Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore: Il sipario. Teatro

Gemma

Gemma

Giada Costa

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 48

Gemma significa “bocciolo” e “pietra preziosa”, è un nome che porta con sé il sapore dello splendore. Gemma è X e Y, ha ventun anni ed è una giovane pittrice che studia Giurisprudenza. X ha un cassetto per ogni cosa e per ogni persona. Crede nel sillogismo. Ha una mentalità anoressica, e il desiderio e l’illusione di poter tenere sotto controllo la propria vita. Y è fedele alla tuta e alla comodità. È vorace, a tavola come nelle relazioni, e giudica il proprio valore in termini di forma e peso corporeo.
12,00

Chi viene dal passato. Opera teatrale in tre atti

Chi viene dal passato. Opera teatrale in tre atti

Anna Simonich

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2022

pagine: 120

“Perché un'opera teatrale e non un romanzo?” è la prima domanda che mi sono posta. In questi anni di pandemia, il cinema ed il teatro hanno sacrificato molto del loro mondo a causa del distanziamento. Sono sempre stata affascinata dal loro modo di essere finzione per comunicare storie, tematiche sociali o psicologiche. Una commedia che punta a farci riflettere sulle realtà della nostra epoca. […] Quest'opera parte da evento paradossale, ma questo è anche il bello del teatro, in un laboratorio scientifico negli Stati Uniti vengono clonati dei Neanderthal, una comunità di persone che restano prigioniere ai fini di studio senza poter uscire e condividere la vita e la realtà dei Sapiens, paradigma della nostra civiltà. Una comunità sicuramente diversa, non solo nell'aspetto fisico, ma anche per le capacità intellettive superiori, privi di arrivismo od ambizioni, con totale mancanza di aggressività. […] I personaggi sentono sempre di più l'esigenza della libertà, tanto da progettare la fuga da quella prigione dorata del laboratorio, dove vivono apaticamente senza trovare un senso a quel tipo di vita. Nemmeno chiara per i protagonisti è la stessa loro esistenza, come sia stato possibile eticamente e moralmente la clonazione di persone recluse ed infelici.
14,00

Ti amo. 2 tempi

Ti amo. 2 tempi

Antonio Ferrante

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 36

12,00

Drammi

Drammi

Giacomo Romano Davare

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 132

12,00

Metodo Diderot ovvero il teatro spiegato allo spettatore per istruire l'attore
12,00

C'è un elefante nella mia poltrona

C'è un elefante nella mia poltrona

Marzia Rei

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 52

“C'è un elefante nella mia poltrona” è una raccolta di monologhi, pensati per una realizzazione teatrale, in cui sette donne, una per ogni giorno della settimana, si svelano a noi nella fragilità della loro esistenza, nelle loro emozioni violate, sopite spesso nella totale passività. È la loro capacità emotiva profonda che le porta a reagire e a ritrovare la forza positiva trainante: il desiderio di essere e non di avere, di recuperare la parte essenziale del proprio Sé, che un evento anche banale e apparentemente insignificante porta alla luce, provocando una sorta di rinascita. La loro voce vuole essere un invito a tutti, uomini e donne, a non dare ulteriore spazio al non essere, coperto spesso dalla prosaicità della vita quotidiana, dall'abitudine, dalla solitudine, dal lavoro, dalla famiglia, dalle relazioni. Finalmente ognuna di queste donne può realizzare un cambiamento nella propria vita, perché l'io profondo che emerge ha bisogno di presente e di speranze, senza i quali non può esistere un futuro.
12,00

«Fuori non ci sono che ombre, e cadono»

«Fuori non ci sono che ombre, e cadono»

Alessandro Quasimodo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 60

"'Fuori non ci sono che ombre, e cadono': pertinente, suggestivo il titolo dell’omaggio che Alessandro Quasimodo ha dedicato alla ricongiunta memoria del padre, nel centenario della nascita, e della madre, la danzatrice Maria Cumani. L'inconstanza amorosa del poeta siciliano non è un mistero, e si poteva temere che la serata (per il cui successo, al Teatro Studio, sono stati determinanti, accanto ad Alessandro Quasimodo, Franca Nuti e Luciana Savignano, con Ettore Borri al piano) assumesse i limiti di una 'cronaca famigliare' rivisitata con animo filiale. È stata invece la messa a nudo rigorosa, quasi spietata, di una passione complessa e profonda, sempre mantenutasi nelle alte sfere dell'arte: verità emersa senza infingimenti dal fitto, spesso bruciante scambio di lettere fra il poeta e la danzatrice, dal loro primo incontro nel ‘36 fino allo spegnersi di un amore forse troppo esigente per durare per sempre. Ma ecco che anche alla fine il poeta, già carico di gloria, sa distinguere fra le 'ombre' delle altre donne e l’'angelo infernale' (così la chiamava) che danzando era diventata una cosa sola con la sua poesia." (Ugo Ronfani)
13,00

Il ponte. Ma prima o poi lo faremo. Commedia comica teatrale in 4 atti

Il ponte. Ma prima o poi lo faremo. Commedia comica teatrale in 4 atti

Alfia La Kappa

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2021

pagine: 44

«Tutti i popoli che hanno avuto modo, nell'arco della storia, di stabilirsi o governare in Sicilia, ne erano consapevoli, così come erano consapevoli di tutte le difficoltà legate alla costruzione di un'opera così imponente. E chi ha amato veramente questa terra, ha creduto nella costruzione del Ponte. Mi è piaciuto quindi utilizzare la parodia sul ponte per ripercorrere la storia della Sicilia nei suoi momenti di fondamentale importanza: i Romani, i sovrani Arabi, Re Ruggero (ancora ricordato ed acclamato nell'isola), Re Ferdinando (l'ultimo grande Re di Sicilia) ed il periodo Italico ancora in atto».
12,00

