Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: Echi

Amare è desiderare la mancanza. Simposio. Fedro

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2024

pagine: 224

Platone ci parla d'amore con due dialoghi che non smettono di appassionarci: Simposio e Fedro. Le domande sembrano semplici: che cos'è l'amore? Dove ci porta quando ci abbandoniamo alla sua forza travolgente? Dal V secolo a.C. arrivano parole che ci incantano. Il mito di Eros, che è mancanza e tensione continua verso l'assoluto. Amore come spinta verso ciò che non abbiamo, e che continua a mancarci anche quando siamo certi di tenerlo ben saldo. Amore come percorso di crescita: raccordo tra la nostra finitezza e il bisogno di una dimensione eterna che dia senso al nostro passaggio in questo mondo.
12,00 11,40

Sono altra da quella che immagino. L'ombra e la grazia

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2024

pagine: 208

Pensieri, aforismi e sentenze: è in forma breve il diario intimo che Simone Weil tenne fra il 1940 e il 1942. Ogni suo pensiero racchiude un afflato universale che riverbera l'assoluto, la certezza che soltanto l'amore sovrannaturale è libero, lecito e naturale. Il resto appartiene al qui e ora, con tutto il peso dell'immanenza. Weil ci dice che la totale permanenza così come l'estrema fragilità restituiscono il senso dell'eterno, e le sue parole ci sono di conforto: le sentiamo vibrare dell'urgenza di dare al nostro vivere un senso più alto.
12,00 11,40

Per conoscersi serve mettersi alla prova. L’ira. La costanza del saggio. La provvidenza

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 216

Seneca torna a parlare dell'uomo e di due sue attitudini opposte: la saggezza e l'ira. Ira che non è irascibilità, così come non è decisione e slancio, ma un sentimento irrazionale, spesso anticamera della crudeltà. Esiste un antidoto, si chiede Seneca? Sì, la ragione, coerente quanto l'ira è incostante; e la pacatezza, la capacità di mettere del tempo tra noi e ciò che ci destabilizza per abituarci a una visione limpida, sgombra da sentimenti inquinanti. Seneca ci invita a rimanere umani, a essere superiori alle malevolenze e alle ingiurie. Perché non ne vale la pena: il tempo di un battito d'ali e voliamo via.
12,00 11,40

Siamo qualcosa ma non siamo tutto. Pensieri. Opuscoli

Blaise Pascal

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 216

Ha quattrocento anni ma non li dimostra, Pascal: è più moderno e vivo che mai, le sue parole sono balsamo per il nostro mal di vivere e antidoto alla bruttezza dei tempi. E da quello scrigno di modernità, intimismo e ironia che sono i Pensieri e gli Opuscoli Pascal ci ricorda la nostra finitezza, l'incapacità di capire fino in fondo i meccanismi che regolano lo stare al mondo. Allora cosa rimane? Per l'adulto Pascal, ex enfant prodige capace di scoperte matematiche sensazionali, gli unici appigli possibili sono Dio e la religione. La ragione non serve, è il cuore che deve guidarci: l'unica bussola in grado di indicarci il senso.
12,00 11,40

Tutte le dita della mano si muovono insieme. Come educare i figli. Consigli agli sposi. L'amore tra fratelli. L'amore per i figli

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel serbatoio di saggezza che sono i Moralia Plutarco dà voce alle sue idee in materia di relazioni: l’importanza della famiglia, l’educazione dei figli, che deve essere severa e al tempo stesso tollerante, la ricetta di un matrimonio di lungo corso. Parole lontane, quelle di Plutarco, figlie della società e del costume dei decenni tra I e II secolo dopo Cristo: eppure aprono scorci interessanti sulla sua conoscenza dell’animo umano. Plutarco ne scandaglia le profondità, attento all’aneddoto, al dettaglio caratteriale, alla cifra emotiva. E la sua narrazione, così aderente alla persona, è la ragione della sua modernità e del suo successo dal Rinascimento a oggi.
10,00 9,50

Per mantenere il governo devi amarlo. Lo spirito delle leggi

Charles L. de Montesquieu

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 204

Lo spirito delle leggi fu pubblicato anonimo a Ginevra nel 1748. In trentadue libri e quattordici anni di lavoro Montesquieu tocca i temi fondativi del vivere politico e sociale: la separazione dei poteri, necessaria per l’esercizio della libertà, la riflessione sui tre tipi di governo - repubblica, monarchia e dispotismo, una nuova idea di libertà che coincide con il diritto di fare quello che le leggi permettono. Montesquieu scende sul terreno del rapporto tra l’uomo e l’ambiente, del clima, della storia di popoli diversi e lontani per scoprire che gli uomini in natura si aiutano, guidati dall’istinto di conservazione. E che i guai cominciano quando il sopravvivere lascia posto al vivere.
10,00 9,50

Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 108

Un Nietzsche nemmeno trentenne, quello de La visione del mondo dionisiaca e Su verità e menzogna, giovane e pieno di vita come la sua scrittura. Nelle pagine de La visione del mondo dionisiaca il filosofo tenta un’interpretazione della realtà partendo dalle due forze- chiave della civiltà greca: l’apollineo, con la sua spinta a ordinare e a razionalizzare, e il dionisiaco, spinta altrettanto potente ma contraria. In Su verità e menzogna Nietzsche si concentra sullo scontro tra la crisi di tutti i valori e la tensione all’immortalità che l’uomo affida alla cultura. Per concludere che il tragico è la condizione dell’uomo e il nichilismo lo sfondo dell’esistenza.
10,00 9,50

Avere cuore e carattere ha un prezzo: Pensieri filosofici-La passeggiata dello scettico

Denis Diderot

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 156

Figlio di un secolo di luce, Diderot riflette con leggerezza e ironia sui limiti del pensiero filosofico e scientifico. Se nei Pensieri filosofici non risparmia critiche alla metafisica e alla religione, condanna l’intolleranza e insiste sull’importanza della pluralità dei punti di vista, nella Passeggiata dello scettico elabora un punto di vista distaccato sulla realtà vista come un giardino: nel viale delle spine, in quello dei castagni e in quello dei fiori Diderot ritrae a tutto tondo tre tipi umani che ben conosce: i bigotti, i filosofi e i gaudenti.
10,00 9,50

L'opinione spesso induce in errore. Breve trattato su Dio, l’uomo e la sua felicità

Baruch Spinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 132

Composto probabilmente prima della fine del 1661, il Breve trattato su Dio, l’uomo e la sua felicità offre una prima esposizione dei temi che saranno approfonditi nell’Etica: l’esistenza di Dio, la riflessione sul bene e sul male, l’uomo e le sue passioni. Interprete di Cartesio, Spinoza prende le distanze dal maestro e cerca un punto di equilibrio tra pensiero e materia. Lo trova in una visione del mondo dove mente e corpo sono un’unica realtà, Dio e il mondo coincidono aprendo così le porte al panteismo, per il quale Spinoza pagherà un prezzo molto alto.
10,00 9,50

È l'inverno che misura la durata dei pini. Analecta

Confucio

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 144

Tra le pagine degli Analecta si muovono i tantissimi discepoli di Confucio, che tempestano il maestro di grandi questioni: come governare nella maniera più giusta, come vivere in famiglia sono solo alcune delle loro domande. Secondo Confucio il miglior modo per mettere in ordine il mondo è mettere ordine nella nazione, partendo dalla famiglia, e il primo passo è dare un ordinamento armonico al proprio cuore. L’armonia è un’idea centrale della morale confuciana, a cui si rifà anche la Cina di oggi: una morale dove gli individui sono importanti, ma ancora di più le relazioni tra di loro, perché da singoli comportamenti virtuosi dipendono la riuscita di una strategia collettiva e il bene di molti.
10,00 9,50

C'è sempre posto per chi segue strade diverse

Michel de Montaigne

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 108

L’esperienza, che Montaigne aggiunge agli Essais pochi anni prima della sua morte, è un piccolo gioiello del genere letterario della scrittura di sé. Messi da parte i grandi racconti filosofici su Dio, il mondo e la politica, la penna di Montaigne si libra e si inabissa sempre in presa diretta con la realtà: la cucina che preferisce, le ore di sonno necessarie a ristorare, le passioni del corpo che sembrano non avere età. Tra le sue righe incontriamo indumenti, cibi, mode e l’architettura del Rinascimento francese; e nella ricostruzione minuziosa dei moti dell’animo e delle disposizioni del corpo Montaigne ci consegna una vera e propria antropologia.
10,00 9,50

Perché non mangiare gli animali. Astinenza dagli animali

Porfirio

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 192

Direttamente dal III secolo dopo Cristo un vero e proprio manifesto del vegetarianismo. Porfirio ci consegna il principale testo filosofico dell’antichità che legittima la dieta priva di carne e scrive una pagina nuova su un possibile sostentamento alternativo. Un testo antico ma quanto mai contemporaneo, che tocca temi attuali: la sostenibilità ambientale, la cura che dobbiamo al pianeta e l’attenzione agli animali e alle condizioni in cui alleviamo anche quelli della nostra catena alimentare.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.