Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bollati Boringhieri: Nuova cultura

Gli architetti e la storia. Scritti sull'architettura

Gli architetti e la storia. Scritti sull'architettura

Eugène Emmanuel Viollet-Le-Duc

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 216

Architetto dalla folgorante carriera, abilissimo disegnatore, nel corso dell'Ottocento diviene inoltre il punto di riferimento più autorevole in materia di restauro architettonico in Francia. Intorno alle sue teorie e alla sua complessa personalità si è sviluppato un ampio dibattito con studi e interpretazioni a volte opposti. Per ritornare a leggere l'autore viene proposta questa raccolta di testi pubblicati sulle principali riviste del tempo, che riunisce tutti gli articoli riguardanti l'architettura.
25,82

Donne in oggetto. L'antifascismo nella società italiana (1922-1939)

Donne in oggetto. L'antifascismo nella società italiana (1922-1939)

Giovanni De Luna

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1995

pagine: 440

Nel quadro di una storiografia dell'antifascismo che ha privilegiato lo studio dei movimenti e dei partiti politici da una parte e la dimensione del carcere e del confino dall'altra, il libro affronta un terzo ambito: quello dello studio dell'antifascismo nella realtà viva del paese. E lo fa traendo indicazioni dai documenti raccolti negli archivi del Tribunale Speciale istituito nel 1926 dal fascismo "per la difesa dello Stato". Tra questi documenti i "corpi del reato", cioè il materiale sequestrato al momento dell'arresto, sono ben diversi da quelli prodotti dopo essere finiti nelle maglie della repressione poliziesca: esaminarli è come trovarsi immersi nelle tracce di altre esistenze rimaste come "congelate" nella loro storia quotidiana.
36,15

Bibbia e Corano. I testi sacri confrontati

Bibbia e Corano. I testi sacri confrontati

Ugo Bonanate

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1995

pagine: 272

Ebraismo, cristianesimo e islam affermano di avere in Abramo lo stesso padre: ma i miliardi di loro seguaci in genere lo ignorano. Questo volume si propone di ricordarlo affiancando passi della Bibbia ebraica, del Nuovo Testamento e del Corano, alla ricerca di quanto le tre religioni dicono sugli stessi temi nel loro testo di fondazione, cioè nel loro momento iniziale, prima che teologi e chiese ne trasformassero lo spirito originario. Il libro non dà giudizi e non intende rispondere alla domanda che sembra implicita in un confronto di tal genere: quale sia la religione migliore, la più giusta, la più profonda.
20,66

Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea

Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea

Gabriele Ranzato

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 360

Nel volume la guerra civile è studiata come oggetto autonomo per coglierne l'aspetto di intreccio, pieno di zone di ambiguità, tra violenza pubblica e violenza privata. In quanto tale essa costituisce un osservatorio privilegiato per studiare la natura della violenza, la sua autonomia rispetto ai motivi espliciti che tendono a legittimarla e la sua storia nel quadro del processo di civilizzazione. La prima parte del volume è dedicata a definire il fenomeno della guerra civile in età contemporanea. Nella seconda si cerca di ricostruire la pluralità di linee conflittuali che confluiscono nelle guerre civili. L'ultima parte è dedicata all'analisi delle forme della violenza che si manifestano nella guerra civile.
36,15

Metodo e prassi nella storia dell'arte

Metodo e prassi nella storia dell'arte

Otto Pächt

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 152

La questione non è quella di porsi il problema del metodo come fine a se stesso, né di delineare una ricerca sui fondamenti, ma di approfondire alcuni aspetti pratici relativi al mestiere degli storici dell'arte. E' quindi necessario individuare gli strumenti e i metodi più adeguati per affinare i propri organi di ricezione, se è vero che questi strumenti e metodi non si possono dedurre in astratto ma solo sul terreno concreto dell'empiria. Questo terreno non può che essere quello storico, che rispetto ai procedimenti psicologici o sociologici ha il vantaggio di poter verificare le sue affermazioni: il tentativo di vedere la singola opera in prospettiva storica è il tentativo di liberarla dal suo isolamento, perciò all'arbitrio dell'interpretazione soggettiva.
20,66

Eros e controriforma. Preistoria della galleria Farnese

Eros e controriforma. Preistoria della galleria Farnese

Roberto Zapperi

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 144

Il libro è dedicato alla "preistoria" della splendida galleria d'affreschi di palazzo Farnese. Si svolge sullo sfondo dei conflitti politici, delle lotte di potere e delle gelosie aristocratiche che vedono protagoniste di un'aspra competizione le famiglie dei Farnese e degli Aldobrandini, nella Roma degli anni a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Da questa partita, costellata di prove di forza, scontri sul punto d'onore, liti sui doni e sulle doti, ma anche di alleanze coatte (come quella sancita da un fastoso matrimonio, su cui entrambe le famiglie sono costrette a ripiegare dopo alcuni fallimenti) nascono simbologie che nascondono, magari dietro un santo, aspirazioni alla corona d'Inghilterra, e dietro una madonna, la celebrazione di un amore incofessato.
20,66

Il sacro. Crociate e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini

Il sacro. Crociate e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini

Alphonse Dupront

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1993

pagine: 562

L'analisi di Dupront converge su due atti religiosi essenziali per l'Occidente cristiano: il pellegrinaggio e la crociata. L'esemplificazione storica diventa l'occasione per recuperare il complesso universo mentale senza tempo che dietro quei fatti storici si agita e che ci viene restituito nella sua intensità e freschezza di vissuto umano.
41,32

Case d'artista. Dal Rinascimento a oggi

Case d'artista. Dal Rinascimento a oggi

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: XXVI-272

Il libro non vuole essere un catalogo sistematico delle "case d'artista" ma in quattordici saggi analizza i punti nodali della vicenda dal Rinascimento a oggi. Introdotti da un importante contributo di Salvatore Settis, sono qui studiati e illustrati gli studi e le case di Mantegna, Piero della Francesca, Raffaello, Giulio Romano, Tintoretto, Vasari e molti altri.
67,14

Teoria dell'avanguardia

Teoria dell'avanguardia

Peter Bürger

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1990

pagine: 169

20,66

Banchieri e pascià

David S. Landes

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1990

pagine: 408

36,15 34,34

Alterità e modernità della letteratura medievale
36,15

Mitologia delle scienze sociali

Mitologia delle scienze sociali

Alain Caillé

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1988

pagine: 252

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.