Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bardi Edizioni: Letture corsiniane

La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende

La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende

Tullio Gregory

Libro

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 20

10,00

L'«altra» memoria

Benedetta Papasogli

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 60

Benedetta Papasogli, studiosa dei grandi moralisti e scrittori della letteratura francese, si propone nella sua Lettura di esplorare la preistoria della moderna memoria affettiva. Di fronte alla tradizione oggettiva delle arti della memoria, che va a morire nell’età moderna, di fronte al lungo primato della memoria intellettuale, l’‘altra’ memoria, questa sconosciuta – quale si affaccia sulla scena letteraria tra Sei e Settecento – si presenta come “memoria del cuore”, secondo la particolare ricchezza semantica che l’idea di cuore riveste nell’età di Pascal e della tragedia, dei moralisti classici e dei primi romanzi moderni. Due tradizioni specifiche arricchiscono la preistoria della memoria affettiva: da una parte il filone cortese e barocco della rêverie, dall’altra i metodi di meditazione basati sul risveglio dei sensi interiori in vista di ottenere un effetto di presenza. Nel volume vengono poste due domande: poiché la memoria affettiva è sempre una memoria sensoriale, quali sono i sensi coinvolti in questo processo, e come varia il loro uso da un’epoca all’altra?
10,00 9,50

Comunicare il diritto

Antonio Gambaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 54

Nella sua lettura richiamerà l’attenzione su alcuni problemi generali del diritto, tutt’ora irrisolti, che nascono dall’attitudine che hanno i mass media di adottare un linguaggio descrittivo per le conseguenze operative delle proposte normative, mentre si dovrebbe pensare piuttosto che qualunque enunciato normativo non può non avere una forma linguistica propria. Attraverso alcuni esempi si indicheranno le difficoltà insite nella trasposizione di ciò che si comunica mediante un linguaggio descrittivo di fatti ed eventi e ciò che si comunica per mezzo di messaggi normativi. Questi ultimi, da qualunque fonte provengano, debbono infatti assumere una forma generale e astratta, anche se, per essere validi, debbono essere resi comprensibili mediante un processo interpretativo che conduca alla significatività della norma. Non può sorprendere dunque che comunicare il diritto sia un compito arduo, mentre ci si può chiedere se la continua riproposizione del mito di testi giuridici chiari e precisi non sia un ostacolo alla consapevolezza dei problemi che inevitabilmente si pongono.
10,00 9,50

Uomo e ambiente nel mondo romano

Paolo Fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 54

Si può parlare della presenza di una coscienza ecologica nel mondo romano? Muovendo dalla tradizione e dall’eredità culturale greca, attraverso documenti più o meno noti del mondo letterario di Roma, è possibile rintracciare tematiche quali il rapporto dell’uomo con l’ambiente, gli influssi dell’ambiente sulla popolazione, l’inquinamento, l’atteggiamento nei confronti delle catastrofi naturali. Emergono così i termini di un’ecologia classica: l’esaltazione di una natura corretta dalla mano dell’uomo ma salva dal sovvertimento in nome della superstitio sulla sacralità dei luoghi naturali.
10,00 9,50

Il lungo cammino dell'Europa

Louis Godart

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 84

Nella sua lettura corsiniana Europa. Genesi di una civiltà, Louis Godart attraverserà una storia di secoli partendo dal lontano: dal mito di Europa, dalla civiltà Greca, da Atene, culla della democrazia, per arrivare, grazie alle novità introdotte dalla laicizzazione illuminista e dalla successiva rottura del sogno transnazionale adombrato nel Settecento, alle disastrose guerre dell’Otto-Novecento che, generate dai nazionalismi, sarebbero sfociate nella tragedia delle due guerre mondiali. All'intolleranza e alle divisioni si opposero, in un progetto nuovo e coraggioso di umanità e fratellanza, degli italiani condannati al confino dal regime fascista (Spinelli, Colorni…) che scrissero nel 1941 il Manifesto di Ventotene, destinato a diventare una sorta di bibbia dell’unità europea.
10,00 9,50

