Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Adelphi: Biblioteca minima

Atti relativi alla morte di Raymond Roussel

Leonardo Sciascia

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2020

pagine: 69

Ci sono molti punti oscuri negli ultimi giorni di vita dello scrittore francese Raymond Roussel. E ce ne sono davvero troppi nella sua morte, avvenuta a Palermo nel luglio del 1933. Quarant'anni dopo Sciascia riapre l'inchiesta, svelando e al tempo stesso accrescendo il mistero: come ha scritto Giovanni Macchia, i suoi Atti stringono l'opera e il volto di Roussel «in un'unica immagine», e convincono che «era l'opera a guidare la sorte, la fatalità di lui essere vivente».
7,00 6,65

La ragazza scomparsa

Shirley Jackson

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2019

pagine: 78

Il mondo di Shirley Jackson in miniatura: tre racconti, uniti dal brivido di scoprire che l'orrore di cui leggi sta capitando a te.
7,00 6,65

Esiste Ascoli Piceno? Con 10 cartoline di Tullio Pericoli

Giorgio Manganelli

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2019

pagine: 43

Quando, nei primi anni Ottanta, una rivista di Ascoli Piceno gli chiede un breve contributo, Manganelli risponde con uno stupefacente gioco di prestigio, degno di un grande illusionista del linguaggio: negando l’esistenza della città. Nessuno, se non Tullio Pericoli, che lì ha vissuto, poteva avere l’audacia di affiancare i suoi disegni a quel memorabile articolo.
7,00 6,65

Arte monologica?

Gottfried Benn, Alexander Lernet-Holenia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 85

Nel 1952 le colonne della «Neue Zeitung» ospitarono un memorabile dialogo-confronto, attraverso due lettere aperte, tra Lernet-Holenia e Gottfried Benn. Il tema non avrebbe potuto essere più arduo - la natura dell'arte -, e le posizioni più distanti: a Lernet-Holenia che lo esortava a rivolgersi «agli altri, in quei grandi dialoghi sui quali si fonda ogni vera poesia», ribadendo il vincolo tra la poesia e il divenire storico, Benn rispondeva nel nome di «un'arte monologica»: «Esprimi il tuo io: al tu consegnerai allora la tua vita, alla comunità e alla lontananza consegnerai allora la tua solitudine» - e ci offriva così il suo testamento spirituale, la cui formulazione più articolata si trova nel celebre saggio su Nietzsche, che qui fa seguito alla lettera a Lernet-Holenia.
7,00 6,65

Norme per la redazione di un testo radiofonico

Carlo Emilio Gadda

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 56

Che i più dignitosi accademici chiamati, negli anni Cinquanta, a collaborare al Terzo Programma Rai abbiano avuto un sussulto nel leggere l'opuscolo di norme redazionali allegato alla lettera-contratto non stupisce. Con una fermezza sotto la quale fremeva un'esplosiva ironia, li si invitava a bandire il tono dottrinale e l'esibitivo «io», incisi e litoti a catena, vocaboli antiquati o tecnici e mostruose forme verbali (come l'indigesto svelsero). Non potevano sapere che l'autore di quell'opuscolo era il più sovversivo degli scrittori italiani, per una volta nelle vesti di ligio e irresistibile anti-Gadda.
6,00 5,70

Le arti in Russia sotto Stalin

Isaiah Berlin

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 92

"Le arti in Russia sotto Stalin" e "Una visita a Leningrado", che Berlin definì, con sommo understatement, "resoconti" della sua missione diplomatica in Unione Sovietica, sono in realtà entrambi memorabili: una vera e propria storia della cultura russa nei decenni iniziali del Novecento, "cronaca della profetica generazione della Achmatova", il primo; un intenso reportage su Leningrado a meno di due anni dalla fine dell'assedio tedesco, il secondo.
7,00 6,65

Viaggio in Africa

Giorgio Manganelli

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 71

A Manganelli, che nel 1970 la attraversa dalla Tanzania all'Egitto portandosi appresso l'immagine illusoria e il cliché cinematografico elaborati dal disagio europeo, l'Africa si rivela d'improvviso. Pachiderma planetario dove l'uomo è un'eccezione, affida la sua dignità non allo splendore di monumenti intimidatori, ma a simboli inconsapevoli, "intensamente araldici": gli animali. E il viaggiatore, di fronte a quella minacciosa intensità, non può che sentirsi "esotico ed estraneo", affascinato, allarmato. È uno choc che lascerà tracce profonde: sulla via del ritorno, il Partenone apparirà a Manganelli un gesto di "violenza ragionevole nei confronti della stessa demonicità greca". Postfazione di Viola Papetti.
7,00 6,65

L'irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali

Eugene P. Wigner

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2017

pagine: 63

Perché il Numero, forse la nozione più astratta creata dalla mente umana, risulta così efficace nella descrizione della realtà? In questo breve e prezioso saggio Wigner indaga le ragioni profonde, e tuttora misteriose, che rendono possibile la conoscenza della natura attraverso il linguaggio della matematica.
7,00 6,65

La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte

Benedetto Croce

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2017

pagine: 91

«Così, dopo lunghe titubanze e una serie di soluzioni provvisorie, nel febbraio o marzo del 1893, meditando intensamente un giorno intero, alla sera abbozzai una memoria ... che fu come una rivelazione di me a me stesso» scrive Croce in "Contributo alla critica di me stesso". In effetti, a partire da questa «memoria» fervidamente antipositivistica - volta a confutare le tesi di storici come Droysen e Bernheim - Croce si libera dal suo passato, dalla «scrittura di erudizione» come lui stesso la definiva, e, nell'affrontare le complesse relazioni fra arte, scienza e storia, scopre la sua vera vocazione: l'interesse, prepotente, per le questioni teoriche e le indagini storiche di più ampio respiro. Leggendola, ritroveremo non solo «la facilità e il calore» con cui Croce la compose, ma tutta la forza dimostrativa di uno stile ineguagliabile.
7,00 6,65

Per non dimenticare la memoria

Guido Ceronetti

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2016

pagine: 64

Una guida da parte di "uno che soffre i mali di cui parla", un breviario filosofico da tenere in tasca per conservare la "memoria verace" e guardarsi dalla E-Memoria, che "va surrogando la realtà stessa, abbruttendo la gioventù e l'infanzia e, finché non avrà distrutta e resa schiava con tutti i suoi prodotti la mente umana, non sarà sazia di divorare".
7,00 6,65

A Calais

Emmanuel Carrère

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2016

pagine: 56

"Quello che mi interessa è poter scrivere un reportage esattamente nello stesso modo in cui scriverei un libro" afferma Emmanuel Carrére. Così, della "Giungla" di Calais, non ci racconta il fango, la violenza e la miseria del campo, bensiì tutto quello che c'è attorno: la rabbia e la frustrazione di una parte dei calesiani; la compassione e la solidarietà di un'altra parte; le fabbriche e i quartieri abbandonati; l'immane apparato poliziesco; il circo mediatico; il "turismo del dolore". E lo fa nel suo modo affabile e diretto, con lo sguardo, insieme lucido ed empatico, di chi si interroga costantemente su tutto - anche su se stesso.
8,00 7,60

Su verità e menzogna in senso extramorale

Friedrich Nietzsche

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2015

pagine: 57

"... le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno perduto ogni forza sensibile, sono monete la cui immagine si è consumata e che vengono prese in considerazione soltanto come metallo, non più come monete." (Friedrich Nietzsche) Con un saggio di Benedetta Zavatta.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.