Coppie in crisi

Coppie in crisi

Maria Giovanna Abruzzo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 40

Maria Giovanna Abruzzo in questa commedia ricorda un momento vissuto dalla nonna materna, nel 1920. Ha poi collegato tale avvenimento ad una coppia della metà degli anni '70, descrivendone le diversità, le uguaglianze e delineando le progressioni evolutive del mondo femminile, ma anche il diverso approccio di quello maschile. Il tutto in una chiave ironica, per quanto riguarda il 1920, nel quale i dialoghi sono in siciliano; per il periodo degli anni '70 sono in italiano. Una particolare attenzione è posta ad una rivalsa, velatamente femminista, per la vita di coppia.
12,00

Alla luna. 2 tempi

Alla luna. 2 tempi

Antonio Ferrante

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 68

12,00

Gelidi spifferi nell'anima

Gelidi spifferi nell'anima

Rosario Di Natale

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 108

Il dramma è uno spaccato su crudeli e mostruosi aspetti della competitiva società contemporanea in cui ambigui sono gesti, parole, pensieri, molteplici le reazioni e le contraddizioni, spietato l’urto tra ragione e sentimento e l’inconsulto finisce sempre con il prevalere sul probante. L’autore ci fa percorrere i misteriosi labirinti dell’anima dei suoi personaggi: tutti, principali o secondari che siano, complessi, tutti concorrenti, con l’intricata dinamica dei loro atti e pensieri, a rappresentare la diversità, l’inesauribilità e al pari la totalità, tutti intensamente drammatici, perché conflittuali e dissonanti. Di Natale rappresenta il dramma dell’impossibile discrimine tra bene e male, verità e finzione, naturalezza e menzogna, ipocrisia e sentimenti dichiarati, tra certezze e apparenze, comportamenti caratteriali e calcolati, in un gioco inesauribile di luci e ombre, di presente e passato, fino alla sorpresa improvvisa e inattesa. L’autore entra nel cuore del nostro tempo e lo guarda, non certo con animus morale o religioso, ma con acuta freddezza laica. Il taglio della parola è, perciò, terribilmente affilato, il discorso si pone al servizio della ragione, anche se in esso fluttua, qua e là, il muto accento della passione. L’autore solo alla calata del sipario scioglie il dramma e con esso il nodo della verità, quella possibile.
12,00

Lisistrata è tornata. (Mettere dei fiori nei vostri cannoni)

Lisistrata è tornata. (Mettere dei fiori nei vostri cannoni)

Maurizio Bonanno

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Lisistrata è un’opera che va oltre il suo tempo e ancora oggi dispiega tutta la forza del suo messaggio “rivoluzionario”. La rielaborazione proposta da Maurizio Bonanno riscopre il messaggio di Lisistrata, che, oltre all’invito alla pace e alla riconciliazione tra i Greci, rilancia l’affermazione della parità fra l’uomo e la donna, tornata di drammatica attualità e che rappresentò una tematica di forte impatto rivoluzionario (e piena attuazione) nel periodo storico della seconda metà del XX secolo, che nel femminismo e nel pacifismo ebbe i suoi simboli caratterizzanti. Ed ancora, un messaggio di pace tragicamente attuale, purtroppo, in questo momento in cui venti di guerra sconquassano soprattutto l’area del Mediterraneo. Ecco, allora, che questa trasposizione temporale rappresenta la volontà di lanciare, prendendo a riferimento il pacifismo hippie degli anni ’60, l’appello al trionfo della pace ed al ripudio della guerra: “Mettete dei fiori nei vostri cannoni”! Sono trascorsi appena cinquant’anni – un’inezia nella storia dell’umanità – da quella rivoluzione, che fu culturale e di costume, che ha segnato definitivamente un salto epocale, eppure oggi i temi del pacifismo, del femminismo e della libertà sessuale, dell’uguaglianza di genere e della parità dei sessi, sono tornati a essere poco considerati. In una fase storica come quella attuale, dove l’intolleranza sembra prendere il sopravvento violentando i termini della convivenza civile, la sfida è essere attivi e responsabili in una società che sia aperta al dialogo con altre esperienze. Dal Medioriente all’Asia, dai Paesi arabi alla Corea, passando inevitabilmente – inesorabilmente, verrebbe da dire – per gli USA di Trump, nuovi, pericolosi venti di guerra spaventano. Eppure, stavolta il pacifismo sembra zittito da una verve di fanatismo che, attraverso i catalizzatori rappresentati dai nuovi social media, lascia spazio agli estremismi. Avanziamo verso un mondo che si globalizza, ma non per questo dobbiamo perdere la nostra identità, che è quella classica, culla della civiltà occidentale, la rilettura in chiave attualizzata dell’opera di Aristofane diventa così un modello che, attraverso l’impegno di una nuova Lisistrata sia capace di rinverdire la regola che si può definire “rigorosamente antieroica”, ma dalla forza dirompente.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.