Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Abscondita: Carte d'artisti

Scritti, interviste, testimonianze

Scritti, interviste, testimonianze

Edward Hopper

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 152

17,00

Aforismi sull'arte

Aforismi sull'arte

Johann H. Füssli

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 144

15,49

Scritti

Scritti

Alberto Giacometti

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 368

24,00

Scritti e pensieri

Scritti e pensieri

Mario Sironi

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 208

17,00

Lettere e scritti

Lettere e scritti

Auguste Renoir

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 128

18,00

Suprematismo

Suprematismo

Kazimir Malevič

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 184

18,00

Storia dell'arte nell'antichità

Storia dell'arte nell'antichità

Johann Joachim Winckelmann

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 368

24,79

Leonardo filosofo

Leonardo filosofo

Karl Jaspers

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 144

15,49

Scritti sull'arte

Scritti sull'arte

Caspar David Friedrich

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 136

15,49

Dal cubismo al classicismo

Dal cubismo al classicismo

Gino Severini

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 144

"Scritto in francese nel 1920, pubblicato a Parigi nel 1921 da un piccolo libraio russo, Povolozky, Dal cubismo al classicismo, uno dei testi fondamentali del 'ritorno all'ordine' europeo, è il frutto e l'espressione degli studi appassionati e febbrili che Severini aveva compiuto negli anni immediatamente precedenti. Muovendo da Vitruvio, e rileggendo i testi teorici del Rinascimento, dall'Alberti a Luca Pacioli, da Diirer a Piero della Francesca a Leonardo, Severini si avvicina alla filosofìa di Platone, all'Armonica di Aristosseno e soprattutto a Pitagora. Esiste una legge dell'armonia, un rapporto numerico che si ritrova nelle opere della natura e che l'uomo deve usare nella costruzione delle opere d'arte. Questo rapporto, secondo il quale il tutto sta alla parte maggiore come la parte maggiore a quella minore, Luca Pacioli lo chiamò proportione divina. Lo si può tradurre in un numero, il numero d'oro, e lo si individua nei tracciati del Partenone come nelle proporzioni di una foglia, nel Tempio della Concordia come nella struttura di un cristallo. Partendo da questa intuizione, Severini formula i princìpi di un'estetica del numero. Ma Dal cubismo al classicismo è soprattutto la testimonianza di un sogno: il sogno di una disciplina classica che sia l'inizio di un nuovo Rinascimento, di una nuova epoca d'oro, di una nuova età di Pitagora. Pochi trattati sulla pittura sono altrettanto visionari." Elena Pontiggia
15,49

Saggi sulla pittura. Holbein, Caravaggio, Hokusai, Picasso, Mondrian, Rothko,
15,49

Picasso. Il cranio di ossidiana

Picasso. Il cranio di ossidiana

André Malraux

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 208

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.