Le lettere dell'omo sanza lettere. Leonardo e la comunicazione epistolare

Marco Cursi

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 103

Nell'Italia del Quattrocento, e in particolare nella Toscana comunale e medicea, la lettera scritta a mano costituiva uno strumento di comunicazione semplice, efficace e insostituibile. Leonardo, profondamente immerso in quel mondo, era abituato a tenere stretti contatti con destinatari di vario livello sociale: artigiani, artisti, politici, signori, principi e, poi, naturalmente, allievi, amici e familiari. È ragionevole supporre che, per tessere questa fitta rete di relazioni, egli abbia scritto un gran numero di missive, ma questa massa di materiale epistolare è andata quasi completamente perduta; di essa restano solo pochi frammenti, per lo più conservati tra le carte del Codice Atlantico. Nella lettura corsiniana saranno presentati i primi risultati di un'indagine condotta su quegli abbozzi autografi con l'obiettivo di comprendere quali erano le prassi adottate da Leonardo quando si sedeva allo scrittoio, prendeva carta e penna e preparava le missive che avrebbe spedito ai suoi numerosi interlocutori.
10,00 9,50

Mondi inesplorati. La materia in condizioni estreme

Vincenzo Schettino

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 57

I “mondi inesplorati” del titolo di questa Lettura Corsiniana si riferiscono alle realtà del nostro e di altri pianeti, di corpi celesti e di sistemi di laboratorio soggetti a pressioni altissime, fino e oltre un milione di atmosfere. In queste condizioni la materia mostra comportamenti strani e sorprendenti, molto diversi da quelli esibiti nelle normali condizioni di pressione atmosferica. Dopo una breve storia delle alte pressioni e un cenno ai metodi sperimentali di studio oggi disponibili, gli strani comportamenti della materia ad alte pressioni verranno illustrati con riferimento a sostanze semplici o elementari della nostra vita quotidiana come ossigeno, azoto, anidride carbonica, carbone. Attraverso questi esempi verranno richiamate e specificate le implicazioni e le applicazioni della scienza delle alte pressioni in vari campi come le scienze planetarie, l’astrofisica, la scienza dei materiali, la biologia e la biotecnologia, oltre che la scienza di base.
10,00 9,50

Piante, ambiente, società

Paola Bonfante

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 50

Gli otto miliardi di persone che attualmente abitano il pianeta hanno nelle piante le prime alleate per affrontare molte delle emergenze che colpiscono il nostro pianeta. Grazie alla loro capacità di fissare l’energia luminosa, di ridurre l’anidride carbonica e di liberare ossigeno, le piante svolgono un ruolo primario nei processi energetici che regolano la vita sulla terra. Dalla nascita dell’agricoltura, 10.000 anni fa, l’uomo ha imparato a controllare lo sviluppo delle piante per produrre cibo. La Rivoluzione verde degli anni Sessanta del secolo scorso ha modificato non solo la dieta delle piante, fornendo loro fosforo, azoto e potassio in abbondanza grazie ai fertilizzanti, ma tutta la società. Il cibo più abbondante ha abbassato il numero delle persone che soffrono la fame, ma ha favorito l’aumento drammatico della popolazione, ha causato un diffuso inquinamento ambientale, contribuendo al cambio climatico e alla perdita della biodiversità. Le sfide del futuro richiedono che scienza e politica agiscano in modo allineato riconoscendo e valorizzando il capitale verde sia negli ecosistemi naturali che in quelli agricoli.
10,00 9,50

Ritratti e altre storie dal Vecchio e Nuovo Mondo

Lucia Tongiorgi Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 72

10,00 9,50

Leonardo and his circle: disegno and the education of painters
10,00

«Lucidi lapilli»: le opere preziose nell'opera dantesca

«Lucidi lapilli»: le opere preziose nell'opera dantesca

Annibale Mottana

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 44

"Lucidi lapilli" oppure "faville vive" sono le espressioni collettive usate da Dante per designare metaforicamente le anime dei beati coi nomi delle pietre preziose. Due nomi di "pietre" sono citati nell'Inferno, quattro di "gemme" nel Purgatorio e quattro di "gioie" nel Paradiso. Non tutti corrispondono alle pietre preziose attuali, anche se i termini sono rimasti gli stessi. La gemma più significativa è il rubino, il cui rosso carminio ricorda il sangue versato da Cristo per l'umanità. Segue lo zaffiro, dall'azzurro che caratterizza il manto della Vergine. Terzo in ordine d'importanza è lo smeraldo, varietà di berillo, ove il verde indica la fede in Dio. Il diamante è poco valutato. Termini come balasso, elitropia e cristallo o sono stati dimenticati o hanno oggi altra accezione. Particolare attenzione è rivolta, infine, all'ardua interpretazione del verso "indico legno lucido e sereno".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.