudreville, Malerba, Marussig e Oppi - iniziarono a riunirsi con il critico Margherita Sarfatti nella Galleria Pesaro di Milano. Il loro progetto mirava a ristabilire il "primato", come allora si diceva, della nostra arte e si accompagnava al miraggio di un'Italia nuova. Il "Novecento", il nome che scelsero, divenne subito "italiano", perché affondava le sue radici in una sensibilità nazionalistica che la guerra mondiale e la vittoria stessa avevano alimentato. Elena Pontiggia raccoglie nel volume le carte di questo progetto, recuperando testimonianze e testi soprattutto dei primi anni Venti.
19,00

La vista e i colori-Carteggio con Goethe

La vista e i colori-Carteggio con Goethe

Arthur Schopenhauer

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 160

Goethe e Schopenhauer si incontrarono più volte per tutto l'inverno 1813-1814, finché, trasferitosi a Dresda, Schopenhauer portò a termine la propria opera, "La vista e i colori", e nel 1815 la inviò a Goethe. Il carteggio con Goethe, pubblicato nel presente volume, fornisce al lettore la storia completa degli inutili tentativi fatti da Schopenhauer per indurre Goethe a tenere a battesimo la sua "creatura".
16,00

La nuova oggettività tedesca

La nuova oggettività tedesca

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 136

Il volume, curato da Elena Pontiggia, raccoglie le dichiarazioni di poetica degli artisti della Nuova oggettività, il movimento nato nella Germania uscita sconfitta dalla prima guerra mondiale e a cui si possono ricondurre nomi come Dix, Grosz, Schad, Schrimpf, Beckmann, Schlichter e molti altri.
17,00

Lettere e testimonianze

Lettere e testimonianze

Edgar Degas

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 224

«Tra gli impressionisti Degas è certamente il più eretico. Amava Ingres e Velázquez, il disegno e la copia dagli antichi. La natura, al contrario, lo stordiva, lo soffocava. Così mentre i colleghi uscivano all'aria aperta per catturare le vibrazioni luminose, per fermare il tempo in una frequenza di attimi, per cogliere la mutevolezza delle cose, Degas, preferiva aggirarsi nelle strade di Parigi, tra i tavolini dei bistrot, entrare nei salotti, sostare nei ridotti dei teatri o sui divani di un bordello, spiare nell'intimità delle loro stanze donne nude, indifese, colte nelle loro pose segrete, nei loro rituali quotidiani, inconsapevoli che un implacabile voyeur le sta osservando.» (Dall'introduzione di Lorella Giudici)
17,00

Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci-Nota e digressione

Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci-Nota e digressione

Paul Valéry

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 128

Paul Valèry fu un grande ammiratore di Leonardo da Vinci: "È il maestro dei volti, delle anatomie, delle macchine. Sa come nasce un sorriso; e può inserirlo sulla facciata di una casa, o nei meandri di un giardino. Scapiglia e arriccia i filamenti delle acque, le lingue del fuoco. Fa un Cristo, un angelo, un mostro, prendendo ciò che è noto e si trova dappertutto, e inserendolo in un ordine nuovo".
16,00

La mia vita

La mia vita

Carlo Carrà

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 272

"La storia di un uomo, come del resto ogni storia, deve attenersi a quello che è accaduto e come è accaduto, non essere adattata a considerazioni posteriori. i fatti formano pertanto solamente il canovaccio di un processo che ha tutte le varianti dello sviluppo morale ed intellettuale del protagonista, sottoposto alla prova della vita." (Carlo Carrà)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.