Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Asia Orientale

Turbare il cielo e commuovere la terra: l'ingiustizia subita da Dou E

Turbare il cielo e commuovere la terra: l'ingiustizia subita da Dou E

Hanqing Guan

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 172

Impero cinese, XIII secolo. La pia Dou E, impigliata tra le maglie di un sistema giudiziario corrotto, viene condannata a morte per un crimine che non ha commesso. Tuttavia Cielo e Terra non possono permettere che un'innocente subisca una tale ingiustizia e, in modo prodigioso, le vengono in soccorso. Questo il nucleo centrale attorno a cui gravita il dramma "L'ingiustizia subita da Dou E" di Guan Hanqing, autore di epoca Yuan (1271-1368). Vero, falso, giusto, ingiusto, limpido e torbido si mescolano e si confondono in quest'opera, fino a quando le entità superiori non faranno luce sul caso truccato e l'applicazione della legge non ripristinerà l'ordine. Attraverso l'esaltazione del precetto confuciano della devozione filiale e la riflessione sull'idea di giustizia, questo dramma porta in scena alcuni dei valori più alti della cultura cinese.
12,00

Quando la poesia si fa operaia. Lavoratori migranti poeti della Cina contemporanea

Quando la poesia si fa operaia. Lavoratori migranti poeti della Cina contemporanea

Giusi Tamburello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 148

A partire dal lancio della riforma economica voluta da Deng Xiaoping nel 1978 la Cina ha avviato un intenso processo di trasformazione, che ha investito l'intero Paese. Sono cambiati i paesaggi, sono cambiate le città, sono cambiate le forme di produzione e sono cambiati i prodotti. Immerso in questa mutazione vi è anche l'individuo cinese. Nella sua condizione più precaria, quella del lavoratore migrante, nello spaesamento che gli deriva dallo spostarsi inseguendo il lavoro, l'operaio della Cina ricorre allo strumento più classicamente cinese, la poesia, per dare forma e voce al suo disagio. Una poesia ruvida, come i metalli ferrosi della fabbrica, che ispira una nuova riflessione sulla modernità.
13,00

Una percezione occidentale della poesia cinese moderna e contemporanea

Una percezione occidentale della poesia cinese moderna e contemporanea

Giusi Tamburello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 104

10,00

L'impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario. Volume Vol. 4

L'impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario. Volume Vol. 4

Paolo Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 224

"L'impero cinese agli inizi della storia globale" offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza nei secoli che vedono l'avvio e il consolidamento del processo di globalizzazione. L'opera si avvale di una serie di documenti cinesi e stranieri dell'epoca, per offrire un grande affresco della Cina imperiale nel contesto mondiale e porre il lettore a contatto diretto con alcune testimonianze di grande interesse. Il quarto volume "Pubblico e privato, visibile e invisibile. Ideologia, religione, morale e passioni" è dedicato ai vari tipi di rappresentazione della realtà esterna e interiore: dall'ideologia ufficiale ai vari sistemi speculativi; i principali credi religiosi e sistemi morali e alcuni aspetti della mentalità e dell'immaginario.
16,00

L'impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario. Volume Vol. 3

L'impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario. Volume Vol. 3

Paolo Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 164

"L'impero cinese agli inizi della storia globale" offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza nei secoli che vedono l'avvio e il consolidamento del processo di globalizzazione. L'opera si avvale di una serie di documenti cinesi e stranieri dell'epoca, per offrire un grande affresco della Cina imperiale nel contesto mondiale e porre il lettore a contatto diretto con alcune testimonianze di grande interesse. Il terzo volume "Aggregazioni sociali. Legalità e illegalità", completa la rassegna della società, esamina gli altri aggregati, a cominciare dalla famiglia, e tutta una serie di forme associative più o meno spontanee, lecite e illecite.
12,00

L'impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario. Volume Vol. 2

L'impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario. Volume Vol. 2

Paolo Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 212

"L'impero cinese agli inizi della storia globale" offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza nei secoli che vedono l'avvio e il consolidamento del processo di globalizzazione. L'opera si avvale di una serie di documenti cinesi e stranieri dell'epoca, per offrire un grande affresco della Cina imperiale nel contesto mondiale e porre il lettore a contatto diretto con alcune testimonianze di grande interesse. Il secondo volume "Stratificazione sociale. Società, produzione e distribuzione", esamina i principali strati sociali in cui si articola la popolazione. La politica e l'economia, la produzione e la distribuzione si dimostrano indissolubilmente legate, così come spesso si intersecano le sfere del pubblico e del privato.
16,00

Antologia di racconti postmaoisti (1977-1981)

Antologia di racconti postmaoisti (1977-1981)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 380

Prefazione di Paolo Santangelo.
20,00

Lettere dalla Cina

Lettere dalla Cina

Filippo Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 148

Le lettere dalla Cina di Filippo Coccia offrono una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della cultura della Cina tra il 1957 e il 1960. La Cina in cui arriva Filippo nel 1957, insieme alle sue amiche Renata Pisu ed Edoarda Masi, è un Paese in grande cambiamento e in grande fermento politico. Proprio nel 1957 Mao Zedong avviava la Campagna dei cento fiori che, ideata per liberalizzare in una certa misura il clima politico del Paese, sfocerà nella campagna repressiva del Movimento contro i destri. È dunque in questo clima di costante mutazione e cambiamento che approda per la prima volta Filippo Coccia. Il libro è una raccolta di lettere scritte ai genitori che offre numerosi spunti di riflessione. Le maggiori fonti di informazione sono offerte dalla realtà, osservata nella quotidianità con stupore e interesse. Il libro è corredato da una prefazione di Renata Pisu che ricorda con nostalgia quel periodo della sua vita così ricco di esperienze, da una articolata biografia di Filippo Coccia e da note esplicative puntuali ed esaustive.
13,00

Moving across borders in China. Interdisciplinary approaches to the study of cultural diversity in marginal areas
24,00

Tessendo nel cosmo la trama del corpo. Le esperienze di malattia e guarigione tra i Naxi dello Yunnan

Tessendo nel cosmo la trama del corpo. Le esperienze di malattia e guarigione tra i Naxi dello Yunnan

Cristiana Turini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 324

Abitano le ultime propaggini dell'altopiano himalayano e utilizzano l'unica scrittura pittografica ancora in uso al mondo, sono i Naxi. Ricchissima la loro cultura sincretica, che viene analizzata attraverso lo studio delle esperienze di malattia e guarigione, facendo del corpo lo strumento principale dell'indagine. Al corpo è lasciata la possibilità di raccontare della frammentazione sociale che in esso si rispecchia, delle relazioni cosmologiche di cui è intessuto, di rivelare modalità culturalmente costruite e socialmente legittimate di vivere la frattura creata dalla patologia, nonché di ricucirla attraverso la guarigione. Tutto ciò, in una realtà che è popolata da entità soprannaturali con le quali l'uomo è chiamato a confrontarsi costantemente.
25,00

Temi del taoismo. Elementi per una sintesi concettuale storico-religiosa

Temi del taoismo. Elementi per una sintesi concettuale storico-religiosa

Leonardo Sacco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 164

Questo libro, come recita il titolo principale, attraverso la sintetica discussione di alcuni "temi", intende fornire - tanto allo specialista quanto al non specialista - elementi per la concettualizzazione storico-religiosa di un fenomeno autoctono: il taoismo, che rappresenta sia "la religione non ufficiale della Cina" (Seidel), sia "l'anima del mondo cinese" (Robinet).
12,00

Proceedings of the «social changes in China» Academy workshop

Proceedings of the «social changes in China» Academy workshop

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 152

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.