Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: PasSaggi

Il sogno di Benjamin

Il sogno di Benjamin

Jacques Derrida

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 55

Nel discorso pronunciato a Francoforte in occasione del Premio Adorno, il 22 settembre 2001, Jacques Derrida prese spunto da un sogno che Walter Benjamin raccontò per lettera alla moglie di Adorno per affrontare l'antico problema dei rapporti tra il sogno e la veglia: è possibile parlare del sogno senza sottomettersi al dominio della veglia? Muovendo da questo problema gnoseologico Derrida si avvicina a questioni di scottante attualità politica: l'estraneità dell'esperienza onirica diventa quella dello straniero, e riconoscerne l'irriducibilità significa garantire i diritti dell'altro, compito fondamentale di un nuovo illuminismo che ammetta la possibilità di un discorso filosofico "marginale", "minoritario" e "sognatore".
5,00

Il dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann

Il dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann

Antonio Gnoli, Franco Volpi, Albert Hofmann

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 159

In questo libro gli autori riportano due lunghe conversazioni con il novantenne Albert Hofmann, scopritore dell'LSD. Negli anni Quaranta Hofmann isolò l'essenza dell'LSD, che inizialmente doveva fungere da preparato sperimentale da usarsi in psichiatria e psicoterapia. Alla nuova droga si interessarono l'industria, la CIA, il governo e naturalmente anche i vip del mondo dello spettacolo. Hofmann ripercorre con lucidità la storia dell'LSD, da lui considerata come una via privilegiata verso la conoscenza del profondo, nel quadro di una visione panteistica della realtà molto vicina alle filosofie orientali. E tramite le sue parole scorrono davanti al lettore gli anni dell'America on the road e della protesta sociale.
9,00

Amore non Amore

Amore non Amore

Franco Marcoaldi

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 77

Amore, mai sentimento è stato così tanto indagato, cantato, narrato. E banalizzato. Ma la figura di questa passione universale, di questo vero e proprio motore del mondo, cambia col passare del tempo? La scommessa di Marcoaldi è tutta qui. Si, l'Amore cambia. Si sposta, si complica, si arricchisce. Si fa più incerto, intermittente, nascosto, solitario. Per questo è necessario, oggi, provare a scrivere un nuovo canzoniere che, fin dal titolo, "Amore non Amore", sappia dar conto della intrinseca equivocità, della ambivalenza assunta da questo sentimento; un canzoniere, dunque, capace di essere al contempo romantico e ironico, appassionato e lucido, tenero e sarcastico, evitando qualunque rischio di proclama pomposo e solenne.
5,00

Lettera gli amici non ebrei. La colpa di Israele

Lettera gli amici non ebrei. La colpa di Israele

Elena Loewenthal

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 93

In questi ultimi tempi si è passati dall'antisemitismo distruttivo ad un orgoglio semitico ambiguo. Si è fieri di avere un amico ebreo da sbandierare, ma in fondo soltanto per metterlo con le spalle al muro davanti alle sue e altrui responsabilità. Gli ebrei non possono sottrarsi al proprio destino e pare debbano rendere sempre conto di sé, della propria storia, del senso della Shoah, di ciò che sta avvenendo in Israle e nei territori palestinesi. Elena Loewenthal indaga queste contraddizioni gettando luce sulla complessa e drammatica situazione israelo-palestinese, ma anche con uno sguardo attento alla storia passata e alla teologia.
8,00

Stati di cinema. Festival ossessione

Stati di cinema. Festival ossessione

Enrico Ghezzi

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 228

In questo volume vengono raccolti titoli famosi e sconosciuti, inquadrature, registi, attori, immagini, amori e disamori, sguardi e frammenti di dialogo, in una parola "Stati di cinema". Una scelta volutamente parziale, non esuastiva, contro-enciclopedica. Un atto d'amore sragionato più che una guida ragionata, un'immersione anticelebrativa e antimillenaristica, un percorso di titoli imprevedibili nel cinema già fatto, alla ricerca dell'immagine ancora da fare.
14,50

L'Ebraismo spiegato ai miei figli

L'Ebraismo spiegato ai miei figli

Elena Loewenthal

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 93

Queste pagine vogliono essere una piccola ma intensa introduzione ai concetti fondamentali dell'Ebraismo. Elena Loewenthal, in tono semplice e lieve, racconta ai suoi bambini tutta la pazienza millenaria di un popolo indomito che come pochi altri, nonostante la disperazione cui è andato soggetto nella storia degli uomini, ha saputo mantenersi fedele alla propria identità.
8,00

H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita

H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita

Michel Houellebecq

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 160

Howard Phillips Lovecratt, il più grande autore di letteratura fantastica del Novecento, è l'oggetto e insieme il soggetto di questo testo scritto da Michel Houellebecq "come se si trattasse del mio primo romanzo". Fondendo in un sapiente collage elementi biografici e analisi del testo, apparati critici e aneddotica, saggio e racconto, l'autore più trasgressivo del panorama letterario francese ha saputo offrire un tributo viscerale e appassionato all'autore che più ama, e soprattutto alla creatura più amata, quella "letteratura del sogno" di cui H.P. Lovecraft fu esponente a tutt'oggi insuperato.
6,71

Pensare l'invisibile

Pensare l'invisibile

Edoardo Boncinelli, Aldo Carotenuto

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 176

6,71

La scuola o la scarpa

La scuola o la scarpa

Tahar Ben Jelloun

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 56

Un giovane maestro ritorna nel piccolissimo villaggio dell'Africa Occidentale in cui è nato per insegnare quello che sa ai bambini. Ma nel "villaggio del nulla" non ci sono sedie, non ci sono banchi, non c'è lavagna, e i bambini, che non hanno da mangiare, preferiscono cucire scarpe e palloni di cuoio per un dollaro l'ora piuttosto che frequentare la scuola. Come può il maestro spiegare il valore dell'istruzione a bambini che soffrono la fame? Il racconto di una lotta impossibile, di una resistenza estrema contro le ragioni del denaro per le ragioni della speranza. Con questo libro si contribuisce a ricostruire una scuola in Mozambico.
7,50

L'estrema solitudine

L'estrema solitudine

Tahar Ben Jelloun

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1999

L'estrema solitudine è la condizione dell'immigrato: lontano da familiari e amici, sradicato da ogni tradizione, proiettato in un mondo che si muove secondo modelli etici, sociali, culturali completamente diversi dai suoi, in una parola straniero, "estraneo". In questo volume Tahar Ben Jelloun raccoglie ed elabora i risultati di un anno di lavoro preso un centro di consulenza psicologica e sociale per immigrati magrebini a Parigi. Attraverso decine di incontri, interviste, storie e voci che si intrecciano, si compone un quadro della condizione dell'uomo, straniero al mondo che lo circonda.
9,30

Da dove vengono le storie?

Da dove vengono le storie?

Hanif Kureishi

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1999

Il libro è diviso in tre parti. Nella prima lo scrittore racconta del padre, di tutti i romanzi da lui scritti senza mai trovare pubblicazione. Nella seconda si dedica all'esposizione della pratica della scrittura e del rapporto tra vita vissuta e vita scritta. Nella terza, infine, illustra i motivi intimi che lo hanno spinto a scrivere, la sua concezione della scrittura come di un compito nella vita.
4,65

Il razzismo spiegato a mia figlia

Il razzismo spiegato a mia figlia

Tahar Ben Jelloun

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1998

pagine: 93

